Stallo ali Tapered e sweptback
Moderatore: Staff md80.it
- nickthenava
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
Stallo ali Tapered e sweptback
ciao a tutti,
vorrei capire il perchè un' ala tapered, (rastremata se mi ricordo bene il termine in italiano) tende a sviluppare la separazione che causa lo stallo nella regione vicina alle estremità alari.
si presenta più o meno lo stesso caso anche sulle ali a freccia.
anche qui, perchè?
io ho provato a ragionare e ne sono venuto fuori con il fatto che, in teoria, causa i wing tip vortices si dovrebbe registrare una diminuzione dell'effective angle of attack di un profilo all'estremità.
percui la zona che stalla prima dovrebbe essere quella più prossima alla radice così come avviene nell'ala rettangolare, ma sicuramente ci sarà qualche fattore che non ho considerato.
help, please
ciaooo
vorrei capire il perchè un' ala tapered, (rastremata se mi ricordo bene il termine in italiano) tende a sviluppare la separazione che causa lo stallo nella regione vicina alle estremità alari.
si presenta più o meno lo stesso caso anche sulle ali a freccia.
anche qui, perchè?
io ho provato a ragionare e ne sono venuto fuori con il fatto che, in teoria, causa i wing tip vortices si dovrebbe registrare una diminuzione dell'effective angle of attack di un profilo all'estremità.
percui la zona che stalla prima dovrebbe essere quella più prossima alla radice così come avviene nell'ala rettangolare, ma sicuramente ci sarà qualche fattore che non ho considerato.
help, please
ciaooo
Cessna Citation taxi driver
Re: Stallo ali Tapered e sweptback
Non hai considerato la forma dell'ala tapered che è diversa dalla Rettangolare. Ma qui non siamo ingegneri.
Tutto quello che hai detto è corretto, aggiungo soltanto che si cerca di far stallare l'ala tapered prima alla radice grazie al Washout.
ciao

Tutto quello che hai detto è corretto, aggiungo soltanto che si cerca di far stallare l'ala tapered prima alla radice grazie al Washout.
ciao
Ultima modifica di Ospite il 29 ottobre 2010, 12:24, modificato 3 volte in totale.
- nickthenava
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
Re: Stallo ali Tapered e sweptback
Ok una spiegazione veloce di questo effetto dove la posso trovare?
Cessna Citation taxi driver
Re: Stallo ali Tapered e sweptback
In un buon libro di Aerodinamica.nickthenava ha scritto:Ok una spiegazione veloce di questo effetto dove la posso trovare?

- nickthenava
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
Re: Stallo ali Tapered e sweptback
ok, ho letto qualche info sul washout, ma la domanda è un'altra se leggete bene.
la mia domanda è:
come mai una tapered wing stalla d'estremità mentre una rettangolare no?
spero di essermi spiegato meglio
ciaoo
la mia domanda è:
come mai una tapered wing stalla d'estremità mentre una rettangolare no?
spero di essermi spiegato meglio
ciaoo
Cessna Citation taxi driver
- nickthenava
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
Re: Stallo ali Tapered e sweptback
mi è venuto in mente un dubbio.
se abbiamo detto che sul dorso dell'ala il flusso alare è prevalentemente dall'estremità verso la radice e ciò determina anche la formazione dei vortici di scia , perchè su un'ala a freccia abbiamo una componente del flusso che va dalla radice verso l'estremità tanto da provocarne addirittura lo stallo all'estremità?
come mai c'è meno pressione all'estremità alare?
se abbiamo detto che sul dorso dell'ala il flusso alare è prevalentemente dall'estremità verso la radice e ciò determina anche la formazione dei vortici di scia , perchè su un'ala a freccia abbiamo una componente del flusso che va dalla radice verso l'estremità tanto da provocarne addirittura lo stallo all'estremità?
come mai c'è meno pressione all'estremità alare?
Cessna Citation taxi driver
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Stallo ali Tapered e sweptback
( probabilmente dico una cavolata perchè è da un pò che non mi rivedo aerodinamica ),
..ma credo che fosse a causa del numero di reynolds.
In un ala rastremata, andando verso le estremità la corda diminuisce e di conseguenza diminuisce il numero di Reynolds ( il quale è proporzionale alla corda della sezione alare ) del flusso che investe l'ala , di conseguenza lo strato limite è più instabile ed è più favorevole alla separazione.
Ripeto, credo sia così, ma non ne sono sicuro...se qualcuno sà in un modo diverso me lo dica che la cosa interessa anche a me
..ma credo che fosse a causa del numero di reynolds.
In un ala rastremata, andando verso le estremità la corda diminuisce e di conseguenza diminuisce il numero di Reynolds ( il quale è proporzionale alla corda della sezione alare ) del flusso che investe l'ala , di conseguenza lo strato limite è più instabile ed è più favorevole alla separazione.
Ripeto, credo sia così, ma non ne sono sicuro...se qualcuno sà in un modo diverso me lo dica che la cosa interessa anche a me

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Mark P
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 18 marzo 2007, 12:34
- Località: LIRN RWY 24
Re: Stallo ali Tapered e sweptback
L'ala rastremata è aerodinamicamente molto + efficiente della rettangolare ( e x questo motivo la preferiamo
).
Stalla Prima all'estremità, perchè com'è stato detto, la ridotta corda alare delle estremità risente per prima degli effetti di separazione del flusso, causando:
riduzione - assenza di buffet
un NON effetto del muso a picchiare
riduzione se non perdita dell'effettività dell'alettone nell'ala stallata.
tutte cose non convenienti.
Per migliorare il comportamento di tale ala durante il fenomeno di stallo si usa utilizzare i seguenti metodi:
X ritardare il generarsi dello stallo all'estremità:
a)torsione geometrica dell'estremità alare
b)un maggior spessore e curvatura dell'estremità alare
c)Slot nella zona del bordo d'entrata sempre verso l'estremità
mentre per invogliare lo stallo alla radice (cosa preferibile) si possono utilizzare le stall strips sul bordo d'entrata nella zona vicino alla radice.
spero di non aver scritto cavolate e essere stato d'aiuto.
CIAUZ

Stalla Prima all'estremità, perchè com'è stato detto, la ridotta corda alare delle estremità risente per prima degli effetti di separazione del flusso, causando:
riduzione - assenza di buffet
un NON effetto del muso a picchiare
riduzione se non perdita dell'effettività dell'alettone nell'ala stallata.
tutte cose non convenienti.
Per migliorare il comportamento di tale ala durante il fenomeno di stallo si usa utilizzare i seguenti metodi:
X ritardare il generarsi dello stallo all'estremità:
a)torsione geometrica dell'estremità alare
b)un maggior spessore e curvatura dell'estremità alare
c)Slot nella zona del bordo d'entrata sempre verso l'estremità
mentre per invogliare lo stallo alla radice (cosa preferibile) si possono utilizzare le stall strips sul bordo d'entrata nella zona vicino alla radice.
spero di non aver scritto cavolate e essere stato d'aiuto.
CIAUZ

M@rK P.
Quando ormai si vola non si può cadere più..e vedi quante cose, sono solo fesserie...
In ogni attività, la passione, toglie gran parte della difficoltà.
Quando ormai si vola non si può cadere più..e vedi quante cose, sono solo fesserie...
In ogni attività, la passione, toglie gran parte della difficoltà.
- Achille
- 10000 ft
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
- Località: Bolzano - Forlì
Re: Stallo ali Tapered e sweptback
Come già anticipato lo stallo è dovuto alla riduzione della corda e di conseguenza alla riduzione di Re. Probabilmente tra le cause dello stallo c'è anche l'instabilità propria di uno strato limite 3D e perchè no anche (se ricordo bene qualcuno l'ha detto) l'effetto delle estremità.
Che fastidio, ho riconsegnato proprio oggi un libro spettacolare: "Aerodynamics for Engineers" di John D. Bertin. Sono sicuro di averlo letto (e di aver visto anche qualche interessante figura) solo che in questo momento proprio non ricordo.
Che fastidio, ho riconsegnato proprio oggi un libro spettacolare: "Aerodynamics for Engineers" di John D. Bertin. Sono sicuro di averlo letto (e di aver visto anche qualche interessante figura) solo che in questo momento proprio non ricordo.
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)