Aiuto :) Talk 10 minuti

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

lucaluca ha scritto: PS: anche se il mio nick e' lucaluca il mio nome e' Francesco :mrgreen:
in effetti francescofrancesco veniva un po' lungo .... hai fatto bene :mrgreen:
Ti!
ennebi
FL 200
FL 200
Messaggi: 2411
Iscritto il: 18 gennaio 2010, 19:50
Località: Milano

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da ennebi »

mermaid ha scritto:
lucaluca ha scritto:Allora ragazzi il talk e' lunedi 15 novembre :)
scadenza ultima per inviarti il materiale? fine mese e' troppo in la'?
Ciao fraluca :roll:
ti ho mandato del materiale via MP, fammi sapere se l'hai ricevuto bene. :wink:
Nadia
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

Ariciao a tutti :)

Aspettando il mio laptop (che e' sotto aggiornamento da quasi una settimana oramai) sto cominciando a stendere una scaletta piu' precisa del talk (che postero' spero a breve)
mi piacerebbe anche includere alcuni basilari aspetti della fisica del volo e come essa si traduce materialmente nelle procedure di volo! ho trovato un testo di riferimento qui in biblioteca e credo che nei prossimi giorni vi tempestero' di domande!
:P

Salutoni a tutti :)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da FAS »

lucaluca ha scritto:Ariciao a tutti :)

Aspettando il mio laptop (che e' sotto aggiornamento da quasi una settimana oramai) sto cominciando a stendere una scaletta piu' precisa del talk (che postero' spero a breve)
mi piacerebbe anche includere alcuni basilari aspetti della fisica del volo e come essa si traduce materialmente nelle procedure di volo! ho trovato un testo di riferimento qui in biblioteca e credo che nei prossimi giorni vi tempestero' di domande!
:P

Salutoni a tutti :)
scusami ma la fisica del volo toglierebbe spazio all'idea principale
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

se hai solo 10-15 minuti sei molto tirato... comunque a me dissero sinteticamente: l'aereo vola perchè ha le ali. :mrgreen:
che sembra una banalità ma - se non ho frainteso tutto quello che ho letto anche qui - è lì che si concentra la magia
Ti!
ennebi
FL 200
FL 200
Messaggi: 2411
Iscritto il: 18 gennaio 2010, 19:50
Località: Milano

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da ennebi »

quoto FAS e MERMAID... :wink:
Si tratta di un talk molto informale della durata di 10 minuti circa (max 15) in cui a turno qualcuno presenta qualcosa.
Non si deve per forza si astrofisica, il tema e' libero... per esempio c'e' gente che ha portato le foto delle vacanze
se parlerai della fisica del volo probabilmente non susciterai l'interesse collettivo :roll:
il tempo che avrai a disposizione è limitato e considerando anche che si terrà dopo colazione, forse è meglio "volare leggeri"... :roll:
Nadia
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

FAS ha scritto: scusami ma la fisica del volo toglierebbe spazio all'idea principale
eh si Fas, hai ragione :roll:

L'idea originale resta sempre quella :)
ma mi piacerebbe aggiungere dei canditi :D
non parlare strettamente della fisica ma "tradurla in numeri":

come avevamo detto:

-pre volo
-take off
-crociera
-landing
-post volo
-conclusioni

+ inserire qua e la numeri in delle piccole finestrelle, per esempio:

take off
-a parita' di potenza, se aumento il carico, che velocita' e quanta pista in piu' mi serve per decollare?
-birdstrike: ma e' vero il test della gallina per certificare i motori? :shock: :P

-crociera
-perche' la quota di crociera e' proprio quella?
-perche' si viaggia attorno agli 0.82 mach?

(per esempio ho trovato un grafico che mostra i consumi/mach e si puo' notare come i consumi crescano abnormemente quando ci si avvicina a mac 1,oltre a barriere strutturali e psicologiche lol :), e che 8-8.2 rappresenta il miglior compromesso fra velocita' e costi)

landing:
sapete quanto fa in "Joul" un aereo che atterra?

cose di questo genere a condire le slides :)
comunque prima di inserire queste cose (sperando di avere il mio laptop domani) vediamo quanto materiale viene fuori dall'idea di base! :)

per cui..... partiamo? :mrgreen:
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da albert »

lucaluca ha scritto: landing:
sapete quanto fa in "Joul" un aereo che atterra?

per cui..... partiamo? :mrgreen:
http://www.compositesworld.com/articles ... ping-power

I dati sono relativi ad un 767 con una massa di 158000 kg che atterra a 287 km/h.
I freni devono assorbire e dissipare un' energia pari a circa 450 milioni di Joules, per giungere alla velocità di taxi.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

albert ha scritto:
lucaluca ha scritto: landing:
sapete quanto fa in "Joul" un aereo che atterra?

per cui..... partiamo? :mrgreen:
http://www.compositesworld.com/articles ... ping-power

I dati sono relativi ad un 767 con una massa di 158000 kg che atterra a 287 km/h.
I freni devono assorbire e dissipare un' energia pari a circa 450 milioni di Joules, per giungere alla velocità di taxi.

ciao!
Grazie Albert :mrgreen:
Come detto mi piacerebbe mettere queste informazioni in una finestrella sotto ogni slide, una sorta di:
"lo sapevate? sapevatelo (cit.)"
:)
Comincio a stendere le slides oggi :)
allora ragazzi da dove partiamo? :mrgreen:
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da FAS »

ma sei sicuro che alla platea interessa sapere dei Joul???
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

FAS ha scritto:ma sei sicuro che alla platea interessa sapere dei Joul???
ghghgh FAS, saro' circondato da astrofisici, quindi sai...c'e' un certo livello di nerdita' (o nerdume :P ) latente in ciascuno di noi
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Slide no 1:
Titolo: Behind the scenes!
Sottotitolo: ???? :P

Introduzione:
Una slide che riporta l'elenco di tutte le procedure! io ho trovato questo elenco che riprende la lista che mi avevi dato. Secondo te va bene riportarla?:

1. Pre-flight
This portion of the flight starts on the ground and includes:
flight checks, engine startup, push-back from the apron parking position and taxi to the runway.
2. Take-off
The pilot powers up the aircraft and speeds down the runway.
3. Departure
The plane lifts off the ground and climbs to a cruising altitude.
4. En route
The aircraft travels through one or more center airspaces and nears the destination airport.
5. Descent
The pilot descends and maneuvers the aircraft to the destination airport.
6. Approach
The pilot aligns the aircraft with the designated landing runway with the guidance of ground equipment.
7. Landing
The aircraft lands on the designated runway, taxis to the destination gate and parks at the terminal.

Potrei poi evidenziare i punti riportati nella tua lista e concentrare li il talk (visto il tempo a disposizione):
-----------------------------
pre volo
take off
crociera
landing
post volo sbarco, ritiro bagaglio e controlli
-----------------------------

e quindi cominciare :)

Cosa succede nel pre volo? :mrgreen:


Grazie ancora a tutti per il prezioso aiuto 8)
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

manca tutta la parte a terra... il volo comincia prima che il crew arrivi a bordo e finisce dopo che lo lascia....
dimmi tu se ci sta però..
Ti!
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

mermaid ha scritto:manca tutta la parte a terra... il volo comincia prima che il crew arrivi a bordo e finisce dopo che lo lascia....
dimmi tu se ci sta però..
Ciao mermaid, grazie :)
mi aiuteresti a fare una lista completa? poi vediamo cosa possiamo fare. :)
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

lucaluca ha scritto:
mermaid ha scritto:manca tutta la parte a terra... il volo comincia prima che il crew arrivi a bordo e finisce dopo che lo lascia....
dimmi tu se ci sta però..
Ciao mermaid, grazie :)
mi aiuteresti a fare una lista completa? poi vediamo cosa possiamo fare. :)
beh si parte dal ckin, cosa succede alla valigia quando la lasciate sul nastro, la preparazione dell'aamm (pulizie, acqua e drenaggio, catering, rifornimento), carico bag, mail e cargo, imbarco pax, push e engines start up.
all'arrivo fondamentalmente operazioni di scarico, poi dipende se l'aereo sosta o riparte subito.
ci vorrebbe qualcuno che ne sapesse del lavoro del tecnico....
Ti!
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

mermaid ha scritto:
lucaluca ha scritto:
mermaid ha scritto:manca tutta la parte a terra... il volo comincia prima che il crew arrivi a bordo e finisce dopo che lo lascia....
dimmi tu se ci sta però..
Ciao mermaid, grazie :)
mi aiuteresti a fare una lista completa? poi vediamo cosa possiamo fare. :)
beh si parte dal ckin, cosa succede alla valigia quando la lasciate sul nastro, la preparazione dell'aamm (pulizie, acqua e drenaggio, catering, rifornimento), carico bag, mail e cargo, imbarco pax, push e engines start up.
all'arrivo fondamentalmente operazioni di scarico, poi dipende se l'aereo sosta o riparte subito.
ci vorrebbe qualcuno che ne sapesse del lavoro del tecnico....

mi piace mi piace!! :)
e mi sta venendo anche in mente il possibile sottotitolo"
X* things that bring you from A to B!
dove X sta per il numero delle operazioni ( se riusciamo a contarle tutte) che consentono di andare da A a B
che ne dite? :)

allora preflight (correggetemi se sbaglio, anche i termini in inglese, il talk mi tocca farlo in inglese :P):
1) checkin
2) cosa succede alla valigia? :P
3) carico bag, mail, cargo (bag-mail-cargo loading)
4) preparazione dell'aamm (pulizie, acqua e drenaggio, catering, rifornimento) (aamm sta per aeromobile?)
5) imbarco Pax (passeggeri).

+ (come posso definirle queste: procedure di preflight....?
-flight checks
-engine startup
- push-back from the apron
-parking position
-taxi to the runway.

yay! :)
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

Ciao bimbi :)

mi servirebbero alcune informazioni sulle "comunicazioni" durante le fasi di volo
qualcosa tipo:

-preflight: ground control
(e' vero che ci sono due sezioni nel ground control? una comunica con gli aerei a terra, l'altra controlla un'area specifica (tipo un cilindro attorno all'aeroporto)?)

-routing o ceiling (e' questo il termine giusto?):...

-approaching and landing: ...

tempo fa avevo trovato una mappa dell'italia con tutti i centri di controllo che seguono tutto il percorso dell'aereo.
avete qualcosa di simile?


l'idea del discorso comincia a prendere forma:

-procedure di prepartenza

-procedure di prepartenza dei piloti, comunicazioni.

-decollo (magari una sola slide che elenca i principi del volo), una bella foto, e magari scrivere giusto qualche curiosita' (le famose finestrelle) del tipo: il peso influenza di TOT la lunghezza necessaria per decollare, il vento influenza di TOT etc etc

navigazione: comunicazioni + ??
qui mi aiuterete un po' voi, ma volevo aggiungere i motivi perche' si vola a quella velocita' e a quell'altezza

landing: ?? + la storia dei Joul che e' carina e magari aggiungere qualcosa sui freni e sulle ruote .
sul libro che ho. c'e' anche una parte sui flap e citavano la soluzione tecnica del B747...

non so :( aspetto preziosi consigli da voi :)
Ciao e... buonanotte credo :P
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da flyingbrandon »

lucaluca ha scritto:
navigazione: comunicazioni + ??
+?? +????????
caffè ovviamente..... :mrgreen: :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

flyingbrandon ha scritto:
lucaluca ha scritto:
navigazione: comunicazioni + ??
+?? +????????
caffè ovviamente..... :mrgreen: :mrgreen:
va che non c'hai mica le serve come a bordo..... :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

flyingbrandon ha scritto:
lucaluca ha scritto:
navigazione: comunicazioni + ??
+?? +????????
caffè ovviamente..... :mrgreen: :mrgreen:
:mrgreen: come ho fatto a dimenticarmente!!!!!!! :mrgreen:

Ragazzi torno a voi domani con una scaletta un po' piu' dettagliata delle mie slide!

per quanto riguarda la parte della navigazione mi servirebbero :
-due righe per descrivere come avvengono le comunicazioni. (ma questo mi serve per tutto il percors...come dire, da taxi a taxi
:mrgreen:
-una buona marca di caffe :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (io ho la mia preferita che putroppo qui in australia non la hanno :P)
-poi pensavo subito dopo di mostrare la cartina delle aerovie italiane (ho trovato una mappa dettagliatissima)
(sarebbe fico se riuscissi a trovarne anche una dell'australia :P)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da FAS »

inserisci il concetto di Sterile Flight Deck
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da flyingbrandon »

FAS ha scritto:inserisci il concetto di Sterile Flight Deck
Grande idea!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da MarcoGT »

FAS ha scritto:inserisci il concetto di Sterile Flight Deck
Molto interessante 8)
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

FAS ha scritto:inserisci il concetto di Sterile Flight Deck
Grazie FAS, molto interessante! sicuramente fara' parte delle mie slides
:)

Sul sito dell'Enav ho poi trovato questo:

1. Controllore ground: controlla e gestisce i movimenti dei velivoli a terra, nell'area aeroportuale;
2. Controllore delivery: autorizza alla messa in moto dei velivoli e fornisce loro l'autorizzazione di rotta;
3. Controllore di torre: gestisce il decollo e la prima fase del volo per gli aeromobili in partenza e, per quelli in arrivo, l'ultima parte di volo prima dell'atterraggio e l'atterraggio stesso;
4. Controllore di avvicinamento: gestisce il volo nella fase di instradamento dall'aeroporto verso la rotta e dalla rotta verso l'aeroporto;
5. Controllore radar: segue gli aeromobili durante la fase di rotta.

Quante persone, in linea di massima, sono impiegate durante un normale volo commerciale?
Quale e' il termine tecnico in inglese per Controllore di torre e controllore di avvicinamento?

Grazieeee :mrgreen:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

Francesco, non sono ancora riuscita a recuperare le foto 'belle', potrei iniziare a mettere giù tutte le varie fasi di ckin-rampa e allegarti le foto sportive che ho fatto io con il cell. poi quando riesco a farmele dare puoi integrare/sostituire.. va bene per te o sarebbe troppo tardi? se non è un problema potrei mettere tutto qui in pubblico, magari a qualcunaltro fa piacere leggere e vedere le foto...

let me know...
Ti!
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

mermaid ha scritto:Francesco, non sono ancora riuscita a recuperare le foto 'belle', potrei iniziare a mettere giù tutte le varie fasi di ckin-rampa e allegarti le foto sportive che ho fatto io con il cell. poi quando riesco a farmele dare puoi integrare/sostituire.. va bene per te o sarebbe troppo tardi? se non è un problema potrei mettere tutto qui in pubblico, magari a qualcunaltro fa piacere leggere e vedere le foto...

let me know...
Ciao Mermaid, le foto con il cellulare vanno benissimo!
mettero' anche io le slides qui! quindi metti tutto pure in questa discussione! anche io credo che fara' piacere agli altri membri del forum vedere il risultato di quello che stiamo facendo :)
Volevo finire tutto entro l'11-12 cosi da avere il week end per "ripetere" un po' il tutto in inglese. Quindi nel caso riuscissi a procurare le altre foto, abbiamo tempo per integrare o sostituire.
:)
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

allora, io ti racconterei tutto quello che succede, tu poi sintetizzi quello che ti interessa.. che ne dici?
Ti!
Avatar utente
lucaluca
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09
Località: Melbourne AUS

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da lucaluca »

mermaid ha scritto:allora, io ti racconterei tutto quello che succede, tu poi sintetizzi quello che ti interessa.. che ne dici?
approvato! :D
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

dunque lo faccio a pezzi perchè sarà una cosa un po' lunga.
partiamo dal ckin, ovviamente consideriamo la procedura standard di accettazione al banco con posto assegnato e non i vari ckin on line - free seating.
quando un passeggero presenta il biglietto, l'addetta richiama il suo nome dalla lista dei prenotati su quel volo, digita l'input di accettazione e inserisce il bagaglio con il peso reale (questo vale per la maggior parte dei vettori), dopodichè le si presenta la mappa dei posti. innanzitutto una certa zona della mappa può essere bloccata, cioè ne viene inibita la assegnazione, per motivi di bilanciamento. esempio tipico è il 321 che 'pesa naturalmente' più in avanti, quindi almento inizialmente le prime file saranno bloccate. per assegnare questi posti l'addetta dovrebbe telefonare al collega del w/b e farseli sbloccare. altri posti sono dedicati (per le assistenze, per gli infant, le barelle - stretcher-, per gli animali in cabina - PETC pet in cabin - ...), altri ancora non possono essere assegnati ad alcuni tipi di passeggero: tipicamente le uscite di emergenze che non vengono date alle assistenze, anziani, pregnant, infant, blind...
una volta asseganto il posto si procede alla stampa della carta d'imbarco e dell'etichetta bagaglio, il passeggero viene indirizzato al gate e il bagaglio mandato sull'impianto di smistamento. di contorno ci sono tutta una serie di operazioni quali: il controllo documenti, la soluzione di problemi quali overbooking, errori di prenotazione, gestione delle tratte successive spt in caso di ritardo del primo volo....
nel frattempo i contatori di quel volo aumentano, si aggiornano i pesi e il bilanciamento dell'aeromobile. dietro alle quinte stanno lavorando l'addetto al coordinamento del volo e quello del bilanciamento. il volo però non può essere preparato in tempo reale (non posso aspettare la chiusura del ckin per decidere come distribuire i pesi nelle stive, quanto carburante fare...) quindi tutte le istruzioni vengono preparate sul 'previsionale', cioè si considera che tutti i passeggeri prenotati si presenteranno al ckin e a ciascuno di essi viene assegnato un bagaglio con un peso standard che indicativamente (ma dipende da compagnia a compagnia) è di: 10-11kg per i voli nazionali, 13kg per i voli europei, 15 kg per gli intercontinentali. a questi pesi vengono aggiunti quelli della posta e del cargo previsti su quel volo. tutti questi valori sommati vanno a formare il payload - il carico pagante che sommato al peso dell'aereo ( dato da vari elementi tra cui il peso della macchina specifica identificata dalla sigla, il crew, il catering e basta mi sembra) danno il peso stimato dell'aereo senza carburante -estimated zero fuel weight. da questo dato più altri che ti diranno i piloti :mrgreen: verrà calcolato il quantitativo di carburante da fare. una volta chiusa l'accettazione lo stimato diventa attuale: actual zero fuel weight
... intanto il bagaglio è sull'impianto... i lettori ottici leggono il codice a barre stampato sull'etichetta e la valigia viene indirizzata al molo dedicato al volo su cui andrà imbarcato. su ciascun molo sono caricati indicativamente 2 o 3 voli. nel caso l'etichetta risulti illeggibile o si stacchi per errore la valigia viene mandata ad un molo di scarto che viene costantemente monitorato. i bags fuori misura(surf, bici...) e gli animali vengono mandati all'impianto tramite montacarichi.
Ti!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

cambiamo scenario, passiamo sul piazzale. il punto di vista ora è quello della rampa e il caso è quello dell'aereo che arriva e riparte (ma ovviamente un aereo può arrivare e sostare o ripartire dopo una sosta).

in linea di massima un volo viene assegnato quando è a circa 15-20 minuti dallo stimato atterraggio (etl estimated time of landing, cioè quando le ruote toccano terra, da non confondersi con lo stimato arrivo, cioè il block on, eta estimated time of arrival, cioè quando l'aereo fa i tacchi in piazzola :arrow: si registra l'orario in cui i piloti spengono il beacon e cominciano le operazioni di rampa).

[ prima che un aereo atterri il coordinamento di scalo avrà provveduto ad assegnargli una piazzola, assegnamento
che varia dal tipo di aeromobile e dal contratto che la compagnia ha in essere con il gestore aeroportuale. la
programmazione è stagionale, ri-tarata giornalmente per il giorno successivo e adattata momento per momento
quando l'aereo è in avvicinamento. ovviamente non è sempre possibile rispettare la programmazione, perchè
magari un volo fa ritardo e non libera la piazzola in tempo per l'aereo successivo previsto in quello stand ].

quando viene assegnato un volo alla rampa, la prima cosa che si fa è quella di andare a vedere la messaggistica di quel volo: tipologia di carico da sbarcare, numero di passeggeri, assistenze. (in area passeggeri, l'addetta alla postazione transiti controllerà i passeggeri provenienti da quel volo e con prosecuzione, verificherà che sono stati accettati sul volo successivo, che il bagaglio è inserito e che ci sia sufficiente tempo di transito; la sala amica controlla se ci sono assistenze e invia mezzi e personale adeguati per sbarcarle). si prendono poi i dati della partenza, in particolare numero di prenotati, istruzioni di carico, elenco assistenze.
parallelamente il coordinamento del carico/scarico assegna una squadra al volo dandogli un foglio (la missione, come la chiamiamo noi) su cui ci sono i dati del carico da sbarcare, in questo modo il caposquadra organizzerà l'attrezzatura necessaria e preparerà la piazzola. in particolare: scale passeggeri, carrelli e nastro per gli aeromobili sfusi, cargo loader e dollies (in ita. ballerine) per gli aeromobili pallettizzati. coni, tacchi (chocks) e generatore (ground power unit). potrebbero servire forklift e carrelli dedicati per carichi particolari (per es. radioattivi, salme..). in caso di valori e armi interviene la sicurezza o la finanza.
Ti!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

a questo punto l'aereo arriva in piazzola, si aspetta che spenga i motori e l'anticollisione, si blocca l'aamm con i tacchi e si avvicina l'attrezzatura:

Immagine
in questa prima foto si notano i tacchi in posizione, un addetto che attacca il gpu (ground power unit) e un altro che avvicina la scala per i pax, dietro la fusoliera si intravede un altro ragazzo che apre le stive
Ti!
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

intanto che sbarcano i pax si scaricano i bagagli, posta e merce

Immagine

poi si fa rifornimento

Immagine

si pulisce la cabina
Immagine
si carica il catering
si fanno le pulizie tecniche, cioè si carica l'acqua potabile, si fa il drenaggio delle toilette e si carica l'acqua 'blu' (queste operazioni dette semplicemente in inglese 'toilette service')
nella foto il carico dell'acqua potabile alla Thai
Immagine

intanto prosegue il carico in stiva di bag-cargo-mail secondo le istruzioni dell'addetto weight and balance
nella foto, carico della posta alla stiva 1 della lot
Immagine
Ti!
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da flyingbrandon »

mermaid ha scritto:a questo punto l'aereo arriva in piazzola, si aspetta che spenga i motori e l'anticollisione, si blocca l'aamm con i tacchi e si avvicina l'attrezzatura:


in questa prima foto si notano i tacchi in posizione, un addetto che attacca il gpu (ground power unit) e un altro che avvicina la scala per i pax, dietro la fusoliera si intravede un altro ragazzo che apre le stive
Toh....la LOT..... :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

flyingbrandon ha scritto:
mermaid ha scritto:a questo punto l'aereo arriva in piazzola, si aspetta che spenga i motori e l'anticollisione, si blocca l'aamm con i tacchi e si avvicina l'attrezzatura:


in questa prima foto si notano i tacchi in posizione, un addetto che attacca il gpu (ground power unit) e un altro che avvicina la scala per i pax, dietro la fusoliera si intravede un altro ragazzo che apre le stive
Toh....la LOT..... :mrgreen:
zoccolone&badanti airways... :mrgreen:

si scherza eh!!
Ti!
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da MarcoGT »

mermaid ha scritto: zoccolone&badanti airways... :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen:
si scherza eh!!
:mrgreen:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Aiuto :) Talk 10 minuti

Messaggio da mermaid »

continuo domani..... :drunken:
Ti!
Rispondi