Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da willy73 »

CAGLIARI - Allarme in volo per un aereo della compagnia lowcost Ryanair, in viaggio da Bergamo all'aeroporto sardo di Cagliari Elmas. Poco prima delle 9, per l'accesione di una spia nella cabina di pilotaggio, il pilota ha dovuto richiedere l'atterraggio d'emergenza alla torre di controllo, segnalando un'anomalia nel controllo dell'estrazione dei flap necessari per toccare terra.

PROCEDURE D'ALLERTA - Sono scattate le procedure di emergenza ma poco dopo il velivolo è atterrato regolarmente. L'aereo, con 103 passeggeri a bordo, mentre era a poche decina di miglia dalla pista ha accusato l'anomalia che è stata segnalata alla torre di controllo. Sono quindi state inviate, oltre alle squadre dei Vigili del Fuoco già presenti sullo scalo, anche alcune unità del Comando provinciale di Cagliari assieme ai reparti specializzati dei pompieri (sommozzatori e motobarche) essendo lo scalo del capoluogo circondato da uno stagno. La manovra d'atterraggio è stato, però, regolare. Sono ora in corso gli accertamenti da parte dei tecnici per verificare la natura dell'anomalia a bordo.


http://www.corriere.it/economia/10_otto ... aabc.shtml
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da sardinian aviator »

La presenza dello stagno di S.Gilla proprio sotto il corto finale della 32 è il problema principale (finora non risolto) delle procedure di soccorso di Elmas. Anni fa si parlò dell'acquisto di idroscivolanti tipo Everglades (avete presente lo spot Tim con Jacopo e i caimani?) perchè il pescaggio in genere è di pochi cm. ma poi non se ne fece nulla. Esiste un canale navigabile per le imbarcazioni normali che dal porto arriva sino al Calvert, ma di notte è difficilmente percorribile perchè non completamente illuminato con catarifrangenti. E poi se l'a/m devia appena un pò e finisce in acqua a lato del canale diventa praticamente irraggiungibile con mezzi di superficie.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da Maxx »

Lo stagno è considerato un ostacolo, con conseguente variazione delle distanze disponibili?
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da sardinian aviator »

Maxx ha scritto:Lo stagno è considerato un ostacolo, con conseguente variazione delle distanze disponibili?
Non mi pare. Le distanze dichiarate a suo tempo erano state stabilite senza tener conto dello stagno.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da flyingbrandon »

Maxx ha scritto:Lo stagno è considerato un ostacolo, con conseguente variazione delle distanze disponibili?
Lo stagno non è un ostacolo per l'aereo....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da sardinian aviator »

flyingbrandon ha scritto:
Maxx ha scritto:Lo stagno è considerato un ostacolo, con conseguente variazione delle distanze disponibili?
Lo stagno non è un ostacolo per l'aereo....
Infatti, anzi al contrario per la 14 offre una CWY gigantesca
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da Lucky Luke »

E questo è il commento sulla vicenda da parte del codacons...non credo ci sia da commentare ulteriormente...

E pensare che lo stesso codacons in questo articolo spiega abbastanza bene cosa è successo e dal quale si evince, soprattutto, che il pilota ha gestito in maniera esemplare l'emergenza.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da Maxx »

Lucky Luke ha scritto:E questo è il commento sulla vicenda da parte del codacons...non credo ci sia da commentare ulteriormente...
Rienzi ha ragione. Infatti un 737-800 è notoriamente un aereo dell'anteguerra, una carretta dei cieli insomma. :shock: :shock: :wink: :)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da Maxx »

sardinian aviator ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
Maxx ha scritto:Lo stagno è considerato un ostacolo, con conseguente variazione delle distanze disponibili?
Lo stagno non è un ostacolo per l'aereo....
Infatti, anzi al contrario per la 14 offre una CWY gigantesca
Grazie ragazzi. Pensavo che, visto che la presenza dello stagno incide sulle procedure di soccorso, questo potesse essere considerato in qualche maniera ai fini dell'operatività dell'aeroporto. Cos'è la CWY?
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da camicius »

Lucky Luke ha scritto:E questo è il commento sulla vicenda da parte del codacons...non credo ci sia da commentare ulteriormente...
è chiaro che Rienzi parla senza la minima coscienza di quello che già viene fatto.
Peccato, perché il discorso del rimborso potrebbe anche avere un senso...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da sardinian aviator »

Intanto CWY è l'acronimo ICAO per Clearway e sta per lo spazio libero da ostacoli oltre la fine della pista utilizzata per il decollo. E' chiaro che uno stagno, o il mare, non presentano ostacoli che debbano essere sorvolati in decollo e ciò agevola le operazioni e la pianificazione.

Quanto al Codacons, organizzazione peraltro benemerita (ma perchè ce ne sono così tante in difesa dei consumatori? Che si facciano concorrenza fra loro?), è chiaro che siamo in presenza di uno che non conosce la materia della quale sta parlando. In questo caso sono affermazioni generiche, un pò populistiche, buone per la propaganda per la sua organizzazione. Mi sono irritato anch'io leggendole sulla stampa locale e le ho battezzate come disinformazione vera e propria, anche se in buona fede. Il che non toglie che in altre circostanze queste associazioni rendono un ottimo servizio.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da ciccioxx92 »

Lucky Luke ha scritto:E questo è il commento sulla vicenda da parte del codacons...non credo ci sia da commentare ulteriormente...
E' giusto che esistano associazioni che difendono i diritti dei consumatori, ma soprattutto un risarcimento per un atterraggio d'emergenza è assurdo. Se si fa un atterraggio d'emergenza non è mica per divertimento di compagnia, ma per la sicurezza a bordo dei passeggeri... Rimango perplesso di fronte a certe affermazioni!

Mah speriamo che Ryanair butti questi aerei "da cimelio" che ancora possiede in flotta costruiti addirittura nell'anno 2009!
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da 87Nemesis87 »

" In casi di atterraggi di emergenza e problemi a bordo, inoltre, deve essere previsto un risarcimento in denaro per i passeggeri, anche solo per la paura e lo stress subiti'

...eh si ...infatti è tutta colpa delle compagnie ...poveri passeggeri...cattiva compagnia!! cattiva!!
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da sardinian aviator »

87Nemesis87 ha scritto:" In casi di atterraggi di emergenza e problemi a bordo, inoltre, deve essere previsto un risarcimento in denaro per i passeggeri, anche solo per la paura e lo stress subiti'

...eh si ...infatti è tutta colpa delle compagnie ...poveri passeggeri...cattiva compagnia!! cattiva!!
Qui non è un problema di cattiveria; la questione è: premesso che il vettore deve fare tutto il possibile per rendere il viaggio sicuro e confortevole (altrimenti deve pagare, e come!), nei casi fortuiti o indipendenti dal vettore stesso può darsi un'ipotesi di responsabilità oggettiva considerando che il passeggero si "affida" totalmente al vettore e non ha alcuna possibilità di intervento? Non parlo di responsabilità per colpa, ma di vera e propria responsabilità oggettiva, ossia basta dimostrare una situazione di pericolo, che ero o a bordo e che ho subito un danno (es. uno stress particolarmente intenso) a prescindere da ogni altra considerazione.
In effetti particolari situazioni di emergenza o pericolo possono generare danni psichici anche irreversibili in persone normalissime; io ho pagato un biglietto e mi affido a te, chi mi risarcisce in caso di danno comprovato? Diversamente il rischio starebbe tutto dalla parte del passeggero, che tra l'altro neppure viene preventivamente informato delle possibili situazioni di pericolo e/o emergenza.
Non è una questione da poco e di sicuro non ho una risposta. Vorrei sentire qualche avvocato.
Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da Dav »

sardinian aviator ha scritto:basta dimostrare una situazione di pericolo, che ero o a bordo e che ho subito un danno (es. uno stress particolarmente intenso) a prescindere da ogni altra considerazione.
Vabbè però scusa, è come se ci fosse una forte turbolenza e io mi agitassi e denunciassi la compagnia perché i piloti potevano aggirarla senza farmi prendere uno spavento. :|
il vettore deve fare tutto il possibile per rendere il viaggio sicuro e confortevole
Ma non può mai ottenere un'affidabilità del 100% a meno di spendere una quantità infinita di soldi e avere un numero infinito di manutentori che lavorano sull'aereo per un tempo infinito. :mrgreen:

Puoi solo avere un rischio ragionevolmente basso (prevista dalle normative) che un evento di un certo tipo avvenga e causi un certo tipo di danno (rischio = probabilità x gravità).
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12718
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da AirGek »

sardinian aviator ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:" In casi di atterraggi di emergenza e problemi a bordo, inoltre, deve essere previsto un risarcimento in denaro per i passeggeri, anche solo per la paura e lo stress subiti'

...eh si ...infatti è tutta colpa delle compagnie ...poveri passeggeri...cattiva compagnia!! cattiva!!
Qui non è un problema di cattiveria; la questione è: premesso che il vettore deve fare tutto il possibile per rendere il viaggio sicuro e confortevole (altrimenti deve pagare, e come!), nei casi fortuiti o indipendenti dal vettore stesso può darsi un'ipotesi di responsabilità oggettiva considerando che il passeggero si "affida" totalmente al vettore e non ha alcuna possibilità di intervento? Non parlo di responsabilità per colpa, ma di vera e propria responsabilità oggettiva, ossia basta dimostrare una situazione di pericolo, che ero o a bordo e che ho subito un danno (es. uno stress particolarmente intenso) a prescindere da ogni altra considerazione.
In effetti particolari situazioni di emergenza o pericolo possono generare danni psichici anche irreversibili in persone normalissime; io ho pagato un biglietto e mi affido a te, chi mi risarcisce in caso di danno comprovato? Diversamente il rischio starebbe tutto dalla parte del passeggero, che tra l'altro neppure viene preventivamente informato delle possibili situazioni di pericolo e/o emergenza.
Non è una questione da poco e di sicuro non ho una risposta. Vorrei sentire qualche avvocato.
Se un tale risarcimento un giorno avrà luogo la compagnia che dovrà elargirlo sarà la prima e l'ultima a farlo.
Successivamente per tutelarsi le compagnie inseriranno una pagina informativa al momento dell'acquisto del biglietto elencando al passeggero i possibili pericoli ai quali potrebbe andare in contro una volta a bordo, bird strike, temporali, windshear, downburst, mountain waves, oltre ovviamente ad avarie del mezzo aereo impedendogli di finalizzare l'acquisto se non conferma di aver preso visione del suddetto avviso.
Come facciamo tutti, mettiamo lo spunto senza leggere una riga e a chi capiterà il misfatto se la piglerà in saccoccia.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Atterraggio di emergenza a Cagliari per un volo Ryanair

Messaggio da MD82_Lover »

AirGek ha scritto:Successivamente per tutelarsi le compagnie inseriranno una pagina informativa al momento dell'acquisto del biglietto elencando al passeggero i possibili pericoli ai quali potrebbe andare in contro una volta a bordo
Il famoso "consenso informato"... spe che arriva anche lì... :mrgreen:
Rispondi