Torque

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Torque

Messaggio da nickthenava »

Ciao a tutti
Cosa indica il torque indicator che per esempio possiamo trovare su un p180 ?
Cosa e' la torque??

Grazie
Ciaoo
Cessna Citation taxi driver
zittozitto

Re: Torque

Messaggio da zittozitto »

nickthenava ha scritto:Ciao a tutti
Cosa indica il torque indicator che per esempio possiamo trovare su un p180 ?
Cosa e' la torque??

Grazie
Ciaoo
torque = coppia = forza per braccio. ( essendo Nm è un lavoro, se poi pensiamo al tempo ... è una potenza )
le pale di un elica generano una forza che, per comodità, scomponiamo in Thrust e Torque.
una tira l'aereo, l'atra si oppone alla rotazione dell'elica.
la prima è perpendicolare al piano di rotazione dell'elilca, la seconda ( che poi sono una per ogni pala ) parallela al piano di rotazione.
il torque è pari alla coppia motrice se i RPM sono costanti.
questo parametro serve a indicare al pilota quanta potenza stiamo utilizzando.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Torque

Messaggio da tristar »

zittozitto ha scritto:
torque = coppia = forza per braccio. ( essendo Nm è un lavoro, se poi pensiamo al tempo ... è una potenza )
la coppia è tutto tranne lavoro, piuttosto un vettore. N è si newton come m è metri, ma fra i due c'è il prodotto vettoriale, non quello scalare. Diventa lavoro quando si fa il prodotto scalare della coppia per una rotazione (altro vettore). Va da sè che eseguendo lo scalare coppia per velocità angolare si ottiene la potenza.
zittozitto

Re: Torque

Messaggio da zittozitto »

tristar ha scritto:
zittozitto ha scritto:
torque = coppia = forza per braccio. ( essendo Nm è un lavoro, se poi pensiamo al tempo ... è una potenza )
la coppia è tutto tranne lavoro, piuttosto un vettore. N è si newton come m è metri, ma fra i due c'è il prodotto vettoriale, non quello scalare. Diventa lavoro quando si fa il prodotto scalare della coppia per una rotazione (altro vettore). Va da sè che eseguendo lo scalare coppia per velocità angolare si ottiene la potenza.
bravo.
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Torque

Messaggio da noone »

zittozitto ha scritto: bravo.
:lol:
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Torque

Messaggio da A320 Pilot »

Quindi che unita' di misura ci viene indicata nel torque indicator?? Inolte la torque che ha parlato zittozitto rappresenta la coppia resistente giusto ? E se prendiamo in considerazione i giri costanti vuol dire che la coppia motrice presente sull albero motore e' uguale a questa torque vero ?
Grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
zittozitto

Re: Torque

Messaggio da zittozitto »

A320 Pilot ha scritto:Quindi che unita' di misura ci viene indicata nel torque indicator?? Inolte la torque che ha parlato zittozitto rappresenta la coppia resistente giusto ? E se prendiamo in considerazione i giri costanti vuol dire che la coppia motrice presente sull albero motore e' uguale a questa torque vero ?
Grazie
boh! ... ci vorrebbe uno BRAVO ... chissà se te lo dice.
Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Re: Torque

Messaggio da nickthenava »

Qui c'entra qualcosa la formula del rendimento=TV/C
omega??
Cessna Citation taxi driver
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Torque

Messaggio da A320 Pilot »

zittozitto ha scritto:
A320 Pilot ha scritto:Quindi che unita' di misura ci viene indicata nel torque indicator?? Inolte la torque che ha parlato zittozitto rappresenta la coppia resistente giusto ? E se prendiamo in considerazione i giri costanti vuol dire che la coppia motrice presente sull albero motore e' uguale a questa torque vero ?
Grazie
boh! ... ci vorrebbe uno BRAVO ... chissà se te lo dice.
tanto lo so che lo sai :mrgreen: ...... Così mi tieni sulle spine e ci penso tutto il giorno ..... Mannaggia
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
zittozitto

Re: Torque

Messaggio da zittozitto »

A320 Pilot ha scritto:Quindi che unita' di misura ci viene indicata nel torque indicator?? % Inolte la torque che ha parlato zittozitto rappresenta la coppia resistente giusto ? visto che i sensori sono sulla reduction gearbox E se prendiamo in considerazione i giri costanti vuol dire che la coppia motrice presente sull albero motore e' uguale a questa torque vero ? si
Grazie
ora aspetta che quello bravo faccia scalare i vettori e poi ti risponde...se ovviamente ha mai visto un torque indicator.
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Torque

Messaggio da noone »

io posso parlare per l'aereo che ho pilotato io (il PC-6) e il torque non e' indicato in percentuale, ma in PSI, pressione dell'olio, perche' il sensore, montato nella scatola della riuduzione, se non ricordo male, sente attraverso una valvola con quanta forza un ingranaggio elicoidale della reduction viene spinto assialmente e lo traduce in pressione idraulica.... non sono certo mal 1000 per 1000 di quello che ho detto, anche perche' a me frega solo di sapere che 47,3 psi di torque a 2000 giri mi danno 550 cv...
Vanni
zittozitto

Re: Torque

Messaggio da zittozitto »

noone ha scritto:io posso parlare per l'aereo che ho pilotato io (il PC-6) e il torque non e' indicato in percentuale, ma in PSI, pressione dell'olio, perche' il sensore, montato nella scatola della riuduzione, se non ricordo male, sente attraverso una valvola con quanta forza un ingranaggio elicoidale della reduction viene spinto assialmente e lo traduce in pressione idraulica.... non sono certo mal 1000 per 1000 di quello che ho detto, anche perche' a me frega solo di sapere che 47,3 psi di torque a 2000 giri mi danno 550 cv...
Vanni
se al valore di 47,3 PSI dai il 100% potrai costruire uno strumento che indica il torque come una percentuale, no ?
come per esempio accade sull'ATR.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Torque

Messaggio da Ayrton »

zittozitto ha scritto:
noone ha scritto:io posso parlare per l'aereo che ho pilotato io (il PC-6) e il torque non e' indicato in percentuale, ma in PSI, pressione dell'olio, perche' il sensore, montato nella scatola della riuduzione, se non ricordo male, sente attraverso una valvola con quanta forza un ingranaggio elicoidale della reduction viene spinto assialmente e lo traduce in pressione idraulica.... non sono certo mal 1000 per 1000 di quello che ho detto, anche perche' a me frega solo di sapere che 47,3 psi di torque a 2000 giri mi danno 550 cv...
Vanni
se al valore di 47,3 PSI dai il 100% potrai costruire uno strumento che indica il torque come una percentuale, no ?
come per esempio accade sull'ATR.
esatto...così come accade sia per N1 che per N2...;)
Immagine
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Torque

Messaggio da noone »

zittozitto ha scritto:se al valore di 47,3 PSI dai il 100% potrai costruire uno strumento che indica il torque come una percentuale, no ?
come per esempio accade sull'ATR.
Certo, non dico assolutamente il contrario anche perche' come 47,3 e' un valore "qualsiasi" e non e' direttamente il valore di coppia cosi' si possono usare le percentuali (sul pc6 i giri sono indicati cosi') o le pere o quello che si vuole...
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Torque

Messaggio da A320 Pilot »

grazie 1000 a tutti .....reduction gearbox è come dire in italiano :scatola degli ingranaggi ??? non è mica quella scatola dove sono presenti gli ingranaggi x la riduzione dei giri tra albero e elica ???
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
zittozitto

Re: Torque

Messaggio da zittozitto »

A320 Pilot ha scritto:grazie 1000 a tutti .....reduction gearbox è come dire in italiano :scatola degli ingranaggi ??? non è mica quella scatola dove sono presenti gli ingranaggi x la riduzione dei giri tra albero e elica ???
oh, ma un libretto con due figure non lo trovi ? :mrgreen:
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Torque

Messaggio da sidew »

A320 Pilot ha scritto:grazie 1000 a tutti .....reduction gearbox è come dire in italiano :scatola degli ingranaggi ??? non è mica quella scatola dove sono presenti gli ingranaggi x la riduzione dei giri tra albero e elica ???
Ecco uno spaccato di un PT6 uno dei turboprop piu diffusi del mercato...
Immagine
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Torque

Messaggio da butterfly »

A320 Pilot ha scritto:grazie 1000 a tutti .....reduction gearbox è come dire in italiano :scatola degli ingranaggi ??? non è mica quella scatola dove sono presenti gli ingranaggi x la riduzione dei giri tra albero e elica ???
A320Pilot giusto per spaccare il capello
gearbox = scatola ingranaggi
una reduction gearbox è una scatola ingranaggi in cui il treno d'ingranaggi rende compatibile le velocità proprie dell'asse motore con quelle compatibili per un elica

questa ad esempio è la splendida scatola del TP400 rapporto di riduzione 9.5:1

http://www.aviogroup.com/popup/photogal ... 781827.jpg
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Torque

Messaggio da sidew »

butterfly ha scritto:[
questa ad esempio è la splendida scatola del TP400 rapporto di riduzione 9.5:1

http://www.aviogroup.com/popup/photogal ... 781827.jpg
Quello e' un gioiello di ingegneria... visto le coppie e la potenze a cui deve lavorare...
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Torque

Messaggio da butterfly »

ti assicuro che e' bellissimo da vedere!
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Torque

Messaggio da noone »

sidew ha scritto:
A320 Pilot ha scritto:grazie 1000 a tutti .....reduction gearbox è come dire in italiano :scatola degli ingranaggi ??? non è mica quella scatola dove sono presenti gli ingranaggi x la riduzione dei giri tra albero e elica ???
Ecco uno spaccato di un PT6 uno dei turboprop piu diffusi del mercato...
Immagine
Ciao!
Non vorrei sbagliare, quella non è esattamente la PT6: nel senso che è una pt6, ma non una PT6A, montata su una infinità di aeroplani, ma una PT6b, un turboalbero da elicottero: la differenza st nella scatola di riduzione, che nella versione da aereo è costituita da un doppio riduttore assiale planetario da 15:1.
Questa è una PT6A Small
Immagine
Just my two cent
Vanni
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Torque

Messaggio da butterfly »

Confermo Vanni!
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Torque

Messaggio da noone »

devo fare solo un appunto Cil tasto modifica non c'è più)...
l'immagine che ho postato è una PT6A LARGE, con una turbina per il generatore di gas e due di potenza.
L'immagine corretta per una SMALL è la seguente, con solo una turbina del gas generator ed una di potenza.
Vanni
Immagine
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Torque

Messaggio da sidew »

hai ragione che e' un turboablero epr elicotteri, l'avevo postato comunque perche' era chiara la separazione dei vari componenti...

Visto che la serie PT6 e' davevro modulare, usata quasi dappertutto (e non solo in aviazione)
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Torque

Messaggio da A320 Pilot »

ok grazie ...quindi su un turbo-elica troveremo la reduction gearbox e invece su un motore di un c172 troveremo la gearbox normale.......

p.s tanto per ripassare la gearbox di un normale lyncoming di un c172 è la scatola contenente tutti i leveraggi e aste che permettono alle valvole e altre parti del motore di essere collegate all'albero motore giusto ???
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: Torque

Messaggio da Dav »

A320 Pilot ha scritto:p.s tanto per ripassare la gearbox di un normale lyncoming di un c172 è la scatola contenente tutti i leveraggi e aste che permettono alle valvole e altre parti del motore di essere collegate all'albero motore giusto ???
Le valvole sono pilotate dall'albero a camme. La riduzione fra albero motore e albero a camme è realizzata tramite ruote dentate che sono calettate direttamente sui due alberi, niente aste o leveraggi.

"Gearbox" è un nome generico per indicare una "scatola ingranaggi", come ha detto butterfly, ovvero un qualcosa in cui entra una certa velocità di rotazione e ne esce moltiplicata o ridotta (a semplificare brutalmente le cose).
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Torque

Messaggio da noone »

A320 Pilot ha scritto:ok grazie ...quindi su un turbo-elica troveremo la reduction gearbox e invece su un motore di un c172 troveremo la gearbox normale.......

p.s tanto per ripassare la gearbox di un normale lyncoming di un c172 è la scatola contenente tutti i leveraggi e aste che permettono alle valvole e altre parti del motore di essere collegate all'albero motore giusto ???
Nel lyncoming potresti trovare una gearbox, una scatola degli ingrnaggi, per le utenze, come la pompa a vuoto, quella dell'olio etc. su motori a pistoni piu grossi e potenti potresti trovare anche una reduction box che è una gear box che riduce i giri per l'elica. Gli stessi turbo prop hanno sia una reduction box per l'elica, e sia una gearbox per le uteze (pompe carburante di bassa, la fcu-pompa di alta, la pompa dell'olio...
Che io sappia non swi parla di gear box per la coppia di ingranaggi alla base della distribuzioe che collegano il camme all'albero motore con rapporto 1:2, e tantomeno per l'insieme di aste, bilanceri e valvole (al massimo si parla di carter, coperchio, copripunterie etc...
adesso ho io ne io una: hanno un nome i tubi in cui corrono le aste nei motori ad aste e bilanceri?
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Torque

Messaggio da butterfly »

A320 Pilot ha scritto:ok grazie ...quindi su un turbo-elica troveremo la reduction gearbox e invece su un motore di un c172 troveremo la gearbox normale.......

p.s tanto per ripassare la gearbox di un normale lyncoming di un c172 è la scatola contenente tutti i leveraggi e aste che permettono alle valvole e altre parti del motore di essere collegate all'albero motore giusto ???
come ti ho scritto nel post sopra si intende per gearbox un insieme d'ingranaggi il cui compito principale e' ridurre la velocita' o se preferisci trasportare coppia (potenza) da un punto ad un altro (ad esempio dall'albero motore all'elica)
l'accessory gearbox la trovi come ti diceva noone in quelle configurazioni in cui ci sono delle utenze da servire
ad esempio su un turbofan di un liner (GE90) trovi le tre gearboxes (inlet, transfer, accessory) il cui compito e' in avviamento di portare la coppia di avviamento dallo starter fino all'albero motore e in condizione di funzionamento di portare la coppia dall'albero motore fino agli accessori
in un turboalbero o in un turboelica (CT7 family) trovi sia il treno d'ingranaggi che serve per avviare il motore e per alimentare gli accessori (come in un liner) sia un riduttore che estrendo coppia (potenza) dall'albero motore (Connesso con la turbina di bassa) la porta fino al rotore o all'elica
hope this help
Daniela
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Torque

Messaggio da 87Nemesis87 »

sidew ha scritto: Ecco uno spaccato di un PT6 uno dei turboprop piu diffusi del mercato...
Immagine

...quindi in alcuni motori rispetto al flusso d'aria la turbina si trova prima del compressore?? :o :o
...mammamia che ingorante che sono...non lo sapevo!
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: Torque

Messaggio da Dav »

87Nemesis87 ha scritto:...quindi in alcuni motori rispetto al flusso d'aria la turbina si trova prima del compressore?? :o :o
la turbina è in fondo, appena prima dello scarico (l'aria va in direzione da giallo ad arancione a rosso). Il fatto che si trovi "davanti" rispetto alla direzione del moto non conta :mrgreen:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Torque

Messaggio da JT8D »

87Nemesis87 ha scritto:
sidew ha scritto: Ecco uno spaccato di un PT6 uno dei turboprop piu diffusi del mercato...
Immagine

...quindi in alcuni motori rispetto al flusso d'aria la turbina si trova prima del compressore?? :o :o
...mammamia che ingorante che sono...non lo sapevo!
Se guardi l'immagine che hai quotato (che è la versione turboalbero, nella turboprop c'è il riduttore planetario, trovi l'immagine in un post sopra), noti che la disposizione degli organi del motore e quindi il deflusso del fluido operativo è invertito rispetto al senso di marcia del velivolo. Ma dal punto di vista del motore e degli organi che incontra il fluido operativo è come tutti i motori: presa d'aria, compressore, camere di combustione, turbina.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Torque

Messaggio da 87Nemesis87 »

JT8D ha scritto: Se guardi l'immagine che hai quotato (che è la versione turboalbero, nella turboprop c'è il riduttore planetario, trovi l'immagine in un post sopra), noti che la disposizione degli organi del motore e quindi il deflusso del fluido operativo è invertito rispetto al senso di marcia del velivolo.
eh appunto...intendevo quello =)

...non sapevo si potessero disporre anche in questo modo, ma che generi di vantaggi porta? perchè non farlo con una normale disposizione degli organi? è per via dell'ingombro dell'elica e del suo riduttore? :o
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Torque

Messaggio da noone »

87Nemesis87 ha scritto: eh appunto...intendevo quello =)

...non sapevo si potessero disporre anche in questo modo, ma che generi di vantaggi porta? perchè non farlo con una normale disposizione degli organi? è per via dell'ingombro dell'elica e del suo riduttore? :o
i motivi per scegliere una disposizione del genere sono molteplici:
In primo luogo la PT6 è una architettura a turbina libera, nel senso che la turbina di potenza è indipendente da quella del generatore di gas: se la turbina non fosse "inversa" ma standard tu dovresti avere un albero della free turbine concentrico a quello del generatore di gas che porti la potenza da un lato all'altro al motore, con tutte le perdite del caso (per farti una idea pensa alle turboventole che hanno il fan collegato alla turbina di bassa con un albero che attravrsa l'intero core).
Un'altro vantaggio consiste che quando il motore deve fare la manutenzione-isprzione delle pati calde, la turbina si trova dsal lato dell'elica, quindi il motore viene diviso all'intersezione delle due turbine, permettendo la manutenzione col motore ancora installato, invece di doverlo sbancare.
la presa d'aria non è difronte al compressore ma nella diresione opposta, quindi i rischi di FOD sono praticamente nulli (il piccione entra nella presa d'aria ma non nel compressore (pensa alla presa d'aria del SF260TP...)
Questi sono alcuni degli esempi delle ragioni per cui hanno scelto questa architettura...
Just my two cent
Vanni
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Torque

Messaggio da 87Nemesis87 »

...grazie mille sei stato gentilissimo :)

..non lo sapevo, è sempre un piacere apprendere nuove cose! ^__^
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Rispondi