Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da GIGI »

Un cordiale buon giorno e, anche se in ritardo, BUON 2006 A TUTTI.
Il 30/06/1994, a Tolosa un Airbus A330-321 in sede di certificazione per quanto riguarda alcune funzionalita' dell'AP, ha subito un incidente con coseguenze mortali per tutte le 7 persone imbarcate tra le quali anche anche per due piloti Alitalia, che erano presenti in qualita' di osservatori. Qualcuno ha notizie piu' approfondite al riguardo?
Ovviamente se ho scritto inesattezze, ben vengano eventuali correzioni.


PS:Benche' non presente con contributi, vi seguo costantemente con interesse.
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Purtroppo non ne so nulla, spero che qualcuno possa darci maggiori informazioni-
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Hari
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:09

re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da Hari »

Quel'A330 si stava preparando ad un volo di test per l'Airbus Industrie per verificare come rispondeva allo stallo, quindi il volo era abbastanza teso. Ma mentre l'aereo faceva il push-back, un corto circuito nel sistema elettrico dell'aereo ha causato un incendio che si è immediatamente propagato in cabina. Tutti i 7 occupanti sono morti. Questo è l'unico incidente fatale che ha coinvolto un A330, nache se non è da dimenticare l'incidente dell'Air Transat nel 2000: l'aereo procedeva a 34 KIAS a 34000 piedi sopra l'Atlantico in una tratta da New York a LIsbona, quando un guasto all'interno dell'aereo ha interrotto il flusso di carburante nei motori in modo irreversibile mentre l'aereo si trova a 1000 chilometri da Lisbona. Ma i due piloti sono riusciti miracolosamente a tenere l'aereo in aria per altri 52 minuti e infine a planare sull'aeroporto di Las Pacas, nelle Azzorre. Nessun ferito nè morto. Se 52 minuti vi sembrano tanti, ricordate che l'MD82 della West Carribbean Airways precipitato quest'estate è rimasto in volo senza motore per 25 minuti!
Hari
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:09

re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da Hari »

Ah, scusate! L'aereo procedeva a 340 KIAS, non a 34!
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Dal sito Aviation Safety gli esiti delle investigazioni effettuate sull'incidente in questione.

Ciao
Alessandro
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da GIGI »

Ringrazio Alessandro per il link postato, ma la mia scarsa dimestichezza con l'ingese mi impedisce di comprendere appieno il report. Per una curiosita' segnalo che i B-767 I-DEIB e I-DEIC in flotta alla nostra compania di bandiera, si chiamano nell'ordine Pier Paolo Racchetti e Alberto Nassetti in onore dei piloti scomparsi in questa triste occasione. (fonte AZA FLEET)
In merito a quanto detto inizialmente in merito al report dell'incidente, ringrazio fin d'ora chi mi fornirira' notizie in lingua italiana.




Ciao Stefano.
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da Ghost »

Hari";p="63977 ha scritto:nache se non è da dimenticare l'incidente dell'Air Transat nel 2000
Non sono stati proprio 52 minuti di volo planato... Trovarsi ad 85 miglia dall'aeroporto senza motori, planare e arrivare giusti per atterrare su una pista scoppiando solo qualche gomma è veramente da grandi!!!

http://aviation-safety.net/database/rec ... 20010824-1
Ospite

Re: re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da Ospite »

Ghost";p="64185 ha scritto:
Hari";p="63977 ha scritto:nache se non è da dimenticare l'incidente dell'Air Transat nel 2000
Non sono stati proprio 52 minuti di volo planato... Trovarsi ad 85 miglia dall'aeroporto senza motori, planare e arrivare giusti per atterrare su una pista scoppiando solo qualche gomma è veramente da grandi!!!

http://aviation-safety.net/database/rec ... 20010824-1
E' da grandissimi, anche se forse potevano accorgersi della fuga di carburante!!
Ad ogni modo il comandante di quel volo era Robert Pichè,ecco il sito--> http://www.robertpiche.com/en/index.asp ,anche se magari non ve nefrega niente; il primo ufficiale era il giovane Dirk De Jager.
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Messaggio da Ghost »

Ah, ma è uno dei rally.. per forza è uno forte!!!
Ospite

re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da Ospite »

Se non erro quel controllo lo fecero, infatti si accorsero che nel serbatoio di destra avevano meno carburante che in quello di sinistra, non pensavano si trattasse di una fuga, azionarono così il controllo incrociato del carburante, fu proprio questo l'errore fatale, in quanto nei manuali c'è scritto che in caso di fuga, questa è una procedura da evitare assolutamente; la situazione non migliorava ed infine si spensero quasi simultaneamente i 2 motori, restando a secco.
Questo è quanto ricordo da uno speciale visto in tv non molto tempo fa. :)
Avatar utente
roma aviation
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 176
Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57

Messaggio da roma aviation »

vidi uno speciale riguardo a questo incidente quando ero in albergo a new york.. quindi non è che abbia capito proprio tutto però sn riuscito a seguire..

praticamente l'errore umano è stato nel montaggio dei motori dell'aereo.. che è stato errato.. per questo anche la stessa compagnia aerea dopo il disastro è stata multata..

il documentario è stato molto bello anche perchè hanno intervistato i passeggeri.. e alcuni davvero pensavano di morire perchè all'interno dell'aereo era tutto buio.. le luci nn c'erano mi pare.. ora nn ricordo con precisione..

poi i motori si sn spenti e il pilota si faceva dare le coordinate dalla torre di controllo..

dinamica del volo:

decollati da toronto direzione lisbona..

ad un certo punto nel bel mezzo dell'oceano i due piloti notano che stanno perdendo troppo carburante da un motore..
allora da geni cosa fanno?
spostano il carburante nella parte dove perdeva in modo da non lasciare il serbatoio vuoto..
ora..
se vedi che da quell'ala perdi troppo carburante non è meglio spostarlo TUTTO nell'ala dove non lo stai perdendo?

boh comunque mi è stato detto che lo potrebbero aver fatto in quanto obbligati a seguire delle procedure..
comunque questi volano e ad un certo punto il carburante finisce (mi pare di ricordare)
quindi rimangono senza motori...

rimangono miracolosamente in aria per quasi un'ora e atterrano alle azzore in un aereoporto militare..

compagnia multata per errato montaggio dei motori ecc.. ec..

la frase più bella è stata questa
un giornalista domanda a Dirk De Jager l'FO
"Visto che è molto giovane e ha compiuto una grande impresa, si sente un eroe ora?"

e Dirk De Jager risponde:

"No, ho semplicemente svolto il mio lavoro e continuerò a farlo".

davvero un grande!
AIRBUS ALWAYS BEHIND

Immagine
Avatar utente
roma aviation
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 176
Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57

Re: re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da roma aviation »

collaudatore";p="64232 ha scritto:Se non erro quel controllo lo fecero, infatti si accorsero che nel serbatoio di destra avevano meno carburante che in quello di sinistra, non pensavano si trattasse di una fuga, azionarono così il controllo incrociato del carburante, fu proprio questo l'errore fatale, in quanto nei manuali c'è scritto che in caso di fuga, questa è una procedura da evitare assolutamente; la situazione non migliorava ed infine si spensero quasi simultaneamente i 2 motori, restando a secco.
Questo è quanto ricordo da uno speciale visto in tv non molto tempo fa. :)
azz .. nn avevo visto questo post..

è andata esattamente come hai detto tu!
AIRBUS ALWAYS BEHIND

Immagine
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Re: re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

GIGI";p="64131 ha scritto:Ringrazio Alessandro per il link postato, ma la mia scarsa dimestichezza con l'ingese mi impedisce di comprendere appieno il report. Per una curiosita' segnalo che i B-767 I-DEIB e I-DEIC in flotta alla nostra compania di bandiera, si chiamano nell'ordine Pier Paolo Racchetti e Alberto Nassetti in onore dei piloti scomparsi in questa triste occasione. (fonte AZA FLEET)
In merito a quanto detto inizialmente in merito al report dell'incidente, ringrazio fin d'ora chi mi fornirira' notizie in lingua italiana.




Ciao Stefano.
Di nulla, se hai pazienza te lo traduco, ma devi asprttare, siccome torno all'uni questa sera, non disporrò di internet fino a venerdì pomeriggio, pertanto troverai la traduzione o venerdì sera o sabato, appena avrò un'attimo di tempo mi collego e la posto.

Ciao
Alessandro
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Ospite

re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da Ospite »

Altra nota del volo Air Transat: poco dopo il decollo mer motivi di traffico i piloti ricevettero l'ordine di cambiare rotta, questa fu spostata più a sud, ovvero più vicino le Azzorre, se avessero mantenuto la rotta programmata non sarebbero mai riusciti ad atterrare. :?
dimifox
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 9 gennaio 2006, 15:31

Messaggio da dimifox »

L'incidente di F-WWKH è avvenuto in volo e non a terra. In particolare durante una prova di engine failure una somma di eventi a portato l'aeromobile in stallo ed al successivo schianto a terra. Maggiore dettagli li trovate qua:

http://aviation-safety.net/database/rec ... 19940630-0

Per quanto riguarda l'Air Transat non condivido il giudizio mediatico che li ha defintii "eroi". L'incidente è stato (in gran parte) attribuibile ad una errata gestione del carburante da parte dell'equipaggio. Hanno rimediato con una condotta di volo esemplare ed un atterraggio d'emergenza che a pochi esempi analoghi nella storia dell'aviazione commerciale.

Tuttavia io non voglio un "manico" alla guida di un liner così come non mi fregherebbe nulla di avere Schumacker alla guida di un Autobus. Ciò che vorrei avere è un pilota tecnico preparato sui sistemi del velivolo che conduce, un buon manager dei sistemi che utilizza capace di lavorare in coordinamento con il suo collega e di risolvere con il minor impatto possibile sui pax eventuali inconvenienti del volo. Per fare le acrobazie ci sono i Sukhoi ed i CAP10 non gli A330 in servizio commerciale di linea!

Ciao.
filnax
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 febbraio 2006, 17:51

Re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da filnax »

Salve a tutti
mi sono appena iscritto e credo di poter dare un contributo alla discussione.

Mi chiamo Filippo Nassetti e sono il fratello di Alberto, pilota Alitalia deceduto durante il volo dell'A330 il 30 giugno 1994.
Dunque, intanto una piccola cronistoria. Alberto con il collega Pier Paolo Racchetti si trovava a Tolosa presso la sede
dell'Airbus per seguire uno stage commerciale. All'epoca Alitalia era interessata all'acquisto dell'A330 e i due piloti in
rappresentanza delle associazioni professionali Anapac e Appl (oggi Unione Piloti) volevano relazionare sulla macchina.

Nei 5 giorni di permanenza a Tolosa non era previsto che partecipassero ad alcun volo di collaudo.
Purtroppo però l'ultimo giorno erano a bordo, come osservatori, del volo in questione.

Il volo prevedeva un collaudo con un blocco dei due motori in fase di decollo e del circuito idraulico.
Il volo è durato meno di 40 secondi. Responsabilità? Varie. Non sono un pilota quindi non posso dare dettagli
tecnici. Comunque, sostanzialmente l'autopilota ha fatto alzare troppo l'angolo di salita dell'aereo
quando è andato a catturare la quota non disponendo di un limite nell'angolo di salita (successivamente tutti gli autopilota
sono stati modificati).

Ai comandi in quel momento c'era il secondo pilota (che non aveva il brevetto da collaudatore) e non si è accorto di questo,
quando il capocollaudatore dell'Airbus - che era il titolare del volo - si è avveduto di quanto stava avvenendo non è riuscito a
riprendere l'aereo per mancanza di tempo. L'aereo si è sostanzialmenmte avvitato. La velocità calava per l'impennata dell'
aereo e si è piegato con il blocco del motore. Per cercare di riprenderlo e non farlo stallare il capocollaudatore ha abbassato
il muso, facendo scendere di quota l'aereo (che intanto si era rovesciato). Stava per riprenderlo. Purtroppo lo spazio era
finito. L'incendio quindi è stato successivo allo schianto.

Se volete maggiori dettagli posso chiedere al comandante Pierluigi Racchetti, padre di Pier Paolo, se vuole intervenire.
Ne approfitto per comunicarvi che lo scorso 20 dicembre il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, in occasione
della cerimonia per lo scambio degli auguri di Natale con le Magistrature della Repubblica, ha consegnato due medaglie d'oro
al Merito Civile alla memoria dei piloti Pier Paolo Racchetti e Alberto Nassetti, con questa motivazione:
Pilota sempre impegnato, con generosa dedizione e notevole entusiasmo, nella ricerca, valutazione ed introduzione di nuove
tecnologie riguardanti la sicurezza del volo, perdeva la giovane vita nel corso del collaudo, in qualità di osservatore, di un Airbus 330.
Mirabile esempio di eccezionale coraggio, spirito altruistico ed encomiabile senso civico.

Saluti

Filippo Nassetti
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da Galaxy »

Questa notizia mi rattrista ancora :cry:

Sicuramente due piloti così non vanno dimenticati. Hanno dimostrato, come ha detto Carlo Azeglio Ciampi, eccezionale coraggio, spirito altruistico ed encomiabile senso civico.

Le mie più sentite condoglianze a lei, sig.Filippo, ai suoi famigliari e a quelli del collega :(

Un saluto
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Gozer

Re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da Gozer »

Filippo, ti dò il benvenuto a nome dello staff e ti ringrazio per la testimonianza preziosa e illuminante sull'accaduto :)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da darth.miyomo »

Ghost ha scritto:[quote="Hari";p="63977"]nache se non è da dimenticare l'incidente dell'Air Transat nel 2000
Non sono stati proprio 52 minuti di volo planato... Trovarsi ad 85 miglia dall'aeroporto senza motori, planare e arrivare giusti per atterrare su una pista scoppiando solo qualche gomma è veramente da grandi!!!

http://aviation-safety.net/database/rec ... 20010824-1[/quote]

Stranamente, visto tutte le ca**ate che hanno fatto prima. Il comandanto lo hanno prima elogiato e poi licenziato..
filnax
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 febbraio 2006, 17:51

Re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da filnax »

filnax ha scritto: l'autopilota ha fatto alzare troppo l'angolo di salita dell'aereo
quando è andato a catturare la quota non disponendo di un limite nell'angolo di salita (successivamente tutti gli autopilota
sono stati modificati).
Devo rettificare, il problema dell'autopilota è che non aveva un limite sulla velocità, non sull'angolo di salita. In quella occasione (dove era fra l'altro era sbagliato il trim), si stava testanto anche una speciale configurazione che prevedeva il raddoppio nella cattura di quota. L'aereo così è salito con un angolo molto alto scendndo sotto gli 80 nodi! Se ci fosse stato un limite minimo alla velocità l'A330 sarebbe salito in maniera più graduale.
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Re: Incidente Airbus A330-321 F-WWKH

Messaggio da GIGI »

Buona sera signor Filippo, mi associo al dolore e porgo le mie piu' sentite condoglianze a lei e anche ai famigliari comandante Racchetti, scusandomi per il ritardo dovuto a impegni di lavoro.


Stefano
Rispondi