Ma in elicottero...

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Ma in elicottero...

Messaggio da AirGek »

... la turbolenza si sente meno, uguale o di più che in aereo?
Ovviamente si intende a parità di categoria della macchina se di parità si può parlare...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
toplounge
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 20 settembre 2010, 11:07
Località: Giussano

Re: Ma in elicottero...

Messaggio da toplounge »

Bella domanda.
Da profano so che piú che le turbolenze, sono suscettibile alle correnti ascensionali e alle raffiche di vento anche a bassissima quota: penso dunque che sia difficile comparare i mezzi quanto le tipologie di condizione atmosferiche e le manovre richieste al mezzo (penso ai mezzi di elisoccorso in montagna).

C'é qualche elicotterista?
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Ma in elicottero...

Messaggio da MD82_Lover »

toplounge ha scritto:C'é qualche elicotterista?
Si, due. Magari passano... :D
Avatar utente
Raptor50
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 299
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 22:48

Re: Ma in elicottero...

Messaggio da Raptor50 »

In questo video al minuto 5:10 trovi la risposta alla tua domanda :D

A "good" landing is one which you can walk away from. A "great" landing is one which lets you use the airplane another time.

Emergency generator - device which generates emergencies, also known as a simulator.

Landing light - preferable to landing heavy.
Avatar utente
toplounge
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 20 settembre 2010, 11:07
Località: Giussano

Re: Ma in elicottero...

Messaggio da toplounge »

ottimo video, grazie!!!!
l'altro ieri inoltre ho finito di rileggere "Tabú" di Read (la vera storia dei sopravvissuti delle Ande), e nel capitolo finale vengono descritte le difficoltá non indifferenti incontrate dai soccorritori nel gestire il recupero con gli elicotteri a causa delle altezze e dei venti presenti sul sito dell'incidente.
Un hurrá doppio ai piloti!
Simbor
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 254
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 15:47
Località: Near MXP

Re: Ma in elicottero...

Messaggio da Simbor »

Secondo me, a mio personalissimo parere, bisognerebbe innanzitutto classificare una turbolenza idonea al paragone e distinguere di che turbolenza parliamo.... e a che quota....

Se per esempio prendiamo colpi di vento al traverso ad una quota di 1000ft per entrambi i velivoli, secondo m'è l'ala rotante soffre meno dell'ala fissa....
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Ma in elicottero...

Messaggio da Flyfree »

Probabilmente l'autogiro che ha il rotore libero questo genera un effetto giroscopico-stabilizante ai colpi di vento, mentre l’elicottero avendo il rotore attivo le variazioni risentendo degli effetti di coppia ecc. rimando sempre piuttosto instabile.
Simbor
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 254
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 15:47
Località: Near MXP

Re: Ma in elicottero...

Messaggio da Simbor »

Flyfree ha scritto:Probabilmente l'autogiro che ha il rotore libero questo genera un effetto giroscopico-stabilizante ai colpi di vento, mentre l’elicottero avendo il rotore attivo le variazioni risentendo degli effetti di coppia ecc. rimando sempre piuttosto instabile.
Può essere :wink:
Rispondi