Altimetro

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Altimetro

Messaggio da Big_Teo »

ciao a tutti!

Spero di aver postato nella sezione giusta....

la mia domanda è: come è fatto un altimetro?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Altimetro

Messaggio da Luke3 »

In versione semplificata:
Il cuore dell'altimetro e' una capsula aneroide (con dentro il vuoto). Il vano in cui e' inserita la capsula e' in collegamento con l'esterno tramite la presa statica dell'aeroplano. Man mano che l'aeroplano sale, la pressione diminuisce e la capsula si espande. Espandendosi, aziona una serie di ingranaggi a cui e' collegata, calibrati in maniera da far aumentare la quota segnata in base al grado di espansione. Quando si scende la pressione aumenta e la capsula si contrae, azionando gli stessi ingranaggi che pero' questa volta muoveranno le lancette in maniera da mostrare una diminuzione di quota. Il pilota puo' poi cambiare il punto iniziale delle lancette agendo sulla finestra del QNH, ma questo agisce solo sul sistema meccanico di indicazione, non sulla capsula in se.
L'indicatore di velocita' verticale funziona in un modo simile ma la capsula ha un piccolo foro in modo che la pressione possa costantemente equalizzarsi, cosi' da poter calcolare il rateo di cambiamento di pressione e quindi il rateo di salita. Non a caso l'altimetro, l'anemometro e l'indicatore di velocita' verticale sono chiamati "strumenti a capsula"
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Altimetro

Messaggio da Big_Teo »

Grazie 1000 Luke, direi una spiegazione impeccabile! 8)

Giusto per capire un po' più a fondo: questa capsula aneroide di che materiale è fatta? Penso sia "elastica", quindi no? (considera che ho messo l'elasticità tra virgolette eh!)
in secondo luogo, perchè si espande al diminuire della pressione, e viceversa si "restringe" quando la pressione aumenta? (sarà mica tipo per la legge di Pascal, o cose simili?)
poi, perchè è tanto importante praticare il vuoto dentro la capsula? (forse per evitare di avere già una "pressione non trascurabile di partenza", che manderebbe tutto il concetto a monte?)
e infine, non è che avreste un'immagine di un altimetro messo a "nudo", vale a dire senza il quadrante davanti?

Grazie!
effecentoquattro
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 84
Iscritto il: 1 gennaio 2008, 21:58

Re: Altimetro

Messaggio da effecentoquattro »

Qui http://www.iopilota.com/files/altimetro.pdf ' c'è un disegno e una spiegazione abbastanza chiara.
Il mio istruttore di volo lo spiegava così: "L'altimetro è un barometro con la scala tarata in piedi (o metri)". Al diminuire della pressione esterna corrisponde una rotazione in senso orario delle lancette collegate mediante un leverismo ad una capsula aneroide, al cui interno una molla di contrasto ha lo scopo di evitarne lo schiacciamento repentino al diminuire della quota, cioè all'aumentare della pressione esterna. La capsula aneroide, a sua volta è contenuta in un cilindro dotato di un'apertura collegata alla presa di pressione statica normalmente situata in una zona della fusoliera non influenzata dalla pressione relativa dovuta al movimento dell'aeromobile. Dato che la pressione barometrica esterna varia continuamente, lo strumento è dotato di un nottolino di regolazione che permette di impostare il valore zero corrispondente alle diverse condizioni. QFE è l'acronimo utilizzato per indicare la pressione atmosferica misurata da una stazione al suolo (normalmente sull'aeroporto). Un altimetro correttamente impostato sul QFE indicherà l'altezza assoluta del velivolo rispetto all'aeroporto di riferimento: se l'aereo si trova sulla pista, l'altimetro indicherà altezza zero (Q - F - E = Q - Field - Elevation - o, come ricordano bene i vecchi piloti, per i quali l'inglese era ancora una lingua oscura "Quota Filo Erba"). Quando si vola in condizioni tali che gli ostacoli al suolo non costituiscono più un problema, la necessità diventa quella di separarsi dagli altri aeromobili e quindi tutti gli altimetri del mondo vengono regolati sulla pressione standard 1013,25 hPa.Tale valore rappresenta la pressione atmosferica al livello del mare in quella che l'ICAO ha definito Atmosfera Standard Internazionale. Quando utilizzano il regolaggio altimetrico standard, gli aeromobili volano per livelli di volo e l'isobara 1013,25 hPa costituisce il livello di volo zero. Alle basse quote si utilizza invece il QNH per separarsi dagli ostacoli. Il QNH è un valore approssimato e non sempre accettabile (per esempio su aeroporti siti ad alta quota). Un altimetro regolato su 1013,25 hPa situato sull'aeroporto consente in questo caso di leggere la quota indicata (QNE). Il pilota in atterraggio manterrà il regolaggio standard, dato che il QNH non è attendibile, e informato del QNE saprà quale quota l'altimetro di bordo dovrà indicare una volta al suolo; una rapida sottrazione consentirà di dedurre la quota dell'aeromobile.
Avatar utente
Dysko
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
Località: Milano
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da Dysko »

Ti consiglio anche di leggere le dispense del corso di Impianti e Sistemi Aerospaziali che ho seguito 2 anni fa: http://www.aero.polimi.it/IT/teaching_i ... &target=86
La dispensa relativi agli strumenti (sia magnetici, sia a pressione, sia a giroscopio) è la 13, con l'altimetro spiegato nelle pagine da 7 a 11.
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Altimetro

Messaggio da Big_Teo »

Dysko ha scritto:Ti consiglio anche di leggere le dispense del corso di Impianti e Sistemi Aerospaziali che ho seguito 2 anni fa: http://www.aero.polimi.it/IT/teaching_i ... &target=86
La dispensa relativi agli strumenti (sia magnetici, sia a pressione, sia a giroscopio) è la 13, con l'altimetro spiegato nelle pagine da 7 a 11.
:bounce: :bounce: :bounce: :bounce: :bounce:
oooooh, ho un bel po'di materiale da leggere ora (anche quello che non riguarda l'altimetro! :mrgreen: )
grazie!

ora mi guarderò con calma tutto, e poi vedrò un po'quanto ne capisco... :mrgreen:

in secondo luogo... approfondito il discorso sull'analogico, come funzionano i modelli digitali?
intendo quelli che sono installati nel PFD su aerei con "glass cockpit",affianco all'orizzonte artificiale...
presumo che il meccanismo alla base sia lo stesso, e poi questi "segnali meccanici" vengono "convertiti" in segnali elettronici, giusto?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Altimetro

Messaggio da AirGek »

Big_Teo ha scritto: in secondo luogo... approfondito il discorso sull'analogico, come funzionano i modelli digitali?
intendo quelli che sono installati nel PFD su aerei con "glass cockpit",affianco all'orizzonte artificiale...
presumo che il meccanismo alla base sia lo stesso, e poi questi "segnali meccanici" vengono "convertiti" in segnali elettronici, giusto?
Si.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da Zapotec »

AirGek ha scritto:
Big_Teo ha scritto: in secondo luogo... approfondito il discorso sull'analogico, come funzionano i modelli digitali?
intendo quelli che sono installati nel PFD su aerei con "glass cockpit",affianco all'orizzonte artificiale...
presumo che il meccanismo alla base sia lo stesso, e poi questi "segnali meccanici" vengono "convertiti" in segnali elettronici, giusto?
Si.
Ma anche no, ovviamente il sistema di rilevamento si può definire "meccanico" perchè per misurare una pressione bisogna passare per azioni di natura meccanica. Però normalmente si usa un trasduttore che misura una deformazione su una piastrina di silicio: questa deformazione provoca una variazione di resistenza elettrica che opportunamente amplificata fornisce un segnale proporzionale alla deformazione e quindi alla pressione (o meglio la differenza di pressione tra le due superfici della piastrina di silicio).
Per questo ci sono sensori differenziali, nei quali appunto entrambe le superifici sono a contatto con le due pressioni di cui si vuole misurare la differenza, oppure assoluti, nel quale una delle due superfici è sottoposta ad una pressione da capsula aneroide.
Un esempio sono i moduli ADM degli airbus. Il sensore è una cosa simile a quello descritto sopra, il convertitore legge il segnale in tensione (proporzionale alla pressione) e lo converte in un numero digitale, che viene trattato dal processore che, in questo caso, lo rende disponibile alla rete arinc per la strumentazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da ciccioxx92 »

Zapotec ha scritto:Ma anche no, ovviamente il sistema di rilevamento si può definire "meccanico" perchè per misurare una pressione bisogna passare per azioni di natura meccanica. Però normalmente si usa un trasduttore che misura una deformazione su una piastrina di silicio: questa deformazione provoca una variazione di resistenza elettrica che opportunamente amplificata fornisce un segnale proporzionale alla deformazione e quindi alla pressione (o meglio la differenza di pressione tra le due superfici della piastrina di silicio).
Per questo ci sono sensori differenziali, nei quali appunto entrambe le superifici sono a contatto con le due pressioni di cui si vuole misurare la differenza, oppure assoluti, nel quale una delle due superfici è sottoposta ad una pressione da capsula aneroide.
Un esempio sono i moduli ADM degli airbus. Il sensore è una cosa simile a quello descritto sopra, il convertitore legge il segnale in tensione (proporzionale alla pressione) e lo converte in un numero digitale, che viene trattato dal processore che, in questo caso, lo rende disponibile alla rete arinc per la strumentazione.
Grazie della eccellente spiegazione tecnica!

Affascinante questo sistema!

Mi sorge una domanda, l'altimetro digitale e quello standby di Airbus utilizzano la stessa presa di Pitot e poi analizzano i dati in modo diverso?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da Zapotec »

ciccioxx92 ha scritto: Mi sorge una domanda, l'altimetro digitale e quello standby di Airbus utilizzano la stessa presa di Pitot e poi analizzano i dati in modo diverso?
Ecco qua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da ciccioxx92 »

Zapotec ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto: Mi sorge una domanda, l'altimetro digitale e quello standby di Airbus utilizzano la stessa presa di Pitot e poi analizzano i dati in modo diverso?
Ecco qua
Ok grazie vorrei porre alla tua attenzione due foto, sperando che mi possa aiutare a riconoscere ciò che tu mi hai mostrato con la tua immagine postata e un reale airbus.
FO side.jpg
Capt side.jpg
N.B. Ho dubbi sull'evidenziato in blu.

Legenda:
In rosso = F/O & Capt Pitot Probe
In giallo = TAT 1&2 Sensor
In blu = AOA1&2 sensors
In nero = Stby Pitot Probe

Non ho trovato la AOA3 Sensor

Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da Zapotec »

ciccioxx92 ha scritto: N.B. Ho dubbi sull'evidenziato in blu.

Legenda:
In rosso = F/O & Capt Pitot Probe
In giallo = TAT 1&2 Sensor
In blu = AOA1&2 sensors
In nero = Stby Pitot Probe

Non ho trovato la AOA3 Sensor

Grazie in anticipo
Secondo me è un pò da rivedere ;) quello sotto non credo possa essere un sensore AoA (potrebbe essere un beacon?) , credo debba essere abbastanza allineato con il piano delle ali
ciao !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Altimetro

Messaggio da AirGek »

Gli strumenti stdby attingono le informazioni di cui necessitano da prese differenti rispetto a quelle primarie e ovviamente l'altimetro busca la pressione dalla statica e non dal pitot.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da ciccioxx92 »

Zapotec ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto: N.B. Ho dubbi sull'evidenziato in blu.

Legenda:
In rosso = F/O & Capt Pitot Probe
In giallo = TAT 1&2 Sensor
In blu = AOA1&2 sensors
In nero = Stby Pitot Probe

Non ho trovato la AOA3 Sensor

Grazie in anticipo
Secondo me è un pò da rivedere ;) quello sotto non credo possa essere un sensore AoA (potrebbe essere un beacon?) , credo debba essere abbastanza allineato con il piano delle ali
ciao !
Perfetto ho controllato e ho visto tutte le probes! Grazie mille... Sei stato gentilissimo! Quello che io ho indicato come sensore AoA c'è qualcuno che sa dirmi cos'è? :wink:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da Zapotec »

Mi sono preso un attimo di tempo, e ho provato a verificare... dici che può essere la DME1 ? viste le dimensioni e le frequenze di cui si parla, direi che è probabile. Ciao !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da ciccioxx92 »

Zapotec ha scritto:Mi sono preso un attimo di tempo, e ho provato a verificare... dici che può essere la DME1 ? viste le dimensioni e le frequenze di cui si parla, direi che è probabile. Ciao !
Mi sa che c'hai proprio azzeccato! Almeno l'immagine sembra che parli chiaro!

Ma dove caaaaaaaarciofo le tiri fuori st'immagini splendide?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da Zapotec »

ciccioxx92 ha scritto:
Zapotec ha scritto:Mi sono preso un attimo di tempo, e ho provato a verificare... dici che può essere la DME1 ? viste le dimensioni e le frequenze di cui si parla, direi che è probabile. Ciao !
Mi sa che c'hai proprio azzeccato! Almeno l'immagine sembra che parli chiaro!

Ma dove caaaaaaaarciofo le tiri fuori st'immagini splendide?
http://www.smartcockpit.com fà miracoli :bounce: , certo bisogna avere un attimo di pazienza e farci un pò "l'occhio" per dove trovare le informazioni richieste. Ma investendoci un pò di tempo, risulta produttivo ;)

ciao !
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da ciccioxx92 »

Zapotec ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
Zapotec ha scritto:Mi sono preso un attimo di tempo, e ho provato a verificare... dici che può essere la DME1 ? viste le dimensioni e le frequenze di cui si parla, direi che è probabile. Ciao !
Mi sa che c'hai proprio azzeccato! Almeno l'immagine sembra che parli chiaro!

Ma dove caaaaaaaarciofo le tiri fuori st'immagini splendide?
http://www.smartcockpit.com fà miracoli :bounce: , certo bisogna avere un attimo di pazienza e farci un pò "l'occhio" per dove trovare le informazioni richieste. Ma investendoci un pò di tempo, risulta produttivo ;)

ciao !
Molto produttivo! Grazie mille! Sei stato gentilissimo a perdere tempo con me!
Troverò tutte le altre informazioni lì dentro! Sono schemini semplici e molto intuitivi...

Alla prossima! :wink:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Altimetro

Messaggio da cabronte »

Zapotec, sei il migliore! :D
Ale
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Altimetro

Messaggio da Zapotec »

cabronte ha scritto:Zapotec, sei il migliore! :D
Ma figurati ! ... solo un gran curiosone :wink:

ciao !!!
Rispondi