Pneumotorace E Aereo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
sandra
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 24 febbraio 2006, 12:45

Pneumotorace E Aereo

Messaggio da sandra »

Salve,
ho trovato per caso questo sito e ne approfitto subito.
Avrei bisogno di sapere a chi rivolgermi per avere informazioni sul seguente argomento:
mia figlia (17 anni) la scorsa estate ha avuto due episodi di pneumotorace spontaneo;
tra qualche mese vorrebbe andare a Dublino per una vacanza-studio e qualche medico
dice che l'aereo (a causa di cattiva pressurizzazione) potrebbe essere la causa di un nuovo
episodio di pneumotorace. La compagnia che userebbe è la Aerlingus, l'aereo un AERBUS.
Vi sarei molto grata se qualcuno mi potesse aiutare anche indirizzandomi a chi può darmi
maggiori chiarimenti in merito. Saluti. Grazie mille. Sandra
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Pneumotorace E Aereo

Messaggio da Galaxy »

Prima di tutto ben arrivata!

Non mi intendo di questo purtroppo, ma riceverà sicuramente una risposta da qualcuno :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Pneumotorace E Aereo

Messaggio da mcgyver79 »

Purtroppo non sono in grado di rispondere, ma rubo spazio per un grosso IN BOCCA AL LUPO alla figlia!!! E crepi il lupo!
McGyver
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Pneumotorace E Aereo

Messaggio da Michele »

purtroppo nemmeno io posso aiutare,non conosco nè il problema di salute nè le controindicazioni...
Unica cosa che posso sentirmi di dire è che se qualche medico lo sconsiglia sarà (credo) abbastanza difficile che qualcuno di questo forum possa smentirlo.
L'unica cosa in cui si potrebbe entrare in merito è la pressurizzazione, in un aereo di linea la pressione in quota di crociera dovrebbe essere la stessa che si subisce andando a fare un giro in montagna. Credo però che tali valori rimangono pressochè costanti durante il volo (subiscono delle variazioni tericamente quasi impercettibili (per una persona che però non soffre di tale patologia).
Non mi azzardo però a dire altro spero che qualcuno più competente in materia possa intervenire :oops:
Ciao :mrgreen: !
RMKS////
Ospite

Re: Pneumotorace E Aereo

Messaggio da Ospite »

Anche il nostro Slowly ha avuto due episodi di pneumotorace, ed a causa proprio della pressurizzazione non è salito su un aereo per circa un anno, adesso invece vola tranquillamente, lui potrà confermare tutto.
Secondo me,ancora è troppo presto per salire su un aereo, ma io non sono nè un medico, nè un pilota.
La cosa migliore è rivolgersi ad uno specialista,ed evenutalmente una volta saliti a bordo, avvertire l'equipaggio di un probabile allarme, la prudenza non è mai troppa.

cià
:)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Pneumotorace E Aereo

Messaggio da Slowly »

sandra ha scritto:Salve,
ho trovato per caso questo sito e ne approfitto subito.
Avrei bisogno di sapere a chi rivolgermi per avere informazioni sul seguente argomento:
mia figlia (17 anni) la scorsa estate ha avuto due episodi di pneumotorace spontaneo;
tra qualche mese vorrebbe andare a Dublino per una vacanza-studio e qualche medico
dice che l'aereo (a causa di cattiva pressurizzazione) potrebbe essere la causa di un nuovo
episodio di pneumotorace. La compagnia che userebbe è la Aerlingus, l'aereo un AERBUS.
Vi sarei molto grata se qualcuno mi potesse aiutare anche indirizzandomi a chi può darmi
maggiori chiarimenti in merito. Saluti. Grazie mille. Sandra
Ciao, anche io ne ho avuti due, uno iperteso.

Volo tutto somato tranquillo e sopecie sugli Airbus la pressurizzazione è pressochè "PNX friendly"...................per così dire.

Purtroppo, tra virgolette, NESSUN pneumologo al mondo si assumerà mai la responsabilità di dirvi "no nc'è problema".

La differenza di pressione non è esattamente "minima" ma nemmeno tale da giustificare di per sè un nuovo pneumotorcace.

A patto che tua figlia no nabbia ancora delle bolle. In tal caso e in tale evenutalità l'unica soluzione è una TAC eseguita a regola d'arte, in alta risoluzione possibilmente due/tre volte. Alcune bolle sono nascoste e non si vedono.

Io sono stato operato per eliminare quelle residue e il problema dovrebbe essere risolto.

tendenzialmente io volo e fossi in tua figlia volerei. Probabilmente "se la caverà" con dei leggeri fastidi nella fase di discesa.

ma dimmi, è stato eseguito una ispezione visiva?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Pneumotorace E Aereo

Messaggio da Slowly »

Ho evitato il volo finchè ho potuto, ma uno di questi è stato quattro mesi dopo l'operazione e no ho avuto problemi.

Ovviamente sta ai casi specifici la valutazione definitiva e ovviamente ad un medico.

ma la mia esperienza personale è che nesun aereo di per sè può causare un PNX.

Io vado in moto e volo.

Però ripeto, io sono stato operato, bisogna evdere se tua figlia ha ancora bolle e come sono messi i foglietti pleurici. In tal caso ogni bolla è un potenziale PNX.

Si potrebbe valutare in tal caso un videotoraco per una ispezione visiva nelle zone difficlmente valutabili via TAC. In assenza di bolle il pericolo è pressochè nullo.

Senti un pò: prova a mandarla in alta montagna una settimanuccia e vedi come si sente. Si, non si organizza come niente fosse ma almeno la "testi" alle quote simili a quelle "simulate" dai sistemi di bordo.

Fammi pure sapere,

slowly@md80.it oppure slowly@interfree.it


Un saluto alla mia Collega! :mrgreen:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Pneumotorace E Aereo

Messaggio da Slowly »

Ah dimenticavo, non so di dove siete ma il miglior pneumologo che ho mai incontrato lavora all'ospedale di Casalpusterlengo, (Lodi).

Eh oh, il primo mi è venuto sull'A1 mentre andavo in moto.................... :oops:

Comuqnue non vi spaventate, come avete visto il drenaggio è una "brutta bestia" ma tutto si risolve. :wink:

8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Re: Pneumotorace E Aereo

Messaggio da Gozer »

Oddio, Slo'... non voglio agitare nessuno perché non mi intendo di medicina né tantomeno di aviazione ( :lol: ) però mi viene la considerazione che sì, in condizioni normali non dovrebbero esserci problemi, ma se ci fosse qualche malfunzionamento con depressurizzazione chi soffre di questi disturbi potrebbe risentirne molto di più dei "normali" passeggeri, che in genere, come sappiamo, in questi episodi, che peraltro sono rari, riportano al massimo un po' di mal d'orecchie o comunque danni molto lievi.
Io penso che sia come minimo una cosa da far presente ai piloti, in modo che sappiano che in caso di allarme per depressurizzazione (che molto raramente è improvvisa) un passeggero ha un problema per cui devono sbrigarsi a scendere. No? Come ho detto, sono ragionamenti, quasi speculazioni, probabilmente ci sono amici del forum che possono dire qualcosa di più...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Pneumotorace E Aereo

Messaggio da Slowly »

Si certo Goz.

Non ponderavo la probabilità di guasto al sistema.

Grazie per la presiosa e doverosa aggiunta!

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Sandra, ti consiglio di metterti in contatto privato con Slowly con cui magari potrai confrontarti più nei dettagli.
Gli aeromobili di Airbus sono tendenzialmente piuttosto recenti, e quindi dovrebbero avere un'ottima pressurizzazione. Concordo con quanto dice Gozer: appena si sale a bordo è meglio avvertire gli Assistenti di Volo di questo problema, per informare i piloti della situazione "particolare" (è sempre consigliabile informare il personale di bordo in presenza di qualsiasi, anche insignificante, preoccupazione o problema).
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Rispondi