Stable platform INS

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12718
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Stable platform INS

Messaggio da AirGek »

Giusto per chiarezza, i 3 rate integrated gyros che sono montati nelle stable platform INS sono lì solo per tenere allineata e livellata la piattaforma giusto? Cioè la direzione nella quale si sposta l'aereo, ed eventuali variazioni della stessa vengono ricavate unicamente dalle componenti di accelerazione rilevate dai north/south e east/west accelerometers?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Stable platform INS

Messaggio da FAS »

in generale...

1. movimento dell'A/C (piattaforma inerziale)

Rateo Angolare (Pitch, Roll, Yaw Rate)
Accelerazione (Normale, Laterala, Longitudinale)

2. attitudine dell'A/C (piattaforma analitica)

attitudine del pitch
angolo di bank

3. Parametri calcolati

True Heading
Altitudine stimata e velocitá verticale
Air Data stimata (TAS, Incidenza e angolo di sideslip)



visto che ne parliamo ti scrivo questa definizione relativa ai misuramenti inerziali che mi piace molto:

The inertial system uses deviations to generate corrective commands to drive the system from a position where it is, to a position where it isn’t, arriving at the position where it wasn’t, it now is. Consequently the position where it is, is now the position where it wasn’t and it follows the position where it was is the position where it isn’t.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Stable platform INS

Messaggio da davymax »

FAS ha scritto:visto che ne parliamo ti scrivo questa definizione relativa ai misuramenti inerziali che mi piace molto:

The inertial system uses deviations to generate corrective commands to drive the system from a position where it is, to a position where it isn’t, arriving at the position where it wasn’t, it now is. Consequently the position where it is, is now the position where it wasn’t and it follows the position where it was is the position where it isn’t.
Contento tu... :mrgreen: :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12718
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Stable platform INS

Messaggio da AirGek »

Ok, ma non ci trovo la risposta nel tuo post.

I gyros misurano l'accelerazione angolare mentre gli accelerometers quella lineare. Quindi? Il sistema sa che sto andando a Nord-Est perchè l'accelerazione totale viene percepita per metà dal North/South accelerometer e per metà dal East/West accelerometer?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Stable platform INS

Messaggio da FAS »

Dipende da come sono posizionati gli accelerometri rispetto agli assi body frame del giroscopio e agli assi velivolo.
Non tutti i sistemi inerziali sono identici, a seconda della missione per la quale é stato disegnato il velivolo (liner o weapon sys) puoi avere gli accelerometri posizionati con asse principale di riferimento e calcolo parallelamente o meno agli assi velivolo x o y.

Nelle macchine che hanno ad esempio parametri del tipo TAS da 50 fino 1400 kt e vertical velocity -4100 to 4200 ft/s con un update rate di 20 Hz ....l'archiettura é complicata e sofisticata (e si seguono le MIL standard ovviamente molto piu restrittive delle CS25 per ovvi motivi di differenti inviluppi di volo).
Nel caso ad esempio di piattaforma d'arma, bisogna avere prima di tutto un certo numero di giroscopi per poter avere ridondanza di sistema .....quattro giroscopi posizionati con l'asse di spin perpendicolarmente alle facce di una piramide a base quadrata. Sulle stesse facce bisogna avere posizionati almeno due accelerometri con gli assi paralleli agli assi fisici del giroscopio.

Ricordati che abbiamo differenti assi di riferimento

assi fisici /assi body frame (terna ortogonale ideale) /assi velivolo

Comunque per la situazione che hai proposto é come dici tu.

Se hai altre domande, please keep in touch
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi