Domanda veloce veloce......
Sapete quali aeroporti italiani sono dotati di Microwave Landing System?
Mi confermate che é installato presso LIED e LIMF
grazie in anticipo
Aeroporti italiani con MLS
Moderatore: Staff md80.it
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Aeroporti italiani con MLS
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Aeroporti italiani con MLS
LIED non so....LIMF non a livello di procedure....io sapevo che solo in qualche aeroporto militare, e non civile, era stato utilizzato....FAS ha scritto:Domanda veloce veloce......
Sapete quali aeroporti italiani sono dotati di Microwave Landing System?
Mi confermate che é installato presso LIED e LIMF
grazie in anticipo
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Aeroporti italiani con MLS
Grazie per la conferma....preziosa e tempestiva! Appreciate.....flyingbrandon ha scritto:LIED non so....LIMF non a livello di procedure....io sapevo che solo in qualche aeroporto militare, e non civile, era stato utilizzato....FAS ha scritto:Domanda veloce veloce......
Sapete quali aeroporti italiani sono dotati di Microwave Landing System?
Mi confermate che é installato presso LIED e LIMF
grazie in anticipo
Ciao!
Torino dovrebbe usarlo per i test sui Tifone in consegna
Ultima modifica di FAS il 12 ottobre 2010, 9:05, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Aeroporti italiani con MLS
LIED dovrebbe anche averlo per via dell' Air Weapons Training Installation.....Installato in principio per i Tornado, ma non so se ancora in uso, visto che i Tornado non utilizzano piu il sistema per problemi di obsolescenza...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Aeroporti italiani con MLS
Obsolescenza dell'apparecchiatura installata sul Tornado o del sistema in generale? Perche' lo Shuttle ancora lo usaFAS ha scritto:LIED dovrebbe anche averlo per via dell' Air Weapons Training Installation.....Installato in principio per i Tornado, ma non so se ancora in uso, visto che i Tornado non utilizzano piu il sistema per problemi di obsolescenza...

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Aeroporti italiani con MLS
a livello di Navigation Sys si sono dovuti cambiare alcuni componenti tipo il multi mode receiver...i nuovi non erano piu compatibili con il sistema MLS esistente....quindi cosa fare per non compromettere l'avioniv bus....si é ammazzato il MLSLuke3 ha scritto:Obsolescenza dell'apparecchiatura installata sul Tornado o del sistema in generale? Perche' lo Shuttle ancora lo usaFAS ha scritto:LIED dovrebbe anche averlo per via dell' Air Weapons Training Installation.....Installato in principio per i Tornado, ma non so se ancora in uso, visto che i Tornado non utilizzano piu il sistema per problemi di obsolescenza...
Quindi é un problema di incopatibilitá tra le parti del sistema di navigazione del velivolo.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 00500 ft
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 30 marzo 2010, 11:35
- Località: Mantova
Re: Aeroporti italiani con MLS
Luke, mi perdonerai per una piccola correzione, lo Shuttle in realtà non usa l'MLS ma una versione modificata creata Ad Hoc dalla NASA, il sistema si chiama Microwave Scanning Beam Landing System
ma andiamo con ordine.
Lo shuttle usa varie fonti di NAV DATA per "ricalibrare" le sue INS nel ultimo tratto del suo rientro, usa contemporaneamente TACAN e GPS (quello vero, militare) e a 15 NM e 18.000 Ft. dall'arrivo al KSC o a EDW aquisisce anche il Microwave Scanning Beam Landing System (MSBLS) il quale trasmette in banda Ku e ha una precisione verticale/orizzontale di 5 cm!
Lo Shuttle arriva molto alto nei pressi della pista, per dare un idea a 60 NM esso si trova generalmente a 83.000 piedi e a mach 2.5, questo perchè lasciano un grande margine per la gestione dell'energia in quanto è un pessimo veleggiatore, per non dire un mattone volante (affettuosamente).
Arrivato a circa 7 NM entra nell' HAC ovvero l'Heading Alignment Circle, un cilindro "virtuale" che lo shuttle percorre in virata gestendo la quota e velocità fino ad arrivare allineato con la pista a 7NM e 10.000 piedi e 300 nodi di velocità.
I 300 kt vengono mantenuti con una glide slope un pò accentuata....solo 19°
(un liner scende a 3°) e mediante l'utilizzo automatico degli aerofreni fino a 1750 ft AGL quando comincia la pre flare portando la glide slope a 1.5° smaltendo così la velocità in eccesso... la toccata avviene generalmente tra i 205 kt e i 195. nonostante tutto comunque lo Shuttle atterra sempre in pieno contatto visivo con la pista e i piloti seguono i riferimenti negli HUD che fornisce una rappresentazione virtuale della pista e il punto di "mira" del muso.
Spero di non avervi annoiato (scusa ancora Luke)

Lo shuttle usa varie fonti di NAV DATA per "ricalibrare" le sue INS nel ultimo tratto del suo rientro, usa contemporaneamente TACAN e GPS (quello vero, militare) e a 15 NM e 18.000 Ft. dall'arrivo al KSC o a EDW aquisisce anche il Microwave Scanning Beam Landing System (MSBLS) il quale trasmette in banda Ku e ha una precisione verticale/orizzontale di 5 cm!
Lo Shuttle arriva molto alto nei pressi della pista, per dare un idea a 60 NM esso si trova generalmente a 83.000 piedi e a mach 2.5, questo perchè lasciano un grande margine per la gestione dell'energia in quanto è un pessimo veleggiatore, per non dire un mattone volante (affettuosamente).
Arrivato a circa 7 NM entra nell' HAC ovvero l'Heading Alignment Circle, un cilindro "virtuale" che lo shuttle percorre in virata gestendo la quota e velocità fino ad arrivare allineato con la pista a 7NM e 10.000 piedi e 300 nodi di velocità.
I 300 kt vengono mantenuti con una glide slope un pò accentuata....solo 19°

Spero di non avervi annoiato (scusa ancora Luke)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Aeroporti italiani con MLS
Grazie Oseo
interessante!
interessante!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)