"Articolo" di Repubblica sui divieti in aereo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

"Articolo" di Repubblica sui divieti in aereo

Messaggio da arciere »

http://viaggi.repubblica.it/articolo/di ... ef=HRERO-1

Ma quante boiate scrivono??
C'è davvero ancora bisogno di allacciare la cintura di sicurezza, si chiedono gli esperti Usa?
Allacciare le cinture di sicurezza, insomma, è utile: non tanto a salvarci la vita, quanto a sentirci più tranquilli
:shock: :shock: :shock:
Chi erano? Gli esperti delle merendine Kinder?
Salire a bordo ubriachi non è reato, neppure se si hanno con sé dei figli piccoli, ma star seduti con il sedile abbassato sì
Certo, sali pure ubriaco, voglio vedere quanti secondi passano prima di vederti sbarcare. :roll:
"Non solo: gli aerei - spiega l'esperto - devono anche dimostrare che, in teoria, sono in grado di far scendere a terra tutti in 90 secondi
Ma siamo sicuri che, in caso di un guasto al motore, dieci secondi di rapidità facciano la differenza? I dati raccolti dalla National Transportation Safety Board americana indicano che, negli ultimi cinque anni, su 95 milioni di voli solo 9 hanno avuto problemi
"Problemi"? Poi ho qualche ricordo di casi dove i "secondi" avrebbero potuto salvare un bel po' di vite (Manchester?)

Mah....
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: "Articolo" di Repubblica sui divieti in aereo

Messaggio da mcgyver79 »

La giornalista fa spesso articoli di quel genere, uno degli altri si intitolava: "Chi incrocia le dita vince di più
la superstizione aiuta gli atleti".

E andava a ravanare nell'inconscio e citando una psicologa bla bla bla. Ci sarò anche del vero ma scrive molto sul confine tra ciò che è solo psicologico e ciò che ha anche una corrispondenza nel reale.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: "Articolo" di Repubblica sui divieti in aereo

Messaggio da FAS »

ma non perdete tempo con queste cialtronate
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: "Articolo" di Repubblica sui divieti in aereo

Messaggio da arciere »

FAS ha scritto:ma non perdete tempo con queste cialtronate
Sì ovviamente...ho perso un po' di tempo per leggerlo solo perché ho visto citato l'NTSB.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: "Articolo" di Repubblica sui divieti in aereo

Messaggio da FAS »

tra le altre cose non avevo notato che fa riferimento ad un testo sul tema dei timori dei pax che come contenuti é molto distante da quelo che l'autrice vuole comunicare
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: "Articolo" di Repubblica sui divieti in aereo

Messaggio da Wingplane »

di fronte a tali fregnacce di solito dico, prendereste l'aereo se il livello del personale fosse pari all'ignoranza e alla mancanza di professionalita' che i giornalisti dimostrano nel loro lavoro???

ricordiamoci che qualche giornalista di quella testata poche settimane fa ha confuso "ammaraggio" con "arrembaggio" e questo vuol dire che non sono ignoranti riguardo all'aviazione (che magari ci potrebbe anche stare), ma non sanno nulla della lingua italiana che e' il loro pane quotidiano.
Rispondi