consumi degli aereomobili

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
gianlu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56

consumi degli aereomobili

Messaggio da gianlu »

Sicuramente per una compagnia è molto importante il costo di gestione di un aereo, e all'interno dei costi di gestione occupa un ruolo di primo piano il consumo di cherosene, giusto? :?:
questa domanda nasce da una mia indagine nel capire gli utilizzi da parte delle compagnie di aerei più vecchi o più nuovi. Ho fatto una domanda su ciò nel settore "costruttori aeronautici", se volete dargli un'occhiata ne sarei lieto :)

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=2&t=34664

Tuttavia sul consumo di carburante non so quasi nulla... come si misurano i consumi? ( km al litro non penso proprio :P ), quanto costa il cherosene, e quindi quanto incide in termini di costi in un volo?
ma soprattutto, quanto consuma un aereo? per curiosità e per capire le differenze su una tratta compiuta ad es. da MD80, B752 e B737 o A320.
gianlu
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: consumi degli aereomobili

Messaggio da m.forna »

si dovrebbe misurare in kg/h kilogrammi all'ora, e un A320 dovrebbe consumare circa 2200 kili all'ora in crociera :wink:
se sbaglio ditemelo! :oops:
Marco
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: consumi degli aereomobili

Messaggio da butterfly »

non saprei esserti d'aiuto per quanto riguarda il velivolo, di certo nelle sale prove motore in cui mi sono trovata l'unita' di misura del flusso di carburante e' sempre in pounds per hour (pph) ed i FADEC tipicamente monitorano/gestiscono pph
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: consumi degli aereomobili

Messaggio da m.forna »

butterfly ha scritto:non saprei esserti d'aiuto per quanto riguarda il velivolo, di certo nelle sale prove motore in cui mi sono trovata l'unita' di misura del flusso di carburante e' sempre in pounds per hour (pph) ed i FADEC tipicamente monitorano/gestiscono pph
penso che dipenda anche da dove ci si trova, non so se è così anche nella realtà, ma in fs si può decidere se avere indicatori in kilogrammi o libbre.
Marco
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: consumi degli aereomobili

Messaggio da butterfly »

io ti parlo avendo visto progetti in cui erano convolti i maggiori OEM (GE, RR)
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: consumi degli aereomobili

Messaggio da m.forna »

butterfly ha scritto:io ti parlo avendo visto progetti in cui erano convolti i maggiori OEM (GE, RR)
capito :D aspettiamo qualche risposta da "utilizzatori quotidiani" :mrgreen:
Marco
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20816
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: consumi degli aereomobili

Messaggio da JT8D »

gianlu ha scritto:Tuttavia sul consumo di carburante non so quasi nulla... come si misurano i consumi? ( km al litro non penso proprio :P )
I litri non si usano mai. Quando ci riferisce al fuel si parla sempre in kg.
Il flussometro a bordo è in Kg/h.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: consumi degli aereomobili

Messaggio da Luke3 »

Beh sui piccoli aeroplani di aviazione generale se e' montato un flussometro di solito e' in litri l'ora o galloni l'ora. Le tabelle dei consumi di questi aeroplani usano quelle unita', utili anche per la pianificazione. Ovviamente pero' parliamo di quantita' di carburante ben diverse, appena ci si sposta su categorie piu' grandi il carburante si misura in peso e quindi anche sia il consumo che il flusso orario
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: consumi degli aereomobili

Messaggio da Wingplane »

sugli aerei di aviazione generale si usa galloni all'ora, ma poi si converte sempre in peso, perche' cio' che interessa ai fini di una pianificazione (se si e' nei limiti se il carburante bastera' etc.) e' proprio riferito al peso


se non ricordo male un airbus 330-200 consuma 500 kg solo per rullare e in volo circa 8 ton all'ora
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: consumi degli aereomobili

Messaggio da ciccioxx92 »

Wingplane ha scritto:sugli aerei di aviazione generale si usa galloni all'ora, ma poi si converte sempre in peso, perche' cio' che interessa ai fini di una pianificazione (se si e' nei limiti se il carburante bastera' etc.) e' proprio riferito al peso


se non ricordo male un airbus 330-200 consuma 500 kg solo per rullare e in volo circa 8 ton all'ora
Eh beh dipende da dove rulla. Nel calcolo della fuel bruciata in rullaggio c'è anche l'utilizzazione dell'APU etc...! Poi tutto dipende. Da carico/peso dell'aereo, dal CI, dal vento, e tanti altri fattori che modificano i consumi generali. L'unità di misura è ovviamente il kg/h, in modo da conoscere il peso della fuel, utile per i pesi di decollo, soprattutto in aerei Heavy come l'A330! ;)
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Rispondi