Easyjet - loss of cabin pressure
Moderatore: Staff md80.it
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Easyjet - loss of cabin pressure
Girando su Aviation Herald ho trovato questo.
Se ho ben capito, erano praticamente a FL390, hanno richiesto un 360 ma hanno avuto temporaneamente un 370 a causa di traffico. Dopodiché hanno dichiarato Mayday per una perdita di pressione in cabina.
Nell'articolo però dice che l'equipaggio ha iniziato una discesa d'emergenza verso FL190 "due to mountains".
Non è una quota comunque troppo alta per riuscire a respirare autonomamente senza ulteriori ausili?
Se ho ben capito, erano praticamente a FL390, hanno richiesto un 360 ma hanno avuto temporaneamente un 370 a causa di traffico. Dopodiché hanno dichiarato Mayday per una perdita di pressione in cabina.
Nell'articolo però dice che l'equipaggio ha iniziato una discesa d'emergenza verso FL190 "due to mountains".
Non è una quota comunque troppo alta per riuscire a respirare autonomamente senza ulteriori ausili?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- redbrain
- 05000 ft
- Messaggi: 701
- Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
- Località: Milano - Parma - Marsala
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Non potrebbe essere possibile che a FL190 l'impianto di pressurizzazione, che stava soffrendo una anomalia, fosse in grado di assicurare comunque una pressione accettabile?
Federico
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Mah, forse sì forse no, ma la mia domanda si basa su questo (cito):redbrain ha scritto:Non potrebbe essere possibile che a FL190 l'impianto di pressurizzazione, che stava soffrendo una anomalia, fosse in grado di assicurare comunque una pressione accettabile?
Può essere una "minimum safe altitude" un FL190 in caso di problema di pressurizzazione (lasciando per un attimo il discorso montagne)?minimum safe altitude at FL190 due to mountains
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Beh se c'erano ostacoli la discesa d'emergenza va comunque fatta tenendoli in considerazione. Non si sa se dopo è sceso ulteriormente?
Poi come detto prima bisogna vedere la causa della depressurizzazione e se l'impianto fosse in grado di tenerlo. Di regola, secondo le JAR l'ossigeno è obbligatorio nei voli commerciali sopra i 13.000 piedi e se si rimane oltre i 10.000 per più di mezz'ora. Bisogna conoscere meglio il problema prima di poter dare una risposta certa
Poi come detto prima bisogna vedere la causa della depressurizzazione e se l'impianto fosse in grado di tenerlo. Di regola, secondo le JAR l'ossigeno è obbligatorio nei voli commerciali sopra i 13.000 piedi e se si rimane oltre i 10.000 per più di mezz'ora. Bisogna conoscere meglio il problema prima di poter dare una risposta certa
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Grazie per la risposta Luke!
Ok, forse ho sbagliato a inserire Easyjet nel titolo, in effetti ho solo preso spunto dall'episodio per una domanda più generica.
Mettiamo caso che sorvoliamo una catena montuosa (mettiamo le Alpi). Perdita di pressione (totale?). Per ovvie ragioni non posso scendere al di sotto di una determinata quota. Come ci si comporta? Si effettuano percorsi "alternativi" per riuscire a scendere il prima possibile evitando eventuali ostacoli?
Ok, forse ho sbagliato a inserire Easyjet nel titolo, in effetti ho solo preso spunto dall'episodio per una domanda più generica.
Mettiamo caso che sorvoliamo una catena montuosa (mettiamo le Alpi). Perdita di pressione (totale?). Per ovvie ragioni non posso scendere al di sotto di una determinata quota. Come ci si comporta? Si effettuano percorsi "alternativi" per riuscire a scendere il prima possibile evitando eventuali ostacoli?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Dovrebbero esserci delle vie di fuga o comunque procedure pubblicate, più di questo non ti so dire perchè non volo pressurizzato 
Credo che Tartan potrà spiegare il tutto in dettaglio

Credo che Tartan potrà spiegare il tutto in dettaglio

- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
per circa 15min ci sono anche le mascherine ossigeno.
Però effettivamente la domanda è interessante
Però effettivamente la domanda è interessante

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5066
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
A me dal primo momento questo evento è suonato strano; per principio non credo alle coincidenze.
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Cioè?sardinian aviator ha scritto:A me dal primo momento questo evento è suonato strano; per principio non credo alle coincidenze.

Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5066
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Mah, la mia è una valutazione generica, sospettosa e forse superficiale, però...arciere ha scritto:Cioè?sardinian aviator ha scritto:A me dal primo momento questo evento è suonato strano; per principio non credo alle coincidenze.
a 390 chiedi di scendere e ti stoppano a 370, due minuti dopo chiami Mayday e prosegui con discesa di emergenza fino a 190 per la presenza di ostacoli (cioè sorvoli le Alpi con problemi di pressurizzazione?) e fino a destinazione (130 NM dopo) ?
Ci sarà un'inchiesta? L'a/m è poi ripartito da MXP e come?
Vorrei sentire qualche altro parere.
- redbrain
- 05000 ft
- Messaggi: 701
- Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
- Località: Milano - Parma - Marsala
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
A qual proposito dovrebbero fare una chiamata di emergenza, se non in emergenza, scusa?sardinian aviator ha scritto:Mah, la mia è una valutazione generica, sospettosa e forse superficiale, però...arciere ha scritto:Cioè?sardinian aviator ha scritto:A me dal primo momento questo evento è suonato strano; per principio non credo alle coincidenze.
a 390 chiedi di scendere e ti stoppano a 370, due minuti dopo chiami Mayday e prosegui con discesa di emergenza fino a 190 per la presenza di ostacoli (cioè sorvoli le Alpi con problemi di pressurizzazione?) e fino a destinazione (130 NM dopo) ?
Ci sarà un'inchiesta? L'a/m è poi ripartito da MXP e come?
Vorrei sentire qualche altro parere.
Federico
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5066
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
E che ne posso sapere io? Però mi suona strano.
Comunque di Mayday fasulli ne ho visti e sentiti a pacchi e per i motivi più disparati.
Solo mi chiedo: a MXP chi è stato informato? ENAC, ANSV? Che provvedimenti ha preso? Si arriva in emergenza e si riparte così, tranquilli?
Comunque di Mayday fasulli ne ho visti e sentiti a pacchi e per i motivi più disparati.
Solo mi chiedo: a MXP chi è stato informato? ENAC, ANSV? Che provvedimenti ha preso? Si arriva in emergenza e si riparte così, tranquilli?
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Comunque se qualcuno sa illuminarci sulla risposta alla mia questione, nel caso generale e non particolare... 

Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
I settori delle Alpi non hanno tutti la stessa minima, ovviamente. La piu' alta è il bianco mi sembra con 160.arciere ha scritto:Comunque se qualcuno sa illuminarci sulla risposta alla mia questione, nel caso generale e non particolare...
E' ovvio che se la minima è piu' alta della quota dove è possibile respirare, si dovra' tenere quella. COme già detto, l'ossigeno basta per una quindicina di minuti percio', sorvolando le alpi, si dovrà tenere a mente dove andare "in caso di".
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
E bravo Luke! Mo mi tocca rispondere.Luke3 ha scritto:Dovrebbero esserci delle vie di fuga o comunque procedure pubblicate, più di questo non ti so dire perchè non volo pressurizzato
Credo che Tartan potrà spiegare il tutto in dettaglio
Jar Ops o EASA che dir si voglia prevedono delle specifiche regole da rispettare in caso di spressurizzazione rapida. Queste regole possono essere facilmente rispettabili oppure meno a seconda dell'ossigeno disponibile a bordo.
Senza entrare nei dettagli, diversi a seconda del tipo di aeromobile, il sorvolo delle Alpi (ma anche il sorvolo di qualunque catena montuosa che si possa incontrare sul proprio tragitto), DEVE (dovrebbe) essere analizzato sia per considerare il caso dell'avaria motore che il caso della spressurizzazione. Sono due concetti e due regolamentazioni diverse, ed, in alcuni casi, la spressurizzazione potrebbe essere più complicata da risolvere dell'avaria motore.
In entrambi i casi vengono identificati dei punti di non ritorno con relative procedure "di scampo" abbinate che tengono conto della piantata motore e/o della spressurizzazione. Le due procedure non è detto che siano le stesse.
La capacità di elaborare queste verifiche è un elemento particolarmente curato e richiesto da ENAC nel corso della procedura di rilascio del COA italiano. Non solo da ENAC è richiesta la verifica della capacità di elaborazione, ma è anche richiesta una serie di recurrent training ai piloti sull'argomento.
Questo è quanto, se volete sapere di più, PAGARE, ecche c***o!

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Riprendo questo 3d per non aprirne un altro.
Ho appena finito di rivedere una puntata di Air Crash Investigation (per la precisione quello riguardante l'Air Transat Flight 236).
Per farla breve, rimangono senza fuel in crociera e, tra gli altri problemi, devono affrontare quello della pressurizzazione in cabina che, a quanto ho capito, "dipende" dai motori.
Considerando un FL390, e considerando il "famoso" FL100 per riuscire a respirare senza ausili, come ci si comporta?
Mi spiego meglio: la perdita di pressione in cabina comporta il dover scendere "il prima possibile", cosa che va in contrasto con la perdita di entrambi gli engines (più resto su, più distanza riesco a coprire).
Come ci si organizza in tal caso?
Tartan poi dimmi quant'è
Ho appena finito di rivedere una puntata di Air Crash Investigation (per la precisione quello riguardante l'Air Transat Flight 236).
Per farla breve, rimangono senza fuel in crociera e, tra gli altri problemi, devono affrontare quello della pressurizzazione in cabina che, a quanto ho capito, "dipende" dai motori.
Considerando un FL390, e considerando il "famoso" FL100 per riuscire a respirare senza ausili, come ci si comporta?
Mi spiego meglio: la perdita di pressione in cabina comporta il dover scendere "il prima possibile", cosa che va in contrasto con la perdita di entrambi gli engines (più resto su, più distanza riesco a coprire).
Come ci si organizza in tal caso?

Tartan poi dimmi quant'è

Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Nel caso specifico, se non ricordo male, da quando si spense il secondo motore ci misero circa venti minuti ad atterrare, non di più. Essendosi svolto il tutto in un tempo relativamente breve, credo che abbiano usato le maschere per 15 minuti. Nel restante tempo (5 minuti) evidentemente erano ad una quota tale da poter respirare anche senza, visto che sarebbero atterrati di lì a poco.arciere ha scritto:Riprendo questo 3d per non aprirne un altro.
Ho appena finito di rivedere una puntata di Air Crash Investigation (per la precisione quello riguardante l'Air Transat Flight 236).
Per farla breve, rimangono senza fuel in crociera e, tra gli altri problemi, devono affrontare quello della pressurizzazione in cabina che, a quanto ho capito, "dipende" dai motori.
Considerando un FL390, e considerando il "famoso" FL100 per riuscire a respirare senza ausili, come ci si comporta?
Mi spiego meglio: la perdita di pressione in cabina comporta il dover scendere "il prima possibile", cosa che va in contrasto con la perdita di entrambi gli engines (più resto su, più distanza riesco a coprire).
Come ci si organizza in tal caso?![]()
Tartan poi dimmi quant'è![]()
Questo è quello che ricordo di aver visto su "Indagini ad alta quota".
Però piacerebbe anche a me sapere come si sarebbero comportati i piloti nel caso non fossero stati così fortunati da avere la Azzorre a 20 minuti...
-
- Banned user
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
esattamente come si sono comportati quelli del tunitair: ammaraggio
- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Lo immaginavo.Wingplane ha scritto:esattamente come si sono comportati quelli del tunitair: ammaraggio

- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Easyjet - loss of cabin pressure
Teniamo anche conto che i danni da ipossia diventano minori mano a mano che si scende.
A FL370 il tempo di coscienza utile è meno di un minuto e si possono avere danni neurologici irreversibili poco dopo.
A FL190 invece si parla già di decine di minuti *senza ossigeno* dopodiché ci saranno ancora diversi minuti di rincoglionimento, perdita di coscienza ma probabilmente nessun danno neurologico grave se non dopo molto.
Quindi meglio rimanere a FL190 per un quel che serve piuttosto che scendere sotto la MSA. Anche se in questo caso probabilmente non c'era una perdita completa di pressurizzazione e FL190 erano sufficienti a mantenere una pressione cabina accettabile.
Ricordiamoci che a 5100 metri (FL178) c'è gente che ci *vive* (certo, dopo un lunghissimo adattamento...)
Ciao,
A FL370 il tempo di coscienza utile è meno di un minuto e si possono avere danni neurologici irreversibili poco dopo.
A FL190 invece si parla già di decine di minuti *senza ossigeno* dopodiché ci saranno ancora diversi minuti di rincoglionimento, perdita di coscienza ma probabilmente nessun danno neurologico grave se non dopo molto.
Quindi meglio rimanere a FL190 per un quel che serve piuttosto che scendere sotto la MSA. Anche se in questo caso probabilmente non c'era una perdita completa di pressurizzazione e FL190 erano sufficienti a mantenere una pressione cabina accettabile.
Ricordiamoci che a 5100 metri (FL178) c'è gente che ci *vive* (certo, dopo un lunghissimo adattamento...)
Ciao,