Volate Sull'md80?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
tramontana87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 14 febbraio 2006, 18:18

Volate Sull'md80?

Messaggio da tramontana87 »

Ciao a tutti!
Se già avete visto i miei messaggi saprete che l'md80 sarà l'argomento fondamentale della mia tesina alla maturità (se non lo sapete ve lo dico ora) però non ho mai volato con l'aereo in questione...
Vorrei sapere se l'md80 ha particolari assetti di volo o ha problemi aerodinamici (spero risolti) diversi dagli altri aerei...mi rivolgo soprattutto agli esperti perchè non so cosa portare a riguardo per aerotecnica.... :cry:
Mi affido alla vostra esperienza... :cat:
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Nicolino »

tramontana87 ha scritto:Ciao a tutti!
Se già avete visto i miei messaggi saprete che l'md80 sarà l'argomento fondamentale della mia tesina alla maturità (se non lo sapete ve lo dico ora) però non ho mai volato con l'aereo in questione...
Vorrei sapere se l'md80 ha particolari assetti di volo o ha problemi aerodinamici (spero risolti) diversi dagli altri aerei...mi rivolgo soprattutto agli esperti perchè non so cosa portare a riguardo per aerotecnica.... :cry:
Mi affido alla vostra esperienza... :cat:
Porta i flussi secondari...più problemi aerodinamici di così.... :lol:
Nicolino
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Ghost »

Nicolino ha scritto:Porta i flussi secondari...più problemi aerodinamici di così.... :lol:
Sarebbe a dire? Non ho proprio capito cosa significa "portare i flussi secondari"...
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Ghost »

Quante tesine vogliamo far fare a Tramontana? Mi sembra che l'argomento l'abbia già scelto, no? :)
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Ghost »

Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Nicolino »

Ghost ha scritto:
Nicolino ha scritto:Porta i flussi secondari...più problemi aerodinamici di così.... :lol:
Sarebbe a dire? Non ho proprio capito cosa significa "portare i flussi secondari"...
Domanda di Anna: Vorrei sapere se l'md80 ha particolar­i assetti di volo o ha problemi aerodinami­ci (spero risolti) diversi dagli altri aerei...mi rivolgo soprattutt­o agli esperti perchè non so cosa portare a riguardo per aerotecnic­a....

Risposta di Nicolino: Porta i flussi secondari.­..più problemi aerodinami­ci di così....

Per chi non conosce i flussi secondari ecco qualche bel nome da cercare con google :lol: : passage vortex, horseshoe vortex e corner vortex. Si studiano prettamente in campo macchinistico ma statene certi, sono fenomeni aerodinamici che si verificano su qualsiasi cosa voli, compreso l'md80...ecco il riferimento a ciò che chiedeva Anna come Tesina per Aerotecnica.
Nicolino
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Ghost »

Vabbè... mi sa che è fuori dalla mia portata... non so neppure cosa sia il campo macchinistico...

Comunque a me era sembrato che Tramontana chiedesse di aiutarla descrivendole eventuali problemi o particolarità aerodinamiche dell'80 perché è su quello che sta preparando la tesi.. se i flussi secondari sono un problema di tutti gli aerei non so se le va bene.

L'unico argomento che mi viene in mente legato all'80 è quello del deep stall... c'era qualcosa a riguardo anche qui su MD80 se non sbaglio...
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da darth.miyomo »

Nicolino ha scritto: Porta i flussi secondari...
E dove li porta?
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Nicolino »

Ecco dove...
tramontana87 ha scritto:Ciao a tutti!
mi rivolgo soprattutto agli esperti perchè non so cosa portare a riguardo per aerotecnica.... :cry:
non pensavo che una frase infelice scatenasse la puntigliosità degli esperti di questo forum, tant'è....
Nicolino
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da darth.miyomo »

Nicolino ha scritto: non pensavo che una frase infelice scatenasse la puntigliosità degli esperti di questo forum, tant'è....
Dato che le mie conoscenze di aerotecnica non sono gigantesche, potresti approfondire i concetti di passage vortex, horseshoe vortex e corner vortex applicati all'MD80? Mi interessano.... in questo ambito non si finisce mai di imparare.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Nicolino »

Prova a chiederti cosa accade tra endwall ed ala, cosa accade tra leading edge e trailing edge dell'ala e vedrai che riuscirai a darti una risposta....
Nicolino
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da darth.miyomo »

Nicolino ha scritto:Prova a chiederti cosa accade tra endwall ed ala, cosa accade tra leading edge e trailing edge dell'ala e vedrai che riuscirai a darti una risposta....
Non lo so, perchè l'80 ha gli slat... potresti essere piu' specifico?
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Nicolino »

Mi spiace com. Per quanto si cerchi di contrastarli, i fenomeni aerodinamici non scompaiono mai completamente.
Nicolino
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da darth.miyomo »

Nicolino ha scritto:Mi spiace com. Per quanto si cerchi di contrastarli, i fenomeni aerodinamici non scompaiono mai completamente.
mmhh... sibillino.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Nicolino »

Allora è molto semplice, cercherò di essere breve perchè sono un pò stanco anche io....il passage vortex è un flusso secondario che si manifesta ogni volta che un flusso investe una superficie "cilindrica" come ad esempio un profilo, il flusso si divide in 2. Una parte va in quella che è nota come suction side surface generando un flusso vorticoso definito Hs per brevità che indica l'horseshoe vortex nel s(uction side). Il flusso che invece attraversa la pressure side surface diviene Hp, ovvero horseshoe nel p(ressure side) che, tuttavia, è stato dimostrato si fonde con il passage vortex. Il corner vortex è nel suction side e ruota in senso opposto. Prima si pensava che tendesse ad annullarsi con il passage vortex al trailing edge..non è proprio così ma sono troppo stanco e potrei spararle grosse.
Nicolino
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Michele »

Nicolino ha scritto:
Ciao a tutti!
Se già avete visto i miei messaggi saprete che l'md80 sarà l'argomento fondamentale della mia tesina alla maturità (se non lo sapete ve lo dico ora) però non ho mai volato con l'aereo in questione...
Vorrei sapere se l'md80 ha particolari assetti di volo o ha problemi aerodinamici (spero risolti) diversi dagli altri aerei...mi rivolgo soprattutto agli esperti perchè non so cosa portare a riguardo per aerotecnica.... :cry:
Mi affido alla vostra esperienza... :cat:
Porta i flussi secondari...più problemi aerodinamici di così.... :lol:

Scrivo da profano perchè non mi intendo molto di aerotecnica (leggi:quasi niente :mrgreen: ),mah sti ''flussi secondari'' mi sembra di capire siano flussi non voluti che comunque si generano (ma che bella definizione :P ), hai detto però che si generano in tutti gli aeromobili, ma nell '80 sono più problematici oppure ho capito male? (in pratica li citi perchè argomento rilevante per la tesina (nel senso:guarda un po' che ti combina l'80!,oppure giusto per inserire argomento di aerotecnica?)


Ciao! :mrgreen:
RMKS////
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da darth.miyomo »

tramontana87 ha scritto:Ciao a tutti!
Se già avete visto i miei messaggi saprete che l'md80 sarà l'argomento fondamentale della mia tesina alla maturità (se non lo sapete ve lo dico ora) però non ho mai volato con l'aereo in questione...
Vorrei sapere se l'md80 ha particolari assetti di volo o ha problemi aerodinamici (spero risolti) diversi dagli altri aerei...mi rivolgo soprattutto agli esperti perchè non so cosa portare a riguardo per aerotecnica.... :cry:
Mi affido alla vostra esperienza... :cat:
Ecco uno spunto da Airliners.net

However, the T-tail design can result in a "deep stall" where airflow to the elevator is blocked by the wings, making a nose-down pitch change (to recover from a stall) impossible. So, the MD-80 has the ability to hydraulically move the elevator to the nose-down position when the control wheel is pushed fully forward to the stops. This allows breaking the stall even when minimal airflow is present at the elevator.

Ciao!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Nicolino »

Michele ha scritto:
Nicolino ha scritto:
Ciao a tutti!
Se già avete visto i miei messaggi saprete che l'md80 sarà l'argomento fondamentale della mia tesina alla maturità (se non lo sapete ve lo dico ora) però non ho mai volato con l'aereo in questione...
Vorrei sapere se l'md80 ha particolari assetti di volo o ha problemi aerodinamici (spero risolti) diversi dagli altri aerei...mi rivolgo soprattutto agli esperti perchè non so cosa portare a riguardo per aerotecnica.... :cry:
Mi affido alla vostra esperienza... :cat:
Porta i flussi secondari...più problemi aerodinamici di così.... :lol:

Scrivo da profano perchè non mi intendo molto di aerotecnica (leggi:quasi niente :mrgreen: ),mah sti ''flussi secondari'' mi sembra di capire siano flussi non voluti che comunque si generano (ma che bella definizione :P ), hai detto però che si generano in tutti gli aeromobili, ma nell '80 sono più problematici oppure ho capito male? (in pratica li citi perchè argomento rilevante per la tesina (nel senso:guarda un po' che ti combina l'80!,oppure giusto per inserire argomento di aerotecnica?)


Ciao! :mrgreen:
No, non sono più problematici sull'80...era un piccolo spunto per aerotecnica, tutto qui. E' un argomento generico. Anna ha scelto il TCAS per la parte avionica, il TCAS lo hanno tutti i liners, non solo l'80...così mi è venuto in mente il discorso dei flussi secondari, anche se hanno rilevanza maggiore in campo macchinistico.
Altrettanto interessante è lo spunto del Com miyomo....
Nicolino
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Ghost »

Nicolino ha scritto:Altrettanto interessante è lo spunto del Com miyomo....
Ehm, lo stallo come argomento l'avevo tirato fuori io, anche perché sinceramente mi sembra un po' più alla portata di uno studente delle superiori... comunque mi sa tanto che Tramontana ci sta considerando il giusto...
Avatar utente
Manuelvi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Manuelvi »

miyomo ha scritto:
tramontana87 ha scritto:Ciao a tutti!
Se già avete visto i miei messaggi saprete che l'md80 sarà l'argomento fondamentale della mia tesina alla maturità (se non lo sapete ve lo dico ora) però non ho mai volato con l'aereo in questione...
Vorrei sapere se l'md80 ha particolari assetti di volo o ha problemi aerodinamici (spero risolti) diversi dagli altri aerei...mi rivolgo soprattutto agli esperti perchè non so cosa portare a riguardo per aerotecnica.... :cry:
Mi affido alla vostra esperienza... :cat:
Ecco uno spunto da Airliners.net

However, the T-tail design can result in a "deep stall" where airflow to the elevator is blocked by the wings, making a nose-down pitch change (to recover from a stall) impossible. So, the MD-80 has the ability to hydraulically move the elevator to the nose-down position when the control wheel is pushed fully forward to the stops. This allows breaking the stall even when minimal airflow is present at the elevator.

Ciao!
Ciao.
Come riporta giustamente Miyomo l'md80 avrebbe, se correttamente controllata una capacità maggiore di entrare in SUPER STALLc(deep stall) dovuta alla presenza dell' utilizzatissima ala SWEPT BACK utilizzata su quasi tutti i liners di oggi.
Ciò è causato dal fatto che nell'ala swept back il flusso aerodinamico tende a staccarsi dalla superficie dell'ala partendo dalle punte verso la fusoliera.questo fenomeno fa si che si subisca una perdita di portanza sulle "punte" delle ali che si trovano abbondantemente dietro al centro di gravità dell'aereo facendo si che l'assetto(pitch) dell'aereo aumenti rapidamente.
l'aumento di assetto stalla quindi l'ala ancora di più e la resistenza aumenta di conseguenza e rapidamente.
La portanza quindi si vedrà ridotta a tal punto che l'aereo comincierà a sprofondare con il muso costantemente alzato che porta il pitch ad aumentare ancora di più.
il flusso di aria separato dalle ali ora andrà ad investire la parte posteriore dell'aereo, la coda e nel caso dell'80 rendendo impossibile al pilota la possibilità di spingere sul volantino per picchiare l'aereo e tentare di uscire dallo stallo.


credo che tu possa impostare la tua tesina sulle differenze tra un aereo con t-tail (l'80) ed altri aerei con una coda convenzionale.


a presto

ciao
Manuel Vignoni
Avatar utente
Manuelvi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Manuelvi »

Ah dimenticavo.
Il problema con il super stall è stato risolto installando lo Stick Pusher e lo stick shaker.

ciaoo
Manuel Vignoni
tramontana87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 14 febbraio 2006, 18:18

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da tramontana87 »

Grazie 1000 per le risposte!
Nicolino mi è venuto un colpo quando ho letto la tua risposta, non sapevo di cosa stavi parlando! Poi ho capito che parlavi dei vortici sui profili, il mio prof non li ha mai chiamati così! :P
E' una bella idea, però è roba dell'anno scorso e vorrei evitare di spingermi oltre quest'anno se no combino un casino! Quest'anno ho il volo livellato, librato, salita e discesa e ora inizio i moti curvi...
Ghost ho visto la tua pagina e mi è sembrata interessante, però prima la traduco e poi ti faccio sapere!
Miyomo hai tirato fuori un argomento interessantissimo! :shock: (Manuelvi grazie della traduzione) Il fatto dei piani di coda a T è una cosa che mi sono sempre chiesta anche io!
E lo stallo è un argomento che sto affrontando da parecchio...Potreste dirmi dove posso trovare più materiale a riguardo?
Grazie ancora delle vostre risposte! :cat: :cat:
Avatar utente
Manuelvi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da Manuelvi »

Per esempio:

http://en.wikipedia.org/wiki/Deep_stall
http://en.wikipedia.org/wiki/Stall_%28flight%29

Se cerchi anche solo con Google ne trovi un sacco

ciaoo

M
Manuel Vignoni
tramontana87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 14 febbraio 2006, 18:18

Re: Volate Sull'md80?

Messaggio da tramontana87 »

grazie manuelvi :cat:
Rispondi