Buonasera ragà....
una domanda che a quest'ora della sera mentre studio mi incuriosisce...
ma Climb Gradient & Air Gradient sono la stessa persona ???...secondo me si, però volevo avere una qualche conferma d'ogni genere e tipo da parte vostra.
Climb Gradient = ( T-D / W ) x 100 e questo ci indica la percentuale di guadagno di quota per distanza orizzontale percorsa. (es. se ho Climb Gradient 12% su 100 unità orizzontali percorse ne guadagno 12 in altezza dal punto di riferimento).
L'Air Gradient ha la stessa definizione, ma non ho trovato sul libro niente che mi confermi che le 2 voci sono in realtà la stessa cosa.
Tanchiù !!!
M@rK P.
Quando ormai si vola non si può cadere più..e vedi quante cose, sono solo fesserie...
In ogni attività, la passione, toglie gran parte della difficoltà.
Quando ormai si vola non si può cadere più..e vedi quante cose, sono solo fesserie...
In ogni attività, la passione, toglie gran parte della difficoltà.
l'air gradient ( bruttissima definizione ) è uguale al Climb gradient in calma di vento.
se abbiamo vento, i due gradienti differiranno.
la distanza al suolo varierà e quella verticale no ... con conseguente variazione di angolo.
baci.
Ciao Zittozitto,
quello che dici è corretto però il libro della OAA me lo identifica come "Ground Gradient" (che varia in presenza di vento) mentre Air Gradient resta costante....
inizio a credere che "L' Air Gradient" indichi sempre il "Climb Gradient", solo che il libro utilizza questo termine, quando va ad analizzare l'effetto del vento.
penso sia l'unica soluzione più logica, anche a valle del fatto che la definizione di "Air Gradient" è identica a quella del Climb Gradient.....perchè usare 2 nomi per la stessa cosa ? mah...
diceva oscar wilde "chiamiamo le cose con il loro nome, sarà tutto più facile !"
Salut
M@rK P.
Quando ormai si vola non si può cadere più..e vedi quante cose, sono solo fesserie...
In ogni attività, la passione, toglie gran parte della difficoltà.
Air gradient non l'ho mai sentito ne usato.
Il climb gradient, inteso come T-D/W, non è influenzato dal vento, mai. E' influenzato dalla variazione della spinta, dalla variazione della quota, dalla variazione della velocità, ma mai dal vento.
Quella che è influenzata dal vento è la pendenza della traiettoria che deriva dalla media dei vari climb gradients, istantanei, che si determinano nello studio della traiettoria di salita. Questa è, infatti, la pendenza che viene corretta per il vento quando si effettua il calcolo del sorvolo ostacoli. Il climb gradient T-D/W, non deve mai essere inferiore, per certificazione, in ogni punto della traiettoria di decollo, dai 35 ai 1500 ft, al valore di 1.2 per i bimotori, 1.5 per i trimotori e 1.7 per i quadrimotori. L'importante è non capitare mai sotto questi valori. Il climb gradient istantaneo viene usato per tracciare la pendenza della traiettoria di decollo e per determinare la capacità di accelerare e cambiare configurazione nella fase dell'accelerazione, il tutto rimanendo nei limiti di tempo certificati 5 o 10 minuti nell'uso della spinta massima di decollo.
Il DC9/30, che non ce la faceva a completare l'accelerazione nel limite dei 5 minuti, usava nella fase finale della traiettoria di decollo la spinta massima continuativa. Per consentire che fosse rispettato il requisito del minimo gradiente del 1.2%, anche con la spinta massima continuativa nella fase di accelerazione e cambio di configurazione, era obbligato a mantenere quote di accelerazione molto basse e di conseguenza le procedure di decollo con avaria motore erano piuttosto complicate.
Spero di essere stato chiaro, anche se le cose da dire mi si accavallano nella testa e, magari, volendone dire il massimo, mi impiccio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Mi ritrovo in tutto quello che hai detto, e che ho potuto studiare....sono sempre più convinto che questo "air Gradient" sia solo una Pippa mentale di quelli della Oxford Aviation, per indicare in fin dei conti, il Climb Gradient.
Ciauz !!
M@rK P.
Quando ormai si vola non si può cadere più..e vedi quante cose, sono solo fesserie...
In ogni attività, la passione, toglie gran parte della difficoltà.