Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Moderatore: Staff md80.it
- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Secondo me si sta perdendo un po' il senso di tutto il discorso.
Nell'episodio specifico non si parla di "se il tuo bagaglio è fuori tolleranza, tu te ne stai a terra".
Si parla solo e semplicemente di "se il tuo bagaglio è fuori tolleranza, o misura, o peso, o quel che si vuole,... lo imbarchiamo nella stiva".
Fine.
E infatti è quello che è successo.
Il bagaglio della Parietti è stato regolamente imbarcato sull'aereo (su quello specifico aereo tra l'altro, non su un volo successivo come avviene alle volte con altre compagnie più "tolleranti").
Parietti e bagaglio sono arrivati a destinazione insieme, al prezzo e alle regole pattuite dalla compagnia.
Non vedo quindi dove sia il problema.
Secondo me ha ragione Mermaid: la sceneggiata è dovuta solo alla presunzione di certe persone che pretendono di tenere tutto nelle cappelliere evitando di perdere all'arrivo 15 minuti di tempo per ritirare il bagaglio.
Nell'episodio specifico non si parla di "se il tuo bagaglio è fuori tolleranza, tu te ne stai a terra".
Si parla solo e semplicemente di "se il tuo bagaglio è fuori tolleranza, o misura, o peso, o quel che si vuole,... lo imbarchiamo nella stiva".
Fine.
E infatti è quello che è successo.
Il bagaglio della Parietti è stato regolamente imbarcato sull'aereo (su quello specifico aereo tra l'altro, non su un volo successivo come avviene alle volte con altre compagnie più "tolleranti").
Parietti e bagaglio sono arrivati a destinazione insieme, al prezzo e alle regole pattuite dalla compagnia.
Non vedo quindi dove sia il problema.
Secondo me ha ragione Mermaid: la sceneggiata è dovuta solo alla presunzione di certe persone che pretendono di tenere tutto nelle cappelliere evitando di perdere all'arrivo 15 minuti di tempo per ritirare il bagaglio.
-
MD82_Lover
- FL 500

- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Oh...non lo sapevo.ciccioxx92 ha scritto:Ha già iniziato sul sito!Non a prezzi stracciatissimi, eh!
Visto ora...
Fabio Rugarli, Presidente di Samsonite Europa ha detto:
"Sappiamo che non c’è niente di più rassicurante che andare in aeroporto con la consapevolezza che il bagaglio a mano sarà perfettamente adatto alla cabina dell’aeromobile."
Ma una foto del prodotto non c'è?
Se è giallo apro uno studio "Le carte di Melissa"...
- albert
- md80.it Staff

- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Pronti.....MD82_Lover ha scritto: Ma una foto del prodotto non c'è?
Se è giallo apro uno studio "Le carte di Melissa"...
http://www.ryanair.com/en/news/ryanair- ... rry-on-bag
PS: qui c'è anche MOL, non scioccatetevi
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
-
Ivan82
- 05000 ft

- Messaggi: 745
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Io sono d'accordo con la rigidità della norma, perché se si applica un margine di tolleranza, poi si applica un altro margine di tolleranza ulteriore, ecc.
Teniamo conto che il B737-800 Ryanair trasporta più persone rispetto al 738 di una major, e gli spazi diminuiscono.
Teniamo conto che il B737-800 Ryanair trasporta più persone rispetto al 738 di una major, e gli spazi diminuiscono.
- ciccioxx92
- FL 500

- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Ecco a te.MD82_Lover ha scritto:Oh...non lo sapevo.ciccioxx92 ha scritto:Ha già iniziato sul sito!Non a prezzi stracciatissimi, eh!
Visto ora...
Fabio Rugarli, Presidente di Samsonite Europa ha detto:
"Sappiamo che non c’è niente di più rassicurante che andare in aeroporto con la consapevolezza che il bagaglio a mano sarà perfettamente adatto alla cabina dell’aeromobile."
![]()
![]()
![]()
Ma una foto del prodotto non c'è?
Se è giallo apro uno studio "Le carte di Melissa"...
A me me piace. Ma non so quanto costa!
-
ennebi
- FL 200

- Messaggi: 2411
- Iscritto il: 18 gennaio 2010, 19:50
- Località: Milano
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
pare € 79,00:ciccioxx92 ha scritto:Ecco a te.MD82_Lover ha scritto:Oh...non lo sapevo.ciccioxx92 ha scritto:Ha già iniziato sul sito!Non a prezzi stracciatissimi, eh!
Visto ora...
Fabio Rugarli, Presidente di Samsonite Europa ha detto:
"Sappiamo che non c’è niente di più rassicurante che andare in aeroporto con la consapevolezza che il bagaglio a mano sarà perfettamente adatto alla cabina dell’aeromobile."
![]()
![]()
![]()
Ma una foto del prodotto non c'è?
Se è giallo apro uno studio "Le carte di Melissa"...
A me me piace. Ma non so quanto costa!
http://www.modainviaggio.com/products_n ... r=7&page=2
oppure:
http://www.profumeriaditano.it/catalog/ ... ligia/pg/2
Nadia
- ciccioxx92
- FL 500

- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Ammazza oh...! Io ho una valigia di 30€ nelle dimensioni standard. E' perfetta! Non la cambierei mai, anche se c'ho già volato parecchio con quella!
-
MD82_Lover
- FL 500

- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Colori perfettamente in tinta con quelli della livrea...classico esempio di pubblicità dinamica...
Il prezzo mi sembra in linea con quelli degli altri prodotti analoghi. Poi non dimentichiamo che Samsonite è leader del settore da una vita.
In ogni caso, tanto per ritornare in topic, si sperticano da più parti nel ricordare che il trolley è concepito e pensato per essere a mano, ma dev'essere correttamente preparato.
Niente cotechini o salamelle o come le vogliamo chiamare... sono bagagli, just bagagli...no barbecue ok?

Il prezzo mi sembra in linea con quelli degli altri prodotti analoghi. Poi non dimentichiamo che Samsonite è leader del settore da una vita.
In ogni caso, tanto per ritornare in topic, si sperticano da più parti nel ricordare che il trolley è concepito e pensato per essere a mano, ma dev'essere correttamente preparato.
Niente cotechini o salamelle o come le vogliamo chiamare... sono bagagli, just bagagli...no barbecue ok?
- Frankie
- 00500 ft

- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Nel caso di FR però manca però un pa$$aggio...Aldus ha scritto:Secondo me si sta perdendo un po' il senso di tutto il discorso.
Si parla solo e semplicemente di "se il tuo bagaglio è fuori tolleranza, o misura, o peso, o quel che si vuole,... lo imbarchiamo nella stiva".
Fine.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
sarà... ho appena volato con FR, prima di partire ho preso il metro e misurato gli zaini, e poi li ho pesati. rientravano nei limiti di tolleranza per entrambi i valori. non mi sembra così complicato e non vedo perchè spendere 80€ per niente. 
Ti!
- 1stAirbus
- 10000 ft

- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Per niente?
Dipende.
Non sei mai stata all'estero e qualcuno ti ha detto: - Giacchè vai in Norvegia, me lo porteresti un bel salmone appena pescato?
Dipende.
Non sei mai stata all'estero e qualcuno ti ha detto: - Giacchè vai in Norvegia, me lo porteresti un bel salmone appena pescato?
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
1stAirbus ha scritto:Per niente?
Dipende.
Non sei mai stata all'estero e qualcuno ti ha detto: - Giacchè vai in Norvegia, me lo porteresti un bel salmone appena pescato?
Ti!
- 1stAirbus
- 10000 ft

- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Volevo dire, perchè magari te ne serve un altro... Era una battuta, avevo messo la faccina... 
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
sì, no.. non è che me la sono presa...1stAirbus ha scritto:Volevo dire, perchè magari te ne serve un altro... Era una battuta, avevo messo la faccina...
insomma, ma che casino con sta Parietti!!!
Ti!
- a_ndrea
- 02000 ft

- Messaggi: 367
- Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Ora, a parte il discorso Parietti che, almeno per evitare pubblicita' negativa, poteva cacciare 35 Euro (per me sono tantissimi, per lei, forse un po' meno... beata lei
) e andare liscia come l'olio.
Ormai siamo andati decisamente OT, per cui mi permetto di fare una considerazione...
Le tolleranze dovrebbero esistere proprio per garantire la differenza di misurazione tra la bilancia di casa e quella dell'areoporto (o tutti quanti i viaggiatori dovrebbero comprare un bagaglio "approvato" ed una bilancia "certificata" come quella del salumiere...
A me e' capitato di pagare una marea di soldi (70.000 e spicci) nel 2001 con KLM (non una low cost) per un volo su Schipol... praticamente una bella fetta del prezzi del biglietto... e per una bagaglio in stiva che, sul nastro, non arrivava ai 21 Kg.
Salvo poi rientrare da DUB con Aer Lingus (il volo di andata era in due tratte) con il bagaglio da stiva di una persona della comitiva che era quasi da portare col muletto e, l'addetta di terra, dopo aver quantificato la sovrattassa per diverse centinaia di pounds ha aggiunto qualcosa come "siamo stati contenti da avervi avuto come ospiti... spero vi siate divertiti: non rovinero' io il ricordo della vostra vacanza" e... via con la valigia verso l'aereo.
Date queste premesse, io non volero' mai piu' KLM, sicuramente utilizzero' Aer Lingus, almeno nei viaggi di ritorno
Ormai siamo andati decisamente OT, per cui mi permetto di fare una considerazione...
Le tolleranze dovrebbero esistere proprio per garantire la differenza di misurazione tra la bilancia di casa e quella dell'areoporto (o tutti quanti i viaggiatori dovrebbero comprare un bagaglio "approvato" ed una bilancia "certificata" come quella del salumiere...
A me e' capitato di pagare una marea di soldi (70.000 e spicci) nel 2001 con KLM (non una low cost) per un volo su Schipol... praticamente una bella fetta del prezzi del biglietto... e per una bagaglio in stiva che, sul nastro, non arrivava ai 21 Kg.
Salvo poi rientrare da DUB con Aer Lingus (il volo di andata era in due tratte) con il bagaglio da stiva di una persona della comitiva che era quasi da portare col muletto e, l'addetta di terra, dopo aver quantificato la sovrattassa per diverse centinaia di pounds ha aggiunto qualcosa come "siamo stati contenti da avervi avuto come ospiti... spero vi siate divertiti: non rovinero' io il ricordo della vostra vacanza" e... via con la valigia verso l'aereo.
Date queste premesse, io non volero' mai piu' KLM, sicuramente utilizzero' Aer Lingus, almeno nei viaggi di ritorno
- 1stAirbus
- 10000 ft

- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Questo è quello che succede non fissando le tolleranze ai limiti. Sinceramente a me va bene lo stesso, tanto sono convinto che una volta capita a un altro, un'altra volta capita a me.Date queste premesse, io non volero' mai piu' KLM, sicuramente utilizzero' Aer Lingus, almeno nei viaggi di ritorno
Ergo, se mi dicono di pagare, pago senza tante storie (se sono fuori dal limite, che voglio?). Invece se me la fanno passare liscia, ringrazio.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
La collega si è presa la sua responsabilità. non so come funzioni per AirLingus, ma ad es. su AZ devi inserire il peso reale del bagaglio quando registri un passeggero. Ci possono essere millemila motivi per cui il nome di un passeggero sia richiamato a video da un mio superiore, il quale nota che la sua valigia pesa 35kg, quindi deve pagare. Ma non ha pagato, perchè io ho chiuso un occhio. Come minimo vengo chiamata a dare spiegazioni del mio comportamento, ma è facile che mi becchi un richiamo. Non credo mi farebbero tirare fuori di tasca mia i soldi almeno...a_ndrea ha scritto:, l'addetta di terra, dopo aver quantificato la sovrattassa per diverse centinaia di pounds ha aggiunto qualcosa come "siamo stati contenti da avervi avuto come ospiti... spero vi siate divertiti: non rovinero' io il ricordo della vostra vacanza" e... via con la valigia verso l'aereo.
Comunque, tu non hai idea di quanti occhi si debbano chiudere in aeroporto, rampa, sull'aereo... un settore di non vedenti praticamente
Ti!
- a_ndrea
- 02000 ft

- Messaggi: 367
- Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Ho citato, di proposito, una situazione limite: probabilmente se quella valigia fosse stata fuoripeso di 50.000 lire (italiane, non irlandesimermaid ha scritto:La collega si è presa la sua responsabilità. non so come funzioni per AirLingus, ma ad es. su AZ devi inserire il peso reale del bagaglio quando registri un passeggero. Ci possono essere millemila motivi per cui il nome di un passeggero sia richiamato a video da un mio superiore, il quale nota che la sua valigia pesa 35kg, quindi deve pagare. Ma non ha pagato, perchè io ho chiuso un occhio. Come minimo vengo chiamata a dare spiegazioni del mio comportamento, ma è facile che mi becchi un richiamo. Non credo mi farebbero tirare fuori di tasca mia i soldi almeno...a_ndrea ha scritto:, l'addetta di terra, dopo aver quantificato la sovrattassa per diverse centinaia di pounds ha aggiunto qualcosa come "siamo stati contenti da avervi avuto come ospiti... spero vi siate divertiti: non rovinero' io il ricordo della vostra vacanza" e... via con la valigia verso l'aereo.
Comunque, tu non hai idea di quanti occhi si debbano chiudere in aeroporto, rampa, sull'aereo... un settore di non vedenti praticamente
Quello che mi stupisce, comunque, e' l'inadeguatezza di certe sovrattasse relative ai bagagli: io potrei anche di proposito (parlo del mio caso) aver caricato 21 Kg invece che 20 nella mia valigia, senza nessun errore di bilancia... ma 70.000 lire e passa dell'epoca (2.001) per un Kg sono una cosa del tutto fuori dalla grazia di Dio (imho).
Una persona "normale" (stando alle notizie di quest'estate il 38% delle persone nemmeno si e' mossa di casa) risparmia diversi anni per portare la famiglia in vacanza, riesce a tirare fuori con qualche prestito i soldi del biglietto e poi si trova a sborsare la rata del mutuo per 2 o 3 Kg in piu'?
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
scusa, non sono sicura di aver capito bene: è stato chiuso un occhio su un extraweight per oltre un milione di lire?a_ndrea ha scritto: Ho citato, di proposito, una situazione limite: probabilmente se quella valigia fosse stata fuoripeso di 50.000 lire (italiane, non irlandesi) avrebbero chiesto il dovuto ma, tariffario alla mano, per quanto un pax sbagli (e all'estero non hai la bilancia come a casa) a riempire troppo di souvenir, trattandosi di una civra "spaventosa" (non scherzo quando dico "oltre il milione di lire), evidentemente la tua collega ha valutato il pax e si e' messa, a suo rischio, una mano sulla coscienza (facendo pubblicita' alla sua compagnia, comunque).
beh, per quanto a tuo avviso abbia fatto buona pubblicità alla compagnia, non credo che quest'ultima sarebbe d'accordo, avendo perso tutti quei soldi.
In ogni caso, guardando sul sito di aer lingus, c'è scritto che, per ogni kg in eccesso oltre i 20kg, si pagano (se l'eccesso è riscontrato in aeroporto) 15€. e in ogni caso ogni bagaglio non può superare i 32kg quindi conti alla mano, ti danno la possibilità di portare 12 kg in più per un totale di 180 euro. facendo i conti della serva, e approssimando il milione di lire a 500 euro, hanno chiuso un occhio su 33,3kg in eccesso che aggiunto ai 20kg di franchigia, fanno una valigia di oltre 50kg....
per quello che riguarda la tua seconda parte del discorso, credo che sia un po' il rovescio della medaglia (o uno dei rovesci della medaglia) dell'evoluzione del trasporto aereo come mezzo di massa. adesso tutti devono andare sul mar rosso, adesso tutti devono andare nei caraibi, adesso tutti devono andare alle maldive (salvo- per risparmiare- comprare nei periodi di piogge torrenziali). il mare italiano non fa più figo, devo dire anch'io di essere stata ad aruba... poi però aggiungo un'altra rata a fine mese per pagare la vacanza e mi saltano tutti i conti se la mia valigia è fuori peso di 5kg.
non lo so, sono diventata molto polemica in questi anni riguardo a questi discorsi...
qualche settimana fa ad esempio stavo facendo un volo AZ per s.pietroburgo, operato con macchina AP, aereo parcheggiato in uno stand remoto quindi imbarco col bus: scenono i pax dal pullman e cominciano i commenti
'' ecco! l'agenzia mi aveva detto che era un volo dell'alitalia, e invece voliamo con airone -letto proprio ''airone''-, ma quando torno mi sentono!!'' e gli amici dietro a fomentare..
ma razzo, vai a fare il tour a s.pietrob. (era gente sulla 60ina, quindi direi che fosse un viaggio culturale
ecco, che il giudizio sul mio lavoro, e su quello di chi vola per professione, venga dato così a vanvera, e che siano proprio queste opinioni errate a formare il pensiero comune mi indispettisce non poco..
Ti!
- a_ndrea
- 02000 ft

- Messaggi: 367
- Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Premetto che ho il massimo rispetto per qualsiasi lavoro, figuriamoci per chiunque sia a contatto con gli aerei (avendo sognato fino ai 20 anni di poter fare il pilota, salvo, poi, scontrarsi con la realta' della vita), e a questo aggiungo un ulteriore rispetto nei confronti di chi si ritrova a stare in prima linea "contro" clienti di tutti i tipi (pure quelli che dicono "airone" e non sanno una ****** delle vicende di AZ.
Io parlo di regole e tariffe del 2001, in cui, oltretutto, c'era, ad ogni tariffa, il problema del cambio (nel caso di EI si parlava di IR£), non so se, oggi, siano cambiate con la concorrenza e, altresi', e' vero che la cifra potrebbe essere pure simbolica tanto per dire "dovresti pagare una cifra notevole"... insomma, puo' anche essere che la signora abbia "sparato" 300 IR£ esagerando per dire "TANTO" e noi abbiamo convertito in "un milione e rotti"... comunque mi ricordo come fosse ieri la faccia che ha fatto dopo aver calcolato la "multa": doveva essere comunque tanto, quello e' certo.
Sicuramente KLM (doveri avere ancora la ricevuta da qualche parte perche' avevo intenzione di protestare) mi fece pagare 70.000 e passa per 1 Kg appena scarso...
Siciramente il bagaglio non arrivava a 50 Kg, ma nemmeno a 40... altrimenti non lo sarei riuscito (lo hanno chiesto a me) a sollevarlo sul nastro tenendo sulle spalle il mio zaino con l'apparechiatura fotografica.
Comunque, pure se EI ci avesse rimesso 500 Euro... nel tempo ho consigliato a tutti quelli che mi chiedevano informazioni per andare in Irlanda, di spendere qualche lira di piu' e farsi il volo diretto con EI, evitando come la peste la combinazione KLM+BA (con scalo a Schipol)... e si tratta di parecchi biglietti, contando che nessuno di loro viaggiava da solo
Alla lunga EI ci ha guadagnato, pure se la signora al check in non poteva prevederlo
P.S.: sto cercando di spiegarmi, lungi da me polemizzare con chi, per certo, ne sa centinaia di volte piu' di me (invidiona
...)
Io parlo di regole e tariffe del 2001, in cui, oltretutto, c'era, ad ogni tariffa, il problema del cambio (nel caso di EI si parlava di IR£), non so se, oggi, siano cambiate con la concorrenza e, altresi', e' vero che la cifra potrebbe essere pure simbolica tanto per dire "dovresti pagare una cifra notevole"... insomma, puo' anche essere che la signora abbia "sparato" 300 IR£ esagerando per dire "TANTO" e noi abbiamo convertito in "un milione e rotti"... comunque mi ricordo come fosse ieri la faccia che ha fatto dopo aver calcolato la "multa": doveva essere comunque tanto, quello e' certo.
Sicuramente KLM (doveri avere ancora la ricevuta da qualche parte perche' avevo intenzione di protestare) mi fece pagare 70.000 e passa per 1 Kg appena scarso...
Siciramente il bagaglio non arrivava a 50 Kg, ma nemmeno a 40... altrimenti non lo sarei riuscito (lo hanno chiesto a me) a sollevarlo sul nastro tenendo sulle spalle il mio zaino con l'apparechiatura fotografica.
Comunque, pure se EI ci avesse rimesso 500 Euro... nel tempo ho consigliato a tutti quelli che mi chiedevano informazioni per andare in Irlanda, di spendere qualche lira di piu' e farsi il volo diretto con EI, evitando come la peste la combinazione KLM+BA (con scalo a Schipol)... e si tratta di parecchi biglietti, contando che nessuno di loro viaggiava da solo
Alla lunga EI ci ha guadagnato, pure se la signora al check in non poteva prevederlo
P.S.: sto cercando di spiegarmi, lungi da me polemizzare con chi, per certo, ne sa centinaia di volte piu' di me (invidiona
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
no, no .. lo so che non è una difesa la tua, nemmeno il mio è un attacco!
il principio secondo me dovrebbe essere questo: se sforo di un etto o di mezzo cm le misure che mi sono state comunicate all'acquisto del biglietto e che io ho accettato, è giusto che paghi l'extra. se incontro un'addetta che chiude un occhio ringrazio e la prossima volta mi ricordo che non potrebbe andarmi così bene.
quello che non concepisco sono le sceneggiate ai banchi di ckin piuttosto che ai vari filtri, frasi tipo '' sono vent'anni che volo in tutto il mondo e solo qui non mi fate portare questo bagaglio a mano a bordo ''

il principio secondo me dovrebbe essere questo: se sforo di un etto o di mezzo cm le misure che mi sono state comunicate all'acquisto del biglietto e che io ho accettato, è giusto che paghi l'extra. se incontro un'addetta che chiude un occhio ringrazio e la prossima volta mi ricordo che non potrebbe andarmi così bene.
quello che non concepisco sono le sceneggiate ai banchi di ckin piuttosto che ai vari filtri, frasi tipo '' sono vent'anni che volo in tutto il mondo e solo qui non mi fate portare questo bagaglio a mano a bordo ''
Ti!
- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Sirenetta, come ti capisco....io lo penso tutte le volte che devo inchekkare (pero' non lo dico mai..mermaid ha scritto:
quello che non concepisco sono le sceneggiate ai banchi di ckin piuttosto che ai vari filtri, frasi tipo '' sono vent'anni che volo in tutto il mondo e solo qui non mi fate portare questo bagaglio a mano a bordo ''![]()
- a_ndrea
- 02000 ft

- Messaggi: 367
- Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Quelli li manderei volentieri affaaaaa(enza) anche io. Credo che parecchi checckinatori in Italia, si ricordino le mie facce quando, da dietro la fila, facevo loro capire (con gesti inequivocabili) che, volendo, glieli avrei tolti io dai... gates con metodi forse non molto legalimermaid ha scritto:no, no .. lo so che non è una difesa la tua, nemmeno il mio è un attacco!![]()
quello che non concepisco sono le sceneggiate ai banchi di ckin piuttosto che ai vari filtri, frasi tipo '' sono vent'anni che volo in tutto il mondo e solo qui non mi fate portare questo bagaglio a mano a bordo ''![]()
Aneddoto OT.
Forse qualche tuo collega si ricordera' un lei-non-sa-chi-sono-io che, un venerdi' sera (epoca delle proteste coi blocchi stradali per le quote latte) sosteneva che il suo "bagaglio a mano" (una sorta di valigia con dentro una Multipla) non poteva non essere un bagaglio a mano, visto che se l'era portato a mano per tutto Viale Forlanini
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
-
sicorthts
- Rullaggio

- Messaggi: 9
- Iscritto il: 21 gennaio 2010, 17:29
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Salve a tutti, dopo la mia breve presentazione odierna, eccomi anche io a raccontarvi la mia vicissitudine con gli amici di Ryanair.
Qualche tempo fa sono andato a Liverpool per lavoro, una toccata e fuga, al momento della prenotazione ho aggiunto anche l'opzione dell'imbarco prioritario, detesto l'attesa!
All'andata avevo un bagaglio leggermente abbondante e al collo una Nikon D300, da buon Italiano speravo nella buonasorte, pronto però a pagare se mi fosse stato richiesto, all'imbarco mi fanno una piccola ramanzina e poi via a a bordo, non senza miei multipli ringraziamenti.
Al ritorno, ben conoscendo gli anglosassoni (vissuto 10 anni in South Africa e mia cognata è di Manchester) ho acquistato un nuovo trolley con misure perfette, dopo averci stipato il tutto, con le cerniere che piangevano, l'ho provato nella dima e ci passava, stretto ma ci passava, anche il peso era contenuto nei 10Kg.
...........però.......c'era ancora la mia Nikon fuori!!
All'imbarco trovo la prima sorpresa, non c'era alcuna fila per l'imbarco prioritario, va bè, passi, arrivo dalla gent
signorina che mi contesta la macchina foto esigendo che io la metta nel trolley, io gentilmente le spiego che se aggiungo il mio passaporto al trolley, questo esplode, ma lei imperterrita insiste e dice che altrimenti mi fa pagare 35 pounds, non avendo alcune alternativa, con grande sorpresa della FA accetto, ma a questo punto non può accettare carte di credito, non accetta assegni, non accetta Euro, solo ed unicamente Pounds, anche se di fatto sono in Europa non accettano gli Euro!
Mi tocca andare ad una macchinetta per cambiare i soldi, pago, la FA mette un tagliandino al mio trolley per mandarlo in stiva.
Appena fuori ho smontato la lente della Nikon e messa questa in una tasca ed il corpo nell'altra ho portato tranquillamente il trolley a bordo.
Vorrei precisare che la mia non è stata la solita indisciplinata furbizia Italiana, ma sicuramente un minimo, solo un minimo di elasticità ci deve essere, sempre.
Quando poi vedi che salgono sullo stesso volo dei passeggeri con trolley e altro ben più ingombrante di una macchina foto ti chiedi con che criterio operano.
Qualche tempo fa sono andato a Liverpool per lavoro, una toccata e fuga, al momento della prenotazione ho aggiunto anche l'opzione dell'imbarco prioritario, detesto l'attesa!
All'andata avevo un bagaglio leggermente abbondante e al collo una Nikon D300, da buon Italiano speravo nella buonasorte, pronto però a pagare se mi fosse stato richiesto, all'imbarco mi fanno una piccola ramanzina e poi via a a bordo, non senza miei multipli ringraziamenti.
Al ritorno, ben conoscendo gli anglosassoni (vissuto 10 anni in South Africa e mia cognata è di Manchester) ho acquistato un nuovo trolley con misure perfette, dopo averci stipato il tutto, con le cerniere che piangevano, l'ho provato nella dima e ci passava, stretto ma ci passava, anche il peso era contenuto nei 10Kg.
...........però.......c'era ancora la mia Nikon fuori!!
All'imbarco trovo la prima sorpresa, non c'era alcuna fila per l'imbarco prioritario, va bè, passi, arrivo dalla gent
Mi tocca andare ad una macchinetta per cambiare i soldi, pago, la FA mette un tagliandino al mio trolley per mandarlo in stiva.
Appena fuori ho smontato la lente della Nikon e messa questa in una tasca ed il corpo nell'altra ho portato tranquillamente il trolley a bordo.
Vorrei precisare che la mia non è stata la solita indisciplinata furbizia Italiana, ma sicuramente un minimo, solo un minimo di elasticità ci deve essere, sempre.
Quando poi vedi che salgono sullo stesso volo dei passeggeri con trolley e altro ben più ingombrante di una macchina foto ti chiedi con che criterio operano.
- ciccioxx92
- FL 500

- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Mi spiace ma in England è stato solo applicato il regolamento che ricorda: "Un solo bagaglio a mano, dove borse e zaini sono considerati bagagli!". Mi è capitata anche a me la stessa situazione con Easyjet (una sola volta ad essere sinceri); tutte le borse anche quelle femminili all'interno del bagaglio a mano! E' tutto normale. Così come è normale che accettassero solo pounds essendo la moneta dello stato in cui ti trovavi! Credo d'essere stato soddisfacente nelle risposte.sicorthts ha scritto:Salve a tutti, dopo la mia breve presentazione odierna, eccomi anche io a raccontarvi la mia vicissitudine con gli amici di Ryanair.
Qualche tempo fa sono andato a Liverpool per lavoro, una toccata e fuga, al momento della prenotazione ho aggiunto anche l'opzione dell'imbarco prioritario, detesto l'attesa!
All'andata avevo un bagaglio leggermente abbondante e al collo una Nikon D300, da buon Italiano speravo nella buonasorte, pronto però a pagare se mi fosse stato richiesto, all'imbarco mi fanno una piccola ramanzina e poi via a a bordo, non senza miei multipli ringraziamenti.
Al ritorno, ben conoscendo gli anglosassoni (vissuto 10 anni in South Africa e mia cognata è di Manchester) ho acquistato un nuovo trolley con misure perfette, dopo averci stipato il tutto, con le cerniere che piangevano, l'ho provato nella dima e ci passava, stretto ma ci passava, anche il peso era contenuto nei 10Kg.
...........però.......c'era ancora la mia Nikon fuori!!
All'imbarco trovo la prima sorpresa, non c'era alcuna fila per l'imbarco prioritario, va bè, passi, arrivo dalla gent![]()
signorina che mi contesta la macchina foto esigendo che io la metta nel trolley, io gentilmente le spiego che se aggiungo il mio passaporto al trolley, questo esplode, ma lei imperterrita insiste e dice che altrimenti mi fa pagare 35 pounds, non avendo alcune alternativa, con grande sorpresa della FA accetto, ma a questo punto non può accettare carte di credito, non accetta assegni, non accetta Euro, solo ed unicamente Pounds, anche se di fatto sono in Europa non accettano gli Euro!
Mi tocca andare ad una macchinetta per cambiare i soldi, pago, la FA mette un tagliandino al mio trolley per mandarlo in stiva.
Appena fuori ho smontato la lente della Nikon e messa questa in una tasca ed il corpo nell'altra ho portato tranquillamente il trolley a bordo.
Vorrei precisare che la mia non è stata la solita indisciplinata furbizia Italiana, ma sicuramente un minimo, solo un minimo di elasticità ci deve essere, sempre.
Quando poi vedi che salgono sullo stesso volo dei passeggeri con trolley e altro ben più ingombrante di una macchina foto ti chiedi con che criterio operano.
Alla prossima
-
FrancoAegee
- 00500 ft

- Messaggi: 69
- Iscritto il: 23 aprile 2012, 11:49
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Scusate se riuppo il topic doopo 2 anni ma questa cosa merita un commento!! nel senso la Parietti chi si crede di essere? apparte che con tutti i soldi che ha potrebbe volare anche altre compagnie, mi fa piacere che la sempre vituperata (spesso con ragione) Ryanair non abbia fatto eccezioni e mi dispiace che l italiano cafone si sia schierato, ammesso sia vero, a favore di Alba Parietti.
Ps:conoscendo l'Alba Nazionale posso solo immaginate come si possa esser vestita il 17 agosto ed in quel senso, beato colui che ha viaggiato accanto a lei.
Ps:conoscendo l'Alba Nazionale posso solo immaginate come si possa esser vestita il 17 agosto ed in quel senso, beato colui che ha viaggiato accanto a lei.
- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Mi son posto il problema di recente, volendo organizzarmi un piccolo setup astronomico portatile che potessi, per la sua fragilità, imbarcare come bagaglio a mano.
Il fine: poter avere con me il "massimo telescopio trasportabile come hand luggage". La montatura equatoriale leggera in valigia in stiva, tutta la parte ottica con me. Ho impostato la cosa con un certo telescopio "X", di 150 mm di apertura e 1,80 m di focale, un raffinato catadiottrico a schema Maksutov-Gregory, che entra come un guanto dentro un trolley con rotelle manico estraibile, in alluminio, fatto a forma di valigia 48 ore e che fuori tutto misura esattamente: 20,5 x 37 x 52 cm. Una cosa organizzata in un modo fighissimo, veramente smart e di una funzionalità stupenda.
Toh! Le misure di Ryanair sono: 20x40x55.
Dunque di poco, per i limiti di Ryanair, non rientra. Per una sola misura. Mezzo centimetro.
Le altre due misure son inferiori di 3 cm cadauna? Come volume "ci guadagnano"? Non vuol dire.
Io LO SO che loro a quel mezzo cm ci si attaccherebbero, fa parte della filosofia operativa della Compagnia.
Comprando un biglietto, accetto le regole contrattuali del vettore.
Non mi piace l'idea? Cambio vettore.
Il risultato, non sarà certo che io cercherò di forzare il mio delicato trolley ad entrare in una dima cospargendolo di grasso bianco ai saponi di Litio, quello dei cuscinetti delle bici, o che mi metterò a pietire: né che si rischieranno mie sceneggiate indecorose (prima di tutto per l'immagine e il decoro di me stesso).
Semplicemente, dal momento che un oggetto delicato NON lo manderei comunque in stiva, quando avessi con me il telescopio per portarlo sotto cieli particolarmente limpidi e bui, che in Italia mi sono ormai negati ...vorrà dire che non volerò Ryanair, non muore nessuno.
Loro hanno perso un cliente, io mi preservo il fragile strumento scientifico portandolo in cabina in un'aeromobile con altre insegne, rinunciando ovviamente ad altro, e sia io che Ryanair continuiamo i rispettivi percorsi felicemente ignari l'uno dell'altro. Senza polemiche di sorta.
Se loro per mezzo cm non mi applicassero una regola tanto rigida, ma ad esempio mi richiedessero cinque euro, considererei ben spesi quei cinque euro. ma non è così... scusi, dove trovo l'orario stagionale di EasyJet?
Il fine: poter avere con me il "massimo telescopio trasportabile come hand luggage". La montatura equatoriale leggera in valigia in stiva, tutta la parte ottica con me. Ho impostato la cosa con un certo telescopio "X", di 150 mm di apertura e 1,80 m di focale, un raffinato catadiottrico a schema Maksutov-Gregory, che entra come un guanto dentro un trolley con rotelle manico estraibile, in alluminio, fatto a forma di valigia 48 ore e che fuori tutto misura esattamente: 20,5 x 37 x 52 cm. Una cosa organizzata in un modo fighissimo, veramente smart e di una funzionalità stupenda.
Toh! Le misure di Ryanair sono: 20x40x55.
Dunque di poco, per i limiti di Ryanair, non rientra. Per una sola misura. Mezzo centimetro.
Le altre due misure son inferiori di 3 cm cadauna? Come volume "ci guadagnano"? Non vuol dire.
Io LO SO che loro a quel mezzo cm ci si attaccherebbero, fa parte della filosofia operativa della Compagnia.
Comprando un biglietto, accetto le regole contrattuali del vettore.
Non mi piace l'idea? Cambio vettore.
Il risultato, non sarà certo che io cercherò di forzare il mio delicato trolley ad entrare in una dima cospargendolo di grasso bianco ai saponi di Litio, quello dei cuscinetti delle bici, o che mi metterò a pietire: né che si rischieranno mie sceneggiate indecorose (prima di tutto per l'immagine e il decoro di me stesso).
Semplicemente, dal momento che un oggetto delicato NON lo manderei comunque in stiva, quando avessi con me il telescopio per portarlo sotto cieli particolarmente limpidi e bui, che in Italia mi sono ormai negati ...vorrà dire che non volerò Ryanair, non muore nessuno.
Loro hanno perso un cliente, io mi preservo il fragile strumento scientifico portandolo in cabina in un'aeromobile con altre insegne, rinunciando ovviamente ad altro, e sia io che Ryanair continuiamo i rispettivi percorsi felicemente ignari l'uno dell'altro. Senza polemiche di sorta.
Se loro per mezzo cm non mi applicassero una regola tanto rigida, ma ad esempio mi richiedessero cinque euro, considererei ben spesi quei cinque euro. ma non è così... scusi, dove trovo l'orario stagionale di EasyJet?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Invece EasyJet prevede espressamente sempre UN unico bagaglio a mano, che non superi fuori tutto 56x45x25cm, comprese le ruote, che possa essere comodamente collocato nel vano bagagli.
Non parlano di peso, dando per scontato che uno non sia in grado di mettere il suo collo nella cappelliera se ci ha messo dentro le "pizze" di ghisa dei manubri da ginnastica.
Si deve naturalmente contare che se invece così fosse, la cosa venga inevitabilmente notata al passaggio dei raggi X - anche se il latore del bagaglio a mano fosse un legnosissimo ginnasta che si porta a spasso senza fatica 35 kg come una persona "standard" farebbe con otto-dieci.
Mi pare più logico, anche perché di fatto una cosa di una certa dimensione, con un volume esterno massimo di 63 litri, non potendo contener liquidi che hanno densità minima di 1 kg/dm3 difficilmente supererà i 12-13 kg.
Ma Ryanair ha il pieno diritto, secondo me, anche di non accettare - salvo esoso sovraprezzo - passeggeri che preferiscano il papillon alla classica cravatta regimental. Basta che me lo dici prima in chiaro.
Ho invece sentito dire di bilance dinamometriche diciamo... "pessimiste", presso Ryanair, e da molti: questo sarebbe invece assai grave. Perché sarebbe sostanzialmente truffa.
Rigidità e tolleranza zero va bene, pesare la bresaola senza azzerar la tara dei tre fogli di carta no.
Non parlano di peso, dando per scontato che uno non sia in grado di mettere il suo collo nella cappelliera se ci ha messo dentro le "pizze" di ghisa dei manubri da ginnastica.
Si deve naturalmente contare che se invece così fosse, la cosa venga inevitabilmente notata al passaggio dei raggi X - anche se il latore del bagaglio a mano fosse un legnosissimo ginnasta che si porta a spasso senza fatica 35 kg come una persona "standard" farebbe con otto-dieci.
Mi pare più logico, anche perché di fatto una cosa di una certa dimensione, con un volume esterno massimo di 63 litri, non potendo contener liquidi che hanno densità minima di 1 kg/dm3 difficilmente supererà i 12-13 kg.
Ma Ryanair ha il pieno diritto, secondo me, anche di non accettare - salvo esoso sovraprezzo - passeggeri che preferiscano il papillon alla classica cravatta regimental. Basta che me lo dici prima in chiaro.
Ho invece sentito dire di bilance dinamometriche diciamo... "pessimiste", presso Ryanair, e da molti: questo sarebbe invece assai grave. Perché sarebbe sostanzialmente truffa.
Rigidità e tolleranza zero va bene, pesare la bresaola senza azzerar la tara dei tre fogli di carta no.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Esatto, tantopiù che se proprio stai nei guai ed hai un solo bagaglio, al limite ne tiri fuori qualcosa e te lo metti addosso "a cipolla" (tanto, negli aerei l'aria condizionata per ridurre immagino i consumi energetici vien regolata sul "freddino") - e comunque scegli di vestirti con i capi (prima di tutto le eventuali scarpe) - che pesano di più!Aldus ha scritto: la sceneggiata è dovuta solo alla presunzione di certe persone che pretendono di tenere tutto nelle cappelliere evitando di perdere all'arrivo 15 minuti di tempo per ritirare il bagaglio.
Se per dire fresco di doccia ti metti tre t-shirt una sull'altra, per assurdo, chi ti dice nulla?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
-
camicius
- FL 150

- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Valerio, fossero tutti intelligenti come te!
Le regole ci sono per essere rispettate, non per essere discusse. E di sicuro non con l'addetta al gate o alla hostess, che non ha nessun potere di deroga...
ciao
Andrea
Le regole ci sono per essere rispettate, non per essere discusse. E di sicuro non con l'addetta al gate o alla hostess, che non ha nessun potere di deroga...
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
Fabio Airbus
- FL 150

- Messaggi: 1562
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair
Per me a volte l'occhio lo chiudono pure; se l'aereo è mezzo vuoto sul peso magari lasciano correre. Sul Brindisi-Genova ho visto uno imbarcare un bagaglio a mano di 17 Kg, ed una signora salire con una torta
, tanto nella cappelliera ci stà... basta non schiacciarla!!!
CIao
CIao
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)


