Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Leemah
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 315
Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
Località: Brescia

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da Leemah »

Frankie ha scritto: Assolutamente d'accordo. Ma un pizzico di ragionevolezza (giusto un pizzico) nella gestione eviterebbe quel terribile olezzo di speculazione che aleggia nelle aree d'imbarco di certe compagnie...
Non mi sento di condividere la tua opinione. Quel "pizzico di ragionevolezza" a cui fai riferimento non può essere gestita, considerando le migliaia di voli che una low cost, come ad esempio FR, fa in un anno. Non stiamo parlando di dieci o cento o diecimila, ma di 66,5 milioni di passeggeri trasportati alla chiusura dell'ultimo esercizio. Pensa se ognuno di loro avesse avuto anche una sola piccola esigenza.
E' risaputo che Ryan è molto rigida con i bagagli, ma se scelgo di volare con loro pagando il biglietto meno di una cena devo anche sapere che non posso aspettarmi grande flessibilità. E magari devo anche pensare che se pago così poco è anche grazie a questa gestione così severa. E nei "termini e condizioni", come è stato postato da Slowly, c'è scritto chiaramente, quindi so a cosa vado incontro quando decido di volare con loro.
Con questo non voglio nella maniera più assoluta difendere Ryanair, anzi, mi è perfino antipatica e se posso preferisco evitarla a favore di Alitalia pur avendo Orio a 60 km da casa e Linate a 120. Volando molto per me sarebbe comodissimo, oramai vai ovunque anche con Ryan, ma la loro filosofia che ha trasformato l'aereo in un centro commerciale non mi piace. Quindi scelgo altro.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da mermaid »

piccolo quasi OT

domani parto per Riga con ryan ( so già con cosa fa rima grazie, non me lo ricordate che nun ze ne può ppiù :mrgreen: ): beh, mi sono arrivate 3 mail diverse con scritto a prova di scemo che

-devo fare ckin on line
- a che ora chiude il ckin on line
- quanto mi costa fare ckin in aeroporto (40euro)
- a che ora chiude il ckin in aeroporto
- i servizi aggiuntivi (speedy brdng, assistenza, aggiunta bag..) si possono aggiungere PRIMA di fare il ckin e non dopo
- la patente di guida non è accettata
- il doc che presento all'imbarco deve essere lo stesso con cui ho fatto ckin
- eventuali docs se non sono cittadino ue
-a che ora mi devo presentare al gate
- info sul bag a mano, con relativo peso (10kg max ) e dimensioni (55x40x22)
- il bag a mano è tassativamente 1, anche la macch.fotografica deve stare dentro
- fr si riserva il diritto di annullare la prenotazione senza possibiolità di rimborso e rifiutare l'imbarco nel caso in cui i pax si presentino al controllo con più di un bag a mano o in caso questo superi le dim consentite
- gravidanza
- mobilità ridotta, non vedenti
- cosa fare se si è richiesta assistenza speciale

Insomma, le mail le hanno mandate a me come alla parietti come a ciascun passeggero. Non capisco come si possa arrivare a certe situazioni in aeroporto. veramente l'ignoranza non può essere ammessa (nel senso dell'ignorare ovviamente)
Ti!
Avatar utente
push10
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 4 marzo 2010, 9:41
Località: Padova

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da push10 »

Mi sembra che il post sopra sia molto chiaro e non lasci dubbi e male interpretazioni
ATPL STUDENT
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da camicius »

Personalmente eliminerei il vincolo del peso e stringerei molto il vincolo delle dimensioni.
Questo perché il limite di dimensioni ha un senso pratico: se cerco di far stare 186 passeggeri dentro un 737-800 (e il load factor medio è molto alto), lo spazio nelle cappelliere è quello che è, quindi il rischio di dover imbarcare in stiva parte dei bagagli (con conseguente noia dei clienti e ritardo alla partenza) è abbastanza alto.
Alla fine dentro un trolley di "dimensioni ryanair", è difficile farci stare più di una dozzina di kg di roba, e credo che le cappelliere possano sopportare ben di più che mezzo quintale di bagaglio (ce ne stanno 3-4 per sportello).

E poi, io peso 120 kg, quindi consumo per 130, una amica pesa 55 e consuma per 65, ma il prezzo è identico (per fortuna, se no sarei rovinato)...

just my 2 cents

Andrea Occhi
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da mermaid »

camicius ha scritto:Personalmente eliminerei il vincolo del peso e stringerei molto il vincolo delle dimensioni.
Questo perché il limite di dimensioni ha un senso pratico: se cerco di far stare 186 passeggeri dentro un 737-800 (e il load factor medio è molto alto), lo spazio nelle cappelliere è quello che è, quindi il rischio di dover imbarcare in stiva parte dei bagagli (con conseguente noia dei clienti e ritardo alla partenza) è abbastanza alto.
Alla fine dentro un trolley di "dimensioni ryanair", è difficile farci stare più di una dozzina di kg di roba, e credo che le cappelliere possano sopportare ben di più che mezzo quintale di bagaglio (ce ne stanno 3-4 per sportello).

E poi, io peso 120 kg, quindi consumo per 130, una amica pesa 55 e consuma per 65, ma il prezzo è identico (per fortuna, se no sarei rovinato)...

just my 2 cents

Andrea Occhi
Mille mila anni fa cercai di convincere 2 ragazzi che partivano con la Varig che il loro bagaglio a mano, oltre ad essere un po' grande, era anche troppo pesante. Non ne hanno voluto sapere e anche il caposcalo ad un certo punto ha desistito.. il caso ha voluto che la cappelliera dove avevano riposto il trolley in questione fosse chiusa male e, mentre proseguiva l'imbarco, il bagaglio gli è caduto in testa procurandogli un taglio che ha reso necessario il trasporto all'ospedale di gallarate per i punti di sutura. l'amico è sbarcato con lui. a me è scappato un ''ti sta bene'' :mrgreen:
quando ce vo' ce vo'....
(tutto questo per dire che anche la limitazione sul peso ha un senso, se riempio un trolley di pacchi da zucchero e mi cade in testa beccandomi con lo spigolo rigido, fa male.. e poi magari non riesci a sistemarlo da solo nella cappelliera - in questo senso secondo me fa bene easy a non darti limitazione ma a dirti che devi essere in grado di sistemarlo senza l'aiuto degli aavv)
Ti!
raptor87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 27 agosto 2007, 13:39

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da raptor87 »

con tutti i milioni di € che ha in tasca fà storie per 35€????

che tristezza :|
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da N176CM »

Una delle poche cose che apprezzo della filosofia FR è proprio la gestione del bagaglio a mano. Non accetto la mancanza di una ragionevole tolleranza in più/meno, ma nelle compagnie dove non c'è un rigido controllo dei bagagli a mano si vede veramente di tutto, ovviamente in Italia...

In ogni caso, VIP o non VIP, non essendoci una norma che disciplina il trasporto del bagaglio a mano in aereo sono le regole di compagnia a valere e dato che nella fattispecie sono chiare e ben comunicate al pax, non ci sono scusanti per non essere applicate.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da 1stAirbus »

N176CM ha scritto:Una delle poche cose che apprezzo della filosofia FR è proprio la gestione del bagaglio a mano. Non accetto la mancanza di una ragionevole tolleranza in più/meno, ma nelle compagnie dove non c'è un rigido controllo dei bagagli a mano si vede veramente di tutto, ovviamente in Italia...

In ogni caso, VIP o non VIP, non essendoci una norma che disciplina il trasporto del bagaglio a mano in aereo sono le regole di compagnia a valere e dato che nella fattispecie sono chiare e ben comunicate al pax, non ci sono scusanti per non essere applicate.
Ma perché, scusa?
Il bagaglio a mano è quello che subisce le variazioni più repentine. Talvolta è praticamente assente, talvolta invece è un po' più consistente perché è assente il bagaglio vero e proprio, cosa che permette di saltare il ceck in, con notevole risparmio di tempo per il viaggiatore e un uomo in meno in coda per gli attendenti.
A mio avviso dovrebbe essere proprio il contrario: rigorosa selezione sul bagaglio da stiva, flessibilità (con i dovuti limiti) per il bagaglio a mano.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da N176CM »

1stAirbus ha scritto: Ma perché, scusa?
Perchè oltre a evidenti ragioni di sicurezza (e l'esempio di Mermaid ne è la prova) ci sono ragioni di educazione verso gli altri pax e di comfort. Non mi va di non aver spazio per il mio normale bagaglio a mano perchè tu che sei salito due minuti prima hai occupato tutta la cappelliera con una valigiona, due buste del duty free, la gabbietta del gatto, le mozzarelle di bufala, la borsetta grande come un armadio e il cappotto... oppure non mi va di partire in ritardo perchè l'imbarco dura una vita (ed è il principale motivo delle limitazioni delle low cost) perchè non si riescono a sistemare i bagagli, i pax non riescono a passare in corridoio, gli AA/VV devono perdere tempo per mettere nelle cappelliere bagagli di 30kg perchè la povera pupa si rovina le unghie :evil: :evil: :evil:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da 1stAirbus »

No, aspetta, non ho detto "valigiona", ho detto "flessibilità". È chiaro che un limite lo devi porre, e per tutti quei motivi che elencavi tu, e per evitare che qualcuno salga con un bue appresso (e anche per ragioni tecniche riguardanti la resistenza della cappelliera e magari dell'integrità della fusoliera).
Del resto, come sostenevo, mica tutti salgono con tanto bagaglio a mano. Anzi, è pure scomodo portarsi appresso tante cose.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da N176CM »

1stAirbus ha scritto:No, aspetta, non ho detto "valigiona", ho detto "flessibilità".
Questo l'ho detto anch'io sopra infatti: non mi sta bene l'assoluta mancanza di una soglia ragionevole di tollerabilità di FR. Però del resto questo rientra nella filosofia FR di standardizzazione delle procedure anche perchè nella stragrande maggioranza dei casi non hanno personale proprio a terra e quindi devono dare delle regole chiare e precise alle società di cui si avvalgono.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da Maxx »

N176CM ha scritto:Una delle poche cose che apprezzo della filosofia FR è proprio la gestione del bagaglio a mano. Non accetto la mancanza di una ragionevole tolleranza in più/meno, ma nelle compagnie dove non c'è un rigido controllo dei bagagli a mano si vede veramente di tutto, ovviamente in Italia...
Su un Milano-Roma ho visto una dama romana in trasferta shopping in Montenapo salire a bordo con 5 buste di negozi.
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da MD82_Lover »

Mah...tollerabilità e flessibilità secondo me non si possono applicare in alcuni contesti senza che degenerino in casi come quelli del topic.
E non per niente, ma perchè sono concetti che non si possono quantificare, diversamente dalle misure in cm o dal peso in kg.

Quanto flessibile e quanto tollerante?
Poi capita come nell'altro topic in cui Gino o Peppe :mrgreen: Santercole si incaz**a perchè non gli danno l'acqua in rullaggio e qualcuno dice che ci vorrebbe flessibilità.
Arriva quello flessibile che gli dà l'acqua...poi si aggiunge un altro passeggero che giustamente! vuole l'acqua anche lui e per tolleranza anche a questo viene servita.
Andando avanti così blocchiamo tutto e facciamo un pic nic in mezzo alla pista (oppure una festa ai banchi del check in).
E quel povero cristo che è stato tollerante e flessibile poi si prende anche il cazziatone.

No...per me no.
Tolleranza e flessibilità zero.
E forse ce la siamo anche cercata e voluta.

Servono altre soluzioni che non si possano prestare ad interpretazioni personali.
Ultima modifica di MD82_Lover il 27 agosto 2010, 11:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da Maxx »

MD82_Lover ha scritto: Tolleranza e flessibilità zero.
Si chiama rispetto delle regole. La tolleranza è un concetto creato da una certa cultura politica della quale non voglio assolutamente parlare, per consentire di non rispettare le regole a quelle persone cui le regole non piacevano. E allora tolleriamo che le regole non si rispettino. No, signori, le regole si rispettano. Se non le rispetti, ne paghi le conseguenze. Fine. In altri contesti internettari mi darebbero del fascista.
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da 1stAirbus »

Maxx ha scritto:
MD82_Lover ha scritto: Tolleranza e flessibilità zero.
Si chiama rispetto delle regole. La tolleranza è un concetto creato da una certa cultura politica della quale non voglio assolutamente parlare, per consentire di non rispettare le regole a quelle persone cui le regole non piacevano. E allora tolleriamo che le regole non si rispettino. No, signori, le regole si rispettano. Se non le rispetti, ne paghi le conseguenze. Fine. In altri contesti internettari mi darebbero del fascista.
Il rispetto delle regole è cosa buona e non è prerogativa di una parte politica (sana) rispetto a un'altra. Però la vita non è così lineare e prevedibile (per fortuna) e le tolleranze esistono, esistono ovunque, anche nella Fisica e nella Tecnica.
Vuoi che te la dica tecnicamente? Si fissa una massa limite, che so, gli 8 kg a testa. Poi si dà una tolleranza del + 30 o + 40 %. Se sei fuori, ti devi scaricare. Così siam tutti contenti, ok?
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da MD82_Lover »

1stAirbus ha scritto: Vuoi che te la dica tecnicamente? Si fissa una massa limite, che so, gli 8 kg a testa. Poi si dà una tolleranza del + 30 o + 40 %. Se sei fuori, ti devi scaricare. Così siam tutti contenti, ok?
No.
Dai solo gli 8 kg così scarichi lo stesso se eccedi e non c'è bisogno che nessuno si smazzi a giochicchiare con la calcolatrice.

Io la vedo così.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da ciccioxx92 »

Non si può applicare quel limite di tolleranza, perchè applichi di nuovo un limite, e tutti quanti porterebbero il peso dei loro bagagli a quel nuovo limite imposto. La tolleranza di alcuni addetti è concessa solo a carattere di generosità e di evitazione delle perdite di tempo. Io ho viaggiato spesso con Ryanair e Easyjet o quant'altre compagnie low cost.
Ho un bagaglio a mano che rispetta le dimensioni standard applicate dalle compagnie e nei famosi misuratori di ferro esso ci entra a pennello. Ciononostante, tutti gli addetti al check in, anche Ryanair, non mi hanno mai forzato a misurare il mio bagaglio, nonostante a vista d'occhio possa sembrare leggermente di dimensioni superiori. Credo che questa sia stata tolleranza, fidandosi delle misure del passeggero. Credo dunque che quando invitano i passeggeri a misurare il bagaglio, è perchè sono sicuri che questo non rispetta le dimensioni. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da 1stAirbus »

il 30 o il 40 per cento sono due numeri ben chiari, precisamente 10,4 Kg e 11,2 Kg. Non c'è bisogno di nessuna calcolatrice.
Non si può applicare quel limite di tolleranza, perchè applichi di nuovo un limite, e tutti quanti porterebbero il peso dei loro bagagli a quel nuovo limite imposto. La tolleranza di alcuni addetti è concessa solo a carattere di generosità e di evitazione delle perdite di tempo. Io ho viaggiato spesso con Ryanair e Easyjet o quant'altre compagnie low cost.
No, perché tu dici che il bagaglio può pesare al massimo 8 Kg. Punto.
La tolleranza è un altro concetto che applichi in caso di diatriba. È il modo di pensare all'italiana quello di sfruttare per forza tutti gli spazi, fino al limite e anche oltre... :|
Ultima modifica di 1stAirbus il 27 agosto 2010, 11:30, modificato 1 volta in totale.
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da MD82_Lover »

O'Leary tra un pò venderà ai banchi del check in Ryan, a prezzi stracciatissimi, dei trolley giallo limone...
Me la sento... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da ciccioxx92 »

1stAirbus ha scritto:il 30 o il 40 per cento sono due numeri ben chiari, precisamente 10,4 Kg e 11,2 Kg. Non c'è bisogno di nessuna calcolatrice.
Allora non capisco il concetto di tolleranza io!
Non si dovrebbe dire direttamente: 10,4kg ad un massimo di 11,2kg! Questo è il limite.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da MD82_Lover »

1stAirbus ha scritto:il 30 o il 40 per cento sono due numeri ben chiari, precisamente 10,4 Kg e 11,2 Kg. Non c'è bisogno di nessuna calcolatrice.
Ma scusa...che bisogno c'è della tolleranza?
Dimmi a cosa serve.

Eh...preceduta...grazie... :mrgreen:
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da ciccioxx92 »

MD82_Lover ha scritto:O'Leary tra un pò venderà ai banchi del check in Ryan, a prezzi stracciatissimi, dei trolley giallo limone...
Me la sento... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ha già iniziato sul sito! :lol: Non a prezzi stracciatissimi, eh! :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da MD82_Lover »

1stAirbus ha scritto: È il modo di pensare all'italiana quello di sfruttare per forza tutti gli spazi, fino al limite e anche oltre... :|
Eccoci qua.
Ci siamo arrivati...

E anche oltre...questo è.

Ciccio ciccio cicciooooooooooooooo, non mi far dire cose!!! :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da 1stAirbus »

ciccioxx92 ha scritto:
1stAirbus ha scritto:il 30 o il 40 per cento sono due numeri ben chiari, precisamente 10,4 Kg e 11,2 Kg. Non c'è bisogno di nessuna calcolatrice.
Allora non capisco il concetto di tolleranza io!
Non si dovrebbe dire direttamente: 10,4kg ad un massimo di 11,2kg! Questo è il limite.
No, intanto perché il limite minimo non serve (uno può anche salire senza il bagaglio a mano) in secondo luogo 10,4 Kg è la massa massima ammessa nel caso si applichi una tolleranza del 30%, mentre 11,2 Kg nel caso si applichi una tolleranza del 40%. Semprechè risulti conveniente fissare il limite a 8 Kg. Il limite è sempre 8 Kg.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da ciccioxx92 »

1stAirbus ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
1stAirbus ha scritto:il 30 o il 40 per cento sono due numeri ben chiari, precisamente 10,4 Kg e 11,2 Kg. Non c'è bisogno di nessuna calcolatrice.
Allora non capisco il concetto di tolleranza io!
Non si dovrebbe dire direttamente: 10,4kg ad un massimo di 11,2kg! Questo è il limite.
No, intanto perché il limite minimo non serve (uno può anche salire senza il bagaglio a mano) in secondo luogo 10,4 Kg è la massa massima ammessa nel caso si applichi una tolleranza del 30%, mentre 11,2 Kg nel caso si applichi una tolleranza del 40%. Semprechè risulti conveniente fissare il limite a 8 Kg. Il limite è sempre 8 Kg.
Dopo aver fissato quel limite, se c'è una tolleranza, secondo te chi rispetta più quel limite, conoscendo gli italiani (soprattutto)?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da ciccioxx92 »

MD82_Lover ha scritto:Ciccio ciccio cicciooooooooooooooo, non mi far dire cose!!! :mrgreen: :mrgreen:
Che ho fatto? :lol:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da 1stAirbus »

ciccioxx92 ha scritto:
1stAirbus ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
1stAirbus ha scritto:il 30 o il 40 per cento sono due numeri ben chiari, precisamente 10,4 Kg e 11,2 Kg. Non c'è bisogno di nessuna calcolatrice.
Allora non capisco il concetto di tolleranza io!
Non si dovrebbe dire direttamente: 10,4kg ad un massimo di 11,2kg! Questo è il limite.
No, intanto perché il limite minimo non serve (uno può anche salire senza il bagaglio a mano) in secondo luogo 10,4 Kg è la massa massima ammessa nel caso si applichi una tolleranza del 30%, mentre 11,2 Kg nel caso si applichi una tolleranza del 40%. Semprechè risulti conveniente fissare il limite a 8 Kg. Il limite è sempre 8 Kg.
Dopo aver fissato quel limite, se c'è una tolleranza, secondo te chi rispetta più quel limite, conoscendo gli italiani (soprattutto)?
Non importa questo, l'importante è che sia definito il limite e la sua eventuale eccedenza.
Esempio tipo:
mi presento con un bagaglio a mano che pesa 8,6 Kg
Sono fuori dal limite, ma entro l'eccedenza.
Se mi presento con un bagaglio da 16 Kg sono fuori dal limite
e anche dalla eccedenza tollerata.
Quindi: o scarico o non parto.
Senza scuse,
senza giustificazioni,
senza possibilità di appello.

P.S. io sono sempre e comunque per non fissare queste cose, ma per fare agire il "buon senso", ma, poichè il "buon senso" non può essere unidirezionale, se dall'altra parte c'è il muro ci vogliono, ahimè, anche queste pensate.
Ultima modifica di 1stAirbus il 27 agosto 2010, 11:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da N176CM »

MD82_Lover ha scritto:
1stAirbus ha scritto:il 30 o il 40 per cento sono due numeri ben chiari, precisamente 10,4 Kg e 11,2 Kg. Non c'è bisogno di nessuna calcolatrice.
Ma scusa...che bisogno c'è della tolleranza?
Dimmi a cosa serve.

Eh...preceduta...grazie... :mrgreen:
Serve perchè la tua bilancia a casa e quella dell'aeroporto non sono tarate allo stesso modo e quindi i tuoi 7,9kg a casa magari sono 8,1kg all'aeroporto e quindi che fai? fai perdere tempo a tutti perchè devi togliere 100g che a casa non potevi sapere?
stesso discorso per le misure, se invece di 55cm sono 56cm perchè al rientro hai messo le cose piegate peggio che all'andata che fai? blocchi tutti per 1cm?
Le low cost che lucrano su queste cose giustamente (dal canto loro) applicano la rigidità totale perchè ci guadagnano, una compagnia tradizionale che non ha bisogno di lucrare sui cm del bagaglio a mano ma che mette dei limiti per questioni di sicurezza e di comfort può tranquillamente essere ragionevolmente tollerante.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da ciccioxx92 »

N176CM ha scritto:
MD82_Lover ha scritto:
1stAirbus ha scritto:il 30 o il 40 per cento sono due numeri ben chiari, precisamente 10,4 Kg e 11,2 Kg. Non c'è bisogno di nessuna calcolatrice.
Ma scusa...che bisogno c'è della tolleranza?
Dimmi a cosa serve.

Eh...preceduta...grazie... :mrgreen:
Serve perchè la tua bilancia a casa e quella dell'aeroporto non sono tarate allo stesso modo e quindi i tuoi 7,9kg a casa magari sono 8,1kg all'aeroporto e quindi che fai? fai perdere tempo a tutti perchè devi togliere 100g che a casa non potevi sapere?
stesso discorso per le misure, se invece di 55cm sono 56cm perchè al rientro hai messo le cose piegate peggio che all'andata che fai? blocchi tutti per 1cm?
Le low cost che lucrano su queste cose giustamente (dal canto loro) applicano la rigidità totale perchè ci guadagnano, una compagnia tradizionale che non ha bisogno di lucrare sui cm del bagaglio a mano ma che mette dei limiti per questioni di sicurezza e di comfort può tranquillamente essere ragionevolmente tollerante.
Io sono d'accordissimo sulla tolleranza. Si può vedere dal mio post precedente, quando descrissi la maggior parte delle volte nei miei voli Ryanair. E prendo proprio questo esempio. Il mio peso della valigia non è stato mai controllato e pesava spesso un kg in più del consentito, così come le dimensioni, che forse possono essere 1,2 cm più grandi (se riempio la valigia si). E' questa la tolleranza. Non si può mettere per iscritto un limite di tolleranza, perchè altrimenti sapendo che c'è comunque quel limite tutti arrivano fino all'ultimo goccio!
E ripeto, per gli addetti è evidente quando una valigia non rientra nei limiti consentiti, e allora la misurano. Altrimenti procedono con le operazioni di imbarco sbarco, molto celermente!
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da 1stAirbus »

ciccioxx92 ha scritto:
N176CM ha scritto:
MD82_Lover ha scritto:
1stAirbus ha scritto:il 30 o il 40 per cento sono due numeri ben chiari, precisamente 10,4 Kg e 11,2 Kg. Non c'è bisogno di nessuna calcolatrice.
Ma scusa...che bisogno c'è della tolleranza?
Dimmi a cosa serve.

Eh...preceduta...grazie... :mrgreen:
Serve perchè la tua bilancia a casa e quella dell'aeroporto non sono tarate allo stesso modo e quindi i tuoi 7,9kg a casa magari sono 8,1kg all'aeroporto e quindi che fai? fai perdere tempo a tutti perchè devi togliere 100g che a casa non potevi sapere?
stesso discorso per le misure, se invece di 55cm sono 56cm perchè al rientro hai messo le cose piegate peggio che all'andata che fai? blocchi tutti per 1cm?
Le low cost che lucrano su queste cose giustamente (dal canto loro) applicano la rigidità totale perchè ci guadagnano, una compagnia tradizionale che non ha bisogno di lucrare sui cm del bagaglio a mano ma che mette dei limiti per questioni di sicurezza e di comfort può tranquillamente essere ragionevolmente tollerante.
Io sono d'accordissimo sulla tolleranza. Si può vedere dal mio post precedente, quando descrissi la maggior parte delle volte nei miei voli Ryanair. E prendo proprio questo esempio. Il mio peso della valigia non è stato mai controllato e pesava spesso un kg in più del consentito, così come le dimensioni, che forse possono essere 1,2 cm più grandi (se riempio la valigia si). E' questa la tolleranza. Non si può mettere per iscritto un limite di tolleranza, perchè altrimenti sapendo che c'è comunque quel limite tutti arrivano fino all'ultimo goccio!
E che problema c'è?
Se rispettano quella tolleranza, va bene.
Se superano, però, devono scaricare
Perchè il limite è stato abbondantemente superato
Perchè si è applicata la flessibilità (tolleranza)
Perchè non c'è ragione di arrivare a tollerare l'intollerabile.
Ultima modifica di 1stAirbus il 27 agosto 2010, 11:54, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da ciccioxx92 »

Allora quello che voglio dire è: Si pone direttamente il limite totale. Dicevi di un limite con tolleranza di 11kg e qualcosa? Questo sarà il limite direttamente. E' inutile porre 8 e poi applicare una tolleranza scritta.
Credo che dovrebbero essere gli addetti ad avere tolleranza quando un bagaglio si presenta nelle dimensioni e pesi consentiti, o che sforano di pochi cm o un kg.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da 1stAirbus »

ciccioxx92 ha scritto:Allora quello che voglio dire è: Si pone direttamente il limite totale. Dicevi di un limite con tolleranza di 11kg e qualcosa? Questo sarà il limite direttamente. E' inutile porre 8 e poi applicare una tolleranza scritta.
Credo che dovrebbero essere gli addetti ad avere tolleranza quando un bagaglio si presenta nelle dimensioni e pesi consentiti, o che sforano di pochi cm o un kg.
Però così pensi nel modo (sbagliato) che pensa la maggior parte della gente. Tu dovresti pensare che il limite è (p. es.) i classici 8 Kg.
Tutto ciò che c'è in più, è in più. Punto.
Poi, io ti posso dire: - Guarda, possiamo convenientemente accettare qualcosa in più.
Allora tu, se io non fisso la tolleranza, puoi tenermi anche mezz'ora lì per discutere su quanto e come puoi portare di più.
E se ti faccio rimanere a terra e tu mi fai causa civile perché hai perso l'aereo, magari la vinci pure perché il giudice si convince che hai ragione...
Se invece da qualche parte ci sta scritto che tu puoi eccedere solo del 40% (p. es.) se io ti blocco che hai 15 Kg anziché 8 Kg, nessuno potrà mai attaccarmi.
Vedi, io dico 15 anziché 8, non 15 anziché 11 e qualche cosa.
Perché il limite è 8 Kg
Perché 11 Kg e qualche cosa sono la tolleranza.
Perché oltre sei oltre e non puoi partire se non scarichi.
Senza contare quello che ha detto N176CM
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da classezara »

Tolleranza può significare avere un solo bagaglio pesante 22 kg (con limite di 20kg), ma appartenente a due passeggeri (marito e moglie)... idem per bagaglio a mano.

E francamente in questi casi non ho mai mai avuto problemi anche perché tolleranza si associa sempre con buon senso sia da parte dell'operatore che dei passeggeri.
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da 1stAirbus »

classezara ha scritto:Tolleranza può significare avere un solo bagaglio pesante 22 kg (con limite di 20kg), ma appartenente a due passeggeri (marito e moglie)... idem per bagaglio a mano.

E francamente in questi casi non ho mai mai avuto problemi anche perché tolleranza si associa sempre con buon senso sia da parte dell'operatore che dei passeggeri.
Ma certo!
Pensa che io a OSL una volta ho caricato con circa 8 Kg in più.
L'operatore mi ha detto che dovevo pagare, ma poi ha detto qualcosa tipo "e va beh, per stavolta passi". Ma c'è anche da dire che io stavo per tirare fuori il portafoglio e pagare, senza polemizzare. E poi l'ho ringraziato moltissimo.
È andata. Talvolta capita. :|
Invece la signora showgirl non si può certo dire che sia stata tollerante, ehehe :wink:
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Bagaglio ingombrante: lite furibonda Parietti-Ryanair

Messaggio da MD82_Lover »

Mah...io la penso in un modo un pò diverso.
Innanzitutto premetto che nel post in cui ho accennato a tolleranza e flessibilità e in cui ho nominato Santercole mi riferivo evidentemente a criteri generali di accettazione e non parlavo della tolleranza riferita alle misure dei bagagli.

Relativamente alla tolleranza circa le misure dei bagagli, invece, penso che la sua applicazione non sia altro che una delle tante strategie di marketing.
Non credo che esista a beneficio del consumatore. Credo piuttosto che sia uno specchietto per le allodole e che ci metta nella condizione psicologica di pensare "bhè...tanto c'è la tolleranza".
Quindi noi riempiamo, riempiamo e riempiamo... :mrgreen: perchè chissà...forse ci entriamo no?
Se non ci entriamo scattano i lucri, perchè di questo si tratta, ma sempre a mio modo di vedere.
Per me qui abbiamo raggiunto l'obiettivo. Non il nostro, ovviamente...


In quest'ottica trovo molto più onesto l'atteggiamento delle compagnie che non applicano alcuna tolleranza, ma danno un limite certo e ben dichiarato oltre il quale non si va.
Così, quando prepari i bagagli, ti tieni anche 500gr sotto e magari usi trolley rigidi, piuttosto che morbidi e che alla fine del riempimento si trasformano in dei cotechini... :mrgreen:
Rispondi