Strano avvistamento notturno
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 16:10
Strano avvistamento notturno
Ciao a tutti! Vado subito al sodo:
Notte, prime ore del 12 agosto, circa l'una di mattina. Sono in un posto in Slovenia fuori dal confine a guardare le perseidi, con amici. A un certo punto, vedo una luce abbastanza intensa che da nord si muove verso est, circa 45 gradi sull'orizzonte. Al primo momento penso a un Iridium Flare, la luminosità è quella (ben più luminosa cioè di una stella, e in movimento sensibile). Strano, penso, perché prima di uscire ho verificato se ci fossero Iridium previsti e non ce n'erano. Inoltre la luce ha un che di stano: è un po' più giallognola degli I.F. e inoltre è costante, non ha quell'andamento crescente-decrescente tipico dei flare. Emozionato, prendo il binocolo, proprio mentre la luce comincia a scemare (si spegne?). Al binocolo vedo nitidamente una luce verde, due luci bianche lampeggianti, una sopra e una sotto e inoltre, durante i lampeggi, vedo anche le scie di condensazione. Insomma, sicuramente è un aereo, e sicuramente sta volando ad alta quota. Ma mi chiedo: cosa diavolo era quella luce così intensa? Non era la luce che illumina il piano di coda verticale e l'insegna. Ci sono tanti aerei visibili in quella zona di notte, e nessuno mai ha fatto tanta luce quanto quello. Era proprio una luce diretta verso il basso, dove eravamo noi. Ma che senso ha illuminare verso il basso se stai volando a quota da scie di condensazione? Non riesco a trovare una spiegazione. Idee?
Notte, prime ore del 12 agosto, circa l'una di mattina. Sono in un posto in Slovenia fuori dal confine a guardare le perseidi, con amici. A un certo punto, vedo una luce abbastanza intensa che da nord si muove verso est, circa 45 gradi sull'orizzonte. Al primo momento penso a un Iridium Flare, la luminosità è quella (ben più luminosa cioè di una stella, e in movimento sensibile). Strano, penso, perché prima di uscire ho verificato se ci fossero Iridium previsti e non ce n'erano. Inoltre la luce ha un che di stano: è un po' più giallognola degli I.F. e inoltre è costante, non ha quell'andamento crescente-decrescente tipico dei flare. Emozionato, prendo il binocolo, proprio mentre la luce comincia a scemare (si spegne?). Al binocolo vedo nitidamente una luce verde, due luci bianche lampeggianti, una sopra e una sotto e inoltre, durante i lampeggi, vedo anche le scie di condensazione. Insomma, sicuramente è un aereo, e sicuramente sta volando ad alta quota. Ma mi chiedo: cosa diavolo era quella luce così intensa? Non era la luce che illumina il piano di coda verticale e l'insegna. Ci sono tanti aerei visibili in quella zona di notte, e nessuno mai ha fatto tanta luce quanto quello. Era proprio una luce diretta verso il basso, dove eravamo noi. Ma che senso ha illuminare verso il basso se stai volando a quota da scie di condensazione? Non riesco a trovare una spiegazione. Idee?
Re: Strano avvistamento notturno
vediamo... se vedevi le scie di condensazione vuol dire che era bello alto.. può essere che, magari, era un aereo in quota e rifletteva i primi raggi del sole???
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 16:10
Re: Strano avvistamento notturno
Ciao, non penso, era l'una di mattina. Eppoi la luce era più giallognola di quella di un riflesso solare tipo iridium. E non è stata una cosa da una frazione di secondo: è durata abbastanza da farmi dire cosa cavolo è quella roba, avvertire gli altri e prendere il binocolo. Al binocolo non saprei dire se la luce era ancora accesa, io non ne sono rimasto abbagliato, riuscivo a vedere le luci di navigazione e la scia senza grossi problemi (la scia solo durante i lampeggi delle strobe)
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Strano avvistamento notturno
Un riflesso sulla fusoliera potrebbe essere?markogts ha scritto:Ciao, non penso, era l'una di mattina. Eppoi la luce era più giallognola di quella di un riflesso solare tipo iridium. E non è stata una cosa da una frazione di secondo: è durata abbastanza da farmi dire cosa cavolo è quella roba, avvertire gli altri e prendere il binocolo. Al binocolo non saprei dire se la luce era ancora accesa, io non ne sono rimasto abbagliato, riuscivo a vedere le luci di navigazione e la scia senza grossi problemi (la scia solo durante i lampeggi delle strobe)
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Strano avvistamento notturno
Pilota che si è dimenticato i fari accesi?
P.S. ci sono aeroporti in quella zona?
P.S. ci sono aeroporti in quella zona?
- geostazionario
- 05000 ft
- Messaggi: 723
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 19:01
- Località: vicenza (dintorni)
Re: Strano avvistamento notturno
Potrebbe essere stata la ISS in transito ma non avendo gli orari passati potrei anche sbagliarmi.markogts ha scritto:
Notte, prime ore del 12 agosto, circa l'una di mattina. Sono in un posto in Slovenia fuori dal confine a guardare le perseidi, con amici. A un certo punto, vedo una luce abbastanza intensa che da nord si muove verso est, circa 45 gradi sull'orizzonte.
Colgo l'occasione per ricordare che in questo periodo il passaggio, alle nostre latitudini della stazione, avviene nelle ore serali.
In particolar modo domani ci sarà un passaggio tra le 21.52 e le 21.55 a 77 gradi e anche in questo caso l'iss entrerà in ombra a metà strada.
http://esa.heavens-above.com/esa/iss_st ... 417&TZ=CET
Con i limiti interpretativi che il solo scrivere impone.
La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.
lrutragmi
La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.
lrutragmi
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Strano avvistamento notturno
Tuttavia non mi risulta che la ISS vada a spasso con le luci anticollisione accese, e che lasci scie di condensazione.
Non poteva dunque essere la ISS.

Non poteva dunque essere la ISS.

- geostazionario
- 05000 ft
- Messaggi: 723
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 19:01
- Località: vicenza (dintorni)
Re: Strano avvistamento notturno
Chiedo venia, non so perché ma il mio cervello non ha elaborato parte del post di markogts.Aldus ha scritto:Tuttavia non mi risulta che la ISS vada a spasso con le luci anticollisione accese, e che lasci scie di condensazione.
Non poteva dunque essere la ISS.

Con i limiti interpretativi che il solo scrivere impone.
La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.
lrutragmi
La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.
lrutragmi
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 16:10
Re: Strano avvistamento notturno
Grazie dell'attenzione a tutti, scusate se mi sono "addormentato".
No, non poteva essere ISS o iridum perché prima di uscire, anche allo scopo di allietare la serata agli amici, avevo preso nota di tutti gli eventi più significativi e quello non risultava.
Riflesso: può essere, ma di cosa? Il Sole era ben basso, siamo alla mezzanotte "reale".
Fari di atterraggio: ho avuto esattamente quell'impressione, ma: l'aereo era già in quota. Inoltre, posto che se li sia dimenticati accesi, resta il fatto che volava VIA da me, non verso di me (da nord verso nordest, stava andando verso la mia destra e vedevo anche la luce verde). I fari illuminano davanti, giusto? Questo sembrava un faro "laterale"...
Aeroporti in zona: attaccato c'è l'aeroporto di Divaca/Divaccia, http://www.ourairports.com/airports/LJDI/ che però è poco più di una pista in terra battuta. Per l'esattezza, io ero sul monte 2,5 km a NE dell'aeroporto. E comunque non penso che sia abilitato per l'attività notturna, né ho notato alcuna attività, e comunque non ci decollano aerei "stratosferici". Altre piste vicine non ce ne sono: appena Portorose e LIPQ. C'è una rotta ATC Hi che va da Venezia a Ljubljana, e penso che questo aereo fosse su quella rotta.
Un'ipotesi: un aereo militare in quota che per un po' ha acceso il postbruciatore. Possibile?
No, non poteva essere ISS o iridum perché prima di uscire, anche allo scopo di allietare la serata agli amici, avevo preso nota di tutti gli eventi più significativi e quello non risultava.
Riflesso: può essere, ma di cosa? Il Sole era ben basso, siamo alla mezzanotte "reale".
Fari di atterraggio: ho avuto esattamente quell'impressione, ma: l'aereo era già in quota. Inoltre, posto che se li sia dimenticati accesi, resta il fatto che volava VIA da me, non verso di me (da nord verso nordest, stava andando verso la mia destra e vedevo anche la luce verde). I fari illuminano davanti, giusto? Questo sembrava un faro "laterale"...
Aeroporti in zona: attaccato c'è l'aeroporto di Divaca/Divaccia, http://www.ourairports.com/airports/LJDI/ che però è poco più di una pista in terra battuta. Per l'esattezza, io ero sul monte 2,5 km a NE dell'aeroporto. E comunque non penso che sia abilitato per l'attività notturna, né ho notato alcuna attività, e comunque non ci decollano aerei "stratosferici". Altre piste vicine non ce ne sono: appena Portorose e LIPQ. C'è una rotta ATC Hi che va da Venezia a Ljubljana, e penso che questo aereo fosse su quella rotta.
Un'ipotesi: un aereo militare in quota che per un po' ha acceso il postbruciatore. Possibile?