Incidente 737-700 in Colombia (thread tecnico)

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Incidente 737-700 in Colombia (thread tecnico)

Messaggio da albert »

Un 737-700 Aires ha avuto un incidente in atterraggio all'aeroporto di San Andres Island, in Colombia.
Secondo le prime informazioni l'aereo, che trasportava 121 passeggeri e 6 membri d'equipaggio, avrebbe toccato terra prima dell'inizio della pista, spezzandosi in tre tronconi. Una persona è deceduta, 34 sono state ricoverate in ospedale. L'incidente è avvenuto alle 01:49 locale (06:49Z)

La notizia su avherald http://www.avherald.com/h?article=42fb63a9&opt=0
e su flightglobal http://www.flightglobal.com/articles/20 ... ndres.html

I METAR dell'aeroporto di San Andres.
SKSP 161200Z 00000KT 9999 FEW013 SCT080 BKN200 26/24 A2987 RETSRA
SKSP 161100Z 00000KT 9999 FEW013CB SCT080 27/25 A2985 RMK LTNG/CB/E
SKSP 160500Z 07006KT 9999 FEW016 SCT200 29/26 A2990
SKSP 160400Z VRB02KT 9999 BKN016TCU SCT200 29/26 A2991
SKSP 160400Z VRB02KT 9999 BKN016 TCU SCT200 29/26 A2991
SKSP 160300Z 06003KT 9999 FEW016 BKN200 29/26 A2989
SKSP 160200Z 06003KT 9999 FEW016 BKN200 29/26 A2988
SKSP 160100Z 07004KT 9999 FEW018 SCT200 29/25 A2986
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5666
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Incidente 737-700 in Colombia (thread tecnico)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

In Colombia si schianta un Boeing 737 Aires, almeno un morto
di Apcom
Bogotà, 16 ago. (Ap) - Un Boeing 737 con 131 passeggeri a bordo si è schiantato all'atterraggio nell'isola colombiana di San Andres: il bilancio provvisorio delle vittime parla di un morto e sei feriti. Secondo fonti dell'aeronautica militare colombiana l'apparecchio della linea aerea Aires sarebbe stato colpito da un fulmine, spezzandosi in tre tronconi subito dopo aver toccato terra. 16 agosto 2010

Che nesso potrebbe esserci, ammesso che sia corretto quanto affermato?
La carlinga non dovrebbe essere una efficientissima gabbia di Faraday?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
alexrax
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 223
Iscritto il: 13 agosto 2008, 11:15

Re: Incidente 737-700 in Colombia (thread tecnico)

Messaggio da alexrax »

Valerio Ricciardi ha scritto:In Colombia si schianta un Boeing 737 Aires, almeno un morto

Che nesso potrebbe esserci, ammesso che sia corretto quanto affermato?
La carlinga non dovrebbe essere una efficientissima gabbia di Faraday?
infatti lo è.... poi che significa un fulmine violento???? Magari più che un fulmine sarà stato un windshear particolarmente forte da sbatterlo sulla pista. Certo per spezzarsi in 3 parti la botta deve essere stata tremenda!
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: Incidente 737-700 in Colombia (thread tecnico)

Messaggio da sochmer »

alexrax ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:In Colombia si schianta un Boeing 737 Aires, almeno un morto

Che nesso potrebbe esserci, ammesso che sia corretto quanto affermato?
La carlinga non dovrebbe essere una efficientissima gabbia di Faraday?
infatti lo è.... poi che significa un fulmine violento???? Magari più che un fulmine sarà stato un windshear particolarmente forte da sbatterlo sulla pista. Certo per spezzarsi in 3 parti la botta deve essere stata tremenda!
un attimo
non iniziate già a fare ipotesi di cosa può e non può essere successo ok?

questo lo vedremo con l'inchiesta ;)

dai commenti di Avherald dicono che l'unico morto sia morto per un attacco di cuore
AW169 Final Asssembly Line Electrician
alexrax
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 223
Iscritto il: 13 agosto 2008, 11:15

Re: Incidente 737-700 in Colombia (thread tecnico)

Messaggio da alexrax »

Beh non volevo risolvere il caso..... ho solo scritto che mi pare improbabile che sia caduto per un fulmine ...
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Incidente 737-700 in Colombia (thread tecnico)

Messaggio da JT8D »

E' stato rilasciato il final report relativo a questo evento, che trovate qui riassunto:

http://avherald.com/h?article=42fb63a9/0000&opt=0

Molto interessante, perchè la causa principale viene evidenziata in un final approach sotto la traiettoria corretta, a causa di una illusione ottica del tipo "black hole". AvHerald riporta, nell'articolo sopra linkato:

"Colombian Grupo de Investigacion de Accidentes (CGIA) released their final report in Spanish concluding the probable cause of the accident was:

execution of the final approach below proper approach angle, due to a judgement error by the crew who believed they were much higher. The crew steered the aircraft along a trajectory that is typical for a "Black Hole Illusion", which is experienced during an approach in night conditions to a runway surrounded by minimum contrast however bright focussed lights aggravated by poor weather conditions (rain)."


Altro punto importante, sempre tratto dall'articolo di AvHerald:

"Analysis of the flight data recorder showed that the aircraft remained 50 to 300 feet below the 3 degrees glideslope indicated by the PAPIs throughout the final approach. Winds were light during the initial segments of the final approach, about 30 seconds prior to touchdown there was a moderate increase of headwinds, engines accelerated from about 40% to 56% following the wind change. Shortly before ground contact the captain pulled the control column with both hands however did not increase engine thrust and expected the aircraft would reach the runway, however, the aircraft did not respond as he expected.

The CGIA analysed that the first officer had been to San Andres three times already including in poor weather conditions resulting in a diversion, hence knew the aerodrome and weather conditions quite well.

The captain on the other hand had flown mainly turboprops before becoming commander on the Boeing 737 and flew the 737 like a turboprop, especially in the landing technique. This also highlighted a deficiency in training the captain received. Company records have no entries showing the captain received training teaching the correct handling technique of a large jet."


Sembra quindi che il Comandante abbia applicato una tecnica da "turboprop" non idonea ad un velivolo come il 737.
Tornando alla black hole illusion, è un illusione ottica ben nota, tipica e molto studiata in campo hf: come detto, si sperimenta di notte, in particolare su piste normalmente illuminate e con terreno circostante buio e senza riferimenti luminosi, con assenza di orizzonte chiaramente riconoscibile. In assenza di riferimenti periferici, si crede di essere correttamente allineati, ma in realtà si è troppo bassi e si corre il rischio di arrivare corti.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi