Ciao a tutti nessuno meglio di voi può aiutarmi con il mio problema. Per motivi di studio mi sono imbattuto nel famoso Doc 8168 OPS/611 ICAO che riporta tutti i requisiti da seguire nella costruzione delle procedure di decollo e atterraggio.
Ora non capisco come mai dice che i tipi di procedura al decollo sono 2, Straight departure e turning departure e poi parla anche delle omnidirectional departure.
Qualcuno potrebbe spiegarmi le differenze e quali sono le caratteristiche di ogni procedura?
Poi nelle straight departure abbiamo:
a) straight departure without track guidance:
1) departure with no track adjustment;
2) departure with track adjustment (track adjustment point not specified); and
3) departure with track adjustment (track adjustment point specified); and
b) straight departure with track guidance:
1) facility ahead or behind; and
2) offset (track parallel/track offset/track crossing)
Quali sono le differenze?
Spero di essere stato chiaro e ringrazio anticipatamente tutti.
Departure procedures
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29 luglio 2010, 14:29
Re: Departure procedures
ciao. mi associo ad iceman86... volevo fare anch'io una domanda tipo la sua. Non ho una preparazione tecnica, ma volevo capire un po' le diverse categorie delle procedure strumentali, ma il DOC ICAO 8168 è effettivamente un po' troppo dettagliato, a meno di non voler diventare progettisti di procedure!
In un forum americano parlavano anche di un documento Jeppesen "100 series pages" che conterrebbe una bella sintesi del doc 8168.
Qualcuno ci può aiutare con qualche spiegazione, qualche link o segnalandoci qualche testo o tutorial? grazie!
In un forum americano parlavano anche di un documento Jeppesen "100 series pages" che conterrebbe una bella sintesi del doc 8168.
Qualcuno ci può aiutare con qualche spiegazione, qualche link o segnalandoci qualche testo o tutorial? grazie!