"Punto critico" di Michael Crichton

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

"Punto critico" di Michael Crichton

Messaggio da imperterrito »

C'è qualche esperto (pilota, collaudatore, manutentore, progettista, ecc) in campo aeronautico che ha letto il libro in questione?

Se si cosa ne pensa? E' attendibile come riporta i fatti? Ci sono strafalcioni particolari? (ovviamente mi riferisco solo alla parte che riguarda il mondo dell'aviazione).

Grazie a tutti quelli che risponderanno.

Imperterrito

P.S. Se i moderatori ritengono che questa non è la sezione adatta dove postare questo commento spostatelo dove meglio credete.
Immagine
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: "Punto critico" di Michael Crichton

Messaggio da neutrinomu »

Da quello che so questo libro è stato ispirato ad un incidente reale, questo:

http://aviation-safety.net/database/rec ... 19930406-2
http://en.wikipedia.org/wiki/China_Eastern_Flight_583
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: "Punto critico" di Michael Crichton

Messaggio da povvo »

io il libro l'ho letto e mi è piaciuto molto; non sono un tecnico del settore, comunque l'ho trovato interessante... l'inchiesta che viene rappresentata è molto ben strutturata e logica, le conclusioni sono simili a quelle dell'incidente reale; ma non essendo un tecnico non so quanto tutto quello che viene detto nel libro possa essere realizzabile
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20829
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: "Punto critico" di Michael Crichton

Messaggio da JT8D »

E' presente nella mia libreria, l'ho letto due anni fa.
Tutto sommato non è male, e presenta anche alcuni "tecnicismi" interessanti.
Certo, è un romanzo, non è certo un manuale, qualche licenza tecnica ogni tanto è stata presa e magari non c'è l'esattezza al 100%, però nel complesso, aeronauticamente parlando, non è assolutamente da buttare.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: "Punto critico" di Michael Crichton

Messaggio da imperterrito »

Grazie a tutti delle risposte!

Imperterrito
Immagine
Bicius68
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 19 aprile 2007, 18:59
Località: Nord Italia

Re: "Punto critico" di Michael Crichton

Messaggio da Bicius68 »

visto che siamo in argomento, qualcuno puo' spiegare l'affermazione del sito Aviation Safety:

"Contributing to the violence of the pitch oscillations was the lack of specific MD-11 pilot training in recovery from high altitude upsets, and the influence of the stall warning system on the captain's control responses"

grazie!
Fabri
Avatar utente
Superkick
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 523
Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
Località: Fiumicino (RM)

Re: "Punto critico" di Michael Crichton

Messaggio da Superkick »

Sbaglio o c'è scritto che un membro dell'equipaggio ha abbassato gli slat in crociera? :shock: Com'è successo precisamente?
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***
Immagine

Ministro della Stampa - Birra Point
Immagine
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: "Punto critico" di Michael Crichton

Messaggio da povvo »

Superkick ha scritto:Sbaglio o c'è scritto che un membro dell'equipaggio ha abbassato gli slat in crociera? :shock: Com'è successo precisamente?
nella realtà non lo so... ma nel libro c'è scritto che era un errore di progettazione della leva attuatrice degli slat, essa era posta nel "raggio d'azione delle braccia" dei piloti, nel momento in cui si muovevano o prendevano dei manuali da consultare, i piloti andavano accidentalmente a sfiorare la leva e gli slat si attuavano... la soluzione riportata è stata l'aggiunta di un "cappuccio protettivo"


una piccola curiosità: nel libro, i protagonisti (ingegneri aeronautici) se la prendono a morte con i media non del settore perchè (audite audite) non fanno altro che dare informazioni sbagliate e che minano la credibilità dell'azienda.... (il libro è stato scritto negli usa => tutto il mondo è paese) :mrgreen: :mrgreen:
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: "Punto critico" di Michael Crichton

Messaggio da neutrinomu »

Bicius68 ha scritto:visto che siamo in argomento, qualcuno puo' spiegare l'affermazione del sito Aviation Safety:

"Contributing to the violence of the pitch oscillations was the lack of specific MD-11 pilot training in recovery from high altitude upsets, and the influence of the stall warning system on the captain's control responses"

grazie!
Fabri
Probabilmente è accaduto proprio quello che è descritto nel libro: il pilota nel tentare di riprendere il controllo dell'aereo ha agito nella maniera sbagliata e troppo aggressiva (perché non è stato addestrato a farlo) accentuando le oscillazioni anziche diminuirle. Forse per evitare lo stallo ha messo troppo "naso già" ed è partito l'all'arme di "sink rate", preso dal panico ha tirato troppo la cloche ed è partito l'allarme di stallo e così via... Potrei anche dire castonerie eh :oops:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Rispondi