virata

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
MAURIZIO60
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
Località: Calabria

virata

Messaggio da MAURIZIO60 »

Ciao a tutti, una domanda forse scema, volevo sapere quando si usa il volantino o la pedaliera per virare.
:oops:
Mi raccomado non sparate sul pianista. :D
Grazie
MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: virata

Messaggio da =Casio= »

Ciao!Per virare si usa il volantino, i pedali invece si usano per correggere l'imbardata
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12718
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: virata

Messaggio da AirGek »

MAURIZIO60 ha scritto:Ciao a tutti, una domanda forse scema, volevo sapere quando si usa il volantino o la pedaliera per virare.
:oops:
Mi raccomado non sparate sul pianista. :D
Grazie
Tecnicamente andrebbero usati assieme per una virata coordinata.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
MAURIZIO60
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
Località: Calabria

Re: virata

Messaggio da MAURIZIO60 »

Veloci ed esaustivi come sempre. :D
Grassie 1000
Ciao
MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: virata

Messaggio da vihai »

"Qualcuno" deve usare molto più pedale che barra :)

Comunque sì, il comando per impostare l'inclinazione è la barra, con il piede si corregge l'imbardata inversa.
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: virata

Messaggio da neutrinomu »

Correggetemi se sbaglio, ma mi pare di aver capito che nei moderni liners l'imbardata inversa è corretta automaticamente dall'avionica, quindi nella maggioranza dei casi per virare i piloti agiscono solo sulla cloche. Anche qui... non sparate sul pianista :oops: :mrgreen:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12718
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: virata

Messaggio da AirGek »

neutrinomu ha scritto:Correggetemi se sbaglio, ma mi pare di aver capito che nei moderni liners l'imbardata inversa è corretta automaticamente dall'avionica, quindi nella maggioranza dei casi per virare i piloti agiscono solo sulla cloche. Anche qui... non sparate sul pianista :oops: :mrgreen:
Sul 320 non devi neanche tirare a te lo stick inquanto la picchiata indotta dall'inclinazione alare viene corretta automaticamente, se ricordo bene fino ad un bank di 33°.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: virata

Messaggio da Zapotec »

neutrinomu ha scritto:Correggetemi se sbaglio, ma mi pare di aver capito che nei moderni liners l'imbardata inversa è corretta automaticamente dall'avionica, quindi nella maggioranza dei casi per virare i piloti agiscono solo sulla cloche. Anche qui... non sparate sul pianista :oops: :mrgreen:
Si, ma anche non nei modernissimi (es MD80), la "compensazione" dell'imbardata inversa è una funzione svolta dallo yaw dumper

Ciao !
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: virata

Messaggio da Luke3 »

Si lo yaw damper quando c'è corregge automaticamente l'imbardata inversa. Domanda: non era sull'MD-80 che oltre una certa velocità il timone è bloccato quindi vira scoordinato?
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: virata

Messaggio da neutrinomu »

Luke3 ha scritto:Si lo yaw damper quando c'è corregge automaticamente l'imbardata inversa. Domanda: non era sull'MD-80 che oltre una certa velocità il timone è bloccato quindi vira scoordinato?

Mi sa che è per era proprio questo che lo chiamano "MAD DOG" (cane pazzo) :mrgreen:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: virata

Messaggio da Zapotec »

Luke3 ha scritto:Si lo yaw damper quando c'è corregge automaticamente l'imbardata inversa. Domanda: non era sull'MD-80 che oltre una certa velocità il timone è bloccato quindi vira scoordinato?
Che mi ricordo io, poi cerco bene, come in tutti i liner, "l'escursione" dell'azione del timone viene limitata all'aumento della velocità, per ovvi motivi strutturali

ciao !
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20826
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: virata

Messaggio da JT8D »

Comunque è importante sottolineare che la funzione principale dello Yaw Dumper è soprattutto quella di evitare il dutch roll.

Riguardo al Rudder Travel limiter, è presente su tutti i liner, e riduce l'escursione del rudder man mano che l'airspeed cresce.
Sull'Ottantone l'escursione massima del rudder è 22 gradi a destra o sinistra della posizione neutra. Quando il rudder è unrestricted la cosa è segnalata da una luce sull'annunciator panel.
Questo sistema sull'80 è intermanete "meccanico" e si basa sulla pressione dell'aria che agisce nel rudder throw limiter actuator, dispositivo che poi va ad agire meccanicamente sul sistema attuatore del rudder per limitarne l'escursione.
Essa si riduce progressivamente con l'aumento dell'airspeed fino ad arrivare, alle alte velocità, a 2 gradi e mezzo (+- 1/2°) dx o sx rispetto alla posizione neutra.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi