FRL-CDG-FRL Parigi e Musée de l'Air (tante foto)

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
L_P
FL 150
FL 150
Messaggi: 1857
Iscritto il: 25 giugno 2009, 14:40
Località: Rimini

FRL-CDG-FRL Parigi e Musée de l'Air (tante foto)

Messaggio da L_P »

Ecco un racconto fotografico del mio ultimo viaggio, fatto con parenti ed amici a distanza di meno di una settimana dal ritorno. Ero indeciso sulla sezione in cui metterlo visto l'altissimo numero di foto...
Partenza giovedì primo luglio, volo IV452 da Forlì a Charles de Gaulle Terminal 3.

Il "Ridolfi" è un aeroporto molto piccolo da cui opera praticamente solo Windjet, una delle poche low-fare italiane...

Immagine

Il tabellone dei voli, la partenza è prevista per le 15:00

Immagine

Dopo il check-in ed i controlli di sicurezza arrivato nella piccola area gate del piccolo aeroporto, nel piazzale c'è parcheggiato un A320 di Wizzair Bulgaria per Sofia, ma subito dopo atterra EI-CUM, un altro A320 ma di Windjet, che credevo mi avrebbe portato a Parigi...

Immagine

Spesso decollano o atterrano monomotori della scuola di volo Professione Volare...

Immagine

Immagine

Ed anche un bimotore...

Immagine

Parte il Wizz...

Immagine

Immagine

Un monomotore militare...

Immagine

Poi arriva EI-ECY, un A319 da Berlino, sarà lui a portarmi a Parigi...

Immagine

Mentre ci imbarchiamo in perfetto orario atterra un King Air...

Immagine

Il volo è tranquillissimo, ma Windjet vieta tassativamente di utilizzare qualsiasi macchina fotografica o dispositivo elettronico durante tutto il volo (argh!) ho dovuto rinunciare a fotografare le alpi innevate che sono comparse dalle nuvole che coprivano l'Italia settentrionale. Cielo sereno sulla Francia, atterriamo dalla pista 27 L (credo), a Parigi ci aspetta un caldo umido quasi insopportabile.
Appena sbarcato vedo questo 777 di Air France Cargo

Immagine

Il terminal 3 è piccolissimo rispetto ai due "colleghi" e frequentato da pochissime compagnie low-cost e charter. Particolare è un'autostrada che scorre attaccata al piazzale areomobili...

Immagine

Immagine

Arriviamo a piedi alla stazione della RER, facciamo i biglietti e saliamo. Il treno parte quasi vuoto, decido (purtroppo) di stare in piedi per fare qualche foto dai finestrini. Alla prima fermata (Parc des Expositions) i partecipanti ad un raduno di cosplayers in uscita dalla fiera e vestiti nei modo più assurdi riempiono il treno fino all'inverosimile. In un modo o nell'altro riusciamo ad arrivare in centro, il nostro appartamento si trova nei pressi del Forum des Halles, enorme centro commerciale che ospita anche la stazione di metropolitana più grande del mondo...
Mi accorgo subito che i francesi ci tengono in grande stima...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ecco alcuni miei scatti realizzati nella capitale francese...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Il giorno dopo visita alla galleria dell'evoluzione vicino alla Gare d'Austerlitz...

Immagine

Panorami dalla Tour Eiffel mentre si stava avvicinando un temporale che ci avrebbe messo in fuga nella più vicina stazione della RER...

Immagine

Immagine

In quel momento si stava svolgendo la partita Olanda-Brasile, nel momento della foto aveva appena fatto gol una delle due squadre...

Immagine

Casa mia è da questa parte a circa 960 chilometri...

Immagine

Notre Dame...

Immagine

La Sainte Chapelle...

Immagine

Il giorno dopo il Palais du Louvre con la piramide...

Immagine

Immagine

La Gioconda...

Immagine

Audioguida sponsorizzata dalla Korean Air...

Immagine

Immagine

Tuileries, Champs Elysées e Arc de Triomphe

Immagine

Immagine

Sacro Cuore a Montmartre

Immagine

Artista di lampione...

Immagine

Immagine

Il giorno dopo alcuni parenti vanno a Disneyland, io al Castello di Vincennes...

Immagine

Ed al vicino giardino floreale...

Immagine

Immagine

Poi dall'altra parte della città, alla Défense...

Immagine

Immagine

Immagine

Particolare del Jardin de Luxembourg, dove è possibile noleggiare delle piccole barche che i bambini fanno navigare in una grande fontana spingendole con lunghe canne...

Immagine

La reggia di Versailles...

Immagine

Immagine

Ora devo preparare la seconda parte, le foto del Musée de l'Air et de l'Espace è meglio se le metto qui o in un argomento dedicato nella Spotters Area?
Luca

Immagine

Olympus SP-590UZ
Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: FRL-CDG-FRL Parigi e Musée de l'Air (tante foto)

Messaggio da Ivan82 »

Quando avevo visto come cucinavano la pasta a Berlino pensavo che non ci fosse di peggio, ora, vedendo la pasta in cartone, mi sono accorto di quanto mi sbagliavo...
Immagine
Avatar utente
Boeing 737-800
FL 150
FL 150
Messaggi: 1587
Iscritto il: 24 aprile 2009, 11:33
Località: nowhere

Re: FRL-CDG-FRL Parigi e Musée de l'Air (tante foto)

Messaggio da Boeing 737-800 »

Bellissimo TR!
BOEING 737-800
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: FRL-CDG-FRL Parigi e Musée de l'Air (tante foto)

Messaggio da i-daxi »

Molto bello, grazie :D :D :D
Aspetto il seguito.
Solo una cosa ..... che le nostre mamme siano gelose di quella specie di pasta in scatola ho parecchi dubbi :roll: :roll: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
L_P
FL 150
FL 150
Messaggi: 1857
Iscritto il: 25 giugno 2009, 14:40
Località: Rimini

Re: FRL-CDG-FRL Parigi e Musée de l'Air (tante foto)

Messaggio da L_P »

Ecco la seconda parte...
Il giorno seguente, il penultimo della vacanza, visita al Musée de l'Air et de l'Espace, uno dei più importanti del settore in Europa (altro che quello di Rimini con quattro aerei arruginiti sopra una collina).
Il museo si trova presso l'aeroporto di Le Bourget, fino al 1980 uno degli aeroporti commerciali di Parigi, ora aperto solo al traffico business...
Per arrivarci bisogna prendere la metropolitana n°7 fino al capolinea "La Courneuve 8 Mai 1945", poi l'autobus 152 fino all'ingresso del museo...(Credo che l'autista abbia sbagliato la scritta sul display, indica il luogo da dove eravamo partiti...)

Immagine

Immagine

L'ingresso al museo è gratuito, pagando un modico prezzo è possibile salire a bordo del 747-200 F-BPVJ ex Air France, dei Concorde 001 (prototipo) e F-BTSD e di un DC-3 per lancio paracadutisti.

Immagine

Immagine

Parte dell'interno del 747 è stato conservato così com'era, con un'esposizione di fotografie e pubblicità di quando venne introdotto nella flotta di Air France

Immagine

Un'altra parte è stata invece smontata per mostrare la struttura interna del modello. E'anche possibile visitare la stiva.

Immagine

All'esterno sono presenti numerosi velivoli, un dc-8, un 727-100F

Immagine

Un Mbb 320 Hansa, se n'era parlato nella discussione sugli aerei flop...

Immagine

Uno splendido Dassault Mercure, anche questo era fre gli aerei flop...

Immagine

Un Canadair...

Immagine

Un Caravelle dell'Air Provence...

Immagine

Su questo Nord 262 i pompieri avevano appena terminato una prova antincendio, purtroppo mi sono perso la secchiata d'acqua che gli hanno arrivato perchè ero a bordo del 747...

Immagine

Nel parcheggio dell'aeroporto "vivo", a poca distanza, è presente questo C-17 americano...

Immagine

E gli aerei di alcuni "poveracci"...

Immagine

Immagine

Questo è il più povero di tutti...

Immagine

L'esposizione all'interno dgli ex hangar dell'aeroporto è ricchissima e completamente gratuita!
C'è una sezione dedicata alla seconda guerra mondiale...

Immagine

Questo è il Dc-3 da lancio paracadutisti, all'interno è ricreato il rumore dei motori e delle vibrazioni che ti fanno sembrare veramente un soldato in missione. Ad un certo punto si sente la voce di un superiore che in inglese incita i paracadutisti a buttarsi...

Immagine

L'interno...

Immagine

Un'altra sezione è dedicata al Concorde, ne sono esposti due, il prototipo 001 usato solo per test, senza sedili e con un muso leggermente diverso dagli esemplari di serie...

Immagine

Immagine

Immagine

E F-BTSD che fu in regolare servizio con Air France...

Immagine

Immagine

Immagine

Un'altra sezione va dai pionieri del volo alla prima guerra mondiale...

Immagine

Immagine

Immagine

Sezione dedicata allo spazio, con numerose testate atomiche francesi, razzi e satelliti...

Immagine

Sezione del volo da turismo, in cui è presente uno spazio dedicato a Saint-Exupery con i resti del suo aereo e numerose citazioni dai suoi libri...

Immagine

Autogiri ed elicotteri...

Immagine

Sala dell'aviazione francese, non ho capito cosa ci facesse questa piccola automobile...

Immagine

Immagine

ll'interno del museo è presente anche un ristorante (L'Elica) che permette di mangiare di fronte ad un 747 con una serie di foto di velivoli militari francese proitettate alle spalle...
Purtroppo il tempo stringe e dopo pranzo dobbiamo riunirci con alcuni parenti andati alla Città della Scienza a Porte de la Villette. Un altro autobus, il 148 dopo un percorso di circa 45 minuti nella folkloristica periferia parigina conduce alla fermata della metropolitana "Bobigny Pablo Picasso".

Immagine

Da dove è possibile prendere la linea 5 della metropolitana che porta a Parigi...I trasporti a Parigi si sono dimostrati veramente efficenti, ad ogni fermata dell'autobus uno schermo indicava in tempo reale quanto mancava alla corsa successiva, a bordo un altro schermo e degli avvisi acustici segnalavano la prossima fermata...

Immagine

Ci incontriamo in Place des Vosges, vicina alla Bastiglia, poi prendiamo la metropolitana 1 e 8 per visitare la tomba di Napoleone...

Immagine

Immagine

Una tomba modesta per un persona modesta...

Immagine

L'ultima mattinata francese la passiamo a visitare l'Opéra...

Immagine

Immagine

Immagine

Dopo un pranzo alle Tuileries prendiamo le valigie arriviamo con la RER all'aeroporto. Il nostro è il volo IV451 delle 17:50 per Forlì, l'imbarco è al gate B14.

Immagine

Dopo il check-in ed i controlli di sicurezza molto scrupolosi arrivo nella piccola area imbarchi e mi dedico alla fotografia dei soggetti di passaggio. Purtroppo il T3 si trova in una posizione defilata, ma qualche foto riesco a farla lo stesso, nonostante il traffico ininterrotto di Cobus e mezzi aeroportuali che scorre davanti alle vetrate...
Special color TAM...

Immagine

Parte un altro Windjet per Catania, è EI-CUM già fotografato all'andata a Forlì...

Immagine

Un 747 di Air China Cargo...

Immagine

Altro 747 di ANA, è la prima volta che ne vedo due a così poca distanza...

Immagine

Airbus A320 di Austrian Airlines...

Immagine

Airbus A320 di Nouvelair TS-INO per Monastir, anche questo già visto all'andata...

Immagine

A320 ibrido Viking-XL Airways, che opera per quest'ultima...

Immagine

Ecco che arriva l'A319 che mi riporterà a casa, è EI-EDM, come quello dell'andata è un ex Spirit Airlines, ma non so perchè le scitte "Life vest under your seat" e "Fasten your seatbelt while seated" erano in inglese e spagnolo...

Immagine

ERJ-190 di Niki che ripartirà prima di noi per Vienna...

Immagine

737-500 di Europe Airpost...

Immagine

Special colour di Vueling, "Jade Jagger"

Immagine

737 di Air Mediterranée...

Immagine

Comincia l'imbarco, veniamo caricati su un Cobus e raggiungiamo il nostro velivolo, mentre scendo arriva questo splendido A320 di XL Airways in livrea originale...

Immagine

Immagine

Immagine

Purtroppo niente foto in volo neanche al ritorno per lo stesso motivo dell'andata, decolliamo dalla pista 26R dopo un lungo rullaggio di fianco all'immenso terminal 2, purtroppo nessun A380 in vista...
Volo di ritorno tranquillo, aereo quasi pieno ed atterraggio "deciso" senza l'italianissimo applauso al pilota come all'andata. All'arrivo a Forlì in perfetto orario il piazzale è vuoto.

Immagine

Immagine

Windjet non è risultata molto diversa da Easyjet: nome simile, colore e modello dell'aereo simile, servizio identico, le uniche differenze sono state il rivestimento dei sedili ed il prezzo, più del doppio di quello offerto dalla low-cost inglese per un Venezia-Parigi...Conveniva pagare così tanto per fare un po' di chilometri in meno di macchina?
Luca

Immagine

Olympus SP-590UZ
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: FRL-CDG-FRL Parigi e Musée de l'Air (tante foto)

Messaggio da i-daxi »

Bellissime, non c'é che dire e beato te, sono stato tante volte a Parigi ma non ho mai avuto il tempo per visitarlo e quindi, grazie a te per il bellissimo (nel mio caso) anteprima, nella speranza di poterci andare anche io presto.
Grazie mille :D :D :D

Per quanto riguarda un museo così da noi penso che molti abbiano la speranza di vedere una cosa simile da noi, e ce ne sono, ultimo ma non ultimo Volandia, però sarebbe bello ammirare da vicino aerei così grandi come i velivoli commerciali, magari un assaggio della flotta storica Alitalia, boh.....sperare e sognare alla fine non costa niente :wink:

Ciao :D
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: FRL-CDG-FRL Parigi e Musée de l'Air (tante foto)

Messaggio da ciccioxx92 »

Il museo dell'aria e dello spazio sarà mia prossima meta quando andrò a Parigi. Purtroppo Parigi è troppo vasta e quando la visiti sei costretto a fare delle scelte, scartando alcune cose. Ma sarà sicuramente una delle mie prossime mete. :wink:
Bel TR. Bel viaggio. E ad ogni modo molto meglio Easyjet rispetto a WindJet ;)
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
MarcoLIN72
FL 200
FL 200
Messaggi: 2394
Iscritto il: 28 novembre 2009, 7:30
Località: LIN - LIML

Re: FRL-CDG-FRL Parigi e Musée de l'Air (tante foto)

Messaggio da MarcoLIN72 »

Ottimo report e tantissimi bei soggetti sia al museo che in aeroporto.
Il 727 VP-CML l'ho beccato qui a Linate e a quanto mi risulta appartiene al governo afghano.
And I can feel the wind from the wings,
I see the clouds, I feel the ocean with my feet, and I’m home again.
It requires an ability to judge distance.
The aeroplane flies high… turns left, looks right.
from The Aeroplane Flies High (Turns Left, Looks Right) by The Smashing Pumpkins - 1994
Rispondi