 
 Grazie!!
Moderatore: Staff md80.it

 
 
 
  / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII
  / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMIIe rumore degno dell'apocalisse...Typhoon ha scritto:Ho visto tra di dati tecnici dei vari Tupolev "Bear" velocità massime da liners!!!
Grazie!!

Grande, hai aperto un thread facendo una domanda e dandoti da solo la risposta.Typhoon ha scritto:Ho visto tra di dati tecnici dei vari Tupolev "Bear" velocità massime da liners!!!
Grazie!!
 
   
  



Sarò parente di Marzullo....AirGek ha scritto:Grande, hai aperto un thread facendo una domanda e dandoti da solo la risposta.Typhoon ha scritto:Ho visto tra di dati tecnici dei vari Tupolev "Bear" velocità massime da liners!!!
Grazie!!
I vantaggi dell'elica controrotante? Velocità massime da liners

 
  

 
  / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII
  / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII
Come al solito sei sempre molto illuminante...infatti l'unico mio dubbio era proprio quello di come un elica posta dietro ad una che genera turbolenza potesse dare prestazione...JT8D ha scritto:Una volta la si applicava anche su alcuni monomotori, specialmente se con motore a pistoni di grande potenza (come i famosissimi Machi Castoldi ad esempio): in questo caso l'elica controrotante ha il grande vantaggio di annullare quasi del tutto la coppia di reazione, che con un motore di grande potenza ha un effetto notevolissimo.
Parlando di plurimotori turboelica, la doppia elica controrotante permette, scaricando la potenza del motore su due eliche, di ridurre il diametro e la velocità di rotazione, con il vantaggio di tenere l'elica più lontana dal regime supersonico.
Inoltre la seconda elica controrotante contrasta la vorticosità del flusso dell'elica, rendendo il flusso più stazionario. La seconda elica in pratica estrae energia anche dal flusso perturbato che la investe, con maggiori prestazioni complessive e minori perdite.
Lo svantaggio maggiore è la notevole complessità del riduttore e la sua delicatezza.
Al giorno d'oggi, con le moderne eliche che si utilizzano, questa soluzione non ha più molta utilità, ed è stata praticamente abbandonata.
Paolo
 
  
   
 

 
  / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII
  / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

 )
 )
Errato !! Stai facendo confusione.Typhoon ha scritto:Forse proprio perchè oggi non si usano più ed è molto delicato il sistema di riduttori che EADS ha deciso di utilizzarle sul 400M..


 
  

 
  / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII
  / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII




Ad esempio il lomcovak. Il 339 pare sia l'unico jet in grado di eseguire questa manovra. Perchè ninzò...tristar ha scritto:Quali sarebbero queste figure?

ho visto video dove questa figura era eseguita da alianti, perciò per questa escluderei l'effetto giroscopico.AirGek ha scritto:Ad esempio il lomcovak. Il 339 pare sia l'unico jet in grado di eseguire questa manovra. Perchè ninzò...tristar ha scritto:Quali sarebbero queste figure?



gia questa cosa era risaputa nel tempo dei biplani... con la coppia dei motori rotativi, dove l'intero motore era solidale con la elica, certe volte per virare da una parte, piuttosto che virare direttamente, preferiscono fare una mezza rovesciata dalla parte opposta...Luke3 ha scritto:Il problema sugli acro è che molte figure acrobatiche sfruttano proprio questo enorme momento giroscopico dell'elica, e difatti alcune figure che un jet non riesce a fare per questo motivo.

