il quesito che vorrei porre riguarda, come da titolo, il centro di gravità, nello specifico in ambito aeronautico.
appurato che il centro di massa, se non vado errando, sia un punto materiale riconducibile ad un sistema "più complesso" e viceversa, sarebbe quindi vero che su tale punto agiscono le medesime forze che agiscono sull'intero sistema ( quindi anche le risultanti saranno uguali, per come l'abbiamo definito; possiamo quindi identificare il moto del centro di massa con quello del sistema stesso).
in primo luogo, vi prego di correggermi se ho detto castronerie, grazie!

in secondo luogo, pensandoci un po' su, e applicando la definizione espressa ad un caso aeronautico, per esempio un aereo di linea, mi sono sorte alcune domande, a cui vorrei dare una risposta:
1. innanzitutto, penso che la sua posizione possa variare "a priori", da aereo ad aereo, in relazione a diversi fattori, quali per esempio:
la conformazione della fusoliera, posizione, conformazione e disposizione dei carrelli, delle ali ecc... insomma di queste e altre variabili "progettuali", corretto?
2.le forze che agiscono sull'aereo saranno uniformi su tutto il "corpo", oppure saranno, per fare un esempio, più intense man mano che ci si avvicina a tale punto e più lievi man mano che ce ne si allontana?
3. ora, consideriamo un singolo modello di aereo, uno della grandezza di un liner qualsiasi, in due esemplari diversi:
la posizione del centro di gravità cambia in base al carico pax+cargo o no?
se si, in maniera "lieve" o "notevole"?
per ora questo è tutto...
ringrazio chiunque vorrà dare il proprio contributo per "farmi luce" al riguardo...
grazie!
ciao!
Teo