
i lavori sono ancora in alto mare,ma spero alla fine di fargli onore

Moderatore: Staff md80.it
Ci sono le mbolette tamiya che hanno una resa spettacolare!! non appena mio fratello finisce il suo b-47 posto le foto e ti fai un'ideabrutti ha scritto:grazie Ale![]()
è ancora presto per poterlo commentare però quando ho dato l'azzurro sopra e il blu mi sono esaltato e ho voluto mettere una foto....
alla fine sai cosa pensavo per quel metallo della pancia della fusoliera?ho una bomboletta di color acciaio,pensavo di usare quella e poi coprire con del trasparente opaco per ammazzare un pò la lucentezza,tu che dici?
non è vero... se il lavoro è fatto bene non serve stuccare ne riempire con altro il solco. Basta appianare bene le superfici da far combaciare e va tutto a posto.Typhoon ha scritto:
Levami una curiosità...ho visto che monti e completi prima la fusoliera e poi le ali (è ovvio che i piani di coda li metti per ultimo visto che sono mobili nella realtà), ma se devi stuccare???...quand'anche limi al millimetro il segno si vede sempre... non puoi nemmeno abbondare troppo di vernice in modo da usarla come filler...
In quel caso monto ugualmente dopo, poi riempo gli eventuali solchi con della cera da oreficeria... si tratta di "strips" molto sottili di una cera che fonde ad alta temperatura ( intorno agli 80 / 90 °C ), ma che a T ambiente è malleabile.Typhoon ha scritto:Dipende dal Kit...prendi l 747 revell...non hai le ali "nette"...ma che incastrano col gruppo carrello che ha a sua volta tolleranze bestiali...e li non puoi carteggiare poichè sono "mancanze" di plastica...
Io in genere le ali le monto e le raccordo...e non mi sembra che il risultato sia malaccio...anzi, sono un tutt'uno...a volte monto dopo i motori...e qui spezzo una lancia in favore della Zvezda che col 767 calazno a pennello senza stuccature...
P.S...per Brutti...tu usi aggrappante??? con l'aerografo che tipo di vernice usi? (forse te lo avevo già chiesto...)
dipende da modello a modello,l'importante è fare prove a secco per avere un risultato buono alla fine,si toglie se c'è da togliere si aggiunge se c'è da aggiungereTyphoon ha scritto:Dipende dal Kit...prendi l 747 revell...non hai le ali "nette"...ma che incastrano col gruppo carrello che ha a sua volta tolleranze bestiali...e li non puoi carteggiare poichè sono "mancanze" di plastica...
Io in genere le ali le monto e le raccordo...e non mi sembra che il risultato sia malaccio...anzi, sono un tutt'uno...a volte monto dopo i motori...e qui spezzo una lancia in favore della Zvezda che col 767 calazno a pennello senza stuccature...
P.S...per Brutti...tu usi aggrappante??? con l'aerografo che tipo di vernice usi? (forse te lo avevo già chiesto...)
Guarda, stasera arrivo a casa e ti dico la marca precisa, adesso proprio ho un vuoto di memoria.brutti ha scritto:interessante Ale..non l'avevo mai sentita questa!!!!
e dove si trova questa cera?
nel caso del modello specifico (almeno nella mia copia) le tolleranze tra le parti erano tali che se limavi l'ala, perdevi la paratia verticale dove c'è "il maschio" dell'incastro della stessa nella fusoliera...I-BRMA ha scritto:In quel caso monto ugualmente dopo, poi riempo gli eventuali solchi con della cera da oreficeria... si tratta di "strips" molto sottili di una cera che fonde ad alta temperatura ( intorno agli 80 / 90 °C ), ma che a T ambiente è malleabile.Typhoon ha scritto:Dipende dal Kit...prendi l 747 revell...non hai le ali "nette"...ma che incastrano col gruppo carrello che ha a sua volta tolleranze bestiali...e li non puoi carteggiare poichè sono "mancanze" di plastica...
Io in genere le ali le monto e le raccordo...e non mi sembra che il risultato sia malaccio...anzi, sono un tutt'uno...a volte monto dopo i motori...e qui spezzo una lancia in favore della Zvezda che col 767 calazno a pennello senza stuccature...
P.S...per Brutti...tu usi aggrappante??? con l'aerografo che tipo di vernice usi? (forse te lo avevo già chiesto...)
Basta scaldarla un po tra le dita e diventa talmente morbida che una volta infilata nel solco basta esercitare una leggera pressione per stuccare il solco. con la punta di uno stuzzicadente poi rimuovo l'eccesso e appiano.
Una passata con un pennellino a punta fine per rifinire la verniciatura ed il gioco è fatto...
Questo è il mio modo di operare, ovviamente non l'unico ne il migliore
I-BRMA ha scritto:Il flessibile!
il flessibile esatto!!!!I-BRMA ha scritto:Il flessibile!