Io sono un pilota (magari)

Moderatore: Staff md80.it
Sì...è lì dal volo precedente.simonedonnini80 ha scritto:Salve ho una curiosità semplice semplice ma complicata da spiegare,faccio un esempio :
Io sono un pilota (magari)devo partire dal gate X di malpensa il mio aereo è in quel gate perchè il pilota l' ha lasciato dal volo precedente o qualcuno incaricato lo ha portato? La domanda quindi potrebbe essere girata in questo senso l' aereo occupa il gate dall' arrivo in quell' aeroporto fino alla prossima partenza ?
Durante la notte, se la compagnia è di base, rimane sempre lì (al gate)?flyingbrandon ha scritto:Sì...è lì dal volo precedente.simonedonnini80 ha scritto:Salve ho una curiosità semplice semplice ma complicata da spiegare,faccio un esempio :
Io sono un pilota (magari)devo partire dal gate X di malpensa il mio aereo è in quel gate perchè il pilota l' ha lasciato dal volo precedente o qualcuno incaricato lo ha portato? La domanda quindi potrebbe essere girata in questo senso l' aereo occupa il gate dall' arrivo in quell' aeroporto fino alla prossima partenza ?
Ciao!
Sì...anche se non e' di base...solitamente l'aereo non viene mosso...gravi danni a parte....parlo di "normal operations"ciccioxx92 ha scritto:Durante la notte, se la compagnia è di base, rimane sempre lì (al gate)?flyingbrandon ha scritto:Sì...è lì dal volo precedente.simonedonnini80 ha scritto:Salve ho una curiosità semplice semplice ma complicata da spiegare,faccio un esempio :
Io sono un pilota (magari)devo partire dal gate X di malpensa il mio aereo è in quel gate perchè il pilota l' ha lasciato dal volo precedente o qualcuno incaricato lo ha portato? La domanda quindi potrebbe essere girata in questo senso l' aereo occupa il gate dall' arrivo in quell' aeroporto fino alla prossima partenza ?
Ciao!
Ma quanto pensi stia fermo un aereo?simonedonnini80 ha scritto:Perchè occupare un gate per un giorno o una notte intera senza farlo usare? Immagino che i costi saranno esorbitanti!!!!!!!!!!!
flyingbrandon ha scritto:Ma quanto pensi stia fermo un aereo?simonedonnini80 ha scritto:Perchè occupare un gate per un giorno o una notte intera senza farlo usare? Immagino che i costi saranno esorbitanti!!!!!!!!!!!
ti stai zittozittizzandoflyingbrandon ha scritto:Sì...è lì dal volo precedente.simonedonnini80 ha scritto:Salve ho una curiosità semplice semplice ma complicata da spiegare,faccio un esempio :
Io sono un pilota (magari)devo partire dal gate X di malpensa il mio aereo è in quel gate perchè il pilota l' ha lasciato dal volo precedente o qualcuno incaricato lo ha portato? La domanda quindi potrebbe essere girata in questo senso l' aereo occupa il gate dall' arrivo in quell' aeroporto fino alla prossima partenza ?
Ciao!
c'è una programmazione stagionale di massima, giorno per giorno poi il coordinamento di scalo prepara il programma del giorno successivo in maniera più definitiva, infine la programmazione fatta il giorno prima viene tenuta sotto controllo ed eventualmente vengono apportate le variazioni necessarie se lo stand previsto non è utlizzabile al momento in cui atterra l'aereo a cui era destinato. queste operazioni vengono fatte dal coordinamento di scalo che passa le info alla torre, che le comunica ai piloti in fase di atterraggiosimonedonnini80 ha scritto:Grazie mille l' esempio del volo milano-new york è stato stupendo per me che non sono esperto, così l' ho capito benissimo, non so se posso scriverlo qui ma ci provo, il gate all' arrivo viene assegnato quando compilo il piano di volo o il controllore me lo assegna prima dell' atterraggio?
dopo l'atterraggio!!mermaid ha scritto: che le comunica ai piloti in fase di atterraggio
Ma poi quella volta che giro avete dovuto fare per tornare al gate giusto?davymax ha scritto:dopo l'atterraggio!!mermaid ha scritto: che le comunica ai piloti in fase di atterraggio![]()
![]()
ti sei gia dimenticata l'altro thread?
davymax ha scritto:dopo l'atterraggio!!mermaid ha scritto: che le comunica ai piloti in fase di atterraggio![]()
![]()
ti sei gia dimenticata l'altro thread?
per quanto riguarda i diritti da pagare al Gestore Aeroportuale per l'uso delle infrastrutture a questo link trovi il Tabellario SEA per Linate e Malpensa..simonedonnini80 ha scritto:Giusto per curiosità... quanto pagano le compagnie per il "gate" o "finger" qualcuno lo chiama, non so se è la stessa cosa! così giusto per sapere$$$$$$$$$$$
Sono stato anticipato.N176CM ha scritto:In alcuni casi, sopratutto nei grossi aeroporti (in particolare se basi, tipo FRA per LH) e per voli di lungo raggio che magari hanno soste lunghe, l'aereo viene spostato e riportato al finger per l'imbarco successivo, così nel frattempo il finger può essere utilizzato.
E allora posso ripostare la domanda?N176CM ha scritto:In alcuni casi, sopratutto nei grossi aeroporti (in particolare se basi, tipo FRA per LH) e per voli di lungo raggio che magari hanno soste lunghe, l'aereo viene spostato e riportato al finger per l'imbarco successivo, così nel frattempo il finger può essere utilizzato.
Rileggiti bene le risposte ( in particolare la mia prima) e vedi che è tutto spiegato..camicius ha scritto:E allora posso ripostare la domanda?N176CM ha scritto:In alcuni casi, sopratutto nei grossi aeroporti (in particolare se basi, tipo FRA per LH) e per voli di lungo raggio che magari hanno soste lunghe, l'aereo viene spostato e riportato al finger per l'imbarco successivo, così nel frattempo il finger può essere utilizzato.
Chi porta l'aereo via dal finger? Chi riporta l'aereo da dove ha "dormito" al finger?
E allargando: chi è abilitato alle operazioni di movimentazione a terra di un aeromobile (penso per esempio ai centri di manutenzione). Che ne so, il mio meccanico ha almeno un piazzale di ingresso auto, un'officina dove lavora e un piazzale di uscita (che magari è lo stesso di quello di ingresso). Deve esserci un pilota, o è sufficiente una persona abilitata in cabina?
ciao
Andrea
simonedonnini80 ha scritto:Grazie per avermi spiegato la differenza tra gate e finger ma... perchè si paga in base al peso? perchè il peso è proporzionato alla grandezza dell' aereo?