Vmcg

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Rk-sky
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2009, 19:44

Vmcg

Messaggio da Rk-sky »

Ragazzi qualcuna sa definirmi questa sigla?
assomiglia a Vmc ma cosa può essere quella g? Speed minimum control...... ?Gear? :lol:
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Vmcg

Messaggio da noone »

g sta per ground
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Vmcg

Messaggio da Luke3 »

velocità minima di controllo a terra, più in dettaglio non vado perchè è roba da bimotori e siamo in area tecnica :wink:
Avatar utente
Rk-sky
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2009, 19:44

Re: Vmcg

Messaggio da Rk-sky »

Scusate ma non credo di aver capito in che senso
c'è una velocità sotto la quale l'aeromobile non è controllabile???
Scusate se ho sbagliato sezione ma questa velocità l'ho trovata su performance e l'ho messa qui
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Vmcg

Messaggio da Luke3 »

Non mi sono sbilanciato molto perchè non ho l'abilitazione al bimotore ed è una velocità che riguarda i bimotori, essendo in area tecnica non vorrei dire cavolate.
Se ho capito bene è la velocità alla quale si può controllare l'aeromobile a terra in condizioni di one engine out (quindi con un motore solo sui bimotori) utilizzando le soli superfici aerodinamiche. Per questo motivo deve essere sempre inferiore alla V1.
La mia è solo una conoscenza superficiale però perchè non ho mai pilotato nulla con più di un motore, mi scuso in anticipo se la mia spiegazione non è il massimo e attendo ulteriori chiarimenti :wink:
Ospite

Re: Vmcg

Messaggio da Ospite »

Rk-sky ha scritto:c'è una velocità sotto la quale l'aeromobile non è controllabile???
Certamente, o comunque non e' abbastanza controllabile. Se muovi un alettone quando l'aereo e' fermo, perche' questo non vira? Perche' non scorre fluido sulle ali. Se sei troppo lento, potresti non avere abbastanza flusso da rendere le superfici o superficie efficiente.
Luke3 ha scritto:Se ho capito bene è la velocità alla quale si può controllare l'aeromobile a terra in condizioni di one engine out (quindi con un motore solo sui bimotori) utilizzando le soli superfici aerodinamiche.
Hai capito bene. Utilizzando le soli superfici aerodinamiche, e' corretto. Pero' se si parla di VMCG e' meglio se si nomina soltanto il rudder (non si sa mai). Se usi gli alettoni per contrastare una imbardata durante la corsa di decollo, potresti sfasciare un'ala.
Luke3 ha scritto:Per questo motivo deve essere sempre inferiore alla V1.
Si, la V1 deve essere sempre maggiore o uguale alla VMCG. Superata la V1, se un motore decide di non funzionare piu', sei sicuro che se "metti il piede" non finisci fuori pista perche' hai abbastanza flusso sul rudder tanto da renderlo efficiente.

Se sei prima della V1 e quindi (teoricamente) anche della VMCG se un motore smette di funzionare devi essere svelto a chiudere le manette (e dopo eventualmente frenare), senno' finisci fuori pista.
La VMCG inotre dipende dalla potenza erogata dai motori e quindi dalla densita' dell'aria.


Luca fossi in te mi sbilancerei sempre e comunque; col cognome che ti ritrovi, nessuno puo' farti niente. :mrgreen: :P
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Vmcg

Messaggio da tartan »

La Vmcg esiste per tutti i plurimotori e non solo i bimotori ed è una velocità molto importante. E' relativa allo studio del decollo e riguarda la parte della continuazione del decollo dopo l'avaria motore. La Vmcg definisce anche la minima V1 al di sotto della quale non si può proseguire il decollo ma ci si deve fermare.
La Vmcg viene definita come quella velocità alla quale, con il motore più penalizzante in avaria, si riesce a controllare la macchina con il solo aiuto delle superfici aerodinamiche (niente ruotino anteriore), ammettendo una deviazione massima dalla centerline di 30 piedi. Si deve verificare alla spinta massima disponibile, per ogni temperatura attuale e per ogni QNH. Quando si usa la spinta ridotta al decollo, non si può ridare la spinta massima se non si è sopra la Vmcg calcolata con la spinta massima. Per questo motivo, a volte, si preferisce usare una derated piuttosto che una reduced thrust, proprio perché si considera come spinta massima disponibile le derated e quindi si può usare una Vmcg più bassa.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Rk-sky
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2009, 19:44

Re: Vmcg

Messaggio da Rk-sky »

a ok grazie ho capito a che si riferisce ma allora qual'è la differenza tra Vmc e Vmcg? centra con l'uso dei freni differenziali insieme al rudder?
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: Vmcg

Messaggio da SaturnV »

No, niente freni.
VMC in se' e' un termine generalizzato, se tu parli di quella in volo si chiama VMCA, dove A sta per "in aria" opposto a G che sta per "a terra".
Come ha detto Tartan il controllo del mezzo si deve basare solo sull'uso di superfici aerodinamiche (e in aria vorrei vedere cos'altro !) anche perche' a terra non esiste che con un motore full thrust, o full power, dilla come vuoi, tieni dritto l'aereo in caso di piantata improvvisa.
L'uso di freni differenziali con un motore in piena poi e' un controsenso: le cose son due, o vuoi accellerare per staccarti da terra, e in questo caso che cavolo freni ? E comunque ripeto sotto la vmcg non controlli l'imbardata e sopra ti basta il rudder. Oppure ti vuoi fermare. Allora che lo tieni full power a fare il motore rimasto in vita ? Chiudi tutto e freni con destro e sinistro.
Mi sono spiegato ?
Ah, nota personale: se avete un istruttore che, quando siete allineati in pista, da zero power vi fa avanzare le manette a full tutto d'un colpo, senza stabilizzare prima, come da poh, e' un pirla, perche' se un motore sale al massimo e l'altro sale un po' e poi muore, diventate una trottola.
Ciao.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Vmcg

Messaggio da Luke3 »

A me per farmi abituare l'hanno insegnato a fare anche sul monomotore. :D
Rispondi