zittozitto ha scritto:
se interrompi la RCP sei passibile di denuncia per omissione di soccorso (ricordo così).
Falsissimo. L'omissione di soccorso si configura se non avvisi le autorità (in caso di incidente tiri dritto) o se pur potendo fare qualcosa non lo fai
deliberatamente ("obbligo di assistenza" non vuol dire rianimare ma solo restare fino all'arrivo dei soccorsi qualificati). Se sei stremato
devi interrompere, la regola, seppur brutta da dire, è sempre "meglio uno che due".
zittozitto ha scritto:come faccio a captare segni di vita di una persona in coma ? ( che è comunque viva ).
Non è tuo compito farlo (e nemmeno valutare lo stato di coma). Se dopo aver iniziato il massaggio il paziente ricomincia a respirare autonomamente o tossisce, smetti immediatamente (perché è segno che in realtà non era in arresto cardiaco). La 1) è fondamentalmente sbagliata perché la RCP non fa ripartire una beata fava se il tipo è in arresto e non c'è il defibrillatore.
1) Spontaneous breathing and circulation resume
In
nessun caso dovete avvicinarvi ad un paziente con il DAE (il defibrillatore automatico) attaccato se non siete abilitati.
