in caso di morto a bordo cosa si fa?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
enomis86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 11:23

in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da enomis86 »

ciao a tutti!
ho un'amica che sta frequentando un corso di hostess e mi ha posto questa domanda:
Se durante un volo (anche intercontinentale) una persona muore a bordo dell'aeroplano, quale procedura si segue?
inoltre, per il resto del volo dove verrà sistemata la salma?

chiedo a voi in modo da avere una risposta dettata dall'esperienza in linea.

vi ringrazio in anticipo. :D ciao a tutti.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da Tiennetti »

Dipende dalle procedure di compagnia

In generale comunque, si sistema in un posto libero lontano da sguardi indiscreti (all'ultima fila di bussiness o economy) se c'é o in un crew rest seat.
Si copre con una coperta si continua fino a destinazione
David
enomis86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 11:23

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da enomis86 »

a me avevano detto che comunque si dirotta all'eroporto più vicino..
sai altro? come ci si comporta una volta a terra? quali enti devono essere contattati? quali i compiti della crew?
grazie :D
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da Tiennetti »

Se uno stá morendo, SI dirotta
Se uno é giá morto, non si dirotta (nessuno ti vieta di farlo, ma a che pro?)

Le due cose, per quanto possa sembrare strano, non sono sempre direttamente collegate
In un volo in mezzo all'Oceano dal momento in cui inizi a dirottare, fino a quando arrivi al primo aeroporto disponibile, possono passare anche piú di 2 ore.
In queste due ore puó passare di tutto, peró se un medico certifica la morte o sono passati piú di 30 minuti di RCP (mi sembra di ricordare) diciamo che "puoi decidere" se cancellare l'emergenza e continuare a destinazione, o dirottare e e scaricare la salma. (successe a un AZ tempo fá)
Puó succedere anche che la persona muoia senza dare segnali (dormendo) e a quel punto RCP o medico che certifichi la morte e se si ha ragionevole certezza che non si possa fare niente, si accomoda fuori da sguardi indiscreti e si continua (mi sembra di ricordare che é successo a un BA)

Só che c'é un FORM per decesso a bordo che compila il comandante con una piccola dichiarazione di un medico se presente a bordo
Dopodiché la salma si affida alle "autoritá", ma niente piú
Normalmente un medico entra nell'aereo prima appena arriva per prendere visione della salma/malato ed eventualmente escludere possibili casi di malattie contagiose a bordo
David
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da air.surfer »

A seconda della durata del volo, alcune compagnie usano mettere il corpo del deceduto lontano dalle bocchette di aspirazione dell'aria, ponendo del ghiaccio secco tutto intorno per rallentare la decomposizione.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6571
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da sigmet »

enomis86 ha scritto:ciao a tutti!
ho un'amica che sta frequentando un corso di hostess e mi ha posto questa domanda:
Se durante un volo (anche intercontinentale) una persona muore a bordo dell'aeroplano, quale procedura si segue?
inoltre, per il resto del volo dove verrà sistemata la salma?

chiedo a voi in modo da avere una risposta dettata dall'esperienza in linea.

vi ringrazio in anticipo. :D ciao a tutti.
Possibilmente non si muore a bordo ma sulla scaletta.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
enomis86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 11:23

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da enomis86 »

perfetto!! grazie mille a tutti.. gentilissimi :D
Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da Dav »

Tiennetti ha scritto:In queste due ore puó passare di tutto, peró se un medico certifica la morte o sono passati piú di 30 minuti di RCP
No no, uno non è morto finché non lo dichiara un medico! ;) la RCP si interrompe solo quando finiscono le persone "disponibili" a bordo (o non vogliono / non sanno farlo o sono stremate). Se ci sono familiari a bordo e la RCP viene interrotta senza un valido motivo, potrebbero fare un po' di casino.

Una domanda. L'equipaggio ha a disposizione un DAE (il "caro" defibrillatore automatico) ed è addestrato / abilitato ad usarlo?
zittozitto

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da zittozitto »

Dav ha scritto:
Tiennetti ha scritto:In queste due ore puó passare di tutto, peró se un medico certifica la morte o sono passati piú di 30 minuti di RCP
No no, uno non è morto finché non lo dichiara un medico! ;) la RCP si interrompe solo quando finiscono le persone "disponibili" a bordo (o non vogliono / non sanno farlo o sono stremate). Se ci sono familiari a bordo e la RCP viene interrotta senza un valido motivo, potrebbero fare un po' di casino.

Una domanda. L'equipaggio ha a disposizione un DAE (il "caro" defibrillatore automatico) ed è addestrato / abilitato ad usarlo?
se interrompi la RCP sei passibile di denuncia per omissione di soccorso ( ricordo così ).
il DAE non lo hanno tutti ... qualcuno si ( ma anche questo è a memoria ).
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da Tiennetti »

Sicuramente hai ragione riguardo alla RCP

I defibrillatori sono a bordo solo di alcune compagnie/rotte
Che io sappia non é un requisito (forse per il lungo raggio?)
David
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da Tiennetti »

Trovato in giro....

In the event of death on-board, cabin crew have the primary role in responding to the situation.
Only a medical doctor can formally pronounce a person dead.
...
Cabin crew are trained to perform CPR. The CPR should be continued until one of the
following occurs :
1) Spontaneous breathing and circulation resume.
2) It becomes unsafe to continue CPR.
3) All rescuers are too exhausted to continue.
4) The aircraft has landed and care is transferred to emergency medical services.
5) If CPR has been continued for 30 minutes or longer with no signs of life within this period,
and no shocks advised by an on-board Automated External Defibrillator (AED), the
person may be presumed dead, and resuscitation ceased.
David
zittozitto

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da zittozitto »

la 5 è parecchio assurda !!!!
come faccio a captare segni di vita di una persona in coma ? ( che è comunque viva ).
senza macchine o un dottore che lo certifica .... il poveretto/a è vivo e la RCP va continuata e mai interrotta, perchè se interrompiamo il flusso di sangue ossigenato al cervello dopo poco ( pochi minuti ) avremo danni.

comnque speriamo bene sempre.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da Tiennetti »

Io sono d'accordo con te...
David
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da A320 Pilot »

ma cosa sarebbe l'RCP ??
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
sinico.aeronauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 16:48

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da sinico.aeronauta »

A320 Pilot ha scritto:ma cosa sarebbe l'RCP ??
Respirazione Cardio Polmonare. :wink:
Keep it flying! Fly safe! Share safer skies!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da JT8D »

zittozitto ha scritto:la 5 è parecchio assurda !!!!
come faccio a captare segni di vita di una persona in coma ? ( che è comunque viva ).
senza macchine o un dottore che lo certifica .... il poveretto/a è vivo e la RCP va continuata e mai interrotta, perchè se interrompiamo il flusso di sangue ossigenato al cervello dopo poco ( pochi minuti ) avremo danni.

comnque speriamo bene sempre.
Esatto. Anche giù dall'aereo, in generale, una volta accertato che il paziente è in arresto, il soccorritore deve iniziare la RCP. Dopo pochi minuti di arresto cardiorespiratorio si hanno danni irreversibili al cervello.
Io, soccorritore non medico, devo andare avanti con la RCP fino allo sfinimento: solo un medico può certificare la morte.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da Beorn »

sinico.aeronauta ha scritto:
A320 Pilot ha scritto:ma cosa sarebbe l'RCP ??
Respirazione Cardio Polmonare. :wink:
Rianimazione Cardio Polmonare.
Gio'
-------------
Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da Dav »

zittozitto ha scritto: se interrompi la RCP sei passibile di denuncia per omissione di soccorso (ricordo così).
Falsissimo. L'omissione di soccorso si configura se non avvisi le autorità (in caso di incidente tiri dritto) o se pur potendo fare qualcosa non lo fai deliberatamente ("obbligo di assistenza" non vuol dire rianimare ma solo restare fino all'arrivo dei soccorsi qualificati). Se sei stremato devi interrompere, la regola, seppur brutta da dire, è sempre "meglio uno che due".
zittozitto ha scritto:come faccio a captare segni di vita di una persona in coma ? ( che è comunque viva ).
Non è tuo compito farlo (e nemmeno valutare lo stato di coma). Se dopo aver iniziato il massaggio il paziente ricomincia a respirare autonomamente o tossisce, smetti immediatamente (perché è segno che in realtà non era in arresto cardiaco). La 1) è fondamentalmente sbagliata perché la RCP non fa ripartire una beata fava se il tipo è in arresto e non c'è il defibrillatore.
1) Spontaneous breathing and circulation resume
In nessun caso dovete avvicinarvi ad un paziente con il DAE (il defibrillatore automatico) attaccato se non siete abilitati. :bounce:
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da Tiennetti »

Normamlmente se c'é un AED a bordo gli AA/VV sono abilitati ad usarlo

Io stesso ho ricevuto il corso e saprei usarlo, ma se devo essere sincero non só se "legalmente" sono abilitato a farlo

Comunque se ho la ragionevole certezza che ho una persona in arresto cardiaco, lo userei, non perderei tempo a chiamare al mio avvocato....
David
anonymous12345

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da anonymous12345 »

zittozitto ha scritto:
Dav ha scritto:
Tiennetti ha scritto:In queste due ore puó passare di tutto, peró se un medico certifica la morte o sono passati piú di 30 minuti di RCP
No no, uno non è morto finché non lo dichiara un medico! ;) la RCP si interrompe solo quando finiscono le persone "disponibili" a bordo (o non vogliono / non sanno farlo o sono stremate). Se ci sono familiari a bordo e la RCP viene interrotta senza un valido motivo, potrebbero fare un po' di casino.

Una domanda. L'equipaggio ha a disposizione un DAE (il "caro" defibrillatore automatico) ed è addestrato / abilitato ad usarlo?

se interrompi la RCP sei passibile di denuncia per omissione di soccorso
( ricordo così ).
il DAE non lo hanno tutti ... qualcuno si ( ma anche questo è a memoria ).

e se io pax alla richiesta dell'equipaggio di partecipare alla RCP mi rifiuto perchè non voglio/non son capace?? rischio guai???
Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da Dav »

robygun82 ha scritto:e se io pax alla richiesta dell'equipaggio di partecipare alla RCP mi rifiuto perchè non voglio/non son capace?? rischio guai???
No, non sei tenuto a farlo. Se invece partecipi pur non essendo capace e fai danni rischi guai molto più seri, specialmente se i parenti sono stronzi e hanno dei buoni avvocati. :bounce:
Tiennetti ha scritto:Io stesso ho ricevuto il corso e saprei usarlo, ma se devo essere sincero non só se "legalmente" sono abilitato a farlo
Se sei ragionevolmente sicuro di quello che fai e gli AA/VV non sono abili ad usarlo per vari motivi, penso che sarebbe buona cosa :wink: (tanto rileva lui il tracciato e se non serve non scarica). Il vero problema è che lo spazio è poco e bisogna stare molto attenti ad isolare il pz, perché è responsabilità dell'operatore dare il "tutti lontani" prima della scarica.
Avatar utente
sinico.aeronauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 16:48

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da sinico.aeronauta »

Beorn ha scritto:
sinico.aeronauta ha scritto:
A320 Pilot ha scritto:ma cosa sarebbe l'RCP ??
Respirazione Cardio Polmonare. :wink:
Rianimazione Cardio Polmonare.
...scusatemi! Intendevo...rianimazione c. p . :oops:
Keep it flying! Fly safe! Share safer skies!
drucks87
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 17 gennaio 2010, 20:36

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da drucks87 »

giusto per esperienza personale...

su circa 100 persone a cui viene effettuata l'RCP una sola si "riprende" e per riprende intende giusto il battito cardiaco debole, non come nei film che si svegliano si abbracciano etc etc etc...comunque questa statistica si basa su vari fattori come: temperatura corporea, temperatura ambiente, tempo passato dall'arresto cardiaco all'inizio dell'RCP e tanti altri fattori...

attualmente nell'RCP il rapporto tra compressioni e ventilazioni è 30:2
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: in caso di morto a bordo cosa si fa?

Messaggio da vihai »

zittozitto ha scritto: come faccio a captare segni di vita di una persona in coma ? ( che è comunque viva ).
Segni di vita sono respirazione autonoma e battito.

Se ci sono allora la persona è viva.
Se non ci sono non si può presumere la morte ma, se hai praticato RCP per 30 minuti e il DAE rileva asistolia allora lì si dice che puoi presumere la morte.

Questo perché probabilmente i danni ci sono già stati, 30 minuti di RCP sono troppi.

Non è una cosa così inusuale, ci sono altre situazioni in cui il soccorritore può presumere la morte. In questo caso penso sia stata valutata sufficientemente piccola la probabilità di sopravvivenza e quindi si è dato un limite.

Ciao,
Rispondi