Chi porta L'aereo al gate ?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da simonedonnini80 »

Salve ho una curiosità semplice semplice ma complicata da spiegare,faccio un esempio :
Io sono un pilota (magari) :lol: devo partire dal gate X di malpensa il mio aereo è in quel gate perchè il pilota l' ha lasciato dal volo precedente o qualcuno incaricato lo ha portato? La domanda quindi potrebbe essere girata in questo senso l' aereo occupa il gate dall' arrivo in quell' aeroporto fino alla prossima partenza ?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da flyingbrandon »

simonedonnini80 ha scritto:Salve ho una curiosità semplice semplice ma complicata da spiegare,faccio un esempio :
Io sono un pilota (magari) :lol: devo partire dal gate X di malpensa il mio aereo è in quel gate perchè il pilota l' ha lasciato dal volo precedente o qualcuno incaricato lo ha portato? La domanda quindi potrebbe essere girata in questo senso l' aereo occupa il gate dall' arrivo in quell' aeroporto fino alla prossima partenza ?
Sì...è lì dal volo precedente.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da ciccioxx92 »

flyingbrandon ha scritto:
simonedonnini80 ha scritto:Salve ho una curiosità semplice semplice ma complicata da spiegare,faccio un esempio :
Io sono un pilota (magari) :lol: devo partire dal gate X di malpensa il mio aereo è in quel gate perchè il pilota l' ha lasciato dal volo precedente o qualcuno incaricato lo ha portato? La domanda quindi potrebbe essere girata in questo senso l' aereo occupa il gate dall' arrivo in quell' aeroporto fino alla prossima partenza ?
Sì...è lì dal volo precedente.
Ciao!
Durante la notte, se la compagnia è di base, rimane sempre lì (al gate)?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da flyingbrandon »

ciccioxx92 ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
simonedonnini80 ha scritto:Salve ho una curiosità semplice semplice ma complicata da spiegare,faccio un esempio :
Io sono un pilota (magari) :lol: devo partire dal gate X di malpensa il mio aereo è in quel gate perchè il pilota l' ha lasciato dal volo precedente o qualcuno incaricato lo ha portato? La domanda quindi potrebbe essere girata in questo senso l' aereo occupa il gate dall' arrivo in quell' aeroporto fino alla prossima partenza ?
Sì...è lì dal volo precedente.
Ciao!
Durante la notte, se la compagnia è di base, rimane sempre lì (al gate)?
Sì...anche se non e' di base...solitamente l'aereo non viene mosso...gravi danni a parte....parlo di "normal operations"
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da simonedonnini80 »

Perchè occupare un gate per un giorno o una notte intera senza farlo usare? Immagino che i costi saranno esorbitanti!!!!!!!!!!! :shock:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da flyingbrandon »

simonedonnini80 ha scritto:Perchè occupare un gate per un giorno o una notte intera senza farlo usare? Immagino che i costi saranno esorbitanti!!!!!!!!!!! :shock:
Ma quanto pensi stia fermo un aereo? :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da ciccioxx92 »

flyingbrandon ha scritto:
simonedonnini80 ha scritto:Perchè occupare un gate per un giorno o una notte intera senza farlo usare? Immagino che i costi saranno esorbitanti!!!!!!!!!!! :shock:
Ma quanto pensi stia fermo un aereo? :mrgreen:
:lol: :lol: Per un paio d'ore notturne non aumenta il costo? Oppure è sempre uguale dato che alle 2 di notte in aeroporto a quel gate non c'è nessuno dunque non reca perdite all'aeroporto?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Bicio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
Località: LIMB

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da Bicio »

allora se parliamo di sosta notturna in tutti gli aeroporti si paga un tot fisso, non tutte le ore che hanno passato a terra; comunque se non ci sono particolari esigenze per il vettore o l'aeroporto la macchina dove arriva riparte, nel caso si debba spostare (vedi esigenze operative o recovery in hangar per esempio) sarà la società di handlig a spostare l'aeromobile con i push
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da simonedonnini80 »

Ho letto da qualche parte nel forum che i piloti nei voli a lungo raggio (correggetemi) hanno diritto o per legge devono riposarsi, mettiamo il caso volo: Londra - S Francisco, arrivo a destinazione pomeriggio presto 14.00...15.00 dovrò ripartire almeno il giorno dopo sbaglio? Quindi lascio l'aereo 18/20 ore fermo li?
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da lorann »

In genere di giorno i parcheggi hanno un costo orario, i finger ovviamente costano più di un remoto, quindi (in genere i lungo raggio) se devono sostare molte ore le compagnie chiedono di spostare l'aereo in un posto meno costoso finche' non arriva l'ora della partenza. A Fiumicino fanno questo giochino compagnie come thai malaysian cathai, che arrivano la mattina molto presto e ripartono all'ora di pranzo. Gli spostamenti senza passeggeri vengono fatti trainando gli aerei per la gioia del cta ground che si trova queste "safety car" sulle vie di rullaggio spesso all'ora di punta.
anonymous12345

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da anonymous12345 »

di notte (Night-Stop) si paga solo un fisso forfettario, adesso non ricordo gli orari di inizio della fascia notturna, sorry..

di solito un aereo imbarca sulla stessa piazzola dove ha sbarcato, salvo problemi/esigenze operative..

capita che alcune compagnie (ma a volte lo stesso handler o gestore lo richiede) in caso di sosta di alcune ore facciano spostare (dopo aver sbarcato) l'aereo in una piazzola meno costosa... rispostandolo in quella più servita per l'imbarco (di solito in una col finger).. decentramento credo si chiami..

in caso di spostamenti serve un trattore ( o push-back), un tecnico in cabina, uno in cuffia sottobordo e un Follow-me per i contatti con la torre..

@simonedonnini80

lasciare un aereo fermo ha un costo immane ...
le compagnie applicano una rotazione degli equipaggi per tenere fermo il meno possibile gli aerei..

esempio "maccheronico" :
_io oggi parto e faccio MXP > New york.. arrivo e vado a riposare.. un equipaggio già a New York prende l'aereo e fa il viaggio di ritorno..
_domani un altro equipaggio ancora rifà la tratta Milano > NY.. arriva e va a riposare.. io prendo l'aereo e lo riporto a Milano..

e così di fila...
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da mermaid »

flyingbrandon ha scritto:
simonedonnini80 ha scritto:Salve ho una curiosità semplice semplice ma complicata da spiegare,faccio un esempio :
Io sono un pilota (magari) :lol: devo partire dal gate X di malpensa il mio aereo è in quel gate perchè il pilota l' ha lasciato dal volo precedente o qualcuno incaricato lo ha portato? La domanda quindi potrebbe essere girata in questo senso l' aereo occupa il gate dall' arrivo in quell' aeroporto fino alla prossima partenza ?
Sì...è lì dal volo precedente.
Ciao!
ti stai zittozittizzando :mrgreen:

il decentraggio diurno dovuto alle molte ore di sosta conviene anche al gestore che libera uno stand al finger, non solo alla compagnia che paga meno.
Ti!
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da simonedonnini80 »

Grazie mille l' esempio del volo milano-new york è stato stupendo per me che non sono esperto, così l' ho capito benissimo, non so se posso scriverlo qui ma ci provo, il gate all' arrivo viene assegnato quando compilo il piano di volo o il controllore me lo assegna prima dell' atterraggio?
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da mermaid »

simonedonnini80 ha scritto:Grazie mille l' esempio del volo milano-new york è stato stupendo per me che non sono esperto, così l' ho capito benissimo, non so se posso scriverlo qui ma ci provo, il gate all' arrivo viene assegnato quando compilo il piano di volo o il controllore me lo assegna prima dell' atterraggio?
c'è una programmazione stagionale di massima, giorno per giorno poi il coordinamento di scalo prepara il programma del giorno successivo in maniera più definitiva, infine la programmazione fatta il giorno prima viene tenuta sotto controllo ed eventualmente vengono apportate le variazioni necessarie se lo stand previsto non è utlizzabile al momento in cui atterra l'aereo a cui era destinato. queste operazioni vengono fatte dal coordinamento di scalo che passa le info alla torre, che le comunica ai piloti in fase di atterraggio
Ti!
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da davymax »

mermaid ha scritto: che le comunica ai piloti in fase di atterraggio
dopo l'atterraggio!! :roll: :P :lol: ti sei gia dimenticata l'altro thread?
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Superkick
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 523
Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
Località: Fiumicino (RM)

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da Superkick »

davymax ha scritto:
mermaid ha scritto: che le comunica ai piloti in fase di atterraggio
dopo l'atterraggio!! :roll: :P :lol: ti sei gia dimenticata l'altro thread?
Ma poi quella volta che giro avete dovuto fare per tornare al gate giusto? :mrgreen:
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***
Immagine

Ministro della Stampa - Birra Point
Immagine
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da ciccioxx92 »

davymax ha scritto:
mermaid ha scritto: che le comunica ai piloti in fase di atterraggio
dopo l'atterraggio!! :roll: :P :lol: ti sei gia dimenticata l'altro thread?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da N176CM »

In alcuni casi, sopratutto nei grossi aeroporti (in particolare se basi, tipo FRA per LH) e per voli di lungo raggio che magari hanno soste lunghe, l'aereo viene spostato e riportato al finger per l'imbarco successivo, così nel frattempo il finger può essere utilizzato.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da simonedonnini80 »

Giusto per curiosità... quanto pagano le compagnie per il "gate" o "finger" qualcuno lo chiama, non so se è la stessa cosa! così giusto per sapere 8) $$$$$$$$$$$
anonymous12345

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da anonymous12345 »

simonedonnini80 ha scritto:Giusto per curiosità... quanto pagano le compagnie per il "gate" o "finger" qualcuno lo chiama, non so se è la stessa cosa! così giusto per sapere 8) $$$$$$$$$$$
per quanto riguarda i diritti da pagare al Gestore Aeroportuale per l'uso delle infrastrutture a questo link trovi il Tabellario SEA per Linate e Malpensa..

http://www.sea-aeroportimilano.it/it/se ... rispettivi

Da quello che si legge la compagnia non paga la "nuda piazzola" (tipo un remoto) ma solo il Finger un tot l'ora (se presente ed usato) oltre che il 400Hz e i vari servizi (Sicurezza, smistamento, smistamento bagagli)..
Ovviamente paga in base al peso per atterraggi e decolli..

Poi ci son i costi dei vari servizi di handling (carico e scarico, servizi di rampa) da pagare, ovviamente, all'Handler scelto..

PS il Gate sarebbe la porta di imbarco dell'aerostazione, da cui si accede o al Finger o al pullman interpista, e per estensione la piazzola (o Rampa)..

il Finger i pontile o Loading Bridge è la passerella mobile che collega aerostazione e aereo, senza usare pullman...

puoi avere Gate senza Finger ma non Finger senza Gate :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
AF77W

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da AF77W »

N176CM ha scritto:In alcuni casi, sopratutto nei grossi aeroporti (in particolare se basi, tipo FRA per LH) e per voli di lungo raggio che magari hanno soste lunghe, l'aereo viene spostato e riportato al finger per l'imbarco successivo, così nel frattempo il finger può essere utilizzato.
Sono stato anticipato. :mrgreen:
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da camicius »

N176CM ha scritto:In alcuni casi, sopratutto nei grossi aeroporti (in particolare se basi, tipo FRA per LH) e per voli di lungo raggio che magari hanno soste lunghe, l'aereo viene spostato e riportato al finger per l'imbarco successivo, così nel frattempo il finger può essere utilizzato.
E allora posso ripostare la domanda?
Chi porta l'aereo via dal finger? Chi riporta l'aereo da dove ha "dormito" al finger?

E allargando: chi è abilitato alle operazioni di movimentazione a terra di un aeromobile (penso per esempio ai centri di manutenzione). Che ne so, il mio meccanico ha almeno un piazzale di ingresso auto, un'officina dove lavora e un piazzale di uscita (che magari è lo stesso di quello di ingresso). Deve esserci un pilota, o è sufficiente una persona abilitata in cabina?

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
anonymous12345

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da anonymous12345 »

camicius ha scritto:
N176CM ha scritto:In alcuni casi, sopratutto nei grossi aeroporti (in particolare se basi, tipo FRA per LH) e per voli di lungo raggio che magari hanno soste lunghe, l'aereo viene spostato e riportato al finger per l'imbarco successivo, così nel frattempo il finger può essere utilizzato.
E allora posso ripostare la domanda?
Chi porta l'aereo via dal finger? Chi riporta l'aereo da dove ha "dormito" al finger?

E allargando: chi è abilitato alle operazioni di movimentazione a terra di un aeromobile (penso per esempio ai centri di manutenzione). Che ne so, il mio meccanico ha almeno un piazzale di ingresso auto, un'officina dove lavora e un piazzale di uscita (che magari è lo stesso di quello di ingresso). Deve esserci un pilota, o è sufficiente una persona abilitata in cabina?

ciao
Andrea
Rileggiti bene le risposte ( in particolare la mia prima) e vedi che è tutto spiegato..
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da lorann »

L'aereo si sposta sempre trainato, la differenza può esserci su chi tiene i contatti radio con la torre. Qualora ci fosse un pilota a bordo o una persona con abilitazione alla fonia le comunicazioni avverranno sulla frequenza ground,in caso di traino con il solo operatore del trattore un follow me precederà l'aereo trainato e le comunicazioni avverranno sulla frequenza utilizzata dai mezzi di aeroporto (follow me pompieri polizia ecc)
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da simonedonnini80 »

Grazie per avermi spiegato la differenza tra gate e finger ma... perchè si paga in base al peso? perchè il peso è proporzionato alla grandezza dell' aereo?
anonymous12345

Re: Chi porta L'aereo al gate ?

Messaggio da anonymous12345 »

simonedonnini80 ha scritto:Grazie per avermi spiegato la differenza tra gate e finger ma... perchè si paga in base al peso? perchè il peso è proporzionato alla grandezza dell' aereo?

Beh.. in realtà in base al peso paghi le tasse di atterraggio.. credo in base al fatto che più un aereo è pesante più usuri la pista..
stesso discorso per il finger.. se attraccato ad un MD80 ci passa 100/150 persone, ad un 747 200/300..

la piazzola nuda e cruda mi pare non si paghi, paghi le attrezzature che ci usi..
Rispondi