Discrezionalità del pilota

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
klm
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 23 luglio 2006, 11:05

Discrezionalità del pilota

Messaggio da klm »

Spero di aver centrato la sezione giusta, ma vorrei qualche chiarimento su quel che è successo durante il mio volo di domenica scorsa. Si trattava di un Amsterdam - Pisa con Transavia volo della domenica pomeriggio : premetto che non ero mai atterrato a Pisa venendo dall'Olanda dove io vivo per cui ero piuttosto curioso su vista e modalità di avvicinamento all'aeroporto. L'aereo è uscito sul mare dalla liguria ed ha poi virato in dirittura di Pisa allineandosi alla pista e cominciando a scendere normalmente. Qui è successo quello che vorrei mi fosse chiarito : eravamo già piuttosto bassi e con i motori al minimo, quando i motori stessi hanno riattaccato con tutta la potenza e l'aereo ha virato verso dx con decisione risalendo un po', per poi passare a fianco della pista, compiere un'altra virata molto bassa su Pisa e riallinearsi all'ultimo istante per atterrare in senso contrario a quello originariamente preparato con parecchi saltellamenti e oscillazioni.
Ora..immagino che sia stata una manovra di routine ma le facce dei passeggeri, compresa la mia, erano abbastanza incredule e preoccupate da questo cambio e sopratutto dalle due virate molto brusche a bass(issim)a quota.
La mia domanda è : problemi con il vento ? E se si perchè aspettare fino all'ultimo per cambiare senso di atterraggio ? Ha deciso il pilota ? O è una indicazione last second della torre di controllo ?

grazie mille per le risposte e scusate se i termini non sono propriamente tecnici ma da semplice frequent flyer.

Lorenzo
Se l'uomo fosse stato creato per volare...avrebbe le ali e non le braccia :-)
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da ciccioxx92 »

klm ha scritto:Spero di aver centrato la sezione giusta, ma vorrei qualche chiarimento su quel che è successo durante il mio volo di domenica scorsa. Si trattava di un Amsterdam - Pisa con Transavia volo della domenica pomeriggio : premetto che non ero mai atterrato a Pisa venendo dall'Olanda dove io vivo per cui ero piuttosto curioso su vista e modalità di avvicinamento all'aeroporto. L'aereo è uscito sul mare dalla liguria ed ha poi virato in dirittura di Pisa allineandosi alla pista e cominciando a scendere normalmente. Qui è successo quello che vorrei mi fosse chiarito : eravamo già piuttosto bassi e con i motori al minimo, quando i motori stessi hanno riattaccato con tutta la potenza e l'aereo ha virato verso dx con decisione risalendo un po', per poi passare a fianco della pista, compiere un'altra virata molto bassa su Pisa e riallinearsi all'ultimo istante per atterrare in senso contrario a quello originariamente preparato con parecchi saltellamenti e oscillazioni.
Ora..immagino che sia stata una manovra di routine ma le facce dei passeggeri, compresa la mia, erano abbastanza incredule e preoccupate da questo cambio e sopratutto dalle due virate molto brusche a bass(issim)a quota.
La mia domanda è : problemi con il vento ? E se si perchè aspettare fino all'ultimo per cambiare senso di atterraggio ? Ha deciso il pilota ? O è una indicazione last second della torre di controllo ?

grazie mille per le risposte e scusate se i termini non sono propriamente tecnici ma da semplice frequent flyer.

Lorenzo
All'inizio il pilota è sceso. Quando ha virato verso destra, probabilmente a te sembrava che salisse, ma in realtà l'aumento della potenza dei motori era dato solo per mantenere l'altezza giusta. E' comunque una normale procedura d'atterraggio che prevede l'avvicinamento verso una testata pista e poi girare attorno all'aeroporto e atterrare in senso contrario. Si chiama circle to land. E' praticata spesso ed è richiesta dai controllori talvolta, talaltra lo sceglie il pilota. Ma sono procedure normali, nulla d'eccezionale.
Scusate i termini ma era per semplificare il tutto! :mrgreen: :mrgreen: :wink:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da **F@b!0** »

ciccioxx92 ha scritto:
klm ha scritto:Spero di aver centrato la sezione giusta, ma vorrei qualche chiarimento su quel che è successo durante il mio volo di domenica scorsa. Si trattava di un Amsterdam - Pisa con Transavia volo della domenica pomeriggio : premetto che non ero mai atterrato a Pisa venendo dall'Olanda dove io vivo per cui ero piuttosto curioso su vista e modalità di avvicinamento all'aeroporto. L'aereo è uscito sul mare dalla liguria ed ha poi virato in dirittura di Pisa allineandosi alla pista e cominciando a scendere normalmente. Qui è successo quello che vorrei mi fosse chiarito : eravamo già piuttosto bassi e con i motori al minimo, quando i motori stessi hanno riattaccato con tutta la potenza e l'aereo ha virato verso dx con decisione risalendo un po', per poi passare a fianco della pista, compiere un'altra virata molto bassa su Pisa e riallinearsi all'ultimo istante per atterrare in senso contrario a quello originariamente preparato con parecchi saltellamenti e oscillazioni.
Ora..immagino che sia stata una manovra di routine ma le facce dei passeggeri, compresa la mia, erano abbastanza incredule e preoccupate da questo cambio e sopratutto dalle due virate molto brusche a bass(issim)a quota.
La mia domanda è : problemi con il vento ? E se si perchè aspettare fino all'ultimo per cambiare senso di atterraggio ? Ha deciso il pilota ? O è una indicazione last second della torre di controllo ?

grazie mille per le risposte e scusate se i termini non sono propriamente tecnici ma da semplice frequent flyer.

Lorenzo
All'inizio il pilota è sceso. Quando ha virato verso destra, probabilmente a te sembrava che salisse, ma in realtà l'aumento della potenza dei motori era dato solo per mantenere l'altezza giusta. E' comunque una normale procedura d'atterraggio che prevede l'avvicinamento verso una testata pista e poi girare attorno all'aeroporto e atterrare in senso contrario. Si chiama circle to land. E' praticata spesso ed è richiesta dai controllori talvolta, talaltra lo sceglie il pilota. Ma sono procedure normali, nulla d'eccezionale.
Scusate i termini ma era per semplificare il tutto! :mrgreen: :mrgreen: :wink:
giusto, anche se non sempre è a discrezione di uno dei 2 (pilota o controllore) ma è dato anche dalla variazione della componentedel vento parallela alla pista!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da ciccioxx92 »

**F@b!0** ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
klm ha scritto:Spero di aver centrato la sezione giusta, ma vorrei qualche chiarimento su quel che è successo durante il mio volo di domenica scorsa. Si trattava di un Amsterdam - Pisa con Transavia volo della domenica pomeriggio : premetto che non ero mai atterrato a Pisa venendo dall'Olanda dove io vivo per cui ero piuttosto curioso su vista e modalità di avvicinamento all'aeroporto. L'aereo è uscito sul mare dalla liguria ed ha poi virato in dirittura di Pisa allineandosi alla pista e cominciando a scendere normalmente. Qui è successo quello che vorrei mi fosse chiarito : eravamo già piuttosto bassi e con i motori al minimo, quando i motori stessi hanno riattaccato con tutta la potenza e l'aereo ha virato verso dx con decisione risalendo un po', per poi passare a fianco della pista, compiere un'altra virata molto bassa su Pisa e riallinearsi all'ultimo istante per atterrare in senso contrario a quello originariamente preparato con parecchi saltellamenti e oscillazioni.
Ora..immagino che sia stata una manovra di routine ma le facce dei passeggeri, compresa la mia, erano abbastanza incredule e preoccupate da questo cambio e sopratutto dalle due virate molto brusche a bass(issim)a quota.
La mia domanda è : problemi con il vento ? E se si perchè aspettare fino all'ultimo per cambiare senso di atterraggio ? Ha deciso il pilota ? O è una indicazione last second della torre di controllo ?

grazie mille per le risposte e scusate se i termini non sono propriamente tecnici ma da semplice frequent flyer.

Lorenzo
All'inizio il pilota è sceso. Quando ha virato verso destra, probabilmente a te sembrava che salisse, ma in realtà l'aumento della potenza dei motori era dato solo per mantenere l'altezza giusta. E' comunque una normale procedura d'atterraggio che prevede l'avvicinamento verso una testata pista e poi girare attorno all'aeroporto e atterrare in senso contrario. Si chiama circle to land. E' praticata spesso ed è richiesta dai controllori talvolta, talaltra lo sceglie il pilota. Ma sono procedure normali, nulla d'eccezionale.
Scusate i termini ma era per semplificare il tutto! :mrgreen: :mrgreen: :wink:
giusto, anche se non sempre è a discrezione di uno dei 2 (pilota o controllore) ma è dato anche dalla variazione della componentedel vento parallela alla pista!
in che senso scusa?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da Luke3 »

Si ma la bottom line è che il pilota ha sempre l'ultima parola su quale pista scegliere per l'atterraggio, e per questo motivo può non accettare una pista e richiederne un'altra. Poi che la manovra sia stata chiesta dal pilota o dal controllore non cambia, in questo caso le esigenze sono o di vento o di procedura strumentale o entrambi.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da ciccioxx92 »

Luke3 ha scritto:Si ma la bottom line è che il pilota ha sempre l'ultima parola su quale pista scegliere per l'atterraggio, e per questo motivo può non accettare una pista e richiederne un'altra. Poi che la manovra sia stata chiesta dal pilota o dal controllore non cambia, in questo caso le esigenze sono o di vento o di procedura strumentale o entrambi.
A pisa può essere procedura strumentale, perchè sulla 04R c'è l'ILS e sulla 22L mi sembra di no, e potrebbe essere un ausilio. Le supposizioni sono tante, insomma. Credo anche che un altro fattore era quello di ridurre l'inquinamento acustico sopra i centri abitati e soprattutto sopra Pisa che si attraverserebbe seguendo la 22. Poi non so. Volevo far capire della normalità della procedura a chi ha postato, perchè sono procedure standard; niente di particolare. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da **F@b!0** »

nel senso che sappiamo entrambi che si atterra sempre con vento contrario! ora, non sempre il vento è perfettamente lungo l'asse pista, però il la direzione del vento la possiamo scomporre in 2 componenti, 1 parallela e 1 perpendicolare ad una direzione che nel nostro caso è l'asse pista, per cui possiamo tranquillamente dire che si atterra con la componente parallela all'asse pista contraria al moto!!!!
e questa basta che vari anche di 45 gradi la direzione del vento che cambia pista!!!!
un esempio pratico:
asse pista nord-sud (36-18)
vento che arriva da 60°, si atterra sulla 36! ok?
vasia il vento di 45° ed arriviamo a 105°
per cui la pista attiva diventa la 18!
se questo accade mentra l'aereo è in avvicinamento o finale, riattacca e via con la procedura Circle to land!!!
(ma non sempre il motivo è questo!!!)
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da ciccioxx92 »

**F@b!0** ha scritto:nel senso che sappiamo entrambi che si atterra sempre con vento contrario! ora, non sempre il vento è perfettamente lungo l'asse pista, però il la direzione del vento la possiamo scomporre in 2 componenti, 1 parallela e 1 perpendicolare ad una direzione che nel nostro caso è l'asse pista, per cui possiamo tranquillamente dire che si atterra con la componente parallela all'asse pista contraria al moto!!!!
e questa basta che vari anche di 45 gradi la direzione del vento che cambia pista!!!!
un esempio pratico:
asse pista nord-sud (36-18)
vento che arriva da 60°, si atterra sulla 36! ok?
vasia il vento di 45° ed arriviamo a 105°
per cui la pista attiva diventa la 18!
se questo accade mentra l'aereo è in avvicinamento o finale, riattacca e via con la procedura Circle to land!!!
(ma non sempre il motivo è questo!!!)
Appunto dipende dalla situazione che c'era in quel momento.
Se riattacca segue la procedura di missed. Forse in avvicinamento sulla 04R scendendo chiede il vento e decide per la 22L e quindi circle.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da flyingbrandon »

klm ha scritto: Qui è successo quello che vorrei mi fosse chiarito : eravamo già piuttosto bassi e con i motori al minimo, quando i motori stessi hanno riattaccato con tutta la potenza e l'aereo ha virato verso dx con decisione risalendo un po', per poi passare a fianco della pista, compiere un'altra virata molto bassa su Pisa e riallinearsi all'ultimo istante per atterrare in senso contrario a quello originariamente preparato con parecchi saltellamenti e oscillazioni.

Lorenzo
E' una procedura. Il motore era al minimo perche' stava scendendo alle minime di circle, ha poi fatto un sottovento, la base opposta ed e' atterrato. Le oscillazioni e i saltellamenti saranno stati dovuti da turbolenza e non dalle manovre dell'aereo, e la virata e' a bassa quota altrimenti non atterri piu'... :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
alessio93v
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 206
Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
Località: Sesto San Giovanni (Milano)

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da alessio93v »

flyingbrandon ha scritto:
klm ha scritto: Qui è successo quello che vorrei mi fosse chiarito : eravamo già piuttosto bassi e con i motori al minimo, quando i motori stessi hanno riattaccato con tutta la potenza e l'aereo ha virato verso dx con decisione risalendo un po', per poi passare a fianco della pista, compiere un'altra virata molto bassa su Pisa e riallinearsi all'ultimo istante per atterrare in senso contrario a quello originariamente preparato con parecchi saltellamenti e oscillazioni.

Lorenzo
E' una procedura. Il motore era al minimo perche' stava scendendo alle minime di circle, ha poi fatto un sottovento, la base opposta ed e' atterrato. Le oscillazioni e i saltellamenti saranno stati dovuti da turbolenza e non dalle manovre dell'aereo, e la virata e' a bassa quota altrimenti non atterri piu'... :D
Ciao!


Concordo pienamente con quello che hai detto :mrgreen:
Avatar utente
klm
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 23 luglio 2006, 11:05

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da klm »

Grazie mille a tutti per i chiarimenti ed anche per aver confermato che sia una manovra normale.
Ero solo rimasto stupito da questa procedura che era sembrata strana, brusca nel modo (giurerei che l'aereo ha riattaccato con molta potenza ed ha virato molto più inclinato del solito) e molto last minute.
E comunque nonostante io voli almeno due volte al mese...non mi ci abituerò mai ! :lol:

Lorenzo
Se l'uomo fosse stato creato per volare...avrebbe le ali e non le braccia :-)
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12718
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da AirGek »

klm ha scritto:Grazie mille a tutti per i chiarimenti ed anche per aver confermato che sia una manovra normale.
Ero solo rimasto stupito da questa procedura che era sembrata strana, brusca nel modo (giurerei che l'aereo ha riattaccato con molta potenza ed ha virato molto più inclinato del solito) e molto last minute.
E comunque nonostante io voli almeno due volte al mese...non mi ci abituerò mai ! :lol:

Lorenzo
La tua firma mi ricorda una delle tante frasi di sostegno che il sergente Hartman pronunciava nei confronti di palla di lardo durante l'addestramento. :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da Luke3 »

Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe più soldi :lol:
Avatar utente
Superkick
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 523
Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
Località: Fiumicino (RM)

Re: Discrezionalità del pilota

Messaggio da Superkick »

Luke3 ha scritto:Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe più soldi :lol:
Questa te l'appoggio al 900% :mrgreen:
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***
Immagine

Ministro della Stampa - Birra Point
Immagine
Rispondi