Come di consueto, qualche giorno fa è stato rilasciato da ANSV il Rapporto informativo, relativo all'anno 2009.
Lo potete scaricare qui:
http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1284
Paolo
Rapporto informativo ANSV - 2009
Moderatore: Staff md80.it
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Rapporto informativo ANSV - 2009
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Rapporto informativo ANSV - 2009
Mi piacerebbe analizzare qualche punto del rapporto, che presenta alcuni spunti per approfondimenti importanti nell'ottica della sicurezza aeronautica.
Come già capitato ANSV mette in evidenza i rapporti a volte problematici con la magistratura e i magistrati coinvolti nell'iter penale che consegue all'incidente. Pur evidenziando nel rapporto che la situazione, a parte un caso eclatante, è nel complesso migliorata e si riesce a volte a trovare un valido compromesso tra le esigenze di prevenzione e le esigenze di accertamento delle responsabilità (permettendo una "convivenza" positiva dell'inchiesta tecnica e dell'inchiesta penale), si richiede comunque una normativa più precisa e una revisione dell'ordinamento che tuteli di più le esigenze di prevenzione e che sia a conoscenza di tutti i magistrati.
Purtroppo questo è un problema grave che si trascina da molti anni e che ancora non ha trovato una completa soluzione, cosa che ha creato non pochi problemi in passato, con l'impossibilità di ANSV di entrare in possesso di tutti gli elementi, manomissioni della scena dell'incidente, ecc..
Lascio a voi la lettura delle varie tabelle con le segnalazioni su cui ha operato ANSV, suddivise per tipo di aeromobile, tipologia di impiego, settore di attività.
Si pone l'attenzione sul fenomeno del bird strike, che in effetti, come tutti voi potete rilevare, rappresenta un problema serio ed una delle fonti di problemi più frequenti per gli aeromobili. Non sempre per fortuna si hanno danni gravi a seguito dell'impatto, ma le segnalazioni di bird strike sono comunque numerose e degne di attenzione.
Non è un problema di facile soluzione, come è intuitivo, e non esistono soluzioni radicali per risolverlo.
Si è rielvata una riduzione delle runway incursion rispetto al 2008, pur avendo avuto 65 segnalazioni nel 2009, che non sono poche: il problema è quindi sempre di stretta attualità, in particolare in aeroporti complessi, ma anche in piccoli aeroporti.
Sull'aviazione turistico sportiva, ANSV è abbastanza categorica, definendolo un comparto a rischio dove le segnalazioni sono frequenti e dove si rileva spesso una mancanza di cultura della sicurezza del volo, oltre ad una normativa sui rinnovi che favorisce la contrazione dell'attività, con effetti negativi sulla sicurezza.
Sul VDS ANSV non ha responsabilità investigative, ma solo di monitoraggio degli incidenti. ANSV solleva il problema della mancata segnalazione di molti eventi alle autorità competenti, mancando un obbligo normativo: è quindi impedita una raccolta completa dei dati. In pratica si denunciano sempre solo gli eventi gravi.
Statistiche a parte, che trovate nel rapporto, si rileva la criticità nella pianificazione dei voli, che tralascia spesso lo studio del tereno sottostante, oltre a possibili carenze formative teoriche da parte degli allievi.
Nel rapporto vi sono altri spunti interessanti e dati da discutere, oltre a quelli sottolineati sopra: spero in una proficua ed istruttiva discussione
Paolo
Come già capitato ANSV mette in evidenza i rapporti a volte problematici con la magistratura e i magistrati coinvolti nell'iter penale che consegue all'incidente. Pur evidenziando nel rapporto che la situazione, a parte un caso eclatante, è nel complesso migliorata e si riesce a volte a trovare un valido compromesso tra le esigenze di prevenzione e le esigenze di accertamento delle responsabilità (permettendo una "convivenza" positiva dell'inchiesta tecnica e dell'inchiesta penale), si richiede comunque una normativa più precisa e una revisione dell'ordinamento che tuteli di più le esigenze di prevenzione e che sia a conoscenza di tutti i magistrati.
Purtroppo questo è un problema grave che si trascina da molti anni e che ancora non ha trovato una completa soluzione, cosa che ha creato non pochi problemi in passato, con l'impossibilità di ANSV di entrare in possesso di tutti gli elementi, manomissioni della scena dell'incidente, ecc..
Lascio a voi la lettura delle varie tabelle con le segnalazioni su cui ha operato ANSV, suddivise per tipo di aeromobile, tipologia di impiego, settore di attività.
Si pone l'attenzione sul fenomeno del bird strike, che in effetti, come tutti voi potete rilevare, rappresenta un problema serio ed una delle fonti di problemi più frequenti per gli aeromobili. Non sempre per fortuna si hanno danni gravi a seguito dell'impatto, ma le segnalazioni di bird strike sono comunque numerose e degne di attenzione.
Non è un problema di facile soluzione, come è intuitivo, e non esistono soluzioni radicali per risolverlo.
Si è rielvata una riduzione delle runway incursion rispetto al 2008, pur avendo avuto 65 segnalazioni nel 2009, che non sono poche: il problema è quindi sempre di stretta attualità, in particolare in aeroporti complessi, ma anche in piccoli aeroporti.
Sull'aviazione turistico sportiva, ANSV è abbastanza categorica, definendolo un comparto a rischio dove le segnalazioni sono frequenti e dove si rileva spesso una mancanza di cultura della sicurezza del volo, oltre ad una normativa sui rinnovi che favorisce la contrazione dell'attività, con effetti negativi sulla sicurezza.
Sul VDS ANSV non ha responsabilità investigative, ma solo di monitoraggio degli incidenti. ANSV solleva il problema della mancata segnalazione di molti eventi alle autorità competenti, mancando un obbligo normativo: è quindi impedita una raccolta completa dei dati. In pratica si denunciano sempre solo gli eventi gravi.
Statistiche a parte, che trovate nel rapporto, si rileva la criticità nella pianificazione dei voli, che tralascia spesso lo studio del tereno sottostante, oltre a possibili carenze formative teoriche da parte degli allievi.
Nel rapporto vi sono altri spunti interessanti e dati da discutere, oltre a quelli sottolineati sopra: spero in una proficua ed istruttiva discussione

Paolo