TOPO A BORDO

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

TOPO A BORDO

Messaggio da Skip100 »

Immagino possa succedere che un topo salga a bordo... come ci si comporta in quei casi?
Penso sia abbastanza pericoloso, di solito i roditori tendono a rosicchiare un po' di tutto.
Esistono contromisure da parte di compagnie e aeroporti al riguardo?

Mi ricordo di un racconto di un amico mentre veleggiava tra le isole della Croazia con sua moglie. Ad un certo punto mentre lui era al timone e la consorte giù in dinette gli si spengono d'imporvviso tutti gli strumenti. Allora un po' sul sostenuto dice: cara... perchè hai spento gli strumenti? Accendi subito! E lei da sotto: guarda che io non ho toccato proprio nulle e l'interruttore nel quadro e acceso!
Morale un topolino s'era mangiato tutto l'impianto elettrico della barca mandando a quel paese strumenti e controlli elettrici. Un lavoraccio rifare tutto!!! Frotuna che lui era ed è un vero lupo di mare e si è arrangiato... conosco gente che in barca senza strumenti è persa!

Negli aerei può succedere la stessa cosa? :|

Ciao a tutti!
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: TOPO A BORDO

Messaggio da Maxx »

Le procedure di sicurezza, e in questo Qantas è all'avanguardia, prevedono l'installazione di un gatto di bordo per ovviare al problema roditori. :shock: :)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: TOPO A BORDO

Messaggio da Luke3 »

Come fanno alla Qantas, si installa un gatto :lol: (mi hai preceduto di 2 secondi :mrgreen: )

Per il resto sui topi mi trovi poco preparato. La cura migliore è la prevenzione. Se si mette bene in sicurezza l'aeroplano chiudendo tutte le vie d'accesso prima di lasciarlo, possibilmente in un hangar, si riducono di molto le probabilità che possa accadere. Parlo di AG ovviamente.
Comunque il problema degli animali esiste, negli anni '90 un 757 dell'AeroPeru se non ricordo male è caduto a causa di un nido di vespe nel tubo di pitot e la successiva gestione sbagliata (se si può dire, ma non sto giudicando eh) della situazione da parte dell'equipaggio, assieme a tutta un'altra serie di fattori. Al mio istruttore di teoria dopo un atterraggio fuori campo con l'aliante è sbucato un serpente da sotto la pedaliera, mentre c'è chi dice che in un'aviosuperfice in umbria se lasci aperto l'aeroplano ti sale il gatto del proprietario e un paio son dovuti tornare indietro per riportarglielo :D (ma non ho testimonianze dirette, non ci sono mai stato)
La cosa migliore comunque è far in modo che non entrino. Mettere sempre i copri pitot, chiudere le prese statiche, le prese d'aria di cabina, degli strumenti e del motore, specialmente se si è in un campo in erba. Ah, e ovviamente ricordarsi di togliere tutto prima di ripartire :wink:
anonymous12345

Re: TOPO A BORDO

Messaggio da anonymous12345 »

Mi pare che un problema simile l'ha avuto non troppo tempo fa un 777 della PIA in partenza da Malpensa... ebbero il coraggio di dire che i "clandestini" si erano imbarcati proprio a MXP..

Volo annullato e derattizzazione attivata.. :mrgreen:
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: TOPO A BORDO

Messaggio da blusky »

Viene liberato il gatto dato in dotazione ad ogni aereo. In caso di topi grossi si usa il pitone!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: TOPO A BORDO

Messaggio da giangoo »

Io ho avuto un topo marsupiale intelligentissimo nel mio camper in Australia per un mese. Ho provato di tutto ma non c'e' stato verso. Era molto pulito, comunque, quasi da compagnia. Ogni mattina davo un'occhiata ai cavi delle candele etc per assicurarmi che non avesse mangiato niente e via. Ho provato anche con un gatto, ma il topo si nascondeva troppo bene nei condotti di aereazione.
Poi ho venduto il camper. Col marsupiale dentro. :mrgreen:
Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Re: TOPO A BORDO

Messaggio da gattovolante »

giangoo ha scritto:Io ho avuto un topo marsupiale intelligentissimo nel mio camper in Australia per un mese. Ho provato di tutto ma non c'e' stato verso. Era molto pulito, comunque, quasi da compagnia. Ogni mattina davo un'occhiata ai cavi delle candele etc per assicurarmi che non avesse mangiato niente e via. Ho provato anche con un gatto, ma il topo si nascondeva troppo bene nei condotti di aereazione.
Poi ho venduto il camper. Col marsupiale dentro. :mrgreen:
Ovviamente a prezzo più alto :lol: :lol: :lol:
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: TOPO A BORDO

Messaggio da giangoo »

siamo mica italiani per niente, gatto! 8)
Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: TOPO A BORDO

Messaggio da Skip100 »

Io pensavo a cablaggi particolari degli impianti elettrici e idraulici... con qualche speciale copertura anti roditore... sapere che ci sono fili "volanti" un po' m'inquieta...

:?:
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:
anonymous12345

Re: TOPO A BORDO

Messaggio da anonymous12345 »

Skip100 ha scritto:Io pensavo a cablaggi particolari degli impianti elettrici e idraulici... con qualche speciale copertura anti roditore... sapere che ci sono fili "volanti" un po' m'inquieta...

:?:
beh... se non ricordo male anche i normali fili elettrici in uso in casa son "anti-roditori".. dipende dai componenti delle guaine..
Rispondi