E' stato pubblicato un NOTAM che vieta il sorvolo dal 10 al 26 febbraio 2006 dell'aeroporto Torino Aeritalia e di ampie zone della Val di Susa, della Val Chisone e della pianura a Sud di Torino.
Gli aeroporti di Alessandria, Biella, Casale, Levaldigi, Vercelli sono fuori dalla no-flight zone.
Sembra certa l'emanazione di analogo NOTAM per il periodo 10/19 marzo.
In bocca al lupo agli azzurri ma sopratutto al buon andameneto delle olimpiadi, perchè "l'importante non è vincere, ma partecipare"
Ho sentito anche che la zona sarà pattugliata dagli F/A-18 delle forze aeree Svizzere...
Dimenticavo
Sopra alla mia testa girano già due AWACS Nato!!!
Altro che andare a scuola... Io mi trasferisco a Caselle (Non tutte le scuole saranno chiuse dal 10 al 26 febbraio la mia solo dal 17 al 26 Che ingiustizia )
Ci saranno anche i 339, specializzati per le "minacce aeree" di aerei lenti, come AG ed ULM. Siamo tra i pochi nel mondo specializzati anche in questo settore particolare dell'intercettazione.
pippo682 ha scritto:Ci saranno anche i 339, specializzati per le "minacce aeree" di aerei lenti, come AG ed ULM. Siamo tra i pochi nel mondo specializzati anche in questo settore particolare dell'intercettazione.
Hai fatto benissimo a ricordarlo ! I 339 svolgono egregiamente, anche se in sordina, il lavoro di "Slow movers interceptor", insieme anche agli elicotteri HH3F.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Ciao però come mai la no fly zone l'hanno applicata solo la sera della cerimonia d'apertura?Non doveva essere sempre fino al 26?PErchè oggi via radio non ho sentito più nulla .Se volete vi dà la frequenza che hanno usato per controllare la no fly zone ieri sera(l'ho trovata!!)
blue eyes ha scritto:Ciao però come mai la no fly zone l'hanno applicata solo la sera della cerimonia d'apertura?Non doveva essere sempre fino al 26?PErchè oggi via radio non ho sentito più nulla .Se volete vi dà la frequenza che hanno usato per controllare la no fly zone ieri sera(l'ho trovata!!)
Ma anche no, meglio lasciarli lavorare, tu che dici?
pippo682 ha scritto:Ci saranno anche i 339, specializzati per le "minacce aeree" di aerei lenti, come AG ed ULM. Siamo tra i pochi nel mondo specializzati anche in questo settore particolare dell'intercettazione.
Scusate la mia voce dal coro, ma io la penso diversamente. Se siamo tra i pochi al mondo ad usare questa insalata di aerei diversi per contrastare le minacce slow movers è perchè siamo tra i pochi fessi al mondo che ancora non ha capito le potenzialità di un solo areo modernissimo con il typhoon o il più stagionato F-16. Forse oltre 40 anni di F-104 (impossibilitato per ovvi motivi a volare lento) ci annebbiano ancora il cervello. Basta un unico EFA (riesce a stare "aggrappato" in aria ad una velocità di sostentamento così bassa da poter affiancare anche un monomotore da turismo e identificarlo) è capace di controllare tutto. Che si siano pure due E-3 della NATo mi pare una baggianata grossa come una casa.
Per queste olimpiadi abbiamo rischierato gli efa, i macchini e anche gli HH-3F. Ma perchè non chiamare anche uno squadrone di A-10? Non possiamo sottovalutare minimamanete i rischi di attacchi terrotistici certamente, ma penso che i seguaci di Bin Laden non siano così co****ni da pensare di far schiantare un tampico pieno di tritolo contro lo stadio Olimpico. SUpponiamo poi che un fanatico islamico piuttosto spostato di mente dirotti un intero Airbus e lo voglia lanciare contro lo stadio olimpico. Sicuramente verrebbe abbattuto da uno dei nostri aerei ( se riescono a mettersi daccordo su chi deve sparare) e l'aereo cascherebbe chissà dove la popolosa zona di tutto il nord Italia. Lo stadio Olimpico sarà salvo, ma avremo un cratere affummicato al posto dell stabilimento fiat di Mirafiori. Non possiamo affidarci ai caccia per la nostra sicurezza. La sicurezza del sistema sta a monte: cioè negli aeroporti, all'imbarco e nei controlli a terra.
libelle ha scritto:La sicurezza del sistema sta a monte: cioè negli aeroporti, all'imbarco e nei controlli a terra.
La sicurezza non sta (solo) negli aeroporti, per aria o nei controlli a terra. La sicurezza è un sistema integrato, preventivo, operativo ed esibito.
Il terrorismo non è pericoloso perchè fa' tanti morti ma perchè incute paura e tende a paralizzare le attività produttive.
Per questa ragione la gente deve essere rassicurata anche con gli AWACS e gli EF2000 che gli girano sopra la testa anche se probabilmente servono a poco (sicurezza esibita).