Salve a tutti,
Dopo qualche settimana passata a far prove sul Maddog, ho avuto modo di constatare che per la discesa, così come per la salita esistono fondamentalmente tre modalità delle quali vorrei discutere ed avere un vostro parere sui vantaggi o gli svantaggi di scelta a seconda delle situazioni di discesa che si presentano:
1) Modalità IAS-MACH
2) Modalita NAV des
3) Modalità Vert.Speed.
MODALITA' IAS-MACH:
http://www.smartcockpit.com/pdf/plane/b ... rams/0004/
Questa è una modalità di discesa a "priorità" di velocità, ovvero si arma la quota da raggiungere (più bassa della crociera), si passa in modalità IAS-mach, si stabilisce la velocità alla quale si desidera scendere, la si imposta nel' indicatore della velocità IAS, sullo speed readout si arma la velocità finale una volta raggiunta la quota, si portano in IDLE le manette che in questa modalità si sbloccano andando in CLMP. Questa modalità a mio avviso però così come è lascia all' FMS la scelta dell' angolo di discesa e quindi , a meno di successive correzioni, non mi consente di individuare con precisione la distanza del il punto al quale livellerò, e se questo è un punto ben preciso dovrò correggere passando in altra modalità (es. Vertical speed vedi punto 6) e portare il segno verde di raggiungimento della quota poco prima del punto voluto. Giusto?
MODALITA' NAV DES:
http://www.smartcockpit.com/pdf/plane/b ... rams/0003/
Questa è una modalità almeno in teoria "automatica", ossia navigando in crociera in FMS SPEED, si arma la quota da raggiungere ed arrivati al TOP of descent, si mettono le manette in IDLE e l' aereo inizia a scendere da solo verso il fix che come da impostazione sull' FMC ha una determinata quota ed una determinata velocità. Bene, almeno in teoria perchè a me personalmente non ce l' ha mai fatta a mantenere "l' impegno". Mi arriva sempre troppo alto e supera il FIX abbondantemente senza avere raggiunto nè la quota nè la velocità. Devo quindi intervenire e, passando in Vert.Speed correggere il rateo onde ottemperare al rendez-vous con quota e velocità. probabilmente si può risolvere impostando le performance di discesa, ma devo ancora provare.
MODALITA' VERT.SPEED
Questa modalità si basa su un determinato rateo di discesa e secondo me è la migliore nella maggior parte dei casi. Perchè? Perche ,mi consente il massimo controllo sull' individuazione del punto di livellamento della nuova quota, inoltre mi permette di avere una discesa comfortevole in quanto opportunamente regolata rispettando la regola dell' 3:1. Moltiplicando per tre la differenza di quota tra due punti ho la distanza alla quale dovrò iniziare la discesa. Ma con quale rateo? Il rateo è calcolabile moltiplicando per 6 la velocità di discesa(al suolo) stimata.
Faccio un esempio: Mi trovo in crociera a 27000ft , 300 Knots e devo trovarmi al fix iniziale di avvicinamento a quota 6000ft con 250 Knots. La distanza alla quale iniziare la discesa sarà 27000-6000= 21000x3= 63000 (63 miglia nautiche). con il rateo di 300x6= 1800 Ft/min. Aumento leggermente il rateo per anticiparee il livellamento un pò prima del fix al fine di poter ridurre la velocità a 250nodi.
Con questo sistema, che personalmente preferisco, ho sempre azzeccato tutti gli avvicinamenti. Ma è giusto? E' professionale? A voi l' ardua sentenza!
Il quarto modo è con il paracadute, ma non è assolutamente corretto nei confronti dei passeggeri!!
MD-82 modalità di discesa a confronto
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 27 aprile 2010, 3:51
- Località: Torino
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: MD-82 modalità di discesa a confronto
Si e nogiap ha scritto:Salve a tutti,
Dopo qualche settimana passata a far prove sul Maddog, ho avuto modo di constatare che per la discesa, così come per la salita esistono fondamentalmente tre modalità delle quali vorrei discutere ed avere un vostro parere sui vantaggi o gli svantaggi di scelta a seconda delle situazioni di discesa che si presentano:
1) Modalità IAS-MACH
2) Modalita NAV des
3) Modalità Vert.Speed.
MODALITA' IAS-MACH:
http://www.smartcockpit.com/pdf/plane/b ... rams/0004/
Questa è una modalità di discesa a "priorità" di velocità, ovvero si arma la quota da raggiungere (più bassa della crociera), si passa in modalità IAS-mach, si stabilisce la velocità alla quale si desidera scendere, la si imposta nel' indicatore della velocità IAS, sullo speed readout si arma la velocità finale una volta raggiunta la quota, si portano in IDLE le manette che in questa modalità si sbloccano andando in CLMP. Questa modalità a mio avviso però così come è lascia all' FMS la scelta dell' angolo di discesa e quindi , a meno di successive correzioni, non mi consente di individuare con precisione la distanza del il punto al quale livellerò, e se questo è un punto ben preciso dovrò correggere passando in altra modalità (es. Vertical speed vedi punto 6) e portare il segno verde di raggiungimento della quota poco prima del punto voluto. Giusto?
Anche in questo modo rispetti la regola del "3", avendo cura di correggere sempre per il vento e qualche miglio per frenare.
Se ben calcolata é la piú comoda ed economica
Hai inserito il vento nell'FMC? Il sistema é molto preciso, e se non arriva in un punto ti avvisa per darti modo di correggereMODALITA' NAV DES:
http://www.smartcockpit.com/pdf/plane/b ... rams/0003/
Questa è una modalità almeno in teoria "automatica", ossia navigando in crociera in FMS SPEED, si arma la quota da raggiungere ed arrivati al TOP of descent, si mettono le manette in IDLE e l' aereo inizia a scendere da solo verso il fix che come da impostazione sull' FMC ha una determinata quota ed una determinata velocità. Bene, almeno in teoria perchè a me personalmente non ce l' ha mai fatta a mantenere "l' impegno". Mi arriva sempre troppo alto e supera il FIX abbondantemente senza avere raggiunto nè la quota nè la velocità. Devo quindi intervenire e, passando in Vert.Speed correggere il rateo onde ottemperare al rendez-vous con quota e velocità. probabilmente si può risolvere impostando le performance di discesa, ma devo ancora provare.
E' giusto, ma non é economico, perché per mantenere quel rateo i motori ti staranno spingendoMODALITA' VERT.SPEED
Questa modalità si basa su un determinato rateo di discesa e secondo me è la migliore nella maggior parte dei casi. Perchè? Perche ,mi consente il massimo controllo sull' individuazione del punto di livellamento della nuova quota, inoltre mi permette di avere una discesa comfortevole in quanto opportunamente regolata rispettando la regola dell' 3:1. Moltiplicando per tre la differenza di quota tra due punti ho la distanza alla quale dovrò iniziare la discesa. Ma con quale rateo? Il rateo è calcolabile moltiplicando per 6 la velocità di discesa(al suolo) stimata.
Faccio un esempio: Mi trovo in crociera a 27000ft , 300 Knots e devo trovarmi al fix iniziale di avvicinamento a quota 6000ft con 250 Knots. La distanza alla quale iniziare la discesa sarà 27000-6000= 21000x3= 63000 (63 miglia nautiche). con il rateo di 300x6= 1800 Ft/min. Aumento leggermente il rateo per anticiparee il livellamento un pò prima del fix al fine di poter ridurre la velocità a 250nodi.
Con questo sistema, che personalmente preferisco, ho sempre azzeccato tutti gli avvicinamenti. Ma è giusto? E' professionale? A voi l' ardua sentenza!
Il quarto modo è con il paracadute, ma non è assolutamente corretto nei confronti dei passeggeri!!
Oltretutto non sei protetto contro l'overspeed (se ti dovessi distrarre)
David
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 27 aprile 2010, 3:51
- Località: Torino
Re: MD-82 modalità di discesa a confronto
Grazie mille delle tue autorevoli e preziose indicazioni.
ti chiederei solo ancora un paio di precisazioni
1) nel metodi IAS/MAch, dici che deve essere opportunamente calcolata, ma esiste qualche formula o si và per esperienza? e mi confermi che l' eventuale correzione vada effettuata passando eventualmentein V/S come da schema su smartcockpit?
2) nel metodo NAV des in effetti non ho inserito il valore del vento. Provo al più presto!
3)E' vero, il mio problema in questa modalità è spesso l' Overspeed dovuto alla discesa.
GRAZIE INFINITE PER L' AIUTO CHE CI DAI!!
ti chiederei solo ancora un paio di precisazioni
1) nel metodi IAS/MAch, dici che deve essere opportunamente calcolata, ma esiste qualche formula o si và per esperienza? e mi confermi che l' eventuale correzione vada effettuata passando eventualmentein V/S come da schema su smartcockpit?
2) nel metodo NAV des in effetti non ho inserito il valore del vento. Provo al più presto!
3)E' vero, il mio problema in questa modalità è spesso l' Overspeed dovuto alla discesa.
GRAZIE INFINITE PER L' AIUTO CHE CI DAI!!
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: MD-82 modalità di discesa a confronto
1) (DeltaFL*3)+(WC/4)+8NM
Sembra difficile ma non lo é! Devo scendere da 30000 a 8000 e ho 40 nodi in coda
30000-8000=22000
40/4=10 (tailwind)
22*3=66 --->66+10 (tailwind) + 8 NM (per frenare da 290 a 250)=84
Inizierai a scendere a 84NM dal punto dove vuoi essere a 8000ft (a 290kts per poi ridurre a 250 a FL100)
2)dagli un occhiata
3) Che t'ho detto
Sembra difficile ma non lo é! Devo scendere da 30000 a 8000 e ho 40 nodi in coda
30000-8000=22000
40/4=10 (tailwind)
22*3=66 --->66+10 (tailwind) + 8 NM (per frenare da 290 a 250)=84
Inizierai a scendere a 84NM dal punto dove vuoi essere a 8000ft (a 290kts per poi ridurre a 250 a FL100)
2)dagli un occhiata
3) Che t'ho detto

David
Re: MD-82 modalità di discesa a confronto
Bello 'sto Thread!
Tiennetti sempre preciso e puntuale.
Tiennetti sempre preciso e puntuale.
Re: MD-82 modalità di discesa a confronto
Sono sicuro che Tiennetti non si offende se linko una vecchia discussione con la quale magari potresti approfondire qualcosa: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... hilit=mach
P.S.=M'avete tolto il pulsante modifica. arghh
P.S.=M'avete tolto il pulsante modifica. arghh
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 27 aprile 2010, 3:51
- Località: Torino
Re: MD-82 modalità di discesa a confronto
Grazie mille Tienneti e colaudatore, mi incornicio le formule!!!
GRAZIE ANCORA!!


GRAZIE ANCORA!!