Ciao a tutti,
prendo spunto dal thread sull'alternate law per parlare della diversa implementazione del FBW sulla famiglia single-aisle di Airbus e sul double deck di Airbus.
Il libro di sistemi in mio possesso riporta quanto segue:
FCPCs (Flight Control Primary Computers): 3x su A320 Family, A330/340 e A380
FCSCs (Flight Control Primary Computers): 2x su A320 Family e A330/330 e 3x su A380.
Lasciando per ora da parte gli FCDCs (Flight Control Data Concentrators) e gli SFCC (Slat/Flap Control Computers) balza subito all'occhio come l'A380 abbia una tripla ridondanza sul FCSC.
A cosa è dovuto?
Se non sbaglio l'A380 non ha mechanical backup/reversion; può essere dovuto a questo?
Se vi va, potremmo estendere il discorso e parlare in modo più approfondito del FBW di casa Airbus, scendendo anche nel tecnico.
Ciao
Marco
Differenze del FBW sugli a/m di casa Airbus
Moderatore: Staff md80.it
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Differenze del FBW sugli a/m di casa Airbus
FC Secondary C ???
dai uno suarda ai circuiti idraulici giallo blu e verde
e poi guarda l'evoluzione sul 380...tecnologia molto piu avanzata....(dai una occhiata anche al ADFX protocol
) viene soppresso un circuito idraulico a vantaggio dei motori elettrici...e parliamone
dai uno suarda ai circuiti idraulici giallo blu e verde
e poi guarda l'evoluzione sul 380...tecnologia molto piu avanzata....(dai una occhiata anche al ADFX protocol

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Differenze del FBW sugli a/m di casa Airbus
FCSC sta per Flight Control Secondary Computers, corretto?
Sui single aisle e sui long range ce ne sono due (doppia ridondanza) mentre sul double deck sono 3, giusto?
In entrambi i casi si hanno invece 3 FCPC (Flight Control Primary Computers), corretto?
L'A380 è il primo aereo Airbus a montare AFDX, protocollo sviluppato proprio da EADS/Airbus e poi utilizzato anche da Boeing sul 787. Ora viene utilizzato anche su A400M e A350.
AFDX è un marchio di proprietà di Airbus Deutschland.
AFDX è un derivato del protocollo Ethernet.
E' una rete full-duplex (tx-rx contemporanea sullo stesso canale) studiata appositamente per applicazioni avioniche.
Come detto è un'estensione del protocollo Ethernet; le caratteristiche sono:
-- full duplex
-- rete deterministica (una rete è definita deterministica se è possibile stabilire l'avvenimento di un fatto entro un lasso di tempo)
-- QoS (Quality of Service)
-- No collision
-- No queueing problems
-- twisted pairs cables or fiber optic cables
-- dual link redundancy
Una rete AFDX ha tre elementi principali:
AFDX End Systems
AFDX Switches
AFDX Links
Il concetto principale che sta alla base di una AFDX network è quello del VL (Virtual Link).
Se volete ne possiamo parlare in modo diffuso.
Tornando all'A380, come mai si è deciso di sopprimere un circuito idraulico in favore di uno elettrico?
Minor peso? minor ingombro? Più precisione?
Sul libro è riportato uno schema dei circuiti di power generation dell'A380.
Si hanno solamente i circuiti green e yellow ed è stato quindi soppresso il blue, corretto?
Poi volendo possiamo entrare nei dettagli di ogni circuito e di ogni superficie di controllo comandata tramite i circuiti in questione

Sui single aisle e sui long range ce ne sono due (doppia ridondanza) mentre sul double deck sono 3, giusto?
In entrambi i casi si hanno invece 3 FCPC (Flight Control Primary Computers), corretto?
L'A380 è il primo aereo Airbus a montare AFDX, protocollo sviluppato proprio da EADS/Airbus e poi utilizzato anche da Boeing sul 787. Ora viene utilizzato anche su A400M e A350.
AFDX è un marchio di proprietà di Airbus Deutschland.
AFDX è un derivato del protocollo Ethernet.
E' una rete full-duplex (tx-rx contemporanea sullo stesso canale) studiata appositamente per applicazioni avioniche.
Come detto è un'estensione del protocollo Ethernet; le caratteristiche sono:
-- full duplex
-- rete deterministica (una rete è definita deterministica se è possibile stabilire l'avvenimento di un fatto entro un lasso di tempo)
-- QoS (Quality of Service)
-- No collision
-- No queueing problems
-- twisted pairs cables or fiber optic cables
-- dual link redundancy
Una rete AFDX ha tre elementi principali:
AFDX End Systems
AFDX Switches
AFDX Links
Il concetto principale che sta alla base di una AFDX network è quello del VL (Virtual Link).
Se volete ne possiamo parlare in modo diffuso.
Tornando all'A380, come mai si è deciso di sopprimere un circuito idraulico in favore di uno elettrico?
Minor peso? minor ingombro? Più precisione?
Sul libro è riportato uno schema dei circuiti di power generation dell'A380.
Si hanno solamente i circuiti green e yellow ed è stato quindi soppresso il blue, corretto?
Poi volendo possiamo entrare nei dettagli di ogni circuito e di ogni superficie di controllo comandata tramite i circuiti in questione

- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Differenze del FBW sugli a/m di casa Airbus
Rieccomi, approfondisco il discorso AFDX
Come detto sopra, il concetto principale che sta alla base della rete AFDX è quello di Virtual Link (VL).
Un VL può essere visto come una rete standard ARINC429 (ARINC 429 è la rete standard per l'avionica) con una source o una o più destination.
Come sapete, in una rete Ethernet (AFDX deriva da Ethernet) l'instradamento dei pacchetti viene effettuato in base al MAC address del dispositivo; su AFDX viene utilizzato il VL ID, ossia un codice identificativo, univoco, del Virtual Link.
L'ID è una half - word, 16 bit di lunghezza, integer unsigned.
Gli switches all'interno della rete AFDX hanno il compito di ricevere ed inoltrare i pacchetti provenienti da un solo End System ad un altro (o più) End System.
Ciao
Marco

Come detto sopra, il concetto principale che sta alla base della rete AFDX è quello di Virtual Link (VL).
Un VL può essere visto come una rete standard ARINC429 (ARINC 429 è la rete standard per l'avionica) con una source o una o più destination.
Come sapete, in una rete Ethernet (AFDX deriva da Ethernet) l'instradamento dei pacchetti viene effettuato in base al MAC address del dispositivo; su AFDX viene utilizzato il VL ID, ossia un codice identificativo, univoco, del Virtual Link.
L'ID è una half - word, 16 bit di lunghezza, integer unsigned.
Gli switches all'interno della rete AFDX hanno il compito di ricevere ed inoltrare i pacchetti provenienti da un solo End System ad un altro (o più) End System.
Ciao
Marco