DECOLLO INSOLITO

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
nocturnus
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 7 maggio 2009, 14:39

DECOLLO INSOLITO

Messaggio da nocturnus »

ciao a tutti,
spero di scrivere nella giusta sezione, altrimenti spostatemi :oops:
Ho assistito ad una cosa a mio avviso ( da fifone del volo e inesperto totale ) curiosa e chiedo a voi gentilmente lumi in merito:
ero nei pressi dell'aeroporto di linate poco fa, mi sono fermato un attimo a guardare aereri atterrare e decollare ad un certo punto un aereo dell'air france un AirBus 320 è decollato nel senso inverso cioè dall'aeroporto verso il fondo pista, due minuti dopo atterrvava un altro aereo nella direzione solita : dal fondo pista verso l'aeroporto...
Cosa può aver fatto decidere questa manovra???
perchè solo quell'aereo???
P.s. vento praticamente nullo...e sole in cielo...
Grazie mille a chiunque mi risponda :)
Ciao
Noc
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da MarcoGT »

Beh le cause possono essere diverse:

-- improvviso cambio di direzione del vento (anche se a LIN è difficile, e poi hai detto che non ce n'era)
-- nessun traffico in arrivo e quindi gli han fatto risparmiare "strada"; però essendo un AF dovrebbe andare verso nord e quindi la più corta sarebbe la 36.

Altro non saprei
Avatar utente
teozena
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 270
Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:13
Località: Genova

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da teozena »

E' capitato di vederlo anche a me un decollo così... A Pisa il 7 Maggio. Un ryanair è partito dalla parte opposta agli altri.
Quindi ipotizando assenza di vento ho fatto bene?? :) :)
...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...
(Faber)

- Flammas Domamus Donamus Corda -

71° AVP
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da i-daxi »

teozena ha scritto:E' capitato di vederlo anche a me un decollo così... A Pisa il 7 Maggio. Un ryanair è partito dalla parte opposta agli altri.
Quindi ipotizando assenza di vento ho fatto bene?? :) :)
A me é capitato a Linate sia come spettatore che come passeggero, credo sia dovuto al vento, ma non sono un tecnico. :wink:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da Luke3 »

Vento, peso, limitazioni pista, comodità, traffico; una sola di queste cose, una combinazione di due o più o tutte quante assieme possono determinare la scelta di decollare da una pista piuttosto che un'altra. Bisognerebbe vedere la situazione in particolare.
A me è successo all'Urbe: una giornata bellissima senza vento tutti utilizzavano la 34 che è la pista preferenziale verso nord, mentre a me hanno infilato sulla 16 per l'atterraggio perchè comportava un avvicinamento più diretto. In realtà mi è capitato anche tante altre volte ma quella in particolare era evidente perchè tutti prima e dopo hanno continuato a usare la 34.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da sardinian aviator »

Infatti.
Magari c'era un traffico in VFR a nord o vattelapesca cosa.
E anche il vento può sembrare inesistente poi magari è di 4/5 nodi e te li trovi in coda.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da ciccioxx92 »

MarcoGT ha scritto:Beh le cause possono essere diverse:

-- improvviso cambio di direzione del vento (anche se a LIN è difficile, e poi hai detto che non ce n'era)
-- nessun traffico in arrivo e quindi gli han fatto risparmiare "strada"; però essendo un AF dovrebbe andare verso nord e quindi la più corta sarebbe la 36.

Altro non saprei
Un improvviso cambio di direzione non comporta un cambio di pista. Bisogna vedere come procede il vento nell'ultimo lasso di tempo. Per una folata di vento da una direzione per qualche minuto non si cambia pista anche se sfavorevole. Credo che sia solo un modo per raggiungere prima la fine della SID.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da MarcoGT »

ciccioxx92 ha scritto: Un improvviso cambio di direzione non comporta un cambio di pista. Bisogna vedere come procede il vento nell'ultimo lasso di tempo. Per una folata di vento da una direzione per qualche minuto non si cambia pista anche se sfavorevole. Credo che sia solo un modo per raggiungere prima la fine della SID.
Si, mi sono spiegato male;
non intendo una folata di vento improvvisa :wink:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da tartan »

Potrebbe dipendere da una maggiore limitazione del peso di decollo. Se ben ricordo la 36 è più limitata dagli ostacoli e probabilmente il peso di decollo consentito era inferiore a quello che serviva al momento, mentre dalla 18 era sufficiente o comunque meno limitante. In questi casi, anche se la pista in uso è l'opposta a quella che serve, il pilota ha facoltà di chiedere la pista a lui più favorevole. Se sa aspettare il momento giusto, anche perdendo lo slot assegnato, nessuno gliela può rifiutare.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da Slowly »

A me è capitato una sola volta con un 734 Airuàn, pioveva di brutto (ma soprattutto erano le 6.55 del mattino).
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20827
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da JT8D »

A parte la possibilità di motivi tecnici, già ottimamente spiegati, c'è da dire che a LIML, soprattutto in orari di traffico non eccessivo, non è infrequente vedere decolli dalla 18: ad esempio per un Roma o comunque per un volo verso il sud, permette di risparmiare un bel pò di "strada" e andare via praticamente dritti.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da MarcoGT »

JT8D ha scritto:ad esempio per un Roma o comunque per un volo verso il sud, permette di risparmiare un bel pò di "strada" e andare via praticamente dritti.

Paolo
Esattamente.
Ma non credo che fosse il caso di un volo AF presumibilmente per la Francia :wink:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da Aldus »

Beh non è necessariamente detto.
AirFrance fa anche voli da Linate verso Palermo, Catania, Bari, etc, il che ne trarrebbe un piccolo vantaggio a decollare dalla pista 18. :wink:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da Maxx »

Io ho visto una volta sola un atterraggio sulla 18 a Linate: era il 7 luglio 2008, mio ultimo volo a tutt'oggi, e prrovenendo da Roma atterrai come al solito sulla 36. Il tempo era splendido e l'atterraggio fu un pò movimentato, tanto che in finale ebbi l'impressione che fossimo andati un pò più lunghi del solito (quando lo dissi sul forum, molti mi criticarono per la superficialità delle mie affermazioni). A terra mi accorsi, guardando le maniche a vento e altri segnali evidenti, della presenza di un bel vento teso da sud. Uscito dall'aerostazione, sentii un gran fracasso e vidi un 320 sorvolare l'aeroporto decisamente più alto di un normale decollo: evidentemente stava atterrando sulla 36 e aveva riattaccato. Qualche minuto dopo, vidi un MD80 AZ atterrare sulla 18.
nocturnus
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 7 maggio 2009, 14:39

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da nocturnus »

Grazie a tutti!!! :D :D
Avatar utente
Leemah
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 315
Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
Località: Brescia

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da Leemah »

Maxx ha scritto: sentii un gran fracasso
Vorrai dire un suono fantastico... :D :D
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da i-daxi »

Aldus ha scritto:Beh non è necessariamente detto.
AirFrance fa anche voli da Linate verso Palermo, Catania, Bari, etc, il che ne trarrebbe un piccolo vantaggio a decollare dalla pista 18. :wink:
Vero, anzi per esempio hanno fatto bene qualche anno fà a concedere sull'aeroporto di Capodichino, regolarmente e non solo in condizioni particolari, a concedere gli atterraggi e i decolli da entrambe le testate.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da i-daxi »

Maxx ha scritto:Io ho visto una volta sola un atterraggio sulla 18 a Linate: era il 7 luglio 2008, mio ultimo volo a tutt'oggi, e prrovenendo da Roma atterrai come al solito sulla 36. Il tempo era splendido e l'atterraggio fu un pò movimentato, tanto che in finale ebbi l'impressione che fossimo andati un pò più lunghi del solito (quando lo dissi sul forum, molti mi criticarono per la superficialità delle mie affermazioni). A terra mi accorsi, guardando le maniche a vento e altri segnali evidenti, della presenza di un bel vento teso da sud. Uscito dall'aerostazione, sentii un gran fracasso e vidi un 320 sorvolare l'aeroporto decisamente più alto di un normale decollo: evidentemente stava atterrando sulla 36 e aveva riattaccato. Qualche minuto dopo, vidi un MD80 AZ atterrare sulla 18.
Grazie per la testimonianza. :D
La prima volta che mi capitò di decollare da Linate partendo dalla testata 18 era il 1990 aereo MD80 AZ diretto a Mosca, creo che fosse proprio a causa del vento o forse della visibilità, non certo per risparmiare strada o almeno non penso però sarebbe comunque una buona cosa consentire anche quì normalmente decolli e atterraggi da entrambe le parti.
sblanzio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 27 marzo 2009, 11:27

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da sblanzio »

ciao!
Che succede se c'è da cambiare pista per il decollo quando si è già in taxi verso la "vecchia" testata pista oppure già al punto attesa?
Dietro front per tutti? ;) Mai capitato?

Immagino che in questi casi, cambiando anche la sid, ci sia bisogno di una nuova clearance ifr, giusto?

grazie ciao!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da Luke3 »

In VFR mi è capitato al punto attesa: mi hanno autorizzato ad entrare in pista per poi percorrerla tutta e riallinearmi nella testata opposta. Altrimenti cambi taxiway e vai all'altra testata.
Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da Skip100 »

Al Catullo di Verona succede spesso che gli aerei decollino e atterrino in entrambe le direzioni... a me è successo sia come spettatore sia come passeggero.

comunque il vento è differente in intensità nelle diverse altezze... cambia anche nel giro di qualche metro. Voi sapete in aeronautica quale si prende in considerazione per decidere decolli e atterraggi? Quello al suolo?
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: DECOLLO INSOLITO

Messaggio da SIPRO1A »

Per scegliere la pista basicalmente si prende in considerazione:
- Surface Wind
- 2000ft Wind
- Traffic Pattern
- Length of Runway
- Approach Aids
- Type of Operations
- Adjacent Airfields
- Taxiway system
- Noise sensitive areas
- Runway/Approach lighting
- Width/Strength of runway
- Work in progress
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Rispondi