Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta

Messaggio da JT8D »

ANSV ha pubblicato la Relazione d'Inchiesta relativa all'incidente occorso ad un Canadair CL415, marche I-DPCK, a Forte dei Marmi nel Marzo 2005:

http://www.md80.it/2010/05/26/ansv-pubb ... ir-i-dpck/

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
maxago
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 214
Iscritto il: 22 aprile 2008, 17:44
Località: Milano

Re: Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta

Messaggio da maxago »

Cos' é il "PIC Frozen" ? Ho cercato in internet ma non ho trovato niente.
Grazie
Max
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta

Messaggio da FAS »

pilota in comando
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
cizo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 30 dicembre 2011, 15:08

Re: Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta

Messaggio da cizo »

Pare sia stata riaperta l'inchiesta, troppi punti oscuri
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6566
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta

Messaggio da sigmet »

cizo ha scritto:Pare sia stata riaperta l'inchiesta, troppi punti oscuri
Fonte?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6566
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta

Messaggio da sigmet »

cizo ha scritto: attendibili?
Non lo so. Parlano pero' del procedimento penale e non dell'inchiesta tecnica che e' stata chiusa da ANSV.
Tra l'altro nell'analisi tecnica del fattore umano era gia' stato fatto riferimento al problema della concentrazione etilica nel sangue che come gia' dimostrato dalla biochimica forense puo' risultare alterato in alcune condizioni come potrebbe essersi verificato nel caso dell'equipaggio di CAN 22.
La stessa inchiesta mette in evidenza gravi carenze a livello organizzativo e notevoli problemi di carattere ambientale.
Personalmente ho ancora qualche dubbio sulla dinamica dell'ultima parte del volo e sulla virata a sx precedente all'impatto cosi' come sulle reali condizioni all'interno della cabina a seguito di un incendio che aveva ormai invaso la fusoliera del CL 415 tanto da causare la fusione di alcune parti ancora durante il volo.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
cizo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 30 dicembre 2011, 15:08

Re: Incidente Canadair I-DPCK: relazione d'inchiesta

Messaggio da cizo »

sigmet ha scritto:
cizo ha scritto: attendibili?
Non lo so. Parlano pero' del procedimento penale e non dell'inchiesta tecnica che e' stata chiusa da ANSV.
Tra l'altro nell'analisi tecnica del fattore umano era gia' stato fatto riferimento al problema della concentrazione etilica nel sangue che come gia' dimostrato dalla biochimica forense puo' risultare alterato in alcune condizioni come potrebbe essersi verificato nel caso dell'equipaggio di CAN 22.
La stessa inchiesta mette in evidenza gravi carenze a livello organizzativo e notevoli problemi di carattere ambientale.
Personalmente ho ancora qualche dubbio sulla dinamica dell'ultima parte del volo e sulla virata a sx precedente all'impatto cosi' come sulle reali condizioni all'interno della cabina a seguito di un incendio che aveva ormai invaso la fusoliera del CL 415 tanto da causare la fusione di alcune parti ancora durante il volo.
La cosa da chiarire è il perchè abbiano impostato una manovra così accentuata per attaccare il fuoco. Poi dalla relazione di inchiesta si evince che un testimone abbia avvertito il CFS del fatto che il candair volasse troppo basso, ma non si sa se quest'ultimo avesse avvertito i piloti del velivolo. Nei polmoni delle vittime non sono stati ritrovati residui carboniosi, ciò dovrebbe escludere il fatto che fossero stati intossicati dal fumo, ma le alte temperature di sicuro le avranno sofferte anche per il fatto che avevano perso un oblò di fusoliera.
Rispondi