Quiz - 2

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Tecnico
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 30 gennaio 2005, 13:18
Località: Malpensa

Quiz - 2

Messaggio da Tecnico »

:D

Immagine

Identificate i componenti pls........ 8)

Ciao
Tecnico MD80
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

...allora il cilindro di forma piatta al centro in alto è l'apparato del flusso canalizzatore che è collagato ai circuiti temporali mediante il cavetto,che impedisce l'interruzione del continum spazio tempo......

perchè questa è la foto del motore della DMC De lorian Verooo? :mrgreen:

sckerzo a guardare così sembra...bo.... l'APU ! ??
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

flusso canalizzatore
Parli del flusso canalizzatore di Ritorno al Futuro? :D
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

si Doc :D
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Attenzione al diagramma spazio-temporale...:D:D
Immagine
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Può essere il carburatore?
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

no, i motori a turboventola non hanno ne il carburatore e ne l'APU che è una terza turbina nel caso dell'MD80 situato nella coda.
Allora, il grosso cilindro in fondo deve per forza essere la camera di combustione stessa, mentre quelli potrebbero essere gli iniettori di carburante?? :?: :? :roll:
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

E si giusto luca, volevo dire la camera di combustione. un piccolo lapsus.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Eheh, credo proprio che il caro Tecnico sia stato moooolto cattivo.... :wink: vuole proprio sapere dei componenti che si vedono..... :D :D
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Linda, datti da fare allora! Onora il sito e fai vedere la qualità dei suoi Amministratori!! :D
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Zeno ha scritto:Linda, datti da fare allora!
Uhm... forse dal mio messaggio non si capiva, ma fra gli “ignoranti” mi ci metto anche io (ho seri dubbi su quell'accrocchio!) :oops: :oops:
Zeno ha scritto: Onora il sito e fai vedere la qualità dei suoi Amministratori!! :D
Aahhh, mi spiace deluderti ma la qualità in questo caso latita, comunque per far fare due risate al diabolico Tecnico però posso provare, ma poi non mi radiate dal forum eh!! :evil: :evil: :evil:

Allora, quella che si vede lì ovviamente non è proprio la camera di combustione, che sta scafandrata là dietro, all''incirca all'altezza di quelle due scatolette simil sardine con l'etichetta rossa. Quelle scatolette stagne dovrebbero essere i direttori d'orchestra del gruppo di accensione, ossia sviluppano l'impulso che viene inviato in camera di combustione, anzi gli impulsi, perchè, ma qui sono assai dubbiosa, mi pare che vengano inviate a due bruciatori... sui vecchi jt8d almeno era così... ??; gli accenditori veri e propri nella foto non si vedono, comunque se la foto fosse stata leggermente più in alto si poteva vedere quello superiore, alla fine del cavo che esce dalla scatola e va verso l'alto (vi siete già persi lo so....)
Il cilindrone (ehmmm.... termine tecnico) chiaro che si vede in primo piano in basso dovrebbe essere il generatore di alternata ( il tubo arancio che passa là sopra, dovrebbe essere il flessibile in cui passa l'olio, se così non è allora mi sono persa) e in sequenza il control speed drive, più indietro ancora (sto andando a sinistra) si dovrebbe vedere anche il filtro dell'olio perchè l'apparato lì sopra dovrebbe essere il complesso del serbatoio dell'olio, anche se, essendo tagliato, credo che la parte che si vede sopra al CSD all'incirca, non sia proprio il “corpo” del serbatoio che sta più indietro (e posto che quello sia il filtro dell'olio, quel grosso tubo che gli passa accanto sulla sx al limite della foto dovrebbe essere il tubo che porta l'aria, ma sto praticamente tirando a indovinare perchè brancolo nel buio). Degli altri diecimila tubi non ne riconosco nemmeno mezzo... solo quel manicotto con la guarnizione rotonda che esce da sotto il gruppo del generatore dovrebbe essere lo scarico dell'aria (del geenratore).

Da qualche parte ci dovrebbe essere anche la valvola di pressurizzazione del combustibile, credo che sia quella che si vede all'altezza delle scatolette di sardine sulla sinistra, perchè, se non mi sono persa (cosa invece assai probabile) sotto al serbatoio dell'olio, a sinistra del CSD e del filtro (quindi nella parte che non si vede) ci dovrebbe essere la pompa del combustibile&annessi parenti.

Basta, mi sono resa già abbastanza ridicola, c'è un limite a tutto. :?

Piuttosto, perchè Tecnico, oltre a scrivere la spiegazione a parole, non metti le frecce direttamente sulla foto per identificare i componenti? Sarebbe interessante! :read2:
super80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 20 luglio 2005, 18:28
Località: Olbia

risposta quesito

Messaggio da super80 »

salve a tutti!!,
in allegato la foto del motore con le scritte in rosso dei principali componenti ........
ciao ciao al prossimo quesito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Innazitutto benvenuto super 80..... grazie per la foto e per il chiarimento.... ma come fai a saperle queste cose? Lavori a meridiana per caso, visto che abiti a olbia?
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
super80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 20 luglio 2005, 18:28
Località: Olbia

Messaggio da super80 »

ciao,
Si, ho la fortuna di vedere, toccare e "curare" questi gioielli.....
girando su internet ho trovato questo sito (non sapevo ci fossero tanti ammiratori dell' 80), mi sono iscritto ed eccomi qui, lieto di essere tra di voi!! originale il nome? vero?
Tengo a precisare chela risposta da me inviata era per chiarire meglio la posizione e la denominazione di alcuni componenti nella foto visto la varieta di risposte nel forum.....non mi considero certo un presuntuoso
Comunque colgo l’occasione per fare i complimenti a Linda mi sembra di capire che sia molto esperta!!
Non avra’ un md80 tutto suo??
E tu Bruno, dove hai beccato la foto??
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Ciao Super80, per che compagnia lavori? Sei tecnico di terra giusto?
Se ti interessa collaborare "ufficialmente" insieme ai nostri piloti scrivimi in privato, ci manca un tecnico di terra per le spiegazioni più "meccaniche"... La cosa sarebbe magnifica!
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
I-MADC
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 61
Iscritto il: 26 luglio 2005, 10:22
Località: Cosenza

Re: Quiz - 2

Messaggio da I-MADC »

Tecnico ha scritto: Identificate i componenti pls........ 8)
Tecnico.... tu non me la racconti giusta :lol:

Qui sento puzza di cicalone :wink:

Mmmmmmiiitttttiiiccccooooo Cicalone-Franz :lol:

A Francè, a parte che mi fà mooolto piacere leggerti anche qui, devi intasare anche questo forum con le tue spettacolari foto.

Io, comunque, aspetto ancora il regalo del mio compleanno. Quanno te movi ?

Sciao belo!
super80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 20 luglio 2005, 18:28
Località: Olbia

Messaggio da super80 »

si Francesco,
ho sbagliato nella dicitura, il csd (dx o sx "l' APU non ha csd essendo a giri costanti circa 42000)puo' essere disconnesso mediante switch sotto guardiola (frenata) collocata sull' overhead panel vicino agli indicatori di temperatura olio dei relativi csd, il quale eccita un solenoide e disconnette il relativo csd. Disconnettendo il csd si ha la perdita del generatore motore e per alimentare la "barra" persa ci pensa l' Ac x TIE relay . quest'ultimo ha un interruttore di comando a due posizioni (open e auto);
normalmente in auto e tramite una serie di controlli (tramite l'ac bus control panel, gcu e altri contatti ausiliari) collega le due barre di alimentazione in parallelo alimentando cosi tutte le utenze(nota: ogni generatore puo fornire una potenza di 40000 watt). "Per tornare a bomba" il csd una volta resettato puo essere riconnesso solon a terra tramite la reset handle come giustamente affermato da Francesco....
Rispondi