Riporto da avherald: http://www.avherald.com/h?article=42bf38c3&opt=0 "A Ryanair Boeing 737-800, registration EI-DYX performing flight FR-8384 from London Stansted,EN (UK) to Alicante,SP (Spain), was on approach to Alicante's runway 10 but went around due to weather conditions. The crew subsequently attempted an approach to runway 28 but went around again due to winds and decided to divert to Valencia (72nm north of Alicante) declaring PAN being below the final fuel reserve. While on approach to Valencia the crew declared MAYDAY and performed a safe landing on Valencia's runway 12.
The Spanish CIAIAC reported, that following the landing in Valencia remaining fuel was measured: 440kg of fuel were found in tank 1, 470kg in tank2 and 0kg in center tank. The airplane was refueled and continued to Alicante. An investigation has been initiated.
The airplane reached Alicante with a delay of 2:25 hours."
ma..... viaggiano con la minima quantità legale di carburante imbarcato??
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Bho, non sono un esperto, però quello che vorrei chiedere e se queste cose possono ancora capitare, voglio dire atterraggi di emergenza, Mayday per motivi che possono essere benissimo evitati in quanto frutto della pianificazione delle compagnie...
"Zdanie "śnieg jest biały” jest prawdziwe wtedy i tylko wtedy, gdy śnieg jest biały." Alfred Tarski
Kamil90 ha scritto:Bho, non sono un esperto, però quello che vorrei chiedere e se queste cose possono ancora capitare, voglio dire atterraggi di emergenza, Mayday per motivi che possono essere benissimo evitati in quanto frutto della pianificazione delle compagnie...
E' proprio la pianificazione che ti richiede di partire con il minimo carburante richiesto, quindi la compagnia preferisce, la volta che capita, dirigere su un alternato così "al volo" che non farti portare extra fuel ad ogni volo....in termini economici non c'è paragone.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Sì ma in questo caso, hanno fatto un altro avvicinamento invece che dirottare subito, e ovviamente son finiti sotto la Final reserve, che comporta il Mayday per legge.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Opinione del tutto personale, forse opinabile e non allarmista: ryan NON mi dà la stessa "tranquillità" delle altre compagnie che volano in europa. Le logiche di Ryan e la loro "estrema" struttura di costi mi dicono questo. E che il costo sia una variabile che incide sui limiti di sicurezza è provato da questo e altri avvenimenti.
Queste cose non sono "normali", perché, se così fosse, leggeremmo simili notizie decine di volte al giorno, riferite a tutte le compagnie. Così non è, per fortuna.
davymax ha scritto:Sì ma in questo caso, hanno fatto un altro avvicinamento invece che dirottare subito, e ovviamente son finiti sotto la Final reserve, che comporta il Mayday per legge.
Quant'é piú o meno la FINAL RESERVE per un B737-800?
Che io sappia alla fine di ogni mese in Ryan viene stilata una specie di classifica e i comandanti che hanno consumato meno carburante vengono "premiati", se ricordo bene con una ricompensa pecunaria.
Ovviamente il problema non c'e', di sicuro vai via sempre con il minimo legale e di conseguenza nessuno non potra' mai dire niente, poi se imbarcare di piu' o no e' a discrezione del cpt.
davymax ha scritto:Sì ma in questo caso, hanno fatto un altro avvicinamento invece che dirottare subito, e ovviamente son finiti sotto la Final reserve, che comporta il Mayday per legge.
Quant'é piú o meno la FINAL RESERVE per un B737-800?
L'800 non lo so, ma il -400 a pesi medi stai su 1200-1300 Kg.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
collaudatore ha scritto:Che io sappia alla fine di ogni mese in Ryan viene stilata una specie di classifica e i comandanti che hanno consumato meno carburante vengono "premiati", se ricordo bene con una ricompensa pecunaria.
Ovviamente il problema non c'e', di sicuro vai via sempre con il minimo legale e di conseguenza nessuno non potra' mai dire niente, poi se imbarcare di piu' o no e' a discrezione del cpt.
Questo è vero ma oltre che a premiare i comandanti più "virtuosi" nel consumo carburante, la compagnia prevede richiami disciplinari per tutti i comandanti che richiedono extra fuel. Di fatto, nessuno può impedirgli di imbarcare più carburante, in pratica hanno forti pressioni dall'azienda per non farlo. Sappiamo tutti come le pressioni esterne sono dannose nel mondo dell'aviazione, e non trovo questa disposizione molto felice ne dal punto di vista sindacale che dal punto di vista aeronautico...
Certo si è sempre legali con i minimi stabiliti dalla legge, ma poi possono capitare casi come questo.
Luke3 ha scritto:Questo è vero ma oltre che a premiare i comandanti più "virtuosi" nel consumo carburante, la compagnia prevede richiami disciplinari per tutti i comandanti che richiedono extra fuel.
Gia'.
Ho preferito tralasciare questo piccolo grande dettaglio perche' in un forum non si sa mai, capisciamme.
Poi, proprio come in questo caso, se sai che a destinazione il tempo fa schifo, magari e' preferibile imbarcare qualcosina in piu' del minimo legale. Ad ogni modo, punti di vista e non giudico.
albert ha scritto: ma..... viaggiano con la minima quantità legale di carburante imbarcato??
finchè è la minima quantità legale...
In effetti....la minima quantità legale dovrebbe, per definizione, assicurare di arrivare a destinazione senza inconvenienti di sorta, sbaglio? Altrimenti per cosa ci sta?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
Le riserve legali sono tali da permetterti 45 minuti di autonomia residua, abbastanza da poter portare l'aereo a terra in sicurezza. Nel momento in cui si va ad intaccare questa riserva però, come detto da davymax, bisogna dichiarare emergenza per "fuel emergency", perchè ovviamente non si possono tollerare ritardi. La rete di sicurezza funziona ed anche in questo caso ha funzionato (e nella storia del volo di linea mi viene in mente un solo episodio di aereo rimasto a secco in volo tra l'altro per problemi di fueling a terra e non di pianificazione, quindi la regola ha sempre funzionato). La domanda da farsi è perchè si sia arrivati a terra con la riserva minima.
Quando fai 2 avvicinamenti a destinazione e sei partito col minimo è ovvio che intacchi la final reserve se poi devi dirottare.
Il MDF (minimum diverting fuel) è l'Alternate Fuel + la Final Reserve (30 min a 1500 ft agl per i Jet). Arrivati al MDF si dirotta a meno che il com.te, valutato il meteo, il traffico e il tipo di aeroporto di destinazione non sia sicuro che può continuare e atterrare in sicurezza senza toccare la Final Reserve (usando cioè solo l'alternate fuel ma non per andare all'alternato).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Davy non è prevista nella pianificazione IFR qualcosa tipo un'ora di carburante per eventuali holding, che dovrebbe fare da buffer anche in caso di mancati avvicinamenti? Non che mi serva al momento ma per cultura generale, l'avevo sentito da qualche parte
No, quello è l'extra che metti in più proprio per eventuali imprevisti che potresti aspettarti. Ci sarebbe il contingency fuel, che è il 5% del trip fuel in genere ma su un volo di 50 min con trip 2400 kg sono 120 kg, e ci fai a malapena 4 min di volo (una holding risicata) se non li hai gia usati perchè magari hai acceso gli anti-ice o per traffico non voli al livello pianificato.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
speriamo almeno che ai menager FR gli sia venuta un po' di strizza e che da ora adottino delle policy un po' meno restrittive. Che non si debba sempre arrivare al morto per cambiare qualcosa.
davymax ha scritto: per eventuali imprevisti che potresti aspettarti.
come fai ad aspettarti un imprevisto?
Sapevo che qualcuno l'avrebbe scritto Intendo che, potresti aspettarti (quando sei in aula briefing o prima del volo) che ti capiti qualche imprevisto (imprevisto nel momento in cui ti accade)
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
albert ha scritto: ma..... viaggiano con la minima quantità legale di carburante imbarcato??
forse è da alzare la minima quantità legale!
Non credo è più che sufficiente. Forse è la strategia di Ryanair che benchè in emergenza su un aeroporto dirottano su un aeroporto in cui loro sono base. Sempre.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
ciccioxx92 ha scritto:
Non credo è più che sufficiente. Forse è la strategia di Ryanair che benchè in emergenza su un aeroporto dirottano su un aeroporto in cui loro sono base. Sempre.
Se sono in emergenza su un aeroporto atterrano in quel'aeroporto. Qualsiasi compagnia del mondo.
ciccioxx92 ha scritto:
Non credo è più che sufficiente. Forse è la strategia di Ryanair che benchè in emergenza su un aeroporto dirottano su un aeroporto in cui loro sono base. Sempre.
Se sono in emergenza su un aeroporto atterrano in quel'aeroporto. Qualsiasi compagnia del mondo.
Se è mayday... Dichiarando PAN spesso ho sentito storie di aerei RYR che puntavano per le basi di compagnia. Ovvio che se si è senza fuel si dichiara mayday e basta, non importa aeroporto. In questo caso forse la decisione di arrivare in una loro base ha portato un maggiore consumo di carburante previsto, riducendosi a dichiarare mayday!
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
ciccioxx92 ha scritto:
Non credo è più che sufficiente. Forse è la strategia di Ryanair che benchè in emergenza su un aeroporto dirottano su un aeroporto in cui loro sono base. Sempre.
Se sono in emergenza su un aeroporto atterrano in quel'aeroporto. Qualsiasi compagnia del mondo.
Se è mayday... Dichiarando PAN spesso ho sentito storie di aerei RYR che puntavano per le basi di compagnia. Ovvio che se si è senza fuel si dichiara mayday e basta, non importa aeroporto. In questo caso forse la decisione di arrivare in una loro base ha portato un maggiore consumo di carburante previsto, riducendosi a dichiarare mayday!
Qui non c'entra la loro base; han fatto 2 avvicinamenti con go-around, a quel punto devi andare all'alternato, che era Valencia. Sono arrivati usando la Final Reserve perchè l'alternate fuel prevede 1 solo go around.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
ciccioxx92 ha scritto:
Non credo è più che sufficiente. Forse è la strategia di Ryanair che benchè in emergenza su un aeroporto dirottano su un aeroporto in cui loro sono base. Sempre.
Se sono in emergenza su un aeroporto atterrano in quel'aeroporto. Qualsiasi compagnia del mondo.
Se è mayday... Dichiarando PAN spesso ho sentito storie di aerei RYR che puntavano per le basi di compagnia. Ovvio che se si è senza fuel si dichiara mayday e basta, non importa aeroporto. In questo caso forse la decisione di arrivare in una loro base ha portato un maggiore consumo di carburante previsto, riducendosi a dichiarare mayday!
Qui non c'entra la loro base; han fatto 2 avvicinamenti con go-around, a quel punto devi andare all'alternato, che era Valencia. Sono arrivati usando la Final Reserve perchè l'alternate fuel prevede 1 solo go around.
Ah ecco ora più chiaro.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"