Checklist situazioni di emergenza

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da camicius »

Buongiorno a tutti, rieccomi a stressare con le mie domande!

Leggendo gli "Accident report" (o meglio i thread relativi) si parla spesso di checklist da scorrere in fase di emergenza.
Facciamo un esempio per chiarire la mia domanda: in una delle discussioni sull'incidente dell'US1549 (A320 ammarato nell'hudson) ho letto che il pilota eseguiva la checklist per l'emergenza (birdstrike con perdita di entrambi i motori) mentre il copilota tentava il riavvio dei motori. Il tutto gestendo le comunicazioni con la torre, decidendo dove portare l'aereo e 150 persone. Cosa peraltro riuscitagli benissimo (visto che stanno tutti bene).

La domanda è: dove sono queste checklist? come sono organizzate? quante sono?
Intendo quelle di emergenza: quelle per l'uso normale possono tranquillamente essere in un blocco che va scorso "di fila" ma in emergenza?

Ciao a tutti e grazie in anticipo
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da ciccioxx92 »

camicius ha scritto:Buongiorno a tutti, rieccomi a stressare con le mie domande!

Leggendo gli "Accident report" (o meglio i thread relativi) si parla spesso di checklist da scorrere in fase di emergenza.
Facciamo un esempio per chiarire la mia domanda: in una delle discussioni sull'incidente dell'US1549 (A320 ammarato nell'hudson) ho letto che il pilota eseguiva la checklist per l'emergenza (birdstrike con perdita di entrambi i motori) mentre il copilota tentava il riavvio dei motori. Il tutto gestendo le comunicazioni con la torre, decidendo dove portare l'aereo e 150 persone. Cosa peraltro riuscitagli benissimo (visto che stanno tutti bene).

La domanda è: dove sono queste checklist? come sono organizzate? quante sono?
Intendo quelle di emergenza: quelle per l'uso normale possono tranquillamente essere in un blocco che va scorso "di fila" ma in emergenza?

Ciao a tutti e grazie in anticipo
ciao
Andrea
Intendi in aereo o intendi scaricarle da internet?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da camicius »

ciccioxx92 ha scritto: Intendi in aereo o intendi scaricarle da internet?
intendo in aereo.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da SIPRO1A »

In quel bellissimo e interessantissimo coso chiamato QRH. 8)
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da ciccioxx92 »

SIPRO1A ha scritto:In quel bellissimo e interessantissimo coso chiamato QRH. 8)
Sì un "piccolo" libro a portata di mano per i piloti! :wink:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da Luke3 »

Noi all'Aeroclub di Roma le abbiamo sul retro del foglio della checklist normale quando è un A4 e nelle pagine finali del libretto quando è spiral bound.
Nei liner sono un libro o raccoglitore apparte. Se ricordo bene le procedure di multicrew, al momento dell'inconveniente si procede subito con i memory items (ossia si eseguono le relative procedure a memoria) dopodichè, una volta stabilizzato l'aeroplano e la situazione, uno dei due piloti vola l'aeroplano e tiene le comunicazioni mentre l'altro esegue la checklist di emergenza e il QRH.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da camicius »

Grazie! troppo rapidi (4 minuti tra precisazione e risposta!)!

Quindi ci sono alcune cose che si sanno a memoria e quando si è con un po' di calma (relativa) si "spulcia" il qnh.

Quindi (lasciando perdere il caso specifico: ci penserà l'indagine) in un caso simile al volo US1549 (con 3 minuti tra evento e ammaraggio) si va di memory item....


Grazie ancora
Andrea

p.s. tra una settimana farò il mio primo volo di ambientamento con un piper. Chissà se ci scappa il ppl....
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da davymax »

Non so su Airbus, ma su Boeing la checklist del "ditching" non ha manco una voce di memory.

In quel caso di memory hai poco da fare, c'è la "loss of thrust on both engines" ma non si applica se hai preso uccelli visto che serve per farti riavviare i motori se hai perso spinta da entrambi non per guasti (praticamente casi rarissimi se non unici, tipo ingestione di tantissima acqua).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
zittozitto

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da zittozitto »

in generale su airbus si usa l'ECAM ( una sorta di ck list elettronica ), il QRH o in certi casi memory items.

per il ditching : si usa il QRH alla voce ditching ( c'è anche la forced landing ) se i motori girano, se non funzionano si va alla ENG DUAL FAIL.
Avatar utente
teozena
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 270
Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:13
Località: Genova

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da teozena »

zittozitto ha scritto:in generale su airbus si usa l'ECAM ( una sorta di ck list elettronica ), il QRH o in certi casi memory items.

per il ditching : si usa il QRH alla voce ditching ( c'è anche la forced landing ) se i motori girano, se non funzionano si va alla ENG DUAL FAIL.
Su Airbus, non c'è anche una cecklist, diciamo "automatica", che viene visualizzata sugli schermi, con colori diversi per quello che è stato eseguito e quello che no?
Ad esempio durante il take-off??

P.S. Cosa vuol dire ditching?

Grazie mille

Ciao
...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...
(Faber)

- Flammas Domamus Donamus Corda -

71° AVP
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5068
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da sardinian aviator »

P.S. Cosa vuol dire ditching?

Ammaraggio per emergenza, che io sappia.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da air.surfer »

teozena ha scritto: Su Airbus, non c'è anche una cecklist, diciamo "automatica", che viene visualizzata sugli schermi, con colori diversi per quello che è stato eseguito e quello che no?
Ad esempio durante il take-off??
Si. L'ECAM.
Avatar utente
teozena
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 270
Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:13
Località: Genova

Re: Checklist situazioni di emergenza

Messaggio da teozena »

Grazie delle risposte...

Ciao
...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...
(Faber)

- Flammas Domamus Donamus Corda -

71° AVP
Rispondi