Definizione ufficiale di aeromobile

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da Flyfree »

sardinian aviator ha scritto:Infine ho un'ultima curiosità, che ho da un pò... (non mi prendete per stupido)... ma quando si dice un velivolo a\m cosa si intende??? per che cosa sta la "a" e la "m"???

Se intendiamo la stessa cosa, a/m è l'abbreviazione di "aeromobile" (plurale aa/mm).
In realtà la parola "velivolo" non ha alcuna valenza tecnico-giuridica, nonostante sia usata spesso dalla stessa ENAC (ma a sproposito). Fu inventata da D'annunzio ed era un neologismo poetico.
La distinzione completa degli aeromobili è alquanto complessa e non la ricordo qui su due piedi, comunque appartengono alla categoria gli aeroplani, gli elicotteri, gli alianti ed i palloni liberi. Non vi appartengono gli ultraleggeri che sono "apparecchi per il volo da diporto e sportivo" o VDS.
Dall'appartenenza alla categoria aeromobili o meno dipendono una serie di conseguenze giuridiche (ma anche pratiche, es. il possesso di una licenza), ma soprattutto l'applicabilità del Codice della Navigazione.
Scusa ma non ho voglia di andare a scartabellare i vecchi libri di diritto (ma se vuoi lo farò) :)

Sorry, spostatemi in generiche, if needed
Ti consiglio di aggiornarti ma con i nuovi libri di diritto.
Ora il Codice della Navigazione ha definito aeromobile anche gli apparecchi per il volo da diporto e sportivo, variando l'art. 1 della 106.
In pratica sono aeromobili per il volo da diporto e sportivo ma non si applicano le disposizione del libro primo parte seconda. :D
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da sardinian aviator »

"Ti consiglio di aggiornarti ma con i nuovi libri di diritto.
Ora il Codice della Navigazione ha definito aeromobile anche gli apparecchi per il volo da diporto e sportivo, variando l'art. 1 della 106.
In pratica sono aeromobili per il volo da diporto e sportivo ma non si applicano le disposizione del libro primo parte seconda. :D"


Cerco di tenermi aggiornato, spesso non è facile, per fortuna ci sono molti cultori di diritto aeronautico nel forum.
Comunque l'art. 743 del Cod Nav, come novellato dal D.Lgs 151/2006, all'ultimo comma recita" Agli apparecchi costruiti per il volo da diporto o sportivo....non si applicano le disposizioni ecc...." che è appunto la tradizionale definizione della 106: apparecchi, non aeromobili. Questo comma è stato aggiunto, direi, per aggiornare il codice alla nuova realtà, senza mutare la natura giuridica del VDS. Difatti il libro primo della parte II parla degli "aeromobili", e infatti non si applica agli "apparecchi".
Anche la nuova normativa, ancora non promulgata, sui VDS non mi pare modifichi la loro natura giuridica.
Poi se tu hai dei libri di diritto ancora più "nuovi"....bè non si finisce mai di imparare... :)
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da Flyfree »

8. Delle distinzioni degli aeromobili.
1. L'articolo 743 del codice della navigazione è sostituito dal seguente:
«Art. 743 (Nozione di aeromobile). - Per aeromobile si intende ogni macchina destinata al
trasporto per aria di persone o cose.

Sono altresì considerati aeromobili i mezzi aerei a pilotaggio remoto, definiti come tali dalle
leggi speciali, dai regolamenti dell'ENAC e, per quelli militari, dai decreti del Ministero della
difesa.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da sardinian aviator »

Flyfree ha scritto:8. Delle distinzioni degli aeromobili.
1. L'articolo 743 del codice della navigazione è sostituito dal seguente:
«Art. 743 (Nozione di aeromobile). - Per aeromobile si intende ogni macchina destinata al
trasporto per aria di persone o cose.

Sono altresì considerati aeromobili i mezzi aerei a pilotaggio remoto, definiti come tali dalle
leggi speciali, dai regolamenti dell'ENAC e, per quelli militari, dai decreti del Ministero della
difesa.
Forse non ci capiamo: la definizione di cui al primo comma del 743 è identica a quella del vecchio codice del 1942 con l'eliminazione del pleonastico "da un luogo all'altro". Poichè nel 1942 non esistevano i mezzi a pilotaggio remoto e gli ultraleggeri, il nuovo codice li menziona attribuendo espressamente ai primi la qualifica di aeromobili, e negandola ai secondi che continuano ad essere definiti "apparecchi"; con ciò non si innova assolutamente nulla rispetto alla dottrina (ed alla giurisprudenza) precedente, si riafferma semplicemente la vecchia distinzione.
Arguire che, siccome sono stati menzionati , siano entrati nella categoria aeromobili, a me pare un errore.
Se così avesse voluto il legislatore avrebbe detto: "sono altresì considerati aeromobili i mezzi aerei a pilotaggio remoto e gli apparecchi ecc...
Invece, tanto per evitare equivoci, il codice dice che siccome non sono aeromobili, ad essi non si applica la relativa disciplina del libro 1 (che è bello vasto, in pratica tutta la disciplina degli aeromobili). Ragionando a contrariis, quale sarebbe la ratio e la finalità dell'inclusione dei VDS nel campo degli aa/mm se poi non si può applicare la relativa disciplina, ma si resta alla legge speciale?
Questa è almeno la mia opinione.
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da albert »

thread separato dall' originale, per mantenere la interessante discussione.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da sardinian aviator »

albert ha scritto:thread separato dall' originale, per mantenere la interessante discussione.

ciao!
Mi sembra giusto. Grazie.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da Flyfree »

Con il DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2006, n.151 dove vi sono delle disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 9 maggio 2005, n. 96, recante la revisione della parte aeronautica del Codice della Navigazione(GU n. 88 del 14-4-2006). Delle distinzioni degli aeromobili
1. L'articolo 743 del codice della navigazione è sostituito dal seguente: «Art. 743 (Nozione di aeromobile). - Per aeromobile si intende ogni macchina destinata al trasporto per aria di persone o cose.

Del resto con quale faccia potremmo presentarci in Europa classificando ancora gli ULM come attrezzi sportivi, quando per tutti sono aeromobili?
Ma é anche vero che in questo paese siamo esseri molto "particolari". :)
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da sardinian aviator »

Flyfree ha scritto:Con il DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2006, n.151 dove vi sono delle disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 9 maggio 2005, n. 96, recante la revisione della parte aeronautica del Codice della Navigazione(GU n. 88 del 14-4-2006). Delle distinzioni degli aeromobili
1. L'articolo 743 del codice della navigazione è sostituito dal seguente: «Art. 743 (Nozione di aeromobile). - Per aeromobile si intende ogni macchina destinata al trasporto per aria di persone o cose.

Del resto con quale faccia potremmo presentarci in Europa classificando ancora gli ULM come attrezzi sportivi, quando per tutti sono aeromobili?
Ma é anche vero che in questo paese siamo esseri molto "particolari". :)

L'hai già detto e ti ho già risposto; poi ciascuno è libero di avere una sua opinione, ma credo che tu sia l'unico a pensarla così. Tant'è che ieri in provincia di Oristano è caduto un ultraleggero (tutti salvi) è l'indagine la porta avanti il Comando della locale polizia municipale (!) e la Polizia di Stato. Non credi che avrebbe dovuto farlo l'ANSV se si trattasse di un "aeromobile"?
Quanto al resto, è vero che siamo gli unici in Europa e che dovremo inventarci qualcosa per impedire questa continua strage estiva; il fatto è che sono proprio gli ultraleggeristi a non voler passare alla categoria aeromobili per evitare controlli e burocrazia.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da Flyfree »

Forse non è chiaro che il quesito è semplicemente se un ULM si possa definire a/m.
Secondo me si, anche se a tutt'oggi la legge 106 regola normativamente e giuridicamente l'attivita' vds.
Lascio perdere il discorso della sicurezza e l'inutile terrorismo.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da Flyfree »

IL VDS DOPO LA RIFORMA
DEL CODICE DI
NAVIGAZIONE (CDN)
Il giorno 10 novembre 2006 a Modena si è tenuta
una tavola rotonda organizzata dalle cattedre di
diritto aeronautico, diritto della navigazione e
diritto dei trasporti del dipartimento di scienze
giuridiche della facoltà di giurisprudenza di
Modena in collaborazione con Aero Club d'Italia.
La tavola rotonda era intitolata "Il volo da diporto o
sportivo dopo la riforma del codice della
navigazione".
Alla tavola rotonda hanno partecipato in qualità di
relatori giuristi, rappresentanti dei costruttori, delle
compagnie assicurative e il direttore generale di
AeCI. Tra i partecipanti c'erano rappresentanti di
associazioni di volo, piloti, assicuratori, costruttori,
rappresentanti della stampa del settore, giuristi,
operatori del settore. Il nuovo codice della
navigazione come modificato dall'art.8 del decreto
legislativo 151 del 15 marzo 2006 ha classificato i
mezzi vds come aeromobili escludendoli
dall'applicazione del libro primo della parte
seconda del codice della navigazione stesso. Che
impatto ha questa norma sul vds?
Per cercare di interpretare come il vds esce da
questa nuova normativa è stata convocata questa
tavola rotonda. Uno degli elementi che è emerso è
che il vds senza motore è stato tirato dentro al
codice della navigazione per una leggerezza del
legislatore, tutti concordano sul fatto che non abbia
senso che parapendii e deltaplani siano considerati
aeromobili. Si è cercato di dare una interpretazione
ragionevole alla normativa, il dato di fatto però è
che i mezzi vds sono ormai considerati aeromobili



Amen! :)
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5066
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da sardinian aviator »

Posso conoscere la fonte del tuo post? E' roba tua o stai citando qualcuno?
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Definizione ufficiale di aeromobile

Messaggio da Flyfree »

Rispondi