domanda su motori jet?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Andrea100%
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 20 maggio 2010, 22:37

domanda su motori jet?

Messaggio da Andrea100% »

Salve a tutti vorrei sapere perchè nei motori jet, gran parte dell'aria passa nell'intercapedine fra il motore vero e proprio e la scocca!

forse questo video fa capire meglio..
grazie a tutti in anticipo!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20829
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da JT8D »

Perchè nei motori turbofan, ad alto rapporto di By Pass (BPR), la gran parte del flusso che dà la spinta è costituito appunto da aria, proveniente dal fan e che passa dal condotto del flusso freddo. Solo una parte più piccola del flusso è costituita dai gas di scarico provenienti dal motore vero e proprio. In alcuni motori i due flussi vengono miscelati ed espulsi da un unico ugello, in altri vi sono due ugelli separati per il flusso freddo e per il flusso caldo.
Si tende ad aumentare sempre di più il BPR nei turbofan perchè ciò provoca considerevoli vantaggi (per un motore adatto all'uso sui liner): aumento del rendimento propulsivo, riduzione dei consumi, del rumore e delle emissioni, rispetto ad un motore a basso BPR o addirittura ad un turboreattore puro (dove il flusso freddo non esiste).

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Andrea100%
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 20 maggio 2010, 22:37

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da Andrea100% »

JT8D ha scritto:Perchè nei motori turbofan, ad alto rapporto di By Pass (BPR), la gran parte del flusso che dà la spinta è costituito appunto da aria, proveniente dal fan e che passa dal condotto del flusso freddo. Solo una parte più........................

Paolo
Grazie 1000 per la risposta!
Scusa se ti faccio ancora domande, ma mi sembri preparato e senza offesa, ne voglio approfittare :twisted: .

Non so se conosci i motori jet per modellismo, ma provo a basarci comunque la mia domanda:

ipotizzando di montare un compressore assiale su un motore-jet da modellismo, con il primo stadio di pale + grande, e costruire l'intercapedine attraverso il quale passerebbe il flusso freddo, si avrebbe una spinta maggiore?

ps: (i motori jet x modellismo hanno solo un "compressore radiale-camera di combustione-turbina" e non hanno il flusso freddo)
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da Big_Teo »

scusa andrea 100% se ti rubo lo spazio, ma leggendo la risposta di PaoloJT8D, mi è venuta in mente una domanda...
ma per BPR esattamente cosa si intende?
Andrea100%
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 20 maggio 2010, 22:37

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da Andrea100% »

Big_Teo ha scritto:scusa andrea 100% se ti rubo lo spazio, ma leggendo la risposta di PaoloJT8D, mi è venuta in mente una domanda...
ma per BPR esattamente cosa si intende?
Scusa se ti rispondo io, ma da recente appassionato credo che per BPR si intende appunto il rapporto di bypass. Credo che + sia alto il rapporto e + aria è destinata a passare per il condotto freddo.. JT8D correggimi se ho sbagliato ;)
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da Zapotec »

Finita la partita vi risponde :mrgreen:

(comunque nel motori per i liner, la ventola non è mossa dallo stesso "albero" del core, ma è mossa da una sua turbina, collegata appunto al fan, tramite un albero coassiale all'albero del core ...o agli alberi per i tri-albero,
probabilmente, ma aspettiamo lui, ingrandendo semplicemente le pale, perderebbe molto del rendimento del compressore stesso)

ciao !
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da 87Nemesis87 »

Big_Teo ha scritto:scusa andrea 100% se ti rubo lo spazio, ma leggendo la risposta di PaoloJT8D, mi è venuta in mente una domanda...
ma per BPR esattamente cosa si intende?
By Pass Ratio ....esattamente quello che ti ha appena scritto Andrea :)
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da bulldog89 »

Forse è un po' OT, ma c'è questa cosa carina sui jet engines direttamente dalla RR
http://www.rolls-royce.com/interactive_ ... flash.html
Andrea100%
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 20 maggio 2010, 22:37

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da Andrea100% »

Buon giorno a tutti! Anche se ho capito che l'aria passante per il condotto freddo è quella che da la maggior spinta, ancora non mi è chiaro il perchè! poi vorrei sapere cosa determina tale aumento di spinta, ampiezza del condotto? la forma deve seguire quella esterna del condotto caldo? L'aumento di spinta avviene per effetto venturi?

scusate ma sono molte le domande che ho in testa.. ho in mente un progettino e mi servono per forza informazioni! grazie ancora a tutti quelli che mi stanno aiutando 8)
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da Big_Teo »

intanto , grazie per aver risposto alla mia domanda...
quindi il BPR è il rapporto fra l'aria che entra nel dotto freddo e quella che entra nel "dotto caldo"?
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da 87Nemesis87 »

Big_Teo ha scritto:intanto , grazie per aver risposto alla mia domanda...
quindi il BPR è il rapporto fra l'aria che entra nel dotto freddo e quella che entra nel "dotto caldo"?
...si è esatto ...
motori ad alto BPR vuol dire che solo una piccola parte del flusso entra in camera di combustione
( sono i motori più comuni ed usati negli aerei di linea)
motori a basso BPR è esattamente il contrario e sono quelli che vedi in dotazione ai caccia

Andrea100% ha scritto:Buon giorno a tutti! Anche se ho capito che l'aria passante per il condotto freddo è quella che da la maggior spinta, ancora non mi è chiaro il perchè!
perchè il fan permette di prendere ed accelerare un notevole quantitativo di aria, molto più di quanto potrebbe fare un motore a basso BPR...di conseguenza è vero che la maggior parte del flusso non viene accelerato a velocità alte tanto quanto quello che entra all'interno della camera di combustione, ma l'effetto viene compensato dal fatto che ne viene accelerata ( anche se di meno ) una quantità di flusso notevolmente superiore...
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20829
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da JT8D »

La spinta di un motore a getto è data da S=m(U-V), dove m è il flusso massico, U è la velocità del getto, V la velocità el velivolo. In un Turbofan ad alto BPR, dove come abbiamo detto la gran parte del flusso è flusso freddo proveniente dal fan, si ha una velocità del getto U minore che in un turboreattore puro, ma abbiamo un aumento di massa totale espulsa, e quindi la spinta rimane comunque elevata. Oltre ad avere un getto più lento e quindi meno rumoroso, abbiamo notevoli vantaggi come rendimento propulsivo e consumi: per avere alto rendimento propulsivo e bassi consumi specifici conviene imprimere piccole accelerazioni a grandi masse d'aria, invece che imprimere grandi accelerazioni a piccole masse d'aria, come avviene nei turboreattori puri o a piccolo rapporto di By Pass. Motivo per cui, per un liner, conviene la soluzione del Turbofan, ormai oggi generalizzata (diverso il discorso per i velivoli militari).
Big_Teo ha scritto:intanto , grazie per aver risposto alla mia domanda...
quindi il BPR è il rapporto fra l'aria che entra nel dotto freddo e quella che entra nel "dotto caldo"?
Con By pass ratio (BPR) si indica il rapporto tra la massa d'aria del flusso freddo e la massa che invece
attraversa il core del motore (flusso caldo).

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Andrea100%
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 20 maggio 2010, 22:37

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da Andrea100% »

mmmm.. forse comincio a capire.. ma dimmi.. per "fan" intendete l'elica/he situate proprio all'ingresso dell'aria e che ne "buttano" una parte nel condotto freddo?

Poi un'altra domanda.. i caccia militari hanno bisogno di un motore senza flusso freddo perchè non possono dare "tocchi" di acellerazione ma devono per forza dare sempre gas per via delle manovre "acrobatiche" che devono poter compiere?

poi non mi sembra di aver capito se c'è stata una risposta alla mia vecchia domanda.. se prendessi un motore-jet da modellismo e allungassi l'albero montando un compressore assiale prima di quello centrifugo, e montassi prima dell'assiale il "fan" (sempre se è quello che ho capito io) e un condotto freddo all'esterno del motore.. funzionerebbe?

l'ultimissima domanda: se in un motore con alto BPR non si fanno tocchi di accellerazione, ma si da sempre gas come nei caccia.. a quel punto non si avrebbe + risparmio di carburante ma si avrebbe + spinta??

ps: scusate le numerose domande, ma come gia detto 1) sono molto curioso e 2) mi servono + info possibili :bounce:

grazie ancora!
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da 87Nemesis87 »

Andrea100% ha scritto:mmmm.. forse comincio a capire.. ma dimmi.. per "fan" intendete l'elica/he situate proprio all'ingresso dell'aria e che ne "buttano" una parte nel condotto freddo?
si è esatto, la prima che vedi nei motori degli aerei di linea ..quella più esterna :wink:
(anche se non sono esattamente delle eliche...però il senso è quello)

Andrea100% ha scritto: Poi un'altra domanda.. i caccia militari hanno bisogno di un motore senza flusso freddo perchè non possono dare "tocchi" di acellerazione ma devono per forza dare sempre gas per via delle manovre "acrobatiche" che devono poter compiere?
i caccia utilizzano motori a basso BPR, perchè sacrificano il miglior rendimento e accettano dei consumi notevolmente superiori per avere motori più prestanti, con accelerazioni più immediate e repentine ( comunque il flusso freddo ci stà sempre...anche se molto minore, in quanto rientrano anch'essi nella categoria turbofan anche se a basso BPR )
Andrea100% ha scritto:poi non mi sembra di aver capito se c'è stata una risposta alla mia vecchia domanda.. se prendessi un motore-jet da modellismo e allungassi l'albero montando un compressore assiale prima di quello centrifugo, e montassi prima dell'assiale il "fan" (sempre se è quello che ho capito io) e un condotto freddo all'esterno del motore.. funzionerebbe?


su questo non ti sò rispondere con esattezza, secondo me se trovi il modo di riprendere il flusso uscente dal compressore centrifugo ( che per definizione fa uscire l'aria compressa lateralmente) e di mantenere tutto sullo stesso asse del compressore assiale...potrebbe funzionare... :dontknow:
...però alla fine del compressore assiale dovresti montare anche delle turbine per permettere il funzionamento sia del compressore assiale che centrifugo...almeno questo penso io, poi non sò se i motori da modellismo utilizzano altre sorgenti di alimentazioni (batterie ecc...) :scratch:

Andrea100% ha scritto:'ultimissima domanda: se in un motore con alto BPR non si fanno tocchi di accellerazione, ma si da sempre gas come nei caccia.. a quel punto non si avrebbe + risparmio di carburante ma si avrebbe + spinta??

ps: scusate le numerose domande, ma come gia detto 1) sono molto curioso e 2) mi servono + info possibili :bounce:

grazie ancora!
questa non l'ho capita :scratch: ...scusami :oops:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Andrea100%
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 20 maggio 2010, 22:37

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da Andrea100% »

questa non l'ho capita :scratch: ...scusami :oops:
allora.. da quello che ho capito, con un motore tubojet con alto bpr si ha + spinta con una minor velocità del motore (quindi meno giri) rispetto a un motore con basso bpr. Questo permette di consumare di meno perchè si ha la stessa spinta ma "accellerando" di meno. Quindi se con un alto bpr, di accellerasse COME un basso bpr (quindi di +), si avrebbe + spinta rispetto a un basso bpr ma con gli stessi consumi?

detta brevemente.. gli aerei di linea si possono permettere di accellerare di meno perchè i motori che montano danno sufficiente spinta lo stesso. Questo vuol dire che se invece di ridurre i consumi e accellerare poco, si accellerasse di +, come i caccia insomma, si avrebbe una spinta molto + forte di quella dei caccia!

è contorto come discorso.. me ne rendo conto XD

ps: per tornare al discorso "turbina modellismo pompata"..

guardate qua.. http://www.rocketbelts.americanrocketma ... T_AWAY.jpg

un motore da modellismo inizia dove qui c'è il compressore centrifugo ed è senza bpr.. quindi, facendolo diventare bene o male come questo del link, trovandosi sullo stesso albero, non ci sarebbe bisogno di aggiungere un altra turbina per far muovere il compressore aggiunto.. no?
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da sidew »

Andrea100% ha scritto:http://www.rocketbelts.americanrocketma ... T_AWAY.jpg

un motore da modellismo inizia dove qui c'è il compressore centrifugo ed è senza bpr.. quindi, facendolo diventare bene o male come questo del link, trovandosi sullo stesso albero, non ci sarebbe bisogno di aggiungere un altra turbina per far muovere il compressore aggiunto.. no?
Secondo te a cosa serve l'"annular bypass duct"? E' chiaramente un duct per il flusso di aria fredda. Per me quel motore che hai indicato al link e' un esempio di turbofan a basso bpr.
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Andrea100%
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 20 maggio 2010, 22:37

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da Andrea100% »

sidew ha scritto:
Andrea100% ha scritto:http://www.rocketbelts.americanrocketma ... T_AWAY.jpg

un motore da modellismo inizia dove qui c'è il compressore centrifugo ed è senza bpr.. quindi, facendolo diventare bene o male come questo del link, trovandosi sullo stesso albero, non ci sarebbe bisogno di aggiungere un altra turbina per far muovere il compressore aggiunto.. no?
Secondo te a cosa serve l'"annular bypass duct"? E' chiaramente un duct per il flusso di aria fredda. Per me quel motore che hai indicato al link e' un esempio di turbofan a basso bpr.
emmmh... si parlava di motori da modellismo.. che non hanno proprio il bpr e hanno solo compressore centrifugo-camera di combustione-turbina... Hai letto i post sopra? :roll:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20829
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da JT8D »

Andrea, che confusione che fai !!!!
Lascia stare i giri del motore. Il discorso fondamentale è che la stessa spinta la puoi ottenere accelerando molto una piccola massa oppure accelerando poco una massa più grande. Il secondo sistema presenta dei vantaggi riguardo il rendimento propulsivo e quindi permette maggior efficienza e consumi specifici più ridotti.
Questo perchè il rendimento propulsivo dipende dal rapporto U/V, e quindi è evidente che ridurre la velocità del getto aumenta il rendimento propulsivo, e per non far calare la spinta si aumenta la massa.
Questo è quello che fanno i turbofan.
Sui motori militari, impiegati a velocità decisamente più elevate, il rendimento propulsivo si mantiene a valori soddisfacenti anche con velocità del getto più elevate. Quindi si usano motori a basso BPR, peraltro più facilmente adattabili ad un eventuale afterburner.
87Nemesis87 ha scritto:i caccia utilizzano motori a basso BPR, perchè sacrificano il miglior rendimento e accettano dei consumi notevolmente superiori per avere motori più prestanti, con accelerazioni più immediate e repentine ( comunque il flusso freddo ci stà sempre...anche se molto minore, in quanto rientrano anch'essi nella categoria turbofan anche se a basso BPR )
Qui ci sarebbe da fare un discorso di "nomi": in effetti soprattutto gli Inglesi chiamano Turbofan praticamente tutto, e quindi anche certi motori militari a basso BPR (e quindi con un fan che spinge ben poco), che del vero e proprio Turbofan non hanno molto.
Alcuni costruttori invece preferiscono per questi motori il termine "augmented fan" invece che Turbofan, ma ti ripeto, è solo una questione di nomi :wink:
Certo è che i militari sono motori a basso BPR.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20829
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da JT8D »

Andrea, prima di tutto magari dai un'occhiata e una lettura qui:

http://www.md80.it/wp-content/uploads/2 ... i-base.pdf

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Andrea100%
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 20 maggio 2010, 22:37

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da Andrea100% »

JT8D ha scritto:Andrea, prima di tutto magari dai un'occhiata e una lettura qui:

http://www.md80.it/wp-content/uploads/2 ... i-base.pdf

Paolo
lo leggero senz'altro grazie per la linkata!
verrei chiederti se hai msn o skype.. ho talmente tanti dubbi e domande che mi farebbe comodo romperti l'anima in chat :twisted: :P
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: domanda su motori jet?

Messaggio da 87Nemesis87 »

...Grazie JT8D , questa cosa non la sapevo...quando l'avevo studiato l'avevano messo nella stessa categoria in modo generico...
Grazie per l'informazione ^____^
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Rispondi