Odissea Ryanair per un uomo malato
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 9 maggio 2010, 15:07
- Località: Torino
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Ryanair o no... io penso che abbiano sbagliato i poliziotti. Il comandante secondo me lo stava mandando in 32a fila proprio perchè in prossimità dell'uscita in coda. La quarta fila invece è più distante dall'uscita anteriore (seatguru docet). Come poi sia degenerata la discussione fino al punto di chiamare la polizia non lo so... ma spezzare l'omero a uno... mi pare che nel torto ci siano comunque loro.
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
E comunque a mio avviso determinate situazioni dovrebbe gestirle direttamente il comandante. Ovvero uscire dal cockpit, mettere la "faccia" e parlare spiegando il tutto. Visto e considerato che in aereo sono saliti anche dei poliziotti. Non mi sembra il caso di starsene seduti in cockpit, comunicando con l'interfono.
Cosi' si eviterebbe anche di mettere a disagio gli AAVV, cercando di instaurare un clima lavorativo sereno.
Cosi' si eviterebbe anche di mettere a disagio gli AAVV, cercando di instaurare un clima lavorativo sereno.
- MarcoBCN
- 05000 ft
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Non posso che essere al 100% d'accordo con collaudatore.
Sta nelle decisioni del cpt poter spostare un passeggero PRM (Person with Reduced Mobility) dove vuole, ovviamente per ragioni di sicurezza, ma potrebbe decidere di non imbarcarlo direttamente.
è vero che esistono anche delle procedure per imbarco/sbarco di questo tipo di pax, e cioè vanno imbarcati per primi e sbarcati per ultimi.
Dato che però si è dovuti ricorrere alla polizia, il cpt, se veramente convinto della sua decisione, avrebbe potuto assumersi le responsabilità e mostrare la faccia.
In ultimo, personalmente, se dovessi far volare un parente che soffre di malattie simili, Ryan non sarebbe sicuramente la mia scelta. A tale prezzo tale servizio.
Sta nelle decisioni del cpt poter spostare un passeggero PRM (Person with Reduced Mobility) dove vuole, ovviamente per ragioni di sicurezza, ma potrebbe decidere di non imbarcarlo direttamente.
è vero che esistono anche delle procedure per imbarco/sbarco di questo tipo di pax, e cioè vanno imbarcati per primi e sbarcati per ultimi.
Dato che però si è dovuti ricorrere alla polizia, il cpt, se veramente convinto della sua decisione, avrebbe potuto assumersi le responsabilità e mostrare la faccia.
In ultimo, personalmente, se dovessi far volare un parente che soffre di malattie simili, Ryan non sarebbe sicuramente la mia scelta. A tale prezzo tale servizio.
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
i poliziotti intendi....no?AlexSubaru ha scritto:Ryanair o no... io penso che abbiano sbagliato i poliziotti. Il comandante secondo me lo stava mandando in 32a fila proprio perchè in prossimità dell'uscita in coda. La quarta fila invece è più distante dall'uscita anteriore (seatguru docet). Come poi sia degenerata la discussione fino al punto di chiamare la polizia non lo so... ma spezzare l'omero a uno... mi pare che nel torto ci siano comunque loro.
however...l'ignoranza è una brutta bestia...in tutti i campi...

Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
collaudatore ha scritto:E comunque a mio avviso determinate situazioni dovrebbe gestirle direttamente il comandante. Ovvero uscire dal cockpit, mettere la "faccia" e parlare spiegando il tutto. Visto e considerato che in aereo sono saliti anche dei poliziotti. Non mi sembra il caso di starsene seduti in cockpit, comunicando con l'interfono.
Cosi' si eviterebbe anche di mettere a disagio gli AAVV, cercando di instaurare un clima lavorativo sereno.
Domanda da profano....con tutte ste storie sull'antiterrorismo, sulla sicurezza, sulla non accessibilità al cockpit.. l'equipaggio di volo ha delle restrizioni di movimento durante il volo o subito prima??? ovvero, deve starsene chiuso a doppia mandata in cabina o questa è liberamente accessibile ??
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Beh sì...magari il cpt avrebbe potuto metterci la faccia....ma non so se mi sarebbe piaciuto più di tanto avere un volo con un cpt che ha appena discusso animatamente con un passeggero che non ne voleva sapere di cambiare posto... 

Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
difficile che in una compagnia anglosassone il flight crew possa uscire dal flight deck, se non per bisogni fisiologici, sorvegliato da a/v. la porta rimane chiusa dall'imbarco al blocco di solito, a parte clamorose eccezioni...qui non ce n'era bisogno secondo me, anche se..visto che si era a terra e la cosa ha comportato ritardo e malumore, la testa fuori dalla porta poteva metterla...

Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Eventualmente non avrebbe dovuto discutere animatamente. Il problema è che secondo me in questo caso non c'è stato un motivo del tutto valido per sbarcare il pax. Credo.arciere ha scritto:Beh sì...magari il cpt avrebbe potuto metterci la faccia....ma non so se mi sarebbe piaciuto più di tanto avere un volo con un cpt che ha appena discusso animatamente con un passeggero che non ne voleva sapere di cambiare posto...
Se c'è un motivo valido, te lo spiego con le buone, nel momento in cui alzi la voce e la disucssione diventa animata, a quel punto si che ti sbarco senza passare dal via, senza neanche discutere animatamente.
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Sì, vero...da quel che si è capito magari il passeggero ha parlato con un assistente anziché col cpt, ma immagino che lui gli avrebbe detto le stesse cosecollaudatore ha scritto:Eventualmente non avrebbe dovuto discutere animatamente. Il problema è che secondo me in questo caso non c'è stato un motivo del tutto valido per sbarcare il pax. Credo.arciere ha scritto:Beh sì...magari il cpt avrebbe potuto metterci la faccia....ma non so se mi sarebbe piaciuto più di tanto avere un volo con un cpt che ha appena discusso animatamente con un passeggero che non ne voleva sapere di cambiare posto...
Se c'è un motivo valido, te lo spiego con le buone, nel momento in cui alzi la voce e la disucssione diventa animata, a quel punto si che ti sbarco senza passare dal via, senza neanche discutere animatamente.

Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

-
- 00500 ft
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 9 maggio 2010, 15:07
- Località: Torino
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Sì, dicevo i poliziotti. Poi.... io ho volato con Ryanair varie volte... il comandante è sempre stato seduto in cabina ma con la porta aperta, chiusa sempre poco prima del rullaggio. In effetti metterci la faccia gli costava poco, questo è vero.Ayrton ha scritto:i poliziotti intendi....no?AlexSubaru ha scritto:Ryanair o no... io penso che abbiano sbagliato i poliziotti. Il comandante secondo me lo stava mandando in 32a fila proprio perchè in prossimità dell'uscita in coda. La quarta fila invece è più distante dall'uscita anteriore (seatguru docet). Come poi sia degenerata la discussione fino al punto di chiamare la polizia non lo so... ma spezzare l'omero a uno... mi pare che nel torto ci siano comunque loro.
however...l'ignoranza è una brutta bestia...in tutti i campi...
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Io ho viaggiato molte volte con ryan (BGY verso CIA, GRO, STN 2 volte) e la porta della cabina di pilotaggio è sempre stata aperta praticamente fino al rullaggio... Però non ho mai visto i piloti gironzolare per l'aereo, anche perché sempre zeppo di gente...Ayrton ha scritto:difficile che in una compagnia anglosassone il flight crew possa uscire dal flight deck, se non per bisogni fisiologici, sorvegliato da a/v. la porta rimane chiusa dall'imbarco al blocco di solito, a parte clamorose eccezioni...qui non ce n'era bisogno secondo me, anche se..visto che si era a terra e la cosa ha comportato ritardo e malumore, la testa fuori dalla porta poteva metterla...
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
anche per strada il limite è 50 km/h ma io vedo sempre i vigili andare a 70....le regole ci sono, c'è chi le rispetta e chi no o chi parzialmente, quando fa comodo a lui...però logico che durante l'imbarco, per fare un turnaround nei limiti temporali Ryan, i tempi di comunicazione tra cabina e flight deck si accorciano con la porta aperta..anche per permettere un più facile svolgimento delle operazioni di rampa...in ogni caso deve esserci un membro dell'equipaggio a sorvegliare la porta...

-
- 01000 ft
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Nessuno ha risposto a questa domanda e la ripeto in modo appena diverso: la fila 32 su un 737 è veramente più vicina alle uscite di emergenza che la fila 3?alx ha scritto:Una domanda da parte di chi non è mai salito su un Ryanair. La 32a fila è effettivamente
idonea per la rapida evacuazione di persone con mobilità ridotta?
Michele
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
In caso di evacuazione se non erro le persone con mobilità ridotta sono tra le ultime a lasciare l'aereo.transadriatica ha scritto:Nessuno ha risposto a questa domanda e la ripeto in modo appena diverso: la fila 32 su un 737 è veramente più vicina alle uscite di emergenza che la fila 3?alx ha scritto:Una domanda da parte di chi non è mai salito su un Ryanair. La 32a fila è effettivamente
idonea per la rapida evacuazione di persone con mobilità ridotta?
Michele
- MarcoBCN
- 05000 ft
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Non conosco il 737, tantomeno la configurazione di ryan, ma presumo che la 32 sia l'ultima. I PRM vanno fatti sedere preferibilmente nelle file più vicine alle uscite d'emergenza, ma che non ne abbiano diretto accesso. Non vedrete mai un anziano, una signora incinta o quant'altro seduti in parte ad una overwing exit, o se li vedete fatelo notare..Questo per ovvie ragioni di sicurezza: nel caso fosse necessario evacuare l'aeromobile ritarderebbero di molto il tutto. Quindi, da procedura, vanno sbarcati per ultimi anche in caso di emergenze, in modo da sbarcare comunque il maggior numero di pax nel minor tempo possibile (primary duty).ciccioxx92 ha scritto:In caso di evacuazione le persone con mobilità ridotta sono tra le ultime a lasciare l'aereo.transadriatica ha scritto:Nessuno ha risposto a questa domanda e la ripeto in modo appena diverso: la fila 32 su un 737 è veramente più vicina alle uscite di emergenza che la fila 3?alx ha scritto:Una domanda da parte di chi non è mai salito su un Ryanair. La 32a fila è effettivamente
idonea per la rapida evacuazione di persone con mobilità ridotta?
Michele
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
-
- 01000 ft
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Quanto trovo in rete a proposito della configurazione dei 737-800 di Ryanair è questo:

se è corretto, conferma che la 32 è più vicina alle uscite che non la 3 e la mia domanda diventa un' altra: l'imbarco è avvenuto attraverso un finger? La risposta a questa nuova domanda ne genererà altre.
Michele

se è corretto, conferma che la 32 è più vicina alle uscite che non la 3 e la mia domanda diventa un' altra: l'imbarco è avvenuto attraverso un finger? La risposta a questa nuova domanda ne genererà altre.
Michele
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
A Girona non ci dovrebbe essere finger.transadriatica ha scritto:Quanto trovo in rete a proposito della configurazione dei 737-800 di Ryanair è questo:
se è corretto, conferma che la 32 è più vicina alle uscite che non la 3 e la mia domanda diventa un' altra: l'imbarco è avvenuto attraverso un finger? La risposta a questa nuova domanda ne genererà altre.
Michele
-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
E' molto improbabile che Ryanair usi i fingers.transadriatica ha scritto:Quanto trovo in rete a proposito della configurazione dei 737-800 di Ryanair è questo:
se è corretto, conferma che la 32 è più vicina alle uscite che non la 3 e la mia domanda diventa un' altra: l'imbarco è avvenuto attraverso un finger? La risposta a questa nuova domanda ne genererà altre.
Michele
- Skip100
- 05000 ft
- Messaggi: 847
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
MarcoBCN ha scritto:
In ultimo, personalmente, se dovessi far volare un parente che soffre di malattie simili, Ryan non sarebbe sicuramente la mia scelta. A tale prezzo tale servizio.
Eh no, sono in totale disaccordo! Un disabile deve avere gli stessi diritti di tutte le persone noramali in quanto tale! Non è il disabile che si deve adattare a Ryanair o a chi per esso ma esattamente il contrario. Tutti i diritti dei passeggeri devono essere rispettati, sia che siano di una persona normale sia che siano di una persona disabile.
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe 

Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Purtroppo non e' cosi' e purtroppo MarcoBCN ha ragione.Skip100 ha scritto:MarcoBCN ha scritto:
In ultimo, personalmente, se dovessi far volare un parente che soffre di malattie simili, Ryan non sarebbe sicuramente la mia scelta. A tale prezzo tale servizio.
Eh no, sono in totale disaccordo! Un disabile deve avere gli stessi diritti di tutte le persone noramali in quanto tale! Non è il disabile che si deve adattare a Ryanair o a chi per esso ma esattamente il contrario. Tutti i diritti dei passeggeri devono essere rispettati, sia che siano di una persona normale sia che siano di una persona disabile.
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Anche Ryanair offre servizi per disabili. Basta pagarli.Skip100 ha scritto:MarcoBCN ha scritto:
In ultimo, personalmente, se dovessi far volare un parente che soffre di malattie simili, Ryan non sarebbe sicuramente la mia scelta. A tale prezzo tale servizio.
Eh no, sono in totale disaccordo! Un disabile deve avere gli stessi diritti di tutte le persone noramali in quanto tale! Non è il disabile che si deve adattare a Ryanair o a chi per esso ma esattamente il contrario. Tutti i diritti dei passeggeri devono essere rispettati, sia che siano di una persona normale sia che siano di una persona disabile.
- Skip100
- 05000 ft
- Messaggi: 847
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
collaudatore ha scritto:Purtroppo non e' cosi' e purtroppo MarcoBCN ha ragione.Skip100 ha scritto:MarcoBCN ha scritto:
In ultimo, personalmente, se dovessi far volare un parente che soffre di malattie simili, Ryan non sarebbe sicuramente la mia scelta. A tale prezzo tale servizio.
Eh no, sono in totale disaccordo! Un disabile deve avere gli stessi diritti di tutte le persone noramali in quanto tale! Non è il disabile che si deve adattare a Ryanair o a chi per esso ma esattamente il contrario. Tutti i diritti dei passeggeri devono essere rispettati, sia che siano di una persona normale sia che siano di una persona disabile.
Forse ha ragione a dire che non ci sono i servizi adeguati ai disabili ma non che un disabile dev'essere costretto a scegliere un'altra compagnia perchè Ryanair non garantisce tali servizi. I diritti sono uguali per tutti.
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe 

- Skip100
- 05000 ft
- Messaggi: 847
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
ciccioxx92 ha scritto:Anche Ryanair offre servizi per disabili. Basta pagarli.Skip100 ha scritto:MarcoBCN ha scritto:
In ultimo, personalmente, se dovessi far volare un parente che soffre di malattie simili, Ryan non sarebbe sicuramente la mia scelta. A tale prezzo tale servizio.
Eh no, sono in totale disaccordo! Un disabile deve avere gli stessi diritti di tutte le persone noramali in quanto tale! Non è il disabile che si deve adattare a Ryanair o a chi per esso ma esattamente il contrario. Tutti i diritti dei passeggeri devono essere rispettati, sia che siano di una persona normale sia che siano di una persona disabile.
Discriminazione! Un disabile non deve pagare proprio nulla in più.
Di seguito una parte di quello che è scritto nel sito Ryanair:
"Informativa sul regolamento ce n. 1107/2006 relativo ai diritti delle persone con disabilitÀ e delle persone a mobilitÀ ridotta nel trasporto aereo
--------------------------------------------------------------------------------
È una priorità di Ryanair garantire la sicurezza e la comodità di tutti i passeggeri durante il volo."
il resto lo potete leggere nel seguente link...
http://www.ryanair.com/it/domande/infor ... orto-aereo
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe 

- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
No infatti. Scusami. Ho sbagliato io. Il sito Ryanair dice di specificare se si è passeggero a mobilità ridotta e se si necessita attrezzatura speciale in aeroporto, etc... Pensavo si pagasse. Ho simulato una prenotazione ed è gratuito tutto! Mio errore. Dunque Ryanair non è poi così male.Skip100 ha scritto:ciccioxx92 ha scritto:Anche Ryanair offre servizi per disabili. Basta pagarli.Skip100 ha scritto:MarcoBCN ha scritto:
In ultimo, personalmente, se dovessi far volare un parente che soffre di malattie simili, Ryan non sarebbe sicuramente la mia scelta. A tale prezzo tale servizio.
Eh no, sono in totale disaccordo! Un disabile deve avere gli stessi diritti di tutte le persone noramali in quanto tale! Non è il disabile che si deve adattare a Ryanair o a chi per esso ma esattamente il contrario. Tutti i diritti dei passeggeri devono essere rispettati, sia che siano di una persona normale sia che siano di una persona disabile.
Discriminazione! Un disabile non deve pagare proprio nulla in più.
Di seguito una parte di quello che è scritto nel sito Ryanair:
"Informativa sul regolamento ce n. 1107/2006 relativo ai diritti delle persone con disabilitÀ e delle persone a mobilitÀ ridotta nel trasporto aereo
--------------------------------------------------------------------------------
È una priorità di Ryanair garantire la sicurezza e la comodità di tutti i passeggeri durante il volo."
il resto lo potete leggere nel seguente link...
http://www.ryanair.com/it/domande/infor ... orto-aereo
-
- 00500 ft
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 7 maggio 2009, 14:39
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Comunque sia, il capitano del caso specifico si è comportato in maniera disdicevole, il mezzo non era in volo e quindi i motivi di sicurezza in quel preciso istante non pregiudicavano un bel nulla, e lui bello bello parla per interposta persona senza mettere il suo bel muso in faccia al malcapitato...
La mia personale esperienza con un viaggio dove mia mamma ( ora non c'è più, ma un anno fa si ed abbiamo viaggiato con le a vienna, con Austrian ) dove gli AAVV sono stati magnifici e a fine volo il cpt è uscito dalla cabina per salutarci chiedendoci se tutto era andato bene! Persona magnifica, ps assistenza sia a terra che in volo perfetta.
Discriminazioni di questa mole mi indignano ( forse perchè vissuto personalmente ) per cui personalmente ( anche se probabilmente sbaglio ) boccio pesantemente il comportamento di tale cpt ( ricordo lui è al nostro servizio non noi al suo ) !!!!
La mia personale esperienza con un viaggio dove mia mamma ( ora non c'è più, ma un anno fa si ed abbiamo viaggiato con le a vienna, con Austrian ) dove gli AAVV sono stati magnifici e a fine volo il cpt è uscito dalla cabina per salutarci chiedendoci se tutto era andato bene! Persona magnifica, ps assistenza sia a terra che in volo perfetta.
Discriminazioni di questa mole mi indignano ( forse perchè vissuto personalmente ) per cui personalmente ( anche se probabilmente sbaglio ) boccio pesantemente il comportamento di tale cpt ( ricordo lui è al nostro servizio non noi al suo ) !!!!
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Scusa, lungi da me difendere Ryanair, ma dove la vedi la discriminazione? Il fatto che il passeggero abbia parlato con gli assistenti anziché col cpt per te è discriminazione? Avrebbe potuto "affacciarsi", per carità, ma che c'entra la discriminazione con tutto questo?nocturnus ha scritto: Discriminazioni di questa mole mi indignano ( forse perchè vissuto personalmente ) per cui personalmente ( anche se probabilmente sbaglio ) boccio pesantemente il comportamento di tale cpt ( ricordo lui è al nostro servizio non noi al suo ) !!!!
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
A me ste cose fanno girare un po' i maroni...ma tu pensi che gli AV servano gli snack e basta? Non ha mandato a parlare un passeggero....ha mandato una persona "responsabile" della cabina...quindi che discorso e' quello del "mettere il muso"?nocturnus ha scritto:Comunque sia, il capitano del caso specifico si è comportato in maniera disdicevole, il mezzo non era in volo e quindi i motivi di sicurezza in quel preciso istante non pregiudicavano un bel nulla, e lui bello bello parla per interposta persona senza mettere il suo bel muso in faccia al malcapitato...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- alex111
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 15 febbraio 2010, 16:30
- Località: London
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Giusto per chiarire un po' di punti...
Non sono a conoscenza dei fatti avvenuti quindi non giudico ne commento, sono però a conoscenza delle procedure per l'imabarco dei PRM su un velivolo ryanair. E' la procedura e' molto chiara a riguardo.
1. un PRM deve prenotarsi l'assistenza, a costo zero, quando compra il biglietto o gli potrebbe essere negato l'imbarco a discrezione del comandante che solitamente lascia la decisione al responsabile di cabina... e' capitato di aver fatto salire un PRM senza prenotazione, e in arrivo a STN la compagnia di assistenza (che non e' ryanair) si e' rifiutata di provvedere al passaggero PRM... siamo rimasti 2 ore a bordo prima di risolvere il problema, il cpt di quel volo si e' dovuto prendere la responsabilita' del ritardo generato.
2. il rampista dovrebbe notificare il responsabile di cabina prima d'iniziare l'imbarco della presenza e del numero di PRM... spesso capita che il rampista si scordi di notificare il responsabile di cabina.
3. Il responsabile di cabina dopo essere stato notificato, blocchera' la penultima fila dell'aereo, fila designata ai PRM.
Questo e' fondamentale visto che negl'ultimi 737 arrivati non vi e' abbastanza spazio nella front galley per il passaggio di una sedia a rotelle. Di conseguenza il rampista dovrebbe sempre organizzare di far salire i PRM dalla porta di servizio di dietro.
4. Ovviamente i PRM non possono occupare uscite d'emergenza, come anche i minorenni; nel caso in cui vengano trovati PRM in file d'emergenza gli verra' chiesto di spostarsi, non dovessero voler spostarsi verrano fatti scendere; non dovessero' voler scendere, viene chiamata la polizia.
5. Non e' competenza dei piloti risolvere questioni di cabina ed e' sconsigliato il loro coinvolgimento, ovviamente rimane la discrezionalita' del comandante.
Ho visto la trasmissione su Rai3 e ritengo che non sono stati descritti dettagli fondamentali dell'evento; trovo inoltre sbagliata la posizione espressa dal rappresentante ENAC che in mancanza di fatti commentava su cose non di sua competenza con una ovvia critica verso ryan.
Sarebbe stato piu' serio dire che era in corso la dovuta indagine sull'evento da parte di chi di dovere.
Quello che ovvio sui fatti accaduti e' che il PRM era seduto in un posto dove non doveva e di conseguenza doveva essere spostato. Magari l'AV non e' stato gentile nel chiederglielo, magari il PRM si e' sentito discriminato quando gl'e' stato detto che non poteva occupare la prima fila visto che di emergenza; ne e' scaturita una discussione accesa e di conseguenza e' stata chiamata la polizia per sbarcare i passeggeri coinvolti e far partire il volo.
Alex.
Non sono a conoscenza dei fatti avvenuti quindi non giudico ne commento, sono però a conoscenza delle procedure per l'imabarco dei PRM su un velivolo ryanair. E' la procedura e' molto chiara a riguardo.
1. un PRM deve prenotarsi l'assistenza, a costo zero, quando compra il biglietto o gli potrebbe essere negato l'imbarco a discrezione del comandante che solitamente lascia la decisione al responsabile di cabina... e' capitato di aver fatto salire un PRM senza prenotazione, e in arrivo a STN la compagnia di assistenza (che non e' ryanair) si e' rifiutata di provvedere al passaggero PRM... siamo rimasti 2 ore a bordo prima di risolvere il problema, il cpt di quel volo si e' dovuto prendere la responsabilita' del ritardo generato.
2. il rampista dovrebbe notificare il responsabile di cabina prima d'iniziare l'imbarco della presenza e del numero di PRM... spesso capita che il rampista si scordi di notificare il responsabile di cabina.
3. Il responsabile di cabina dopo essere stato notificato, blocchera' la penultima fila dell'aereo, fila designata ai PRM.
Questo e' fondamentale visto che negl'ultimi 737 arrivati non vi e' abbastanza spazio nella front galley per il passaggio di una sedia a rotelle. Di conseguenza il rampista dovrebbe sempre organizzare di far salire i PRM dalla porta di servizio di dietro.
4. Ovviamente i PRM non possono occupare uscite d'emergenza, come anche i minorenni; nel caso in cui vengano trovati PRM in file d'emergenza gli verra' chiesto di spostarsi, non dovessero voler spostarsi verrano fatti scendere; non dovessero' voler scendere, viene chiamata la polizia.
5. Non e' competenza dei piloti risolvere questioni di cabina ed e' sconsigliato il loro coinvolgimento, ovviamente rimane la discrezionalita' del comandante.
Ho visto la trasmissione su Rai3 e ritengo che non sono stati descritti dettagli fondamentali dell'evento; trovo inoltre sbagliata la posizione espressa dal rappresentante ENAC che in mancanza di fatti commentava su cose non di sua competenza con una ovvia critica verso ryan.
Sarebbe stato piu' serio dire che era in corso la dovuta indagine sull'evento da parte di chi di dovere.
Quello che ovvio sui fatti accaduti e' che il PRM era seduto in un posto dove non doveva e di conseguenza doveva essere spostato. Magari l'AV non e' stato gentile nel chiederglielo, magari il PRM si e' sentito discriminato quando gl'e' stato detto che non poteva occupare la prima fila visto che di emergenza; ne e' scaturita una discussione accesa e di conseguenza e' stata chiamata la polizia per sbarcare i passeggeri coinvolti e far partire il volo.
Alex.
- **F@b!0**
- FL 500
- Messaggi: 6993
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
ma se invece di dirgli....."lei qua non puo stare, se ne vada o chiamo la polizia", gli fosse stato detto "per lei abbiamo riservato la fila 32 come da procedura, verrà sbarcato dalla porta posteriore che è più larga e più comoda per le persone a mobilità limitata" non credo che sarebbe scaturita nessuna discussione, anzi, credo che il passeggero si sarebbe sentito anche più tutelato!alex111 ha scritto:Quello che ovvio sui fatti accaduti e' che il PRM era seduto in un posto dove non doveva e di conseguenza doveva essere spostato. Magari l'AV non e' stato gentile nel chiederglielo, magari il PRM si e' sentito discriminato quando gl'e' stato detto che non poteva occupare la prima fila visto che di emergenza; ne e' scaturita una discussione accesa e di conseguenza e' stata chiamata la polizia per sbarcare i passeggeri coinvolti e far partire il volo.
poi, questo è quello che penso io!!!!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
- alex111
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 15 febbraio 2010, 16:30
- Località: London
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Non escludo la possbilita' che gl'AV, come ritieni te, siano stati scortesi nella fretta di completare le operazioni d'imbarco... per esperienza mia puo' capitare che un PRM si senta discriminato nel fatto che non puo' occupare la prima fila (che offre piu' comodita visto lo spazio per le gambe) nonostante gl'AV ci possano far poco riguardo alle regole imposte dalla IAA su dove si possono sedere... inoltre capita spesso che durante situazioni "particolari" (tipo questa) basterebbe parlare la stessa lingua per capirsi... magari il pax parlava solo italiano mentre l'AV cercava di spiegargli le motivazioni in inglese e non si capivano...
comunque rimangono solo supposizioni, ma rimane il fatto che se la polizia e' stata chiamata il passeggero si sara' comportato in maniera tale da richiederne l'intervento (alzando la voce e quant'altro)... e su questo, PRM o non PRM, malato o non malato, la tolleranza rimane zero verso chi si comporta in maniera incivile verso gl'AV e merita di essere sbarcato... su questo io personalmente ne faccio un punto importante durante tutti i briefing con l'equipaggio di riferirci qualsiasi insulto o qualsiasi altro comportamento sgradevole ricevuto durante il volo da parte di un passeggero per organizzare una volta a terra di far intervenire chi di dovere.
Alex.
comunque rimangono solo supposizioni, ma rimane il fatto che se la polizia e' stata chiamata il passeggero si sara' comportato in maniera tale da richiederne l'intervento (alzando la voce e quant'altro)... e su questo, PRM o non PRM, malato o non malato, la tolleranza rimane zero verso chi si comporta in maniera incivile verso gl'AV e merita di essere sbarcato... su questo io personalmente ne faccio un punto importante durante tutti i briefing con l'equipaggio di riferirci qualsiasi insulto o qualsiasi altro comportamento sgradevole ricevuto durante il volo da parte di un passeggero per organizzare una volta a terra di far intervenire chi di dovere.
Alex.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Alex, grazie per i chiarimenti: quindi, al di là di come è evoluta la discussione, mi sembra che il problema sia nato dal fatto che il PRM sia stato imbarcato dalla porta anteriore benchè destinato alla penultima fila dell'aereo: errore della rampa o disposizione della compagnia che imbarca tutti da una sola porta?alex111 ha scritto:Giusto per chiarire un po' di punti...
3. Il responsabile di cabina dopo essere stato notificato, blocchera' la penultima fila dell'aereo, fila designata ai PRM. Questo e' fondamentale visto che negl'ultimi 737 arrivati non vi e' abbastanza spazio nella front galley per il passaggio di una sedia a rotelle. Di conseguenza il rampista dovrebbe sempre organizzare di far salire i PRM dalla porta di servizio di dietro (grassetto e colore aggiunti da Michele)
Michele
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
sui 737 le wch possono essere tranquillamente imbarcate dalla porta anteriore ( ad es quando si e' al finger ) visto che tutti gli aeroporti sono dotati di sedie a rotelle che passano dai corridoi degli aamm. il fatto di imbarcarli per primi e sbarcarli per ultimi da' agli aavv il tempo necessario per dargli assistenza e fargli il briefing, mentre al prm risparmia la sfilata davanti a tutti i passeggeri su una sedia a rotelle.
spero non vogliate trovarci un errore del rampista in questo caso, anche perche' se il pap avesse voluto sedersi davanti, avrebbe protestato anche se imbarcato da dietro.
spero non vogliate trovarci un errore del rampista in questo caso, anche perche' se il pap avesse voluto sedersi davanti, avrebbe protestato anche se imbarcato da dietro.
Ti!
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Fabio....ma tu come fai a sapere cosa esattamente è stato detto e come è stato detto a quel passeggero? bisognerebbe sentire anche l'altra campana, sennò può dire che gli hanno anche puntato una pistola in fronte...dai su...**F@b!0** ha scritto:ma se invece di dirgli....."lei qua non puo stare, se ne vada o chiamo la polizia", gli fosse stato detto "per lei abbiamo riservato la fila 32 come da procedura, verrà sbarcato dalla porta posteriore che è più larga e più comoda per le persone a mobilità limitata" non credo che sarebbe scaturita nessuna discussione, anzi, credo che il passeggero si sarebbe sentito anche più tutelato!alex111 ha scritto:Quello che ovvio sui fatti accaduti e' che il PRM era seduto in un posto dove non doveva e di conseguenza doveva essere spostato. Magari l'AV non e' stato gentile nel chiederglielo, magari il PRM si e' sentito discriminato quando gl'e' stato detto che non poteva occupare la prima fila visto che di emergenza; ne e' scaturita una discussione accesa e di conseguenza e' stata chiamata la polizia per sbarcare i passeggeri coinvolti e far partire il volo.
poi, questo è quello che penso io!!!!

- alex111
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 15 febbraio 2010, 16:30
- Località: London
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
Spiacente ma sui nuovi aerei l'unica porta che puo' essere usata per far salire un PRM e' la R2 (ovvero la porta di servizio di dietro), visto che nella R1 non c'e' abbastanza spazio nella galley per far passare una sedia a rotelle.mermaid ha scritto:sui 737 le wch possono essere tranquillamente imbarcate dalla porta anteriore ( ad es quando si e' al finger ) visto che tutti gli aeroporti sono dotati di sedie a rotelle che passano dai corridoi degli aamm. il fatto di imbarcarli per primi e sbarcarli per ultimi da' agli aavv il tempo necessario per dargli assistenza e fargli il briefing, mentre al prm risparmia la sfilata davanti a tutti i passeggeri su una sedia a rotelle.
spero non vogliate trovarci un errore del rampista in questo caso, anche perche' se il pap avesse voluto sedersi davanti, avrebbe protestato anche se imbarcato da dietro.
Ovviamente si possono anche far salire dalle L1 e L2 se non si tratta di "lift on", ma la procedura richiede che tutti i PRM vengano fatti salire da dietro per evitare complicazioni e, come dici te, per primi, per dar modo agli AV di farli accomodare nelle file predisposte e briefarli a dovere in caso di emergenza... qui mi sembra che il PRM sia salito davanti e non per primo di conseguenza la responsabilita' di non aver seguito la procedura adeguata e' del rampista, o del passeggero di non aver comunicato la sua condizione... aggiungo che spesso non viene seguita la procedura da parte dei servizi aeroportuali e di solito non si arriva ad eventi come questi... pero' la procedura esiste anche per evitare di creare situazioni del genere.
Secondo voi quale sarebbe stata una soluzione migliore, partire col PRM seduto in posto non idoneo? io non mi sarei preso questa responsabilita' come penso nessun altro comandante o responsabile di cabina in ryanair...
al passeggero e' stato chiesto di spostarsi (se in modo gentile o no non lo so)... si e' rifiutato, probabilmente gl'e' stato spiegato che se non si spostava l'aereo non poteva partire, si e' di nuovo rifiutato, e' stata chiamata la polizia che ha fatto sbarcare il passeggero...
Oppure era tutto un piano organizzato dal sadico O'Leary per maltrattare un povero malato...
Alex.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 7 maggio 2009, 14:39
Re: Odissea Ryanair per un uomo malato
"A me ste cose fanno girare un po' i maroni...ma tu pensi che gli AV servano gli snack e basta? Non ha mandato a parlare un passeggero....ha mandato una persona "responsabile" della cabina...quindi che discorso e' quello del "mettere il muso"?"
Fermali i maroni fermali altrimenti poi si surriscaldano.
Seguendo bene la vicenda ho appreso che non solo l'ha fatto spostare ( e va bene se per motivi di sicurezza ), ma dopo senza alcun motivo ( apparente ) e sottolineo apparente ( non è il mio lavoro, quindi se sbaglio spiegatemi voi il motivo ) sempre attraverso gli aavv GLI INTIMA DI SCENDERE DAL MEZZO , perdonami, ma una scelta così "imperativa" di far sbarcare un passeggero sulla base di ( presumo) aria fritta mi sembra un genere di responsabilità che colui che la decreta dovrebbe mettere la sua bella faccia E NON UTILIZZARE QUELLA DI ALTRI PROFESSIONISTI!!!
Fermali i maroni fermali altrimenti poi si surriscaldano.
Seguendo bene la vicenda ho appreso che non solo l'ha fatto spostare ( e va bene se per motivi di sicurezza ), ma dopo senza alcun motivo ( apparente ) e sottolineo apparente ( non è il mio lavoro, quindi se sbaglio spiegatemi voi il motivo ) sempre attraverso gli aavv GLI INTIMA DI SCENDERE DAL MEZZO , perdonami, ma una scelta così "imperativa" di far sbarcare un passeggero sulla base di ( presumo) aria fritta mi sembra un genere di responsabilità che colui che la decreta dovrebbe mettere la sua bella faccia E NON UTILIZZARE QUELLA DI ALTRI PROFESSIONISTI!!!