Karter ha scritto:
...Quando è che vengono retratti i dopo il decollo?
Questo avviene durante la salita aumentando gradualmente la velocità, oppure
si sale ad una velocità prefissata e solo dopo aver raggiunto la quota di crociera
si cominciano a retrarre?....
Integro quanto detto fin'ora.
Il "quando", escluso una traiettoria di decollo non codificata dipende dalla procedura di decollo che si effettua, per standard di compagnia o imposizione dell'autorità e dall'eventuale situazione anomala (vedi piantata motore dopo V1).
Riasumendo schematicamente quanto detto:
La procedura più usata è il
Noise Abatement TakeOff:
Condizione tutti i motori funzionanti.
dopo la rotazione si sale mantenendo come minimo la V2+10 (comunque, massimo 20° di pitch)
a
1500ft AGL si seleziona la Climb Trhust e si contina a salire mantenendo la stessa condizione di almeno V2+10 (questa fase è molto importante per il discorso di Abbattimento del rumore!)
a
3000ft AGL se non ci sono altre restrizioni da rispettare, inizia la fase dell'accelerazione e di conseguenza della "pulizia" dell'ala.
La procedura
Normal TakeOff
Condizione tutti i motori funzionanti.
dopo la rotazione si sale mantenendo come minimo la V2+10 (comunque, massimo 20° di pitch)
a
1500ft AGL si seleziona la Climb Trhust e subito inizia la fase di accelerazione e di conseguenza della "pulizia" dell'ala.
In caso di piantata motore dopo la V1 la procedura standard è simile al Normal TakeOff cambia il fatto che si mantiene la V2 fino a 1500ft AGL.
giunti a 1500ft AGL si mantiene la quota e si accelera e "pulisce" l'ala. giunti alla velocità di salita One Engine (Final Segment Speed) si sale mantenendo questa velocità.
Ovviamente le procedure in caso di One Engine Out variano in base a diversi fattori, quello più determinante è la presenza di osacoli.
Ciao