Pulizia Ala... Quando?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Karter
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 52
Iscritto il: 28 ottobre 2005, 21:31

Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Karter »

Ciao a tutti.
Pongo il seguente quesito agli esperti del forum...
Quando è che vengono retratti i flaps dopo il decollo?
Questo avviene durante la salita aumentando gradualmente la velocità, oppure
si sale ad una velocità prefissata e solo dopo aver raggiunto la quota di crociera
si cominciano a retrarre?
Grazie a tutti! :D
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Galaxy »

Sicuramente gli ipersostentatori (o più comunemente flaps) vengono retratti durante la salita iniziale... Poi non so indicarti esattamente le velocità di retrazione, che tanto dipenderanno dai soliti innumerevoli fattori... :wink:

Ciao
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Karter
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 52
Iscritto il: 28 ottobre 2005, 21:31

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Karter »

Grazie!
Sì.. ovviamente non volevo entrare nel particolare delle velocità che dipendono
da tante cose. Volevo sapere solo se questo avveniva già nella salita iniziale. :?
Ospite

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Ospite »

Ogni aeromobile ha le sue velocità che indicano quando bisgna cominciare a retrarre i flap.
Man mano che aumenta la velocità, questi si devono ridurre, fino a retrarli completamente, per poi continuare l'accelerazione. :)
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da N176CM »

I flap vengono sempre retratti durante la salita iniziale non credo che si possa arrivare in crociera con i flap estesi a meno di velocità estremamente ridotte (chi ne sa più di me ci può aiutare su questo). Il momento esatto della retrazione dipende da vari fattori legati al tipo di aereomobile, al peso di decollo, alle velocità max per procedure antirumore, etc. Esistono delle velocità oltre le quali non è possibile tenere i flap estesi, di conseguenza man mano si superano le varie velocità (calcolate in base ai fattori che ho ricordato sopra) si procede alla retrazione progressiva di flap e SLAT.
Altri più esperti sapranno certamente essere più esaustivi.
Avatar utente
Karter
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 52
Iscritto il: 28 ottobre 2005, 21:31

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Karter »

N176CM ha scritto:I vengono sempre retratti durante la salita iniziale non credo che si possa arrivare in crociera con i estesi a meno di velocità estremamente ridotte (chi ne sa più di me ci può aiutare su questo). Il momento esatto della retrazione dipende da vari fattori legati al tipo di aereomobile, al peso di decollo, alle velocità max per procedure antirumore, etc. Esistono delle velocità oltre le quali non è possibile tenere i estesi, di conseguenza man mano si superano le varie velocità (calcolate in base ai fattori che ho ricordato sopra) si procede alla retrazione progressiva di e .
Altri più esperti sapranno certamente essere più esaustivi.
E infatti sarebbe interessante sapere, almeno per l'md80, qual'è la velocità in fase di salita.
Sempre ammesso che esista una procedura standard in questo senso.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Slowly »

Spe, 280? Mi sembra più o meno questa, anche per la discesa.

Anche se qui, come sempre , le miliardose variabili sono sempre presenti.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da N176CM »

Karter ha scritto:
I vengono sempre retratti durante la salita iniziale non credo che si possa arrivare in crociera con i estesi a meno di velocità estremamente ridotte (chi ne sa più di me ci può aiutare su questo). Il momento esatto della retrazione dipende da vari fattori legati al tipo di aereomobile, al peso di decollo, alle velocità max per procedure antirumore, etc. Esistono delle velocità oltre le quali non è possibile tenere i estesi, di conseguenza man mano si superano le varie velocità (calcolate in base ai fattori che ho ricordato sopra) si procede alla retrazione progressiva di e .
Altri più esperti sapranno certamente essere più esaustivi.
E infatti sarebbe interessante sapere, almeno per l'md80, qual'è la velocità in fase di salita.
Sempre ammesso che esista una procedura standard in questo senso.
Variano in base al TOW. esistono delle tabelle che per ogni TOW indicato oltre a V1, Vr e V2 anche le velocità per la retrazione flap e slat. Ovviamente esisteranno delle formule (che io ignoro!!!!) che consentono di ricavarle in base al peso.
Avatar utente
Karter
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 52
Iscritto il: 28 ottobre 2005, 21:31

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Karter »

N176CM ha scritto: Variano in base al TOW. esistono delle tabelle che per ogni TOW indicato oltre a V1, Vr e V2 anche le velocità per la retrazione e . Ovviamente esisteranno delle formule (che io ignoro!!!!) che consentono di ricavarle in base al peso.
Perdonami... ma TOW è acronimo di cosa? :?:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Slowly »

TakeOffWeight, peso al decollo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Michele »

ah ah ah ...sono entrato nel post ''PULIZIA ALA'' credendo che ci fossero delle regole particolari per il lavaggio delle Ali.... devo smettere di bere... :shock:
RMKS////
Avatar utente
coach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
Località: firenze

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da coach »

per la fase di salita dell'md 80 (ma come della maggior parte dei velivoli civili)le limitazioni imposte sono di 250 nodi fino a 10000 ft e 290 fino a 29000. la pulizia dell'ala avviene entro i 250 nodi ma ci sono le tabelle specifiche dellaereo(in base anche al peso).
spero di ricordarmi bene altrimenti chissa' che figuraccia faccio con i piloti veri :mrgreen:
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Linda »

Ripropongo in allegato la tabella riportata da miyomo in questo topic (leggete il suo messaggio, spiega come si usa).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Poker »

Karter ha scritto: ...Quando è che vengono retratti i dopo il decollo?
Questo avviene durante la salita aumentando gradualmente la velocità, oppure
si sale ad una velocità prefissata e solo dopo aver raggiunto la quota di crociera
si cominciano a retrarre?....
Integro quanto detto fin'ora.

Il "quando", escluso una traiettoria di decollo non codificata dipende dalla procedura di decollo che si effettua, per standard di compagnia o imposizione dell'autorità e dall'eventuale situazione anomala (vedi piantata motore dopo V1).

Riasumendo schematicamente quanto detto:

La procedura più usata è il Noise Abatement TakeOff:
Condizione tutti i motori funzionanti.
dopo la rotazione si sale mantenendo come minimo la V2+10 (comunque, massimo 20° di pitch)
a 1500ft AGL si seleziona la Climb Trhust e si contina a salire mantenendo la stessa condizione di almeno V2+10 (questa fase è molto importante per il discorso di Abbattimento del rumore!)
a 3000ft AGL se non ci sono altre restrizioni da rispettare, inizia la fase dell'accelerazione e di conseguenza della "pulizia" dell'ala.

La procedura Normal TakeOff
Condizione tutti i motori funzionanti.
dopo la rotazione si sale mantenendo come minimo la V2+10 (comunque, massimo 20° di pitch)
a 1500ft AGL si seleziona la Climb Trhust e subito inizia la fase di accelerazione e di conseguenza della "pulizia" dell'ala.

In caso di piantata motore dopo la V1 la procedura standard è simile al Normal TakeOff cambia il fatto che si mantiene la V2 fino a 1500ft AGL.
giunti a 1500ft AGL si mantiene la quota e si accelera e "pulisce" l'ala. giunti alla velocità di salita One Engine (Final Segment Speed) si sale mantenendo questa velocità.
Ovviamente le procedure in caso di One Engine Out variano in base a diversi fattori, quello più determinante è la presenza di osacoli.

Ciao
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Karter
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 52
Iscritto il: 28 ottobre 2005, 21:31

Re: Pulizia Ala... Quando?

Messaggio da Karter »

Ringrazio tutti per le risposte chiare e dettagliate e mi stupisco sempre di più di quanti parametri debba tener conto un pilota in volo. Dietro ad una semplice (apparatentemente) azione come quella di retrarre i flaps c'è sempre da tenere conto di tanti fattori e delle procedure.
Questo fa riflettere (positivamente) sul discorso della sicurezza dell'aereo rispetto ad altri mezzi di trasporto. :roll:
Ciao.
Rispondi