Ramstein

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Ramstein

Messaggio da pm »

ok, non so se devo mettere qui questa domanda o dove...comunque volevo chiedervi un'opinione.
Parlavo con degli amici del disastro e della sucessiva beffa di Ustica.
Alcuni di loro hanno citato il disastro di Ramstein (lo conoscerete tutti, comunque tre frecce tricolori entrano in collisione durante uno show in Germania, si schiantano al suolo e uccidono circa 70 spettatori) come parte di questa beffa, in quanto i tre piloti della Pan periti in quell'incidente sembravano essere nei cieli di Ustica il giorno dell'incidente dell'Itavia.
Quanto è plausibile la tesi del sabotaggio, ovvero dell'induzione all'incidente in quel di Ramstein?
Voi che siete più esperti di aeronautica di me sicuramente avrete le idee più chiare a riguardo, è possibile "manomettere" gli aerei in modo tale che sia probabile un incidente del genere?
grazie.
Paolo
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: Ramstein

Messaggio da pippo682 »

Ragioniamo solo con la logica. Le Frecce Tricolori volano in formazione di 10. Per fare in modo di creare un incidente che coinvolga solo i tre piloti effettivamente deceduti dovrei sabotare proprio quei tre aerei, oppure uno che coinvolga gli altri.

In realtà, se non ricordo male, si trattò di una errata manovra del solista, che arrivò troppo presto sul punto in cui la formazione si incrociava... Anche se fosse stato il suo aereo quello sabotato, fare in modo di coinvolgere proprio gli altri due... la teoria del complotto la vedo un po' dura da dimostrare...
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Re: re: Ramstein

Messaggio da pm »

pippo682";p="61484 ha scritto:Ragioniamo solo con la logica. Le Frecce Tricolori volano in formazione di 10. Per fare in modo di creare un incidente che coinvolga solo i tre piloti effettivamente deceduti dovrei sabotare proprio quei tre aerei, oppure uno che coinvolga gli altri.

In realtà, se non ricordo male, si trattò di una errata manovra del solista, che arrivò troppo presto sul punto in cui la formazione si incrociava... Anche se fosse stato il suo aereo quello sabotato, fare in modo di coinvolgere proprio gli altri due... la teoria del complotto la vedo un po' dura da dimostrare...
anch'io ci credo poco...ma sono ignorante in materia e vorrei avere basi certe su cui ragionare. Per questo vi ho chiesto aiuto. :wink:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

la formazione che decretò l'incidente infatti è stata abbandonata e mai più ripresentata.

le Frecce Virtuali la presentano in onore dei tre Amici scomparsi.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Peppe

Re: Ramstein

Messaggio da Peppe »

pm";p="61481 ha scritto:Quanto è plausibile la tesi del sabotaggio, ovvero dell'induzione all'incidente in quel di Ramstein?
Ho letto :

"...Andrea Crociani, imprenditore toscano, viene interrogato dal giudice Rosario Priore, nelle cui mani è finita l'inchiesta. Crociani rivela le confessioni a lui fatte da Mario Naldini, il tenente colonnello che prestava servizio all'aeroporto di Grosseto e che la sera del 27 giugno si alzò in volo con il suo caccia TF140 per un'esercitazione NATO. "Mario mi disse: 'quella notte c'erano tre aerei. Uno autorizzato, due no. Li avevamo intercettati quando ci dissero di rientrare. All'aeroporto di Grosseto, dopo l'atterraggio, ci informarono della tragedia del DC9'". Naldini è il capo squadriglia delle Frecce Tricolori, morto a Ramstein nell'agosto dell'88 durante la disastrosa esibizione che causò la morte di 51 persone. Dieci giorni dopo doveva essere ascoltato da Priore per i fatti di Ustica..."

Com'è profondo il mare - La strage di Ustica e la satira: moralità della risata e immoralità della vergogna
Andrea Purgatori, Daria Bonfietti e Michele Serra (1994)
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

re: Ramstein

Messaggio da heron »

La coincidenza può sembrare sospetta, ma se qualcuno avesse voluto eliminare 2 testimoni forse avrebbe potuto farlo in altre circostanze, meno complicate e soprattutto senza creare quel macello. Comunque, mai dire mai... in certi ambienti!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20829
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Ricordo benisimo quel tragico giorno della sciagura di Ramstein!! Uno degli incidenti aerei che più mi hanno colpito, forse perchè sono rimaste coinvolte le mitiche "frecce", che adoravo (e adoro tuttora!!).
La coincidenza fa pensare, penso che il dubbio venga a tutti. Pensandoci bene però, ritengo che sia stato un incidente; sarebbe stato abbastanza difficile organizzare il tutto, se necessario c'erano altri modi per far sparire delle persone. Certo, con i servizi segreti di mezzo bisogna aspettarsi di tutto, ma ritengo (o per lo meno voglio sperare...) che sia stato un incidente causato da un errata valutazione.

Proprio ieri è stata riportata la notizia che due generali implicati nell'affare Ustica sono stati assolti dall'accusa di alto tradimento. Siamo alle solite, in certi ambienti si sa bene chi è stato, ma nessuno pagherà mai per questo; tutti assolti alla faccia dei parenti delle vittime....:(

Un salutone

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

JT8D";p="61519 ha scritto:Ricordo benisimo quel tragico giorno della sciagura di Ramstein!! Uno degli incidenti aerei che più mi hanno colpito, forse perchè sono rimaste coinvolte le mitiche "frecce", che adoravo (e adoro tuttora!!).
La coincidenza fa pensare, penso che il dubbio venga a tutti. Pensandoci bene però, ritengo che sia stato un incidente; sarebbe stato abbastanza difficile organizzare il tutto, se necessario c'erano altri modi per far sparire delle persone. Certo, con i servizi segreti di mezzo bisogna aspettarsi di tutto, ma ritengo (o per lo meno voglio sperare...) che sia stato un incidente causato da un errata valutazione.

Proprio ieri è stata riportata la notizia che due generali implicati nell'affare Ustica sono stati assolti dall'accusa di alto tradimento. Siamo alle solite, in certi ambienti si sa bene chi è stato, ma nessuno pagherà mai per questo; tutti assolti alla faccia dei parenti delle vittime....:(

Un salutone

Paolo
Paolo non dire così.....
Nicolino
Ro60

re: Ramstein

Messaggio da Ro60 »

Sembra che a causa di un'avaria al sistema di pressurizzazione anti-g della combinazione di volo del solista abbia causato una perdita di conoscenza o visione grigia dl pilota proprio al momento della richiamata con conseguente disastro...
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: re: Ramstein

Messaggio da pippo682 »

Ro60";p="61580 ha scritto:Sembra che a causa di un'avaria al sistema di pressurizzazione anti-g della combinazione di volo del solista abbia causato una perdita di conoscenza o visione grigia dl pilota proprio al momento della richiamata con conseguente disastro...
Accidenti, persino in acrobazie relativamente soft come quelle in formazione (anche se il solista, in realtà, fa ben altro...ma in quel momento era una "semplice" richiamata) si raggiungono accellerazioni tali da provocare perdita di conoscenza o visione grigia?
Ma come fanno quei pazzi su velivoli tipo l'Extra 300, a fare quel che fanno senza tute anti-g? E' forse una questione di tempi di mantenimento di g elevati?
Avatar utente
silver69
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
Località: Ferrara

re: Ramstein

Messaggio da silver69 »

beh pippo682, da quello che ne so le evoluzioni della pan sono tutto tranne che soft.......
nella serie di figure che compongono le loro esibizioni, il solista raggiunge spesso e volentieri accellerazioni di 7 o 8G (limite massimo per l'MB339) e soprattutto le richiamate eseguite ad alta velocità dopo una discesa così lunga sono proprio quelle che ti "spalmano" sul seggiolino (prova a fare un giro sulle montagne russe e moltiplica quello che senti per 5) :D :D :D
Sinceramente non credo che l'EXTRA raggiunga simili accellerazioni, però non sono un esperto.

Mi ricordo bene l'incidente di Ramstein perchè ci rimasi troppo male...... :(
La figura eseguita dalla pattuglia al momento dell'incidente mi sembra che si chiamasse "cardioide" perchè disegnava nel cielo un cuore enorme: al momento della chiusura della figura le due sezioni della pattuglia si dovevano incrociare in direzioni opposte e subito dopo il solista avrebbe attraversato la traiettoria perpendicolarmente; purtroppo in quell'occasione il solista si è presentato all'incrocio in anticipo, centrando altri due compagni e carambolando in mezzo al pubblico.

Da quella volta furono varate regole più restrittive per le esibizioni durante gli airshow, con una maggiore distanza tra il pubblico e il campo di volo e l'abolizione di tutte le figure acrobatiche che avessero portato gli aerei in direzione del pubblico.

I collegamenti tra i piloti periti in questo incidente e i fatti di Ustica mi ha sempre fatto pensare al complotto ma non riesco ancora a spiegarmi come si possa organizzare un incidente per eliminare proprio quei piloti che dovevano deporre davanti al giudice :?:
Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno. (Kierkegaard)
Avatar utente
Staruan
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 11 dicembre 2005, 21:42

re: Ramstein

Messaggio da Staruan »

Il carrello del solista era in fase di abbassamento o apertura, si vede bene nel filmato, penso ad un'avaria provocata per farli scontrare in volo e portare a compimnto un atto eclatante e dimostrativo che doveva servire da monito ad altri, che poi sono scomparsi in altrettante "disgrazie".(Ultraleggero, accoltellamento ecc.).Lo abbiamo visto anche nel risultato dell'inchiesta sui fatti del dc9 Itavia, lo hanno abbattuto con dei missili aria-aria guida all'infrarosso, americani, ma si continua a sostenere le tesi dell'attentato.Mi viene il vomito.Poveri familiari delle vittime.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Ramstein

Messaggio da Nicolino »

Attenzione ad affermare certe cose con leggerezza....
Nicolino
Avatar utente
Staruan
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 11 dicembre 2005, 21:42

re: Ramstein

Messaggio da Staruan »

Non sono mie teorie, hanno scritto queste cose su autorevoli riviste ed addirittura un neo ingegnere ci ha fatto la tesi di laurea. Devo stare attento alla bici, mi mettono la bomba sotto la sella ?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: re: Ramstein

Messaggio da Aldus »

Staruan";p="62521 ha scritto:Il carrello del solista era in fase di abbassamento o apertura, si vede bene nel filmato, penso ad un'avaria provocata per farli scontrare in volo.
Mi spiace contraddirti, ma le cose sono andate completamente in modo diverso. La causa del disastro di Ramstein non ha NULLA a che vedere con un attentato. Sì è trattato di un'errore del solista e basta. Quando è giunto alla sommità del cardiode ha "tirato" troppo la virata rovesciata, trasformandola da un cerchio perfetto (quale dovrebbe essere) a una sorta di ovale. Quando ha capito che era in anticipo sui tempi ha VOLONTARIAMENTE estratto carrello e aerofreno allo scopo di rallentare la discesa. Nonostante questo accorgimento, si è comunque trovato lo stesso troppo in anticipo rispetto alle due formazioni che sopraggiungevano ai due lati e, con una manovra disperata (che si vede benissimo nei video) ha cercato all'ultimo istante di richiamare l'aereo verso l'alto allo scopo di evitare lo scontro. Purtroppo non c'è riuscito e l'impatto è stato inevitabile. E' un vero miracolo che dopo una simile collisione furono coinvolti "solo" tre aerei. Poteva andare molto, molto, peggio!
In conclusione non è stato boicottato nessun aereo. Tutti i velivoli erano perfettamente regolari. Il fatto che il pilota solista fosse implicato in una testimonianza di ustica non deve portare a conclusioni di fantasia. Chi crede veramente che quegli aermacchi fossero stati boicottati non conosce gli aerei a fondo. Per mettere in atto una tale catastrofe con tanta maniacale precisione si sarebbero dovuti non boicottare, ma, TELECOMANDARE gli aerei a distanza privando i piloti dei comandi. Inutile dire che ciò è impossibile, così come è impossibile far collidere due formazioni + un solista in un punto esatto del cielo. Chi non ci crede può sperimentarlo personalmente (ammesso che poi ne paghi le spese). Basta andare in un campo di aeromodellismo e chiedere a tre piloti di far scontrare tre aeromodelli nel cielo che volano a grande distanza dagli operatori, e dopo avere eseguito una figura difficilissima come il cardiode. Vedrete che non ci riusciranno mai! Se anche avessero dei telecomandi così sofisticati di indicare velocità, quota e prua, verrebbero sempre a mancare un sacco di elementi:
1- La vista. Le frecce tricolori volano a vista, in VFR, non in IFR, per cui se non si è nell'abitacolo è impossibile stabilire esattamente le posizioni degli altri aerei sul campo e con essi l'eventuale punto di collisione.
2- La prospettiva. Da terra gli aerei appaiono semplicemente come oggetti lontani e/o vicini, ma quale sia veramente il loro punto nello spazio è impossibile da stabilire. Provateci. Andate in un aeroporto ad osservare gli aerei e poi provate a stabilire:
- a che distanza precisa è da voi.
- a che quota precisa sta volando.
- a che velocità precisa sta volando.
- che prua precisa sta mantenendo.
Impossibile.
3- In una formazione di 10 aerei com'è possibile coinvolgere solo i tre aerei interessati. La casistica direbbe che se avviene una collisione è impossibile stabilire quali e quanti aerei vengano coinvolti.

Conclusione. Ramestein è stato un INCIDENTE, uno sfortunato e terribile incidente, esattamente alla pari di tutti gli incidenti che avvengono. Nessuno ha boicottato nulla. Nessuno ha ammazzato di proposito i nostri piloti (e con essi un sacco di poveri civili). E' stato solo un'errore umano. E l'uomo, si sà, può sbagliare. Anche se è un pilota delle Frecce Tricolori.
Ho trovato questo drammatico video che mostra la collisione da una prospettiva inusuale. Si vede bene il tentativo di richiamata verso l'alto fatto dal solista. Poveracci, e poveri quei civili che ne hanno subito le conseguenze. Il mio rispetto a tutte queste persone. :cry: :cry:
http://www.alexisparkinn.com/photogalle ... dent97.swf
Avatar utente
Staruan
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 11 dicembre 2005, 21:42

re: Ramstein

Messaggio da Staruan »

Tirare fuori l'aerofreno in modo normale a quella velocità avrebbe comportato il fatto che forse non si sarebbe esteso e così il carrello, causa pressione dell'aria, probabilmente c'è stato un evento meccanico che ha forzato il tutto causando la perdita di controllo del velivolo subito dopo la richiamata (almeno così sembra dalle immagini).Che un pilota delle frecce possa sbagliare è forse umano,ma io non ci credo molto, sono troppo perfetti, so quanto si allenano e che tipo di selezione fanno per poter far parte della formazione.Non credo all'incidente per errore umano.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: re: Ramstein

Messaggio da Aldus »

Staruan";p="62553 ha scritto:Tirare fuori l'aerofreno in modo normale a quella velocità avrebbe comportato il fatto che forse non si sarebbe esteso e così il carrello, causa pressione dell'aria, probabilmente c'è stato un evento meccanico che ha forzato il tutto causando la perdita di controllo del velivolo subito dopo la richiamata (almeno così sembra dalle immagini).Che un pilota delle frecce possa sbagliare è forse umano,ma io non ci credo molto, sono troppo perfetti, so quanto si allenano e che tipo di selezione fanno per poter far parte della formazione.Non credo all'incidente per errore umano.
Non è questo il problema. Il problema sono i tempi. Non conosco le procedure e le velocità di estrazione dell'aerofreno e del carrello (bisognerebbe dare un'occhiata alle schede tecniche dell'MB339) però dobbiamo tenere presente che alla sommità del cardioide la velocità del velivolo è scesa parecchio (ricomincia poi durante la discesa). L'MB339 non si può considerare certo un'aereo "potente" tra virgolette, nel senso che non ha la capacità di effettuare virate con molti G senza perdere velocità. Solo aerei con motori molto potenti come l'F15, SU27, Typhon Ef2000, hanno tanta potenza da permettersi di tirare looping senza perdere velocità. Presumo quindi che l'MB339, una volta fatta l'arrampicata fino alla sommità del cardioide abbia una velocità intorno ai 300, forse 350 km orari (contro i circa 700 kmh durante il volo livellato). L'aerofreno è fatto apposta per rallentare l'aereo e non credo ci siano conseguenze o procedure errate ad estrarlo a 300-350 kmh. Tuttavia non conoscendo a fondo le caratteristiche dell'MB339 (che tra l'altro producono a 2 km da casa mia) non posso azzardarmi a dire se la procedura fatta dal solista è regolare oppure no. Se l'ha fatta, probabilmente era possibile farla in sicurezza.
Il discorso della perdita di controllo credo non si pone. E' vero che il solista ha volontariamente "sporcato" l'aereo (aerodinamicamente parlando) estraendo l'aerofreno, ma subito dopo lo ha retratto. A quel punto l'MB339 è tornato a volare liscio come l'olio. Tiene anche presente che l'estrazione dell'aerofreno non comporta mai una perdita di controllo del velivolo. Se così fosse sarebbe un suicidio progettarlo ed usarlo. L'unico inconveniente che può dare è a bassissima velocità (magari durante l'atterraggio) perchè renderebbe l'atterraggio stesso più difficile a causa dell'effetto frenante, che, alla peggio, porterebbe l'aereo in stallo.
Veniamo al discorso della richiamata. Il solista l'ha fatta, e si vede bene che l'ha fatta. Ma ahimè l'ha fatta troppo tardi (il famoso problema dei "tempi" che ho citato all'inizio). Lui sicuramente era convinto di farcela, non ci sono altre spiegazioni. Tanto convinto che solo all'ultimo istante ha capito che si era sbagliato. A quel punto ha "tirato" più che poteva, ma alla velocità che aveva raggiunto (non dimentichiamo che arrivava da una picchiata) il suo MB339 non ce l'ha fatta a tirarsi sù più di tanto e con tanta rapidità. La cabrata verso l'alto ha assunto pertanto la forma di una lunga parabola, ma oramai era troppo addosso alla formazione e l'ha impattata. In sostanza ha sbagliato a calcolare i tempi. Credeva di farcela, ma si sbagliava, e ha effettuato la manovra evasiva troppo tardi. Probabilmente se il solista si fosse subito reso conto che non ce l'avrebbe fatta, avrebbe anticipato subito la richiamata o addirittura cambiato prua. Questi errori di valutazione capitano (poche volte, ma capitano) anche ai piloti di linea in fase di atterraggio. In passato sono successi incidenti aerei perchè il comandante era convinto di riuscire ad atterrare. Ma si sbagliava. Anzichè riattaccare, ha proseguito lo stesso l'atterraggio e il risultato ha portato a diversi incidenti (atterraggi lunghi, fuori pista, etc). Non va quindi commesso l'errore di considerare i piloti delle Frecce Tricolori come fossero macchine infallibili. E' vero, sono piloti eccezionali, addestrati fino allo spasimo, ma non esiste uomo che non possa sbagliare. Hanno sbagliato loro come hanno sbagliato tanti altri piloti della storia. E' una cosa che va accettata perchè, ancora oggi, è l'errore umano a causare gli incidenti. Ho trovato due video molto interessanti da mostrarti. O meglio, sono interessanti solo perchè dimostrano quanti piloti professionisti possono realmente sbagliare a valutare alcune cose, anche quelle più banali, e questo errore porta all'incidente. Sono due video avvenuti durante degli airshow, proprio come le Frecce Tricolori. Quì non ci sono due formazioni contrapposte da incrociare, bensì semplicemente una manovra. Sembra impossibile sbagliare una manovra. Eppure questi piloti l'hanno sbagliata. Entrambi hanno fatto lo stesso identico errore del solista: credevano di farcela e hanno agito in ritardo. Osservali. :wink:
http://luffleus1.altervista.org/crash/russo.zip
http://luffleus1.altervista.org/crash/airshow.zip
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Ramstein

Messaggio da Nicolino »

Staruan";p="62532 ha scritto:Non sono mie teorie, hanno scritto queste cose su autorevoli riviste ed addirittura un neo ingegnere ci ha fatto la tesi di laurea. Devo stare attento alla bici, mi mettono la bomba sotto la sella ?
Se Tizio e Caio dicono cose discutibili io non le ripeto solo perchè le hanno dette tizio e caio....cerco semplicemente di spiegare che a mio avviso se due persone vengono assolte da accuse infamanti io credo che meritino rispetto e non credo che sia corretto guardare loro come degli appestati perchè tanto si sa che sono colpevoli...nè mi sembra corretto dire, se non ci sono prove e sentenze che giustificano quanto da te affermato, quello che hai detto nel post precedente con una sicumera che incomincia un pò a darmi fastidio in questo forum...poi ognuno è libero di scrivere quello che vuole.....io ho semplicemnte detto che forse dovreste stare un pò più attenti tutti a ciò che scrivete.....
Nicolino
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

re: Ramstein

Messaggio da Aldus »

Concordo con quanto detto da Nicolino. Mai farsi prendere la mano da due eventi che sembrano concomitanti. Prendiamo l'esempio del Titanic. Era una nave dichiarata "inaffondabile", ed era anche al suo primo viaggio inaugurale. Per uno strano scherzo del destino è andata a picco trascinandosi dietro personaggi illustri e ricchissimi, politici, alta finanza, etc etc. E' facile quindi suppore col senno di poi: "e se fosse stata colata a picco apposta?" Chissà, magari un attentato. Oppure è stata manomessa. O ancora, gli è stato montato segretamente a bordo un dispositivo che l'ha portata apposta a collidere contro un iceberg. Chessò, un'azienda rivale o un paese rivale che aveva tutti gli interessi a toglierla di mezzo. :roll:
Ecco, come si può vedere è facile tirare in piedi delle storie fantastiche quando avviene un incidente, molto facile. Più difficile invece accettare che sia stato semplicemente....un incidente. :(
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: re: Ramstein

Messaggio da pippo682 »

Staruan";p="62553 ha scritto:Tirare fuori l'aerofreno in modo normale a quella velocità avrebbe comportato il fatto che forse non si sarebbe esteso e così il carrello, causa pressione dell'aria...
Se non vado errato, la velocità massima di estrazione del carrello per il 339 è di 180 nodi (circa 330 Km/h). C'è infatti una figura dimostrativa effettuata dal solista con carrello fuori che è il looping a bassa velocità, dove la velocità alla fine della richiamata raggiunge appunto i 180 nodi. Logica vuole che l'aerofreno, per le sua funzione, possa essere estratto fino alla VNE (la velocità massima certificata per un aereo). Forse l'esempio non calza proprio bene, ma in aliante, che dispone dei diruttori sull'ala (una sorta di aerofreno, ma con la funzione di aumentare il rateo di discesa, più che di diminuire la velocità), questi possono essere estesi a qualunque velocità, al contrario dei flaps, ad esempio, per gli alianti che ne dispongono. La loro estrazione (dei diruttori), come presumo quella dell'aerofreno, non provoca cambiamenti avvertibili nell'assetto dell'aeromobile, come invece accade per i flaps.

Ripeto quindi quello che ho detto all'inizio del topic, confermando la tesi dell'incidente, fino a prova contraria, ovviamente.
Ho l'impressione che la società moderna vada alla ricerca spasmodica di complotti, e il moderno tam-tam dei mezzi di informazione facciano crescere, in differenti ambienti, ognuno per le proprie connotazioni, differenti leggende metropolitane. E poi si sa, qualunque bugia diventa vera se ripetuta all'infinito.... (considerazione generica e non relativa a persone che frequentano il forum, non intendo offendere nessuno!)
Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

re: Ramstein

Messaggio da Mirrk »

Nemmeno io ho mai creduto troppo alla teoria del complotto...
comunque per la cronaca la sera del 27 giugno del 1980 i due piloti in questione erano impegnati in un volo da Grosseto a Villafranca (LIPX) e ritorno,via FRZ-BOA che doveva simulare un'incursione aerea rapida sul campo.
Quindi in teoria,e anche in pratica,hanno incrociato il volo IH870 quando questo era più o meno su FRZ VOR creando un momentaneo conflitto fra le tracce che apparirono in effetti poco chiare al controllore di Roma.Almeno così pare.Il disturbo ci fu quello è certo,tanto che il controllore per qualche secondo "confonde" il dc9 con qualcos'altro,forse i TF104,forse un altro aereo ("Adesso vedo che sta rientrando..." "Noi non ci siamo mossi eh?").
Fu durante questo "incrocio" che secondo alcuni (ma questo non può essere confermato)i piloti squawkarono emergenza.Da qui l'ipotesi che ci fosse un ulteriore velivolo o più velivoli che seguivano il dc9 (??) intercettati/avvistati dai nostri caccia.
Quindi io ho sempre sostenuto che qualcosa non quadra.
Se da quella posizione sono rientrati a Grosseto,non ci avranno messo più di dieci-quindici max venti minuti.Quindi il dc9 non era ancora caduto quando sono rientrati.C'è come al solito,in questa storia,un ennesimo "buco" temporale che non quadra.
Se all'arrivo i piloti sono stati informati dell'incidente,cosa hanno fatto tra circa le 20:20 e le 21:58?
Mah...
comunque non credo all'attentato.Ad altre morti "sospette" si.Ma a questa no.
Gozer

Messaggio da Gozer »

Nelson, che dire, per non saper che dire ti quoto in pieno ;)
Ro60

re: Ramstein

Messaggio da Ro60 »

Eh già...!
Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

re: Ramstein

Messaggio da Mirrk »

Se ci fosse guerra nel Tirreno quella sera non lo possiamo dire...ma quello che è SICURO è che al contrario di quanto l'AMI ha sempre affermato c'erano altri aerei vicini al dc-9,ben più vicini delle 50 miglia sempre dichiarate.Che fosse guerra,che fosse un'esercitazione questo non lo sapremo mai credo.........
Avatar utente
niktsf
Banned user
Banned user
Messaggi: 142
Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
Località: Treviso LIPH
Contatta:

Re: Ramstein

Messaggio da niktsf »

Qualcuno ha qualche filmato dell'incidente di reimstein? Ne ho sempre sentito parlare, ma ancora non ho visto nulla...
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Ramstein

Messaggio da mcgyver79 »

niktsf ha scritto:Qualcuno ha qualche filmato dell'incidente di reimstein? Ne ho sempre sentito parlare, ma ancora non ho visto nulla...
Prova qui:
http://www.1001crash.com/index-page-vid ... -tc-3.html#


Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
plunio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
Località: Prov. di Lodi
Contatta:

Re: Ramstein

Messaggio da plunio »

Mio dio che impressione rivedere quelle immagini!!! :cry: :cry:
Dubito che possa essersi trattato di complotto. Purtroppo la velocità a cui si eseguono quelle manovre e la precisione che richiedono sono elevate.
E' più probabile si sia trattato di un errore umano, nonostante l'elevato standard di addestramento cui sono sottoposti i piloti delle pattuglie acrobatiche.
Se si pensa che a quell'epoca le manovre erano molto più "ardite" di quelle che vengono eseguite oggi. Ricordo perfettamente una manifestazione aerea a Rivolto (avrò avuto 8-10 anni) in cui il solista apparve da dietro gli hangar sfrecciando sul pubblico ad un'altezza non superiore ai 100mt.!!!!
E' doloroso ammetterlo ma penso che anche a questi fantastici piloti sia occorso un errore, un tragico errore.
Rispondi