Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Defiant
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 17:02
Località: Friuli

Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da Defiant »

Ciao a tutti. Spero che la domanda sia postata nella sezione giusta e che non sia stata già fatta. Io comunque i controlli di rito li ho fatti. :wink:

Ad ottobre volerò a SFO con volo diretto LH da MUC. Siccome alloggerò a Oakland e arriverò in serata ho visto che il mezzo migliore per raggiungere il mio Hotel è un servizio di navetta on demand (Bayporter). Il servizio va prenotato in anticipo e si deve dare un orario che, presumo, deve tenere conto dei tempi di uscita dall'aereo, ritiro bagagli e disbrigo delle formalità doganali.

Le questioni sono queste:

1. qualcuno ha mai usato questo servizio a SFO e sa dirmi come regolarmi?

2. in caso contrario quali tempi dovrei aspettarmi, ragionevolmente, per l'uscita dall'aeroporto dopo il mio arrivo tenendo conto che i controlli di sicurezza presumo siano piuttosto lunghi (o magari mi sbaglio).

Scusate se la domanda sembra ingenua ma è praticamente il mio primo viaggio negli USA e ho questa idea di un posto dove almeno una ventina di minuti a discutere con la polizia di frontiera li passi. :oops:

Grazie in anticipo per eventuali risposte. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da butterfly »

Per la mia esperienza con JFK ed ATL i tempi medi di attesa per il disbrigo delle pratiche di immigrazione e dogana vanno da 45 minuti ad 1 ora e mezzo
Purtroppo non ho alcuna esperienza con SFO.
Enjoy your flight
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da FAS »

e a discrezione e a simpatia del funzionario....concordo con la collega dai 30 ai 90 minuti!

a me e capitato proprio a San Francisco nonostante abbia un particolare visto di dover aspettare tre ore per ulteriori accertamenti.....

ps
poi quando vengono loro in europa gli stendiamo il tappeto rosso
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Defiant
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 17:02
Località: Friuli

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da Defiant »

Grazie delle risposte. Diciamo che terrò buono un tempo di un'ora e mezza, al massimo dovrò aspettare un filino per la navetta ma almeno non faccio aspettare l'autista (che potrebbe farmi pagare il tempo o addirittura andarsene). Se ho fortuna i colleghi che devo incontrare la arrivano dopo e quindi al massimo ci regoliamo sui loro tempi di arrivo. :P

In realtà la metropolitana sarebbe un'alternativa e ferma a pochi metri dal mio Hotel ma francamente ho difficoltà a capirne l'esatto funzionamento guardando il sito internet. Se qualcuno ha ragguagli in merito sono ben graditi. :mrgreen:

Grazie a tutti e buona giornata.
Avatar utente
Defiant
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 17:02
Località: Friuli

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da Defiant »

Ops... piccola dimenticanza. I controlli rappresentano una problematica grave, ad avviso di chi li ha provati, per chi non ha una conoscenza eccezionale dell'inglese? Dato che la mia ragazza è principalmente francofona ed anglofoba teme di trovarsi invischiata in una conversazione infinita di cui non capirà molto. E' possibile affrontare il "dialogo" con la polizia di frontiera a coppie?

Piccola nota sul tappeto rosso: probabilmente è vero soprattutto per i turisti ma se vi raccontassi le complicazioni che si affrontano per invitare un relatore per una conferenza dagli Stati Uniti (come da qualunque Paese non UE) rimarreste allibiti. VI basti pensare che per potergli dare un rimborso spese serve fargli un contratto di collaborazione esterna con annesse procedure per la richiesta di un permesso di lavoro temporaneo. :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da Ayrton »

Defiant ha scritto:Ops... piccola dimenticanza. I controlli rappresentano una problematica grave, ad avviso di chi li ha provati, per chi non ha una conoscenza eccezionale dell'inglese? Dato che la mia ragazza è principalmente francofona ed anglofoba teme di trovarsi invischiata in una conversazione infinita di cui non capirà molto. E' possibile affrontare il "dialogo" con la polizia di frontiera a coppie?

Piccola nota sul tappeto rosso: probabilmente è vero soprattutto per i turisti ma se vi raccontassi le complicazioni che si affrontano per invitare un relatore per una conferenza dagli Stati Uniti (come da qualunque Paese non UE) rimarreste allibiti. VI basti pensare che per potergli dare un rimborso spese serve fargli un contratto di collaborazione esterna con annesse procedure per la richiesta di un permesso di lavoro temporaneo. :twisted: :twisted: :twisted:
ci sono degli interpreti pronti...vengono chiamati allo sportello tramite microfono e aiutano..
Immagine
Avatar utente
Defiant
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 17:02
Località: Friuli

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da Defiant »

Grazie Ayrton credo che questa informazione sia parecchio consolante per la mia dolce metà. :mrgreen:

Ora devo solo iniziare l'opera di training autogeno per convincerla a salire sull'aereo. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
erase_c
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 febbraio 2010, 13:14

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da erase_c »

Sono stato l'anno scorso a SFO e devo dire che tutta la procedura all'interno dell'aeroporto è stata abbastanza veloce ed indolore. Atterrati alle 17:45 circa ho esaurito i controlli alla dogana ed il ritiro bagaglio in circa 1/2 ora. In particolare il colloquio con l'agente non mi ha portato via più di 2 minuti (fatto salvo un 10 min di colonna). Il colloquio lo puoi fare a coppia, nel senso che puoi rimanere li vicino (almeno per me è stato così). Anch'io avevo lo stesso tuo problema dato che mia moglie non conosce una parola d'inglese.

ciao
Avatar utente
Frankie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da Frankie »

Defiant ha scritto:Ops... piccola dimenticanza. I controlli rappresentano una problematica grave, ad avviso di chi li ha provati, per chi non ha una conoscenza eccezionale dell'inglese?
Le domande del funzionario di controllo immigrazione sono alquanto semplici, solitamente limitate a "Quanto ti fermi" e "Motivo della visita". :) Poi ti fa cenno di guardare le webcam e dove mettere le dita per lo scanning delle impronte . Due timbri e arrivederci. Con un pochino di training anche coloro che hanno un inglese arrugginito possono cavarsela egregiamente. Come detto in caso di necessità viene chiamato un interprete

C'è poi lo step della dogana: qui se tutto va bene, tutto si limita alla consegna di un foglietto. Se invece ti controllano potrebbe essere necessario avere un inglese un pochino più "fluent", se non altro per districarsi con le spiegazioni :wink: ma niente d'impossibile.
Ah ! Niente frutta, panini, generi alimentari.

Per quanto riguarda i tempi è un terno al lotto: dipende dall'affluenza del momento, dal numero di funzionari in servizio, dalla velocità dei medesimi. Si va dal quarto d'ora alle 4 ore :evil: Riassumendo è una questione di q-lo :mrgreen:
Viaggio spesso negli states per lavoro e, solitamente pianifico sempre un tempo di transito di un paio d'ore quando ho una immigration nel mezzo. Se faccio prima, tanto meglio :)
Poi, ovviamente, un conto è atterrare a Charlotte, un conto è atterrare a Atlanta, Chicago O'Hare o JFK.
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da MarcoGT »

Io quest'estate a Washington, in arrivo da Francoforte 2h e mezza di attesa :?
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da butterfly »

Frankie ha scritto:C'è poi lo step della dogana: qui se tutto va bene, tutto si limita alla consegna di un foglietto. Se invece ti controllano potrebbe essere necessario avere un inglese un pochino più "fluent", se non altro per districarsi con le spiegazioni :wink: ma niente d'impossibile.
Ah ! Niente frutta, panini, generi alimentari.
Beh in realta' puoi portare alimenti tranne carne e prodotti "diary".
Con i colleghi ci siamo portati caffe', vino, formaggi stagionati sottovuoto, panna da cucina.....eh si la vita qui puo' essere molto dura :mrgreen:
Comunque all'immigration non fanno generalmente troppe storie a meno che tu non abbia un passaporto un po' particolare oppure se hanno il sospetto che tu cerchi di fregarli, ovvero se vai per periodi lunghi e spesso sfiorando il famoso limite di 180 giorni totali.
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da araial14 »

FAS ha scritto: poi quando vengono loro in europa gli stendiamo il tappeto rosso
E su questo tappeto sarebbe bene stendere un pietosissimo velo! :x
Immagine
Immagine
Avatar utente
Frankie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da Frankie »

butterfly ha scritto: Beh in realta' puoi portare alimenti tranne carne e prodotti "diary".
... e frutta, e vegetali :?
(a chi interessa la lista completa la trova qui http://www.cbp.gov/xp/cgov/travel/id_vi ... velers.xml)

E in più il povero panino al prosciutto che contiene carne :mrgreen:

BTW ho semplificato per far evitare discussioni, Piu' clean sei, meno spiegazioni devi 8) . Lo reputo saggio specialmente se l'idioma non t'assiste :mrgreen:
butterfly ha scritto: Con i colleghi ci siamo portati caffe', vino, formaggi stagionati sottovuoto, panna da cucina.....eh si la vita qui puo' essere molto dura :mrgreen:
Immagino :|
butterfly ha scritto: Comunque all'immigration non fanno generalmente troppe storie a meno che tu non abbia un passaporto un po' particolare oppure se hanno il sospetto che tu cerchi di fregarli, ovvero se vai per periodi lunghi e spesso sfiorando il famoso limite di 180 giorni totali.
Ribadisco la mia visione della "dose di q-lo" :)
Avatar utente
Defiant
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 17:02
Località: Friuli

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da Defiant »

Grazie a tutti. :mrgreen:

Beh niente panini. :P Mi fermo solo 5 giorni per una conferenza quindi non dovrebbe essere nulla di drammatico. Il mio passaporto è immacolato perchè per la storia del chip ho dovuto farlo nuovo di pacca. La mia ragazza ha il timbro di ingresso e uscita dalla Turchia ma non credo sia grave (un tipo conosciuto in mezzo alla crisi vulcano per andare in Israele dovette farsene fare uno nuovo perchè prima la ditta lo aveva spedito in Iran, Siria, Pakistan ed Egitto :twisted: ).

Se dico di andare per una conferenza credete che debba poterlo dimostrare? Perchè altrimenti gli sparo un banale turismo e non se ne parla più. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

BTW grazie di tutte le indicazioni e le esperienze raccontate, ora ho un quadro più preciso. :alien:

Qualcuno ha anche avuto il piacere di volare sull'A340-600 di LH ? Eventualmente che giudizio dareste? Io ero tentato di fare un volo con scalo almeno all'andata perchè volevo volare sul 777 della Continental ma la mia morosa di spararsi un 10 + 6 ore non ne ha voluto sapere. :twisted:
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da MarcoGT »

Io ho volato su A340-600 da Toronto a Francoforte. Ottimo...nulla da dire; di wide body ho provato solo A340-600 e 747-400..sempre LH; IFE personale, pitch migliore, sedili più comodi (economy), più silenzioso.

Ed ovviamente compagnia ottima :)
Avatar utente
Defiant
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 17:02
Località: Friuli

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da Defiant »

MarcoGT ha scritto:
Ed ovviamente compagnia ottima :)

Ieri mi è arrivata per posta la tessera M&M e mi sono quasi commosso! Nonostante il mio ultimo volo con LH sia stato in .... treno.... causa vulcano. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Frankie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da Frankie »

Defiant ha scritto: Se dico di andare per una conferenza credete che debba poterlo dimostrare?
Mai richieste "dimostrazioni" di sorta :)
Semplicemente dichiari che sei li per una conferenza
Non dimenticarti l' ESTA
Defiant ha scritto: Qualcuno ha anche avuto il piacere di volare sull'A340-600 di LH ?
Diverse volte. Non mi piace molto l'idea delle toilettes al piano inferiore ma è una ottima macchina.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da camicius »

Defiant ha scritto:Dato che la mia ragazza è principalmente francofona ed anglofoba teme di trovarsi invischiata in una conversazione infinita di cui non capirà molto
Sorrisi e tranquillità. Anche io per 2 volte (PHL e JFK) ho impiegato poco al controllo, ma un'oretta di coda...
Ricorda solo 2 cose:
- gli agenti dell'immigrazione possono, senza spiegazioni, negarti l'ingresso. Anche con tutte le carte in regola. Altri nella coda davanti a me facevano i brillanti, ma il rischio è che ti ricaccino a casa...
- porta con te il biglietto di ritorno. Per loro è il simbolo della tua non volontà di restare negli USA.

Buon viaggio
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
bernauer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da bernauer »

scusate se posto qui la domanda, ma devo essermi perso quello che trovavo nonostante le ricerche....


ma i controlli della dogana americana si fanno nel primo aeroporto in cui arrivi? cioè: ho un volo per denver, ma atterro a san francisco, per cui i controlli li faranno a san francisco oppure a denver?

altra curiosità: per chi riparte dagli USA per l'europa, la dogana è meno impegnativa rispetto all'andata?
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da butterfly »

si fai la dogana e l'immigrazione al primo aeroporto in cui atterri negli States
per quanto riguarda il rientro ritiri i bagagli alla destinazione finale europea/italiana e non perdi un granchè di tempo (a me a palermo passano solo le valige sotto lo scan)
consiglio per i voli verso gli States o non chiudete il bagaglio (come faccio io) oppure comprate dei lucchetti adatti per il TSA altrimenti rischiate che nei controlli a campione che eseguono vi scassino il lucchetto
buon viaggio
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
bernauer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07

Re: Tempi dei controlli in ingresso negli USA

Messaggio da bernauer »

tutto chiaro, grazie!
Rispondi