Eppur succede,
a Trento esiste un aeroporto la cui attività è, l'elisoccorso, oltre alla scuola di volo avela in montagna più qualche privato,ma
non svolge traffico commerciale,
Solo l' annuncio della sola concessione ad una compagnia per l'attività di aerotaxi è nato un comitato che intende contapporsi allo sviluppo a scalo commerciale di (3 livello mi pare sia definito così) per tutta una serie di ragioni che a mio avviso poco hanno a spartire con la logica.
Basti dire che citano a sostegno delle loro preoccupazioni gli esempi di Malpensa
Stà a vedere che vedremo l' A380 a LIDT ??
La concessione è limitata ad aeromobili con peso massimo al decollo 5600kg. e 9 persone compreso crew.
LIDT: Petizioni Anti Aeroporto
Moderatore: Staff md80.it
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
LIDT: Petizioni Anti Aeroporto
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Vorrei sentire qualcuno tra chi ha promosso questa petizione, per capire bene i motivi...

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Re: LIDT: Petizioni Anti Aeroporto
ma . ti faccio un breve sunto della vicenda.
già nel 2000 fu indetto un referendum consultivo comunale (nullo x mancato raggiungimento del quorum)
all'epoca era in ballo l'allungamento della pista di qualche centinaio di metri per consentire l'apertura al traffico commerciale con a/m tipo ATR.
Civilavia fece alcuni giorni di prove con DASH 8 tutti con esiti positivi seppur con prescrizioni/limitazioni particolari per quanto riguarda il sentiero di avvicinamento.
Venne fatto uno studio di alcuni tomi per la fattibilità da una società di Roma e presentato a fine anni '90, ma senza andare oltre.
A fine anni 80, se non erro, venne stipulato un contratto tra Airdolomiti e l'aereoporto Caproni, - formalmente gestito da società privata ma foraggiato annualmente da denari pubblici che ripianano il deficit di gestione. - per farne base operativa e iniziate ad operare voli regolari.
Il tutto era subordianto alla realizzazione di alcuni lavori d' infrastuttura oltre all'allungamento pista .
I lavori non si fecero, Airdolomiti si installò a Ronchi, fu avviata una causa civile, che l'ente pubblico perse con e i ciittadini ancora una volta pagarono alla grande .
Per la cronaca, su pista attuale hanno operato Canadair C130 e G22( non son certo di quest'ultimo).
Ricordo che il timore di chi avversa lo scalo è che diventi un qaulcosa di mastodeontico e che mal si adatterebbe al nostro ecosistema alpino già fortemente provato.
La difesa dell'ambiente sta cuore a tutti; usare argomenti esagerati per sostenere le proprie idee è un altro paio di maniche.
già nel 2000 fu indetto un referendum consultivo comunale (nullo x mancato raggiungimento del quorum)
all'epoca era in ballo l'allungamento della pista di qualche centinaio di metri per consentire l'apertura al traffico commerciale con a/m tipo ATR.
Civilavia fece alcuni giorni di prove con DASH 8 tutti con esiti positivi seppur con prescrizioni/limitazioni particolari per quanto riguarda il sentiero di avvicinamento.
Venne fatto uno studio di alcuni tomi per la fattibilità da una società di Roma e presentato a fine anni '90, ma senza andare oltre.
A fine anni 80, se non erro, venne stipulato un contratto tra Airdolomiti e l'aereoporto Caproni, - formalmente gestito da società privata ma foraggiato annualmente da denari pubblici che ripianano il deficit di gestione. - per farne base operativa e iniziate ad operare voli regolari.
Il tutto era subordianto alla realizzazione di alcuni lavori d' infrastuttura oltre all'allungamento pista .
I lavori non si fecero, Airdolomiti si installò a Ronchi, fu avviata una causa civile, che l'ente pubblico perse con e i ciittadini ancora una volta pagarono alla grande .
Per la cronaca, su pista attuale hanno operato Canadair C130 e G22( non son certo di quest'ultimo).
Ricordo che il timore di chi avversa lo scalo è che diventi un qaulcosa di mastodeontico e che mal si adatterebbe al nostro ecosistema alpino già fortemente provato.
La difesa dell'ambiente sta cuore a tutti; usare argomenti esagerati per sostenere le proprie idee è un altro paio di maniche.
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: LIDT: Petizioni Anti Aeroporto
Padova ha sofferto, e sta soffrendo, lo stesso problema. E' ottusità, secondo me, senza voler offendere nessuno. Un aeroporto, per quanto piccolo, è una infrastruttura molto importante per qualunque centro abitato. E' una porta sul resto del mondo. In Italia, invece, è un pezzo di terra sul quale mettere le mani. Vedi il caso di Gorizia, o della stessa Padova. L'aviazione, soprattutto commerciale, è il mezzo di trasporto più sicuro, ma l'eco mediatico spaventa in modo insensato i cittadini. Ma lo sapete che negli ultimi vent'anni sono state travolti da valanghe, in Italia, quasi 1.300 persone??? Tanto per dare un termine di paragone....
Preparatevi ad una dura battaglia senza esclusione di colpi con politici ottusi che, per guadagnare qualche voto, sono pronti ad arrecare un grave danno all'economia della vostra città svendendo i "gioielli" di famiglia.
Ecco, sento che sto per avere un'altra giornata nera
Preparatevi ad una dura battaglia senza esclusione di colpi con politici ottusi che, per guadagnare qualche voto, sono pronti ad arrecare un grave danno all'economia della vostra città svendendo i "gioielli" di famiglia.
Ecco, sento che sto per avere un'altra giornata nera

- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Re: LIDT: Petizioni Anti Aeroporto
all' Allelegri a mio ricordo qalcosa ci volava almeno in passato , volatili a parte.
Il problema è che facendo un buisiness plan hanno paura del solito buco nell'acqua poi la Provincia praticaemnte proprietaria di LIDT siede nel c.d.a. del Catullo a VR. quindi.... (trai pure le conclusioni ....da solo).
Si dice che il bacino d'utenza è piccolo non sufficiente e siamo compressi tra la realtà del Catullo a 100km e di BZO a 60km
Vedo che all'estero città medio piccole hanno il loro aeroporto proporzionato .....certo che se fanno un hub ad ogni angolo di via
.. si buttano solo denari ...al vento o in questo caso.
ciao
Il problema è che facendo un buisiness plan hanno paura del solito buco nell'acqua poi la Provincia praticaemnte proprietaria di LIDT siede nel c.d.a. del Catullo a VR. quindi.... (trai pure le conclusioni ....da solo).
Si dice che il bacino d'utenza è piccolo non sufficiente e siamo compressi tra la realtà del Catullo a 100km e di BZO a 60km
Vedo che all'estero città medio piccole hanno il loro aeroporto proporzionato .....certo che se fanno un hub ad ogni angolo di via
.. si buttano solo denari ...al vento o in questo caso.
ciao
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: LIDT: Petizioni Anti Aeroporto
In effetti è vero che Trento è vicino sia a Bolzano che a Verona, anche se Verona non teme certo la sua concorrenza. In realtà penso che aeroporti minori, come Padova (dove per fortuna, oltre agli uccelli, vola anche l'aeroclub) e come Trento, debbano essere utilizzati per l'aviazione privata, ovvero per quei voli tipo aerotaxi, che permottono agli imprenditori, politici, o al ricco di turno, di spostarsi velocemente da una città all'altra. Ma, aimè, questi signori volano con i jet, e per la maggior parte delle persone questo è sinonimo di linea aerea, pericolo, e chi più ne ha più ne...scriva sui giornali.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: LIDT: Petizioni Anti Aeroporto
Perfettamente daccordo con Te, Pippo. Ne trarrebbe vantaggio tutta l'economia locale. I trasporti sono sempre sinonimo di crescita economica, anche in piccola scala.pippo682 ha scritto:In effetti è vero che Trento è vicino sia a Bolzano che a Verona, anche se Verona non teme certo la sua concorrenza. In realtà penso che aeroporti minori, come Padova (dove per fortuna, oltre agli uccelli, vola anche l'aeroclub) e come Trento, debbano essere utilizzati per l'aviazione privata, ovvero per quei voli tipo aerotaxi, che permottono agli imprenditori, politici, o al ricco di turno, di spostarsi velocemente da una città all'altra. Ma, aimè, questi signori volano con i jet, e per la maggior parte delle persone questo è sinonimo di linea aerea, pericolo, e chi più ne ha più ne...scriva sui giornali.
Nicolino